Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 666-700 di 4116

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 15

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto cessa l'operatività del Fondo di garanzia di cui all'art. 13, comma 3-bis del decreto-legge 25 agosto 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, con conseguente...

Codice Civile art. 1065

ESERCIZIO CONFORME AL TITOLO O AL POSSESSO 1. Colui che ha un diritto di servitù non può usarne se non a norma del suo titolo o del suo possesso. Nel dubbio circa la estensione e le modalità di esercizio, la servitù deve ritenersi costituita in guisa da soddisfare il bisogno del fondo dominante...

Codice Civile art. 960

OBBLIGHI DELL'ENFITEUTA 1. L' enfiteuta ha l' obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico. Questo può consistere in una somma di danaro ovvero in una quantità fissa di prodotti naturali. 2. L' enfiteuta non può pretendere remissione o riduzione del canone per...

Cass. civile, sez. V del 2018 numero 15469 (13/06/2018)

Nel di trust, come quello di cui al caso di specie, in cui non vi sia alcuna previsione di corrispettivo o di altra prestazione a carico del trustee, non si può parlare di "operazione a carattere patrimoniale" tale da essere soggetta all'imposta del 3% ai sensi dell'art. 9 della tariffa. E ciò vale...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 936 (05/02/1996)

Il credito del socio di una società di capitali nei confronti della società è compensabile con il debito relativo alla sottoscrizione di azioni emesse in sede di aumento del capitale sociale, non essendo ravvisabile un divieto implicito, desumibile da principi inderogabili del diritto societario,...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 43

CAPO IV Disposizioni finanziarie e finali (DISPOSIZIONI FINANZIARIE) 1. In considerazione del venir meno della necessità di accantonamento dell'importo dei maggiori oneri per interessi passivi conseguenti alle emissioni di titoli del debito pubblico realizzate nel 2017 in relazione alle...

Altre cause estintive della servitù

Termine finale. L'estinzione in esito alla scadenza del termine apposto all'atto costitutivo non è un caso frequente. La servitù viene infatti costituita ordinariamente in perpetuo, poichè il suo esercizio vale a soddisfare esigenze durevoli del fondo . Rinuncia del titolare. Tale atto, ai sensi...

Servitù per vantaggio futuro

L' cod.civ. prevede la generica possibilità di convenire la costituzione di una servitù per assicurare ad un fondo un vantaggio futuro, non ancora attuale. Il II comma contiene una prescrizione più specifica, ammettendo altresì che la costituzione della servitù possa intervenire a favore o a...

Legge del 2009 numero 99 art. 45

ISTITUZIONE DEL FONDO PER LA PROMOZIONE DI MISURE DI SVILUPPO ECONOMICO E L'ATTIVAZIONE DI UNA SOCIAL CARD NEI TERRITORI INTERESSATI DALLE ESTRAZIONI DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI (Rubrica così sostituita dall’ art. 36, comma 2-bis, lett. a), D.L. 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con...

Codice Civile art. 1094

SEZIONE II Della servitù degli scoli e degli avanzi di acqua - (SERVITU' ATTIVA DEGLI SCOLI) 1. Gli scoli o acque colaticce derivanti dall' altrui fondo possono costituire oggetto di servitù a favore del fondo che li riceve, all' effetto di impedire la loro diversione.

Accrescimento nella prelazione agraria

Il diritto di prelazione consiste nella situazione di vantaggio attribuita da un soggetto ad un altro e consistente nel diritto ad esser preferito, normalmente a parità di condizioni, in una determinata negoziazione . Se Tizio attribuisce a Caio il diritto di prelazione in ordine alla vendita...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 4

FONDO PER IL CREDITO PER I NUOVI NATI E DISPOSIZIONE PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 1. Per la realizzazione di iniziative a carattere nazionale volte a favorire l'accesso al credito delle famiglie con un figlio nato o adottato nell'anno di riferimento è istituito presso la...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 2896 (26/03/1999)

I diritti di prelazione e di riscatto agrario, stante la tassativa elencazione contenuta negli artt. 8 della legge n. 590 del 1965 e 7 della legge n. 817 del 1971, non possono essere riconosciuti a coloro che coadiuvano il soggetto titolare degli stessi nella coltivazione del fondo che dà diritto...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 72

CAPO IV Delle risorse finanziarie (FONDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI E ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE NEL TERZO SETTORE) 1. Il Fondo previsto dall'articolo 9, comma 1, lettera g), della legge 6 giugno 2016, n. 106, è destinato a sostenere, anche attraverso le reti associative di cui...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3852 (24/08/1977)

Perché possa ritenersi costituita una servitù, la cui utilità inerisca alla destinazione industriale del fondo dominante, occorre che l' utilità stessa attenga ad un' attività industriale (o anche commerciale) che si svolga necessariamente e non soltanto occasionalmente, attraverso l' uso del fondo...

Codice Civile art. 938

OCCUPAZIONE DI PORZIONE DI FONDO ATTIGUO 1. Se nella costruzione di un edificio si occupa in buona fede una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di questo non fa opposizione entro tre mesi dal giorno in cui ebbe inizio la costruzione, l' autorità giudiziaria, tenuto conto delle...

Codice Civile art. 1035

ATTRAVERSAMENTO DI ACQUEDOTTI 1. Chi vuol condurre l' acqua per il fondo altrui può attraversare al disopra o al disotto gli acquedotti preesistenti, appartengano essi al proprietario del fondo o ad altri, purché esegua le opere necessarie a impedire ogni danno o alterazione degli acquedotti...

