Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1261-1295 di 4116

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 25

FERROVIE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1. Nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze è istituito un fondo per gli investimenti del Gruppo Ferrovie dello Stato s.p.a. con una dotazione di 960 milioni di euro per l'anno 2009. Con decreto del Ministro...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 14

PROROGA DEI TERMINI PER L'EFFETTUAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMA 9, DELLA LEGGE 11 DICEMBRE 2016, N. 232 1. All'articolo 1, comma 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «, effettuati nel periodo indicato al comma...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 72

TITOLO V Ulteriori disposizioni - CAPO I Ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza derivante dalla diffusione del Civ-19 (MISURE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PAESE) 1. Nello stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale è istituito il...

Legge del 1982 numero 203 art. 16

CAPO III Altre disposizioni per l'affitto a coltivatore diretto (MIGLIORAMENTI, ADDIZIONI E TRASFORMAZIONI 1. Ciascuna delle parti può eseguire opere di miglioramento fondiario, addizioni e trasformazioni degli ordinamenti produttivi e dei fabbricati rurali, purché le medesime non modifichino la...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 21-quater

INTERVENTI PER PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AEROPORTUALE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 2, comma 521, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, sono estese alle aree territoriali colpite da processi di riorganizzazione derivanti da nuovi assetti del sistema aeroportuale che abbiano...

Legge del 1991 numero 266 art. 2

Attività di volontariato Ai fini della presente legge per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà. ...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 31

REVISIONE LEGALE DEI CONTI 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 30, comma 6, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, e le fondazioni del Terzo settore devono nominare un revisore legale dei conti o una società di revisione legale iscritti nell'apposito registro quando superino per due...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 168

CONFUSIONE DI PATRIMONI 1. Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chi, nell'esercizio di servizi o attività di investimento o di gestione collettiva del risparmio, ovvero nella custodia degli strumenti finanziari e delle disponibilità liquide di un OICR, al fine di procurare a sé o ad...

Tribunale di Messina del 1996 (15/02/1996)

Va dichiarato il fallimento della società di fatto e dei soci illimitatamente responsabili che abbiano operato dietro lo schermo di quattro società di capitali, mediante il dominio delle azioni, eludendo i limiti propri dell' autonomia patrimoniale e personale delle società medesime, con abuso di...

Tribunale di Reggio Emilia del 2014 (12/05/2014)

Il vincolo di cui all’art. 2645 ter c.c., norma da interpretare restrittivamente per non svuotare di significato il principio della responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c., non può essere unilateralmente autodestinato su di un bene già in proprietà con un negozio destinatorio...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 26

PRESCRIZIONE ANTICIPATA DELLE LIRE IN CIRCOLAZIONE 1. In deroga alle disposizioni di cui all'articolo 3, commi 1 ed 1-bis, della legge 7 aprile 1997, n. 96, e all'articolo 52-ter, commi 1 ed 1-bis, del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, le banconote, i biglietti e le monete in lire...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 286

CAPO II Liquidazione dei danni a cura dell'impresa designata (LIQUIDAZIONE DEI DANNI A CURA DELL'IMPRESA DESIGNATA) 1. La liquidazione dei danni per i sinistri di cui all'articolo 283, comma 1, lettere a), b), c), d), d-bis) e d-ter), è effettuata a cura di un'impresa designata dall'ISVAP secondo...

Legge del 2003 numero 326 art. 31

FONDI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE 1. Per l'anno 2003, i soggetti non residenti, che hanno conseguito proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi immobiliari, nonche' plusvalenze realizzate mediante la loro cessione o rimborso, hanno diritto, facendone richiesta, entro il 31 dicembre dell'anno...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 22

MISURE A FAVORE DEL CREDITO ALLE IMPRESE 1. Dopo il comma 5 dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è aggiunto il seguente: «5-bis. La ritenuta di cui al comma 5 non si applica agli interessi e altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e...

Cass. pen. del 2004 numero 30134 (09/07/2004)

Le semplici violazioni formali e irregolarità procedimentali, ma anche quelle inosservanze che producano un vulnus minimo all' identità personale del soggetto e alla sua privacy - intesa sia nell' aspetto negativo che positivo quale libertà di escludere l' iniscriminato accesso a terzi ai dati...

