Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3116-3150 di 4117

Codice Civile art. 2643

LIBRO VI Della tutela dei diritti - TITOLO I Della trascrizione - CAPO I Della trascrizione degli atti relativi ai beni immobili - (ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE) 1. Si devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 22

ESTENSIONE DELLE COMPETENZE DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI 1. All'articolo 5, comma 7, lettera a), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, dopo le parole «dalla garanzia dello Stato.» sono aggiunte le seguenti «L'utilizzo...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 53-bis

RISTRUTTURAZIONE O RIORGANIZZAZIONE DI IMPRESE EDITORIALI PER CRISI AZIENDALE 1. Per il sostegno degli oneri derivanti dall'anticipata liquidazione della pensione di vecchiaia nei confronti dei giornalisti interessati dai piani di cui all'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 15 maggio...

Natura giuridica della transazione

Quanto alle caratteristiche della transazione è possibile riferire anzitutto della appartenenza di essa alla categoria dei contratti  a prestazioni corrispettive. Ciascuna delle parti recede parzialmente dalle proprie originarie pretese, ciò che si compendia nella c.d. reciprocità...

Forma dell'atto di riabilitazione dell'indegno

L'atto di riabilitazione dell'indegno non è un negozio a forma libera . L'ultima parte del I comma dell' cod.civ. fa infatti riferimento ad una modalità di manifestazione del relativo intento espressamente per il tramite di un atto pubblico o di un testamento. Al riguardo, può venire in esame...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 2772 (24/03/1999)

Tra le cause da trattarsi nel periodo feriale, l'art. 92, primo comma, L. n. 742/69 (norma di stretta interpretazione, contenente una elencazione del tutto tassativa) non ricomprende quelle aventi ad oggetto l'azione di responsabilità promossa dai commissari dell'amministrazione straordinaria nei...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 5728 (19/04/2002)

Dopo la sent. n. 369 del 1996 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5-bis, comma sesto, del D.L. 11 luglio 1992 n. 333, convertito in legge 8 agosto 1992 n. 359, come sostituito dall'art. 1, comma sessantacinquesimo, della legge 28 dicembre 1995, n....

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 114-quaterdecies

VIGILANZA 1. Gli istituti di pagamento inviano alla Banca d'Italia, con le modalità e nei termini da essa stabiliti, le segnalazioni periodiche nonché ogni altro dato e documento richiesto. Essi trasmettono anche i bilanci con le modalità e nei termini stabiliti dalla Banca d'Italia. 2. La Banca...

Responsabilità per i debiti ereditari (vendita d'eredità)

L' cod.civ. disciplina il regime esterno del pagamento dei creditori ereditari: a meno che non vi sia un patto contrario, il compratore dell'eredità è obbligato solidalmente con l'alienante a pagare le passività ereditarie . E' agevole qualificare questa disposizione in chiave di accollo...

Transazione su falsità di documenti

L' cod.civ. prescrive che la transazione nei giudizi civili di falso (vale a dire nell'ipotesi in cui abbia ad oggetto una lite relativa alla falsità di un documento esibito in giudizio) non produce effetto alcuno a meno che non venga omologata dal tribunale, sentito l'Ufficio del pubblico...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 34858 (13/12/2023)

Ai fini della configurazione di un patto successorio vietato, occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico abbia avuto la specifica finalità di costituire, modificare, trasmettere o estinguere diritti relativi ad una successione non ancora aperta; 2) se la cosa o i diritti formanti oggetto della...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 44

ACCESSO AL CONCORDATO PREVENTIVO E AL GIUDIZIO PER L'OMOLOGAZIONE DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE 1. Il tribunale, su domanda del debitore di accedere a una procedura di regolazione concordata, pronuncia decreto con il quale: a) se richiesto, fissa un termine compreso tra trenta e sessanta...

Legge del 2017 numero 205 art. 3

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dell'economia e delle finanze, per l'anno finanziario 2018, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 2). 2. L'importo...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 6

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI SVILUPPO ECONOMICO E COMUNICAZIONE 1. All'articolo 43, comma 12, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2017.». 2. Il Ministero dello sviluppo economico è autorizzato a prorogare,...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 2

INTERVENTI STRAORDINARI PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE, IN PARTICOLARE GIOVANILE 1. Le disposizioni di cui al presente articolo contengono misure volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani. (Comma così modificato dalla legge di conversione...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 7

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI ISTRUZIONE 1. Il termine di cui all'articolo 4-bis, comma 18, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2008, n. 129, è prorogato fino al completamento delle procedure occorrenti a rendere effettivamente operativa...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 40

TITOLO III Disposizioni finali (DISPOSIZIONI FINANZIARIE) 1. La dotazione del fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è incrementata di...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-decies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COLELGAMENTO STABILE VIARIO E FERROVIARIO GTRA SICILIA E CONTINENTE 1. In considerazione dell'attuale condizione di tensione dei mercati finanziari internazionali che impone, a tutela della finanza pubblica, particolari esigenze di cautela nella verifica della...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 8

PERCORSI DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128) 1. Al fine di facilitare una scelta consapevole del percorso di studio e di favorire la conoscenza delle opportunità e degli sbocchi occupazionali per gli studenti iscritti...

