Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2556-2590 di 4117

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 21

TRATTAMENTO DI ASSEGNO ORDINARIO PER I DATORI DI LAVORO CHE HANNO TRATTAMENTI DI ASSEGNI DI SOLIDARIETÀ IN CORSO 1. I datori di lavoro, iscritti al Fondo di integrazione salariale, che alla data di entrata in vigore del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, hanno in corso un assegno di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 102

MODALITÀ PER L'ESECUZIONE D'UFFICIO (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 27) 1. Per gli adempimenti di cui all'articolo 99 le regioni iscrivono annualmente in bilancio una somma non inferiore a 25822 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U. 13 novembre...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 1 art. 2

ATTI E DOCUMENTI DA DEPOSITARE 1. Le organizzazioni che esercitano l'impresa sociale, per l'iscrizione in apposita sezione, depositano per via telematica o su supporto informatico, presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede legale, i seguenti atti e...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 6464 (08/07/1994)

La disposizione dell'art. 2236 c.c. che, nei casi di prestazioni che implichino la soluzione di problemi tecnici particolarmente difficili, limita la responsabilità del professionista ai soli casi di dolo o colpa grave, non trova applicazione per i danni ricollegabili a negligenza o imprudenza, dei...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 1361 (23/01/2014)

Il risarcimento del danno da perdita della vita ha funzione compensativa, e il relativo diritto (o ragione di credito) è trasmissibile iure hereditatis, atteso che la non patrimonialità è attributo proprio del bene protetto (la vita) e non già del diritto al ristoro della lesione ad esso arrecata. ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 32

DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NEI RAMI VITA 1. I premi relativi alle assicurazioni ed alle operazioni indicate nell'articolo 2, comma 1, sono calcolati, per ciascuna nuova tariffa, sulla base di adeguate ipotesi attuariali che consentano all'impresa, mediante il ricorso ai premi ed ai relativi...

Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

Lo svolgimento del rapporto obbligatorio postula necessariamente una scansione cronologica che intercorre tra l'insorgenza della situazione giuridica di diritto soggettivo facente capo al soggetto attivo e l'estinzione di esso, in esito al verificarsi di una delle cause di estinzione (satisfattive o...

Legge del 2005 numero 246 art. 7

RIASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL NOTARIATO E DEGLI ARCHIVI NOTARILI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto e la codificazione delle disposizioni vigenti in materia di...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 4

AGGREGAZIONE TRA IMPRESE 1. Per i soggetti indicati nell'articolo 73, comma 1, lettera a), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che risultano da operazioni di aggregazione aziendale, realizzate attraverso fusione o...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 252

(abrogato) NORME DI COORDINAMENTO E DI COPERTURA FINANZIARIA [1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 33 resta ferma la normativa vigente relativa alla CONSIP. 2. All'onere derivante dall'attuazione dell'articolo 95, comma 2, pari complessivamente a 60.000 euro per il 2005, 120.000 euro per...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 2

MISURE IN MATERIA DI NUOVE IMPRESE E DI RIQUALIFICAZIONE PRODUTTIVA DI AREE DI CRISI INDUSTRIALE E FONDO DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI 1. Al decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, sono apportate le seguenti modificazioni: a) prima dell'articolo 1, sono inserite le...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 6

TITOLO II Disposizioni urgenti in materia di missioni internazionali, forze di polizia e militari (MODIFICHE ALLA LEGGE 21 LUGLIO 2016, N. 145 E DISPOSIZIONI IN MATERIA CONTABILE) 1. Alla legge 21 luglio 2016, n. 145, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) dopo il comma...

Le azioni revocatorie

La revoca di un atto importa la caducazione di esso in esito al vittorioso esperimento di un'impugnativa giudiziale, sulla scorta dell'esistenza di una serie di presupposti. Sotto questo profilo occorre assumere in considerazione separata l'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ.) e...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 7

TITOLO II Riduzione della spesa delle amministrazioni statali e degli enti non territoriali (RIDUZIONE DELLA SPESA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DEI MINISTERI) 1. Ai fini del concorso al raggiungimento degli obiettivi programmati di finanza pubblica, la Presidenza del Consiglio...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,51-100

51. Le agevolazioni di cui al comma 50 si applicano nel limite massimo di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2008. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le regioni interessate, sono adottate le disposizioni attuative del comma 50 e del presente comma. 52. La...

