Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3501-3535 di 4116

Immedesimazione organica: nessi di imputazione dell' illecito

Nell'ipotesi di commissione di illecito da parte di un soggetto impersonante un organo, occorre distinguere tra illecito contrattuale ed extracontrattuale. Per l'illecito di natura contrattuale non vi sono particolari problemi: l'ente risponde in modo diretto (se si trattasse di semplici soggetti...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 201 a 300

201. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è ridotta di 27 milioni di euro per l'anno 2015 e di 25 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016. 202. Per la...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 1

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LE SOCIETA' PER AZIONI 1. Il Capo V del Titolo V del Libro V del codice civile e' sostituito dal seguente: "Capo V SOCIETA' PER AZIONI Sezione I Disposizioni generali 2325 (Responsabilita). - Nella societa' per azioni per le obbligazioni sociali risponde...

Federalismo fiscale e ruolo del Notaio

FEDERALISMO FISCALE E RUOLO DEL NOTAIO (a cura di CARLO BORDIERI) PARTE PRIMA: FEDERALISMO FISCALE: INQUADRAMENTO NORMATIVO Il legislatore è di recente intervenuto in materia di federalismo fiscale con due leggi delega: a) la legge n. 133 del 13 maggio 1999, (attuata poi con il...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-quinquies

RIDUZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E RIORDINO DELLE STRUTTURE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E DELLE AGENZIE FISCALI 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, all'esito della riduzione degli assetti organizzativi prevista dall'articolo 1 del decreto-legge 13 agosto 2011, n....

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 6

RAFFORZAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA E DEL MONITORAGGIO DEI CONTI PUBBLICI 1. Le disposizioni di cui ai commi 587, 588 e 589 dall'articolo 1 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (Legge Finanziaria 2007), costituiscono principio fondamentale di coordinamento della finanza pubblica ai fini...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 7

1. Al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale” sono apportate le seguenti modificazioni: a) nella Parte III, ovunque ricorrano, le parole “l'Autorità d'ambito” sono sostituite dalle seguenti: “l'ente di governo dell'ambito” e le parole “le Autorità d'ambito”...

Legge del 2002 numero 166 art. 13

ATTIVAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA DI INFRASTRUTTURE 1. Per la progettazione e realizzazione delle opere strategiche di preminente interesse nazionale, individuate in apposito programma approvato dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), e per le...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-36

1.Al fine di accelerare il coordinamento funzionale e operativo delle gestioni governative nei sistemi regionali di trasporto, nonché l'attuazione delle deleghe alle regioni delle funzioni in materia di servizi ferroviari di interesse locale e regionale, il Ministro dei trasporti affida, a decorrere...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 14

PROROGA DI TERMINI RELATIVI A INTERVENTI EMERGENZIALI 1. Al comma 492 dell'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è premessa la seguente lettera: «0a) investimenti dei comuni, individuati dal decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre...

La condotta dei creditori (cessione dei beni ai creditori)

L'art. cod.civ. prospetta, quale effetto del perfezionamento della cessio bonorum, il passaggio dell'amministrazione dei beni che ne sono oggetto ai creditori cessionari. Essi devono amministrare i beni, disponendo a questo riguardo del potere di esercitare tutte le azioni aventi carattere...

Legge del 1999 numero 394 art. 46

Accesso degli stranieri alle università In armonia con gli orientamenti comunitari sull'accesso di studenti stranieri all'istruzione universitaria, di atenei, sulla base di criteri predeterminati e in applicazione della regolamentazione sugli accessi all'istruzione universitaria, stabiliscono,...

Causa della donazione

Particolarmente controversa è la configurazione dell'elemento causale nella donazione. La difficoltà del tema ha indotto parte della dottrina a sostenere un intrinseco difetto di causa, cioè l'acausalità della donazione. Questo contrasterebbe evidentemente con l'espressa qualificazione della ...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 4

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E MODIFICHE ALLA LEGGE 27 DICEMBRE 2013, N. 147 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3 hanno effetto a decorrere dal 1° luglio 2014. Ai fini dell'applicazione del citato articolo 3, rilevano, in quanto compatibili, i decreti del Ministro dell'economia e delle...