Legge del 2017 numero 205 art. 9

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 2018, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 8). 2. Le somme versate dal CONI nell'ambito della...

Atti dismissivi

Con la locuzione atti dismissivi è possibile designare una categoria di atti accomunati da un'efficacia rinunziativa in senso ampio. Si tratta cioè di atti in forza dei quali un soggetto determina variamente l'abbandono di una situazione giuridica soggettiva che gli fa capo. Di essi non risulta...

Legge del 2002 numero 166 art. 15

PROGRAMMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SULLA RETE NAZIONALE 1. Per la realizzazione di un programma di interventi ed azioni diretti al miglioramento della sicurezza stradale sulla rete classificata nazionale, con priorita' per le strade ad elevata incidentalita' e con particolare...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 45

SOPPRESSIONE DEL SERVIZIO CONSULTIVO ED ISPETTIVO TRIBUTARIO E DELLA COMMISSIONE TECNICA PER LA FINANZA PUBBLICA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133) 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Servizio consultivo ed ispettivo...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 2

RIDUZIONE E FLESSIBILITÀ NEGLI STANZIAMENTI DI BILANCIO 1. Al fine di consentire alle Amministrazioni centrali di pervenire ad un consolidamento delle risorse stanziate sulle missioni di ciascun stato di previsione, in deroga alle norme in materia di flessibilità di cui all'articolo 23 della...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 41-bis

INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI IMPRENDITORIALI E TURISTICI VERSO L'ITALIA E PROMOZIONE DELLE RELAZIONI ECONOMICHE IN AMBITO INTERNAZIONALE 1. Nell'ambito dell'adeguamento dei servizi offerti a cittadini e imprese dalla rete all'estero del Ministero degli affari esteri, nell'ottica di favorire maggiori...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 5643 (23/02/2023)

In caso di frazionamento della proprietà di un edificio, a seguito del trasferimento di alcune unità immobiliari dall'originario unico proprietario ad altri soggetti, si determina una situazione di condominio per la quale vige la presunzione legale di comunione "pro indiviso" di quelle parti del...

Scissione e procedure concorsuali (37/2013)

Massima 1. E’ legittima la scissione di società in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo, come desumibile dalle disposizioni degli artt. c.c. e e bis l.f.. 2. Gli effetti giuridici della scissione – sul piano societario ed organizzativo - derivano unicamente dalla stipula e...

Legge del 2007 numero 244 art. 3, 101-164

101. Per il personale assunto con contratto di lavoro a tempo parziale la trasformazione del rapporto a tempo pieno può avvenire nel rispetto delle modalità e dei limiti previsti dalle disposizioni vigenti in materia di assunzioni. In caso di assunzione di personale a tempo pieno è data precedenza...

Costituzione della società per azioni per atto unilaterale

Nel tempo precedente la riforma del diritto societario del 2003 la società per azioni poteva essere costituita unicamente in esito alla stipulazione di un contratto che vedeva l'essenziale partecipazione di una pluralità di soggetti. Il difetto di tale elemento era espressamente contemplato quale...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 30

SOCI 1. Ogni socio ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni possedute. 2. Nessuno, direttamente o indirettamente, può detenere azioni in misura eccedente l'1 per cento del capitale sociale, salva la facoltà statutaria di prevedere limiti più contenuti, comunque non inferiori allo 0,5...

Rinunzia al beneficio di inventario

E' possibile che l'erede, dopo aver compiuto l'accettazione con beneficio di inventario rinunzi a quest'ultimo, così assumendo la qualità di erede puro e semplice. Il caso non è considerato esplicitamente dalla legge, la quale soltanto in via indiretta, nella parte finale del II comma dell'...

Le azioni correlate

Fattispecie tipica di categoria di azioni introdotta dalla riforma, sulla scorta dell'esperienza di altri ordinamenti , è quella prevista dall'art. , II e III comma cod.civ. , secondo cui, " fuori dai casi di cui all'art. bis cod.civ. , la società può emettere azioni fornite di diritti patrimoniali...