I diritti edificatori

L' , comma 3, del D.L. 70/2011 (c.d. D.L. Sviluppo), per garantire certezza nella circolazione dei diritti edificatori, ha inserito, all'art. , I comma, cod. civ., dopo il n. 2), il n. 2 bis il quale prevede la trascrizione de "i contratti che trasferiscono i diritti edificatori comunque denominati...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 19

RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA RELATIVA ALL'ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 1. Al fine dell'attuazione, nei tempi stabiliti, del disposto di cui all'articolo 2, commi dal 4-septiesdecies al 4-undevicies del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 46-ter

DISPOSIZIONI IN FAVORE DELL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO DEL 2015 1. Al fine dello svolgimento delle attività di propria competenza, la società Expo 2015 s.p.a. può avvalersi della struttura organizzativa di Consip spa, nella sua qualità di centrale di committenza ai sensi dell'articolo 3,...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 801 a 900

801. Il fondo di cui al comma 800 è ulteriormente incrementato nell'anno 2019 con le risorse disponibili, iscritte nell'esercizio finanziario 2018 nello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del decreto-legge 30...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 4

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA ECONOMICA E FINANZIARIA 1. All'articolo 6-bis del decreto-legge 28 settembre 2018 n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole «nel corso dell'anno 2019» sono...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 255

ACQUISIZIONE E GESTIONE DEI MEZZI FINANZIARI PER IL RISANAMENTO 1. Nell'ambito dei compiti di cui all'articolo 252, comma 4, lettera b), l'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa attiva, costituita dal contributo dello Stato di cui al presente articolo, da...

Alienazione della cosa legata

L' cod.civ. chiarisce che nell'alienazione della cosa legata deve essere compreso ogni atto in forza del quale il testatore abbia ceduto anche parzialmente il diritto di proprietà relativamente alla cosa già oggetto del legato. Vengono in esame la vendita, quand'anche effettuata con patto di...

Legge del 2009 numero 69 art. 1

CAPO I Innovazione (BANDA LARGA) 1. Il Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni e nel rispetto dell'articolo 4, comma 3, lettera h), del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, individua un programma di interventi...

Codice Civile art. 2415

ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI 1. L'assemblea degli obbligazionisti delibera: 1) sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune; 2) sulle modificazioni delle condizioni del prestito; 3) sulla proposta di amministrazione controllata e di concordato; 4) sulla costituzione di un fondo...

Costituzione Italiana art. 119

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. 2. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 40

PROROGA DI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISSESTO FINANZIARIO DEGLI ENTI LOCALI 1. Il termine del 31 dicembre 2007 per l'effettuazione dei pagamenti di cui all'articolo 24, comma 1, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 2007, n. 222, è...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 5-bis

AZIONI PER I CENTRI ANTIVIOLENZA E LE CASE-RIFUGIO 1. Al fine di dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 5, comma 2, lettera d), del presente decreto, il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, di cui all'articolo 19, comma 3, del decreto-legge 4 luglio 2006,...

Miglioramenti, spese, deterioramenti (collazione di immobili)

Gli artt. e cod.civ. disciplinano la sorte dei miglioramenti, delle spese e dei deterioramenti afferenti al bene immobile oggetto di collazione. In tutti i casi occorre dedurre a favore del donatario il valore delle migliorie apportate al fondo nei limiti del loro valore al tempo dell'aperta...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 50

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. In relazione a quanto disposto dagli articoli da 8 a 10, le disponibilità di competenza e di cassa delle spese del bilancio dello Stato per beni e servizi, ad esclusione delle spese per il funzionamento delle istituzioni scolastiche, sono ridotte di 200 milioni di euro...

Legge del 1971 numero 817 art. 11

I fondi acquistati con le agevolazioni creditizie concesse dallo Stato per la formazione o l'ampliamento della proprietà coltivatrice dopo l'entrata in vigore della presente legge sono soggetti per quindici anni a vincolo di indivisibilità (Comma così modificato dall'art. 11, D.Lgs. 18 maggio 2001,...

Legge del 1971 numero 865 art. 23

abrogato [1.La Cassa depositi e prestiti è autorizzata a concedere anticipazioni assistite dalla garanzia dello Stato: a) ai comuni, sui mutui richiesti per l'acquisizione e urbanizzazione delle aree ricadenti nei piani di zona di cui alla L. 18 aprile 1962, n. 167, o localizzate ai sensi...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 1866 (12/03/1983)

Seppure l'art. 1960 cod. civ., che contempla l'ipotesi normale dell'anticresi così detta "estintiva", prevede l'imputazione dei frutti dapprima agli interessi e quindi al capitale, tuttavia non esula dallo schema legale l'ipotesi in cui si sia prevista l'imputazione dei frutti ai soli interessi,...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 22-sexies

ISTITUZIONE, DURATA E COMPITI DEL COMMISSARIO DELEGATO ALLA GESTIONE DEL PIANO DI SVILUPPO PER IL PORTO DI GIOIA TAURO 1. È istituito il commissario delegato alla gestione del piano di sviluppo per il porto di Gioia Tauro. 2. Dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente...