Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1296-1330 di 4116

Codice Civile art. 2506-ter

NORME APPLICABILI L'organo amministrativo delle società partecipanti alla scissione redige la situazione patrimoniale e la relazione illustrativa in conformità agli articoli 2501-quater e 2501-quinquies. La relazione dell'organo amministrativo deve inoltre illustrare i criteri di distribuzione...

Legge del 1970 numero 1138 art. 9

L'affrancazione del fondo si opera in ogni caso, anche quando si tratti di enfiteusi urbane o edificatorie, mediante il pagamento di una somma pari a 15 volte l'ammontare del canone.

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto devono intendersi: a) per «Fondo»: il Fondo di garanzia per la prima casa di cui all'art. 1, comma 48, lettera c) della legge 27 dicembre 2013, n. 147, istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze per la concessione di garanzie, a prima...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 7

ULTERIORE ANTICIPO DI LIQUIDITÀ AI COMUNI 1. Nelle more dell'emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui all'articolo 1, comma 380, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, il Ministero dell'interno eroga, entro il 5 settembre 2013, ai comuni delle Regioni a statuto...

Fusione di società: l'opposizione dei creditori sociali

Ai sensi dell'art. cod. civ. , la fusione può essere attuata solo una volta decorsi sessanta giorni dall'iscrizione delle deliberazioni delle società che vi partecipano. I motivi in base ai quali l'operazione di fusione può ledere i diritti dei creditori, sono molteplici. Si pensi all'ipotesi...

Legge del 1982 numero 203 art. 43

INDENNIZZO A FAVORE DEI CONCESSIONARI 1. In tutti i casi di risoluzione incolpevole di contratti di affitto, di mezzadria, di colonia, di compartecipazione e di soccida con conferimento di pascolo di cui all'articolo 25, agli affittuari coltivatori diretti, agli affittuari non coltivatori diretti,...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 25

DIVIETO DI ESTENSIONE DEL GIUDICATO 1. La disposizione di cui all'articolo 1, comma 132, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, è prorogata al 31 dicembre 2008. 1-bis. La disposizione di cui al comma 1 non si applica all'estensione, in applicazione dell'articolo 61, comma 3, del decreto...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 2-bis

INTERVENTI URGENTI A FAVORE DELLA RICERCA PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL COLEOTTERO XYLOSANDRUS COMPACTUS 1. Per fronteggiare i danni causati dal coleottero Xylosandrus compactus, con particolare riferimento ai carrubi nella Regione siciliana, nonché i danni causati dal batterio della Xylella...

Legge del 2010 numero 96 art. 2

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI GENERALI DELLA DELEGA LEGISLATIVA 1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalle disposizioni di cui ai capi II e III, e in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti legislativi di cui all' articolo 1 sono informati ai...

Legge del 1885 numero 2892 art. 10

I pagamenti per prezzi di espropriazione e per lavori saranno fatti dal tesoriere provinciale di Napoli sul fondo di cui all'art. 7, in seguito a mandati del sindaco, corredati delle opportune liquidazioni e certificazioni viste da un delegato del ministero dei lavori pubblici.

Codice Civile art. 1652

ANTICIPAZIONI ALL'AFFITTUARIO 1. Qualora l' affittuario non possa provvedere altrimenti, il locatore è tenuto ad anticipargli le sementi e le materie fertilizzanti e antiparassitarie necessarie per la coltivazione del fondo. 2. Il credito del locatore produce interessi in misura corrispondente al...

Legge del 1865 numero 2359 art. 80

Il proprietario del fondo gravato di contributo può abbandonarlo all'espropriante pel giusto prezzo estimato a termini dell'art. 39. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 4842 (29/03/2003)

Il diritto di prelazione agraria non spetta ai soggetti indicati nell'articolo 8, comma 1, della legge 590/1965, nonché a quelli di cui all'articolo 7, comma2, della legge 817/1971, rispetto ai terreni che in base al piano regolatore o al piano di fabbricazione o ad altro strumento urbanistico,...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 9519 (20/04/2007)

In presenza di una lesione dell'integrità psicofisica della persona, il danno alla vita di relazione (come danno estetico o la riduzione della capacità lavorativa generica) costituisce una componente del danno biologico perché si risolve nell'impossibilità o nella difficoltà di reintegrarsi nei...

Come collegare tra loro due voci del wiki

Se il documento inserito in wiki è una prassi, una guida operativa, un contributo di approfondimento, o un qualsiasi documento che si relaziona ad altri già presenti nel wiki, per inserire il collegamento tra le due voci seguire la seguente procedura: Nel documento teorico già presente in wiki,...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 11-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MAGISTRATURA CONTABILE 1. Al fine di garantire la piena funzionalità della magistratura contabile, a tutela degli equilibri di finanza pubblica, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la Corte dei conti è...