Legge del 1994 numero 724 art. 34

Finanza regionale e locale A decorrere dall'anno 1995 la quota del 3,10 per cento dell'imposta di fabbricazione sugli olii minerali, loro derivati e prodotti analoghi di cui all'articolo 8, primo comma, lettera a), della legge 16 maggio 1970, n. 281, come modificato dall'articolo 4, comma 5, della...

Legge del 1997 numero 266 art. 17

Prosecuzione di interventi a favore delle attività produttive All' articolo 13 del decreto legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 le parole da: "Previa ripartizione" fino a: "legge 19...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 61

CAPO II Dei centri di servizio per il volontariato (ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO) 1. Possono essere accreditati come centri di servizio per il volontariato, di seguito CSV, gli enti costituiti in forma di associazione riconosciuta del Terzo settore da organizzazioni...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 21

SPESE DI GIUSTIZIA 1. Per il pagamento delle spese di giustizia non è ammesso il ricorso all'anticipazione da parte degli uffici postali, tranne che per gli atti di notifiche nei procedimenti penali e per gli atti di notifiche e di espropriazione forzata nei procedimenti civili quando i relativi...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 3

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DELL'INTERNO 1. Al comma 1 dell'articolo 7 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, le parole: «fino al 31 dicembre 2009» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre...

Legge del 1996 numero 52 art. AllegatoA

Elenco delle Direttive oggetto della delega legislativa Libera Circolazione 91/308/CEE: Direttiva del Consiglio, del 10 giugno 1991, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite. 93/83/CEE: Direttiva del Consiglio, del 27...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 44

AZIONE CIVILE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE (Legge 6 marzo 1988, n. 40, art. 42) 1. Quando il comportamento di un privato o della pubblica amministrazione produce una discriminazione per motivi razziali, etnici, linguistici, nazionali, di provenienza geografica o religiosi, è possibile ricorrere...

Legge del 2012 numero 234 art. 32

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI GENERALI DI DELEGA PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalla legge di delegazione europea e in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti legislativi di cui all'articolo...

Legge del 1997 numero 352 art. 10

SOCIETA' PER LO SVILUPPO DELL' ARTE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO - ARCUS SPA 1. Il Ministro per i beni e le attività culturali è autorizzato a costituire, con atto unilaterale, una società per azioni, denominata «Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo - ARCUS...

Decreto Legislativo del 2015 numero 160 art. 1

MONITORAGGIO DELLE SPESE FISCALI E COORDINAMENTO CON LE PROCEDURE DI BILANCIO 1. All'articolo 10-bis della legge 31 dicembre 2009, n. 196, dopo il comma 5, è inserito il seguente: « 5-bis. La Nota di aggiornamento di cui al comma 1 è corredata altresì da un rapporto programmatico nel quale sono...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 140

PROCEDURA 1. I soggetti di cui all'articolo 139 sono legittimati nei casi ivi previsti ad agire a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e degli utenti richiedendo al tribunale: (Alinea così modificato dall’art. 17, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) a) di inibire gli atti e i...

Legge del 2004 numero 308 art. 1

1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, uno o più decreti legislativi di riordino, coordinamento e integrazione delle disposizioni legislative nei seguenti settori e...

I benefici dei soci fondatori di società di capitali (25/2012)

Massima Nella determinazione del contenuto dei benefici ascrivibili ai soci fondatori di una s.p.a. o di una s.r.l. diversi dal diritto agli utili (art. c.c.) l’operatore dovrà tener presente i seguenti criteri: la fattispecie ricorre allorché ad un socio fondatore sia attribuito un beneficio,...