La comunione legale dei beni tra i coniugi

Al tempo dell'emanazione del codice civile l'originario regime patrimoniale della famiglia corrispondeva a quello della separazione dei beni, in considerazione del quale veniva imputato a ciascuno dei coniugi quanto acquistato individualmente . In esito alla riforma del diritto di famiglia del...

Codice Civile art. 2621

TITOLO XI Disposizioni generali in materia di società e di consorzi (FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI) 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 2622, gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, i quali, con...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 1 (02/01/1997)

Poichè il fondamento della collazione sta nella presunta volontà del testatore, questi, come può dispensare l'erede dall'eseguirla, così può estenderla oltre i casi previsti dalla legge, imponendola anche per quelle liberalità e spese che ai sensi dell'art. 742 c.c. non sarebbero normalmente...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 15760 (12/07/2006)

La lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059 del codice civile, ferma la tipicità della fattispecie in relazione al danno ingiusto ed alla lesione del diritto o dell’interesse della persona, include anche la qualificazione e la stima del danno morale da reato, e del danno parentale subito...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 195

IMPRESE DI RIASSICURAZIONE 1. Le imprese di riassicurazione che hanno la sede legale nel territorio della Repubblica sono soggette alla vigilanza dell'ISVAP sia per l'attività esercitata in Italia, sia per quella svolta in regime di prestazione di servizi nel territorio degli altri Stati membri o...

Decreto Legge del 2008 numero 134 art. 3

1. In relazione ai comportamenti, atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007 fino alla data di entrata in vigore del presente decreto al fine di garantire la continuità aziendale di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., nonché di Alitalia Servizi S.p.A. e delle società...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 151-200

151. Il prolungamento del periodo di diritto ai certificati verdi, di cui all'articolo 267, comma 4, lettera d), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, si applica ai soli impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio dopo il 1° aprile 1999 fino al 31 dicembre 2007. 152. La...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 37

STRUTTURA DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina i criteri generali cui devono uniformarsi i fondi comuni di investimento con riguardo: (Alinea così modificato dall'art. 1, comma 1,...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 6483 (03/07/1998)

La violazione delle distanze legali nelle costruzioni integra una molestia al possesso del fondo finitimo, contro la quale è data l'azione di manutenzione, perché, anche quando non ne comprime di fatto l'esercizio, apporta automaticamente modificazione o restrizione delle relative facoltà.

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 9

Qualora gli usi di cacciare, spigolare, raccogliere erbe ed altri simili derivino da titolo e non da consuetudine si procederà alla loro liquidazione a norma della legge, allorquando essi diventino incompatibili con la migliore destinazione data al fondo dal proprietario.

Codice Civile art. 1639

CANONE DI AFFITTO 1. Il fitto può consistere anche in una quota ovvero in una quantità fissa o variabile dei frutti del fondo locato.

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 5178 (29/11/1977)

In presenza di una successione, in breve arco di tempo, di una pluralità di atti dispositivi del debitore, tali da provocare, nel loro complesso, se non l'assoluta insolvenza, quantomeno un'oggettiva difficoltà ed incertezza di soddisfacimento delle ragioni del creditore, a quest'ultimo deve...

Tribunale di Orvieto del 2002 (23/11/2002)

Il trattamento non autorizzato dei dati personali che configuri anche i reati previsti e puniti dagli art. 35 e 36 l. n. 675 del 1996 comporta il risarcimento del danno non patrimoniale ai sensi sia del combinato disposto degli art. 9, 18 e 29 l. n. 675 del 1996 sia dell'art. 2059 c.c. (nel caso di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 50

INTERVENTI A FAVORE DEI PERSEGUITATI POLITICI E RAZZIALI 1. Al comma 1 dell'articolo 1 della legge 17 agosto 2005, n. 175, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «per ciascuno degli anni 2006 e 2007» sono sostituite dalle seguenti: «per ciascuno degli anni 2006, 2007, 2008 e...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-undecies

FONDO PER L'EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI 1. Nello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico è istituito un fondo, con una dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2013 e di 45 milioni di euro per l'anno 2014, per provvedere all'erogazione dei contributi statali di...

Accessione e comunione legale tra i coniugi

Particolari difficoltà interpretative ha creato il caso, non infrequente, in cui su un terreno di proprietà esclusiva di uno solo di due coniugi, entrambi, a spese comuni, provvedano ad edificarvi un fabbricato. Il bene immobile così realizzato apparterrà a tutti e due ovvero soltanto al titolare...