Subenfiteusi

L'art. cod.civ. prevede il divieto di subenfiteusi . Se Tizio ha concesso a Caio il fondo Corneliano in enfiteusi, Caio non ha la possibilità di costituire a propria volta un ulteriore analogo diritto a favore di Mevio: egli non può cioè costituire una subenfiteusi . Il legislatore ha infatti...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 12551 (10/05/2023)

In tema di servitù per vantaggio futuro, la differenza fra le due fattispecie - come regolate dall'art. 1029, commi 1 e 2, cod.civ. - sta nella circostanza che in caso di servitù per un vantaggio futuro del fondo dominante, la servitù si costituisce immediatamente, esistendo tutti gli elementi...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 16793 (13/08/2015)

L'azione revocatoria opera a tutela dell'effettività della responsabilità patrimoniale del debitore ma non produce effetti recuperatori o restitutori, al patrimonio del medesimo, del bene dismesso, tali da richiederne la libertà e capienza, poiché determina solo l'inefficacia dell'atto revocato e...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 1

CAPO I Misure di sostegno alla nascita e alla crescita delle imprese nel mezzogiorno (MISURA A FAVORE DEI GIOVANI IMPRENDITORI NEL MEZZOGIORNO, DENOMINATA «RESTO AL SUD») 1. Al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 11

FONDO IMPRESE 1. All'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 dopo la lettera c) è aggiunta la seguente lettera: «c-bis) interventi in favore di imprese in crisi...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 100

MISURE A SOSTEGNO DELLE UNIVERSITÀ DELLE ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA E DEGLI ENTI DI RICERCA 1. Al fine di far fronte alle straordinarie esigenze connesse allo stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei Ministri in data 31 gennaio 2020,è istituito per l'anno...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 317

RISCOSSIONE DEI CREDITI E FONDO DI ROTAZIONE 1. Per la riscossione delle somme costituenti credito dello Stato ai sensi delle disposizioni di cui alla parte sesta del presente decreto, nell'ammontare determinato dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio o dal giudice, si applicano...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 12

FONDI PER LA FORMAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEL REDDITO 1. I soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro sono tenuti a versare ai fondi di cui al comma 4 un contributo pari al 4 per cento della retribuzione corrisposta ai lavoratori assunti con contratto a tempo determinato per l'esercizio...

Codice Civile art. 1097

DIRITTO AGLI AVANZI D'ACQUA 1. Quando l' acqua è concessa, riservata o posseduta per un determinato uso, con restituzione al concedente, o ad altri di ciò che ne sopravanza, tale uso non può variarsi a danno del fondo a cui la restituzione è dovuta.

Cass. civile del 1989 numero 5410 (07/12/1989)

Per aversi donazione obnuziale, é necessario che l'atto faccia riferimento ad un matrimonio bene individuato, cosicché‚ é da escludere che rientri nello schema di cui all'art. 785 Codice civile l'attribuzione patrimoniale effettuata nella prospettiva solo generica ed accidentale del matrimonio...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 8876 (14/04/2006)

Risulta giuridicamente vincolante l'impegno assunto da un socio di una società per azioni in ordine alla sottoscrizione di un aumento del capitale sociale, pur quando la predetta operazione non risulti essere stata formalmente ancora deliberata dall'assemblea dei soci. La deliberazione di aumento...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 30802 (06/11/2023)

In tema di successione ereditaria, la presenza di un testamento che contenga soltanto attribuzioni a titolo di legato idonee ad esaurire l’asse relitto non esclude la successione legittima, la quale sussiste anche quando è priva di un positivo contenuto patrimoniale, siccome destinata ad operare sia...

Codice Civile art. 2503

OPPOSIZIONE DEI CREDITORI 1. La fusione può essere attuata solo dopo sessanta giorni dall'ultima delle iscrizioni previste dall'articolo 2502-bis, salvo che consti il consenso dei creditori delle società che vi partecipano anteriori all'iscrizione o alla pubblicazione prevista nel terzo comma...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 1552 (30/03/1989)

Con riguardo a una persona giuridica, che destinataria di un legato, pur avendo richiesto l'autorizzazione governativa di cui all'art. 17 cod. civ., non l'abbia ancora ottenuta, non si ha, ai sensi del secondo comma della norma citata, l'acquisto del legato in via automatica, come previsto dall'art....

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 11251 (21/11/1990)

Al fine della revocatoria degli atti dispositivi posti in essere dal debitore, l'art. 2901 cod. civ. richiede che essi si traducano in una menomazione del patrimonio del disponente, sì da pregiudicare la facoltà del creditore di soddisfarsi sul medesimo, mentre non esige, quale ulteriore requisito,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 57

ENTE NAZIONALE ITALIANO DEL TURISMO (E.N.I.T.) - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO 1. L’E.N.I.T., Agenzia nazionale del turismo, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, con autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione, di cui al...

Tribunale di Genova del 2000 (21/12/2000)

L'art. 2501 quinquies, comma ultimo c.c., nello stabilire che, per le società quotate in borsa, la relazione degli esperti è redatta da società di revisione, individua semplicemente la qualità che l'esperto deve rivestire, senza incidere sul meccanismo di scelta, che rimane, come per le società non...