Legge del 2009 numero 99 art. 13

FONDI REGIONALI CON FINALITA' DI VENTURE CAPITAL GESTITI DALLA SIMEST SPA 1. All'articolo 1 del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, il comma 6-bis é sostituito dal seguente: «6-bis. Al fine di potenziare l'attività della SIMEST Spa...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 4839 (14/11/1989)

A differenza dell'ipotesi prevista dal primo comma dell'art. 1029 del codice civile (costituzione di una servitù per un vantaggio futuro), in cui essendo esistenti tutti gli elementi necessari per la costituzione della servitù (fondo dominante, fondo servente, salva la utilitas in quanto connessa...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 43

MISURE IN MATERIA DI UTILIZZO DEL FONDO DI ROTAZIONE PER ASSICURARE LA STABILITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI TERRITORIALI E DI FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE 1. Gli enti locali che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, ai sensi dell'articolo 243-bis del...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 23754 (01/10/2018)

I parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell'ambiente (dirette alla protezione di esigenze della collettività, di rilevanza pubblicistica), pur potendo essere considerati come criteri minimali inderogabili, al fine di stabilire l'intollerabilità delle emissioni che li superino, non sono...

Codice Civile art. 1064

ESTENSIONE DEL DIRITTO DI SERVITU' 1. Il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne. 2. Se il fondo viene chiuso, il proprietario deve lasciarne libero e comodo l' ingresso a chi ha un diritto di servitù che renda necessario il passaggio per il fondo stesso.

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 6

MISURE DI SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALL'ABITAZIONE E AL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 5 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 7, è aggiunto il seguente: ...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 13578 (17/12/1991)

L'errore sulle caratteristiche di edificabilità del fondo compravenduto, anche se provocato dall'ignoranza della disciplina urbanistica, deve essere ricondotto all'errore sulle qualità dell'oggetto del contratto, ai sensi dell'art. 1429 n. 2 cod. civ., piuttosto - che all'errore di diritto, perché...

Codice Civile art. 1098

DIVIETO DI DEVIARE ACQUE DI SCOLO O AVANZI D'ACQUA 1. Il proprietario del fondo vincolato alla restituzione degli scoli o degli avanzi di acqua non può deviarne una parte qualunque adducendo di avervi introdotto una maggiore quantità di acqua viva o un diverso corpo ma deve lasciarli discendere...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 7655 (21/04/2004)

È possibile configurare una titolarità della proprietà frazionata in senso orizzontale nel sottosuolo, distinta dalla proprietà del suolo. In tale Ipotesi il rapporto tra le due proprietà va qualificato come servitus oneris ferendi, essendo il fondo sottostante tenuto a sopportare il peso...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5129 (26/07/1983)

L' obbligazione della spesa per il mantenimento della servitù, posta dal titolo in tutto o in parte a carico del proprietario del fondo servente, configura un' obbligazione propter rem, come tale in relazione strumentale inscindibile con la servitù, e che per ciò, in tanto può ritenersi sussistente...

Scioglimento della comunione legale tra i coniugi

Lo scioglimento della comunione, ai sensi dell'art. cod.civ. , si verifica per la dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, per l'annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, per la separazione personale, per la separazione...

Cass. civile, sez. VI-II del 2017 numero 14203 (07/06/2017)

La donazione obnuziale è fondata sulla corretta valorizzazione del carattere necessariamente formale di detto istituto che richiede la specifica indicazione di un determinato matrimonio in vista del quale la liberalità è effettuata e che quindi non appare compatibile con il meccanismo della...

Cass. civile, sez. VI-III del 2014 numero 13945 (19/06/2014)

In caso di lesioni personali con postumi invalidanti permanenti, ove il danno patrimoniale futuro (costituisca esso danno emergente, come per le spese mediche non ancora sostenute, ovvero lucro cessante da perdita o riduzione della capacità lavorativa) sia liquidato nella forma della...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 29555 (25/10/2023)

Il requisito dell’apparenza della servitù necessario ai fini dell’acquisto di essa per usucapione o per destinazione del padre di famiglia (art. 1061 c.c.) si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti, obiettivamente destinate al suo esercizio e che rivelino in maniera non...

Codice Civile art. 1057

PASSAGGIO DI VIE FUNICOLARI 1. Ogni proprietario è parimenti tenuto a lasciar passare sopra il suo fondo le gomene di vie funicolari aeree a uso agrario o industriale e a tollerare sul fondo le opere, i meccanismi e le occupazioni necessarie a tale scopo, in conformità delle leggi in materia.

Diritti ed obblighi dell'enfiteuta

In generale l'enfiteuta gode di una posizione che gli attribuisce sostanzialmente le medesime facoltà di godimento che vengono usualmente ricomprese nel diritto di proprietà, fatta eccezione per quanto attiene al mancato utilizzo del bene . In particolare si è già detto dell'assenza del limite,...

Codice Civile art. 756

ESENZIONE DEL LEGATARIO DAL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Il legatario non è tenuto a pagare i debiti ereditari, salvo ai creditori l' azione ipotecaria sul fondo legato e l' esercizio del diritto di separazione; ma il legatario che ha estinto il debito di cui era gravato il fondo legato subentra...

Codice Civile art. 900

SEZIONE VII Delle luci e delle vedute (SPECIE DI FINESTRE) 1. Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando danno passaggio alla luce e all' aria, ma non permettono di affacciarsi sul fondo del vicino; vedute o prospetti, quando permettono di affacciarsi e di...