Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 841-875 di 4119

Accessioni della cosa legata

A mente dell'art. cod.civ. la cosa legata, con tutte le sue pertinenze, deve essere prestata al legatario nello stato in cui si trova al tempo della morte del testatore. La norma viene sostanzialmente a sancire l'indifferenza delle variazioni che abbiano ad intervenire sulla consistenza della res...

Legge del 2018 numero 4 art. 11

FONDO DI ROTAZIONE PER LA SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DEI REATI DI TIPO MAFIOSO, DELLE RICHIESTE ESTORSIVE, DELL'USURA E DEI REATI INTENZIONALI VIOLENTI NONCHÉ AGLI ORFANI PER CRIMINI DOMESTICI 1. La dotazione del Fondo di cui all'articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n....

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 14

FINANZIAMENTI EROGATI DALL'ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO PER LE ESIGENZE DI LIQUIDITÀ E CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SUI FINANZIAMENTI 1. Il Fondo di cui all'articolo 90, comma 12, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, può prestare garanzia, fino al 30 giugno 2021, sui...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 26254 (30/10/2008)

A norma dell'art. 557, comma I, c. c., l'azione di riduzione delle disposizioni lesive della quota di legittima, avendo natura patrimoniale, può essere proposta non solo dai legittimari ma anche dai loro eredi o aventi causa dal momento che il carattere personale dell'azione non incide sulla...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 1182 (20/01/2006)

La liquidazione della quota, ex art. 2289, II comma, c.c. deve esser fatta in base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un singolo socio. Ne consegue che gli eventuali debiti sorti a carico della società in...

Cass. civile, sez. III del 2008 numero 5282 (28/02/2008)

Nella liquidazione del danno non patrimoniale da morte di un prossimo congiunto non è consentito al giudice di merito ridurre il risarcimento per il solo fatto che la vittima fosse persona malata di mente ed incline ad intenti suicidari, riduzione del quantum effettuata sulla base dell'errato...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 14

CONTRIBUZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME E DI ALTRI ENTI PUBBLICI ED ORGANISMI PUBBLICI 1. Le regioni e le province autonome, nonchè altri enti ed organismi pubblici, anche in forma associativa, mediante la stipula di accordi sottoscritti con il Ministero dell'economia e delle...

Codice Civile art. 843

ACCESSO AL FONDO 1. Il proprietario deve permettere l' accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune. 2. Se l' accesso cagiona danno, è dovuta un' adeguata indennità. 3....

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 24-quater

FONDO PER GLI INVESTIMENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME COLPITE DA EVENTI CALAMITOSI 1. Al fine di far fronte alle esigenze derivanti dagli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di settembre e ottobre dell'anno 2018, è istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze per...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 27084 (06/10/2021)

In relazione al disposto di cui all'art. 1054 cod. civ. - norma che riconosce al proprietario del fondo rimasto intercluso in conseguenza di alienazione a titolo oneroso o di divisione, il diritto di ottenere coattivamente dall'altro contraente il passaggio senza corrispondere alcuna indennità -...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 6994 (17/07/1998)

Il principio " nemini res sua servit" trova applicazione soltanto quando un'unica persona sia titolare del fondo servente e del fondo dominante e non anche quando il proprietario di uno solo di questi sia comproprietario dell'altro, giacché in tal caso l'intersoggettività del rapporto è data dal...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 20817 (10/10/2011)

In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l'alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive ad esso inerenti, sebbene nulla venga al riguardo stabilito nell'atto di acquisto, qualora sia stato trascritto il titolo originario di costituzione...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 55-bis

FONDO PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI 1. Lo stanziamento del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, di cui all'articolo 13, comma 4, della legge 12 marzo 1999, n. 68, è incrementato di 58 milioni di euro nell'anno 2017. Al relativo onere, pari a 58 milioni di euro per l'anno 2017, si...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 14

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/44/CE SULLA PARTECIPAZIONE DELL'INDUSTRIA NELLE BANCHE; DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E DI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO SPECULATIVI (CD. HEDGE FUND) (Rubrica così modificata dalla legge di convers 1. Sono abrogati i commi 6 e 7...

Legge del 2000 numero 383 art. 28

ACCESSO AL FONDO SOCIALE EUROPEO 1.Il Governo, d'intesa con le regioni e con le province autonome di Trento e di Bolzano, promuove ogni iniziativa per favorire l'accesso delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato ai finanziamenti del Fondo sociale europeo per...

Codice Civile art. 1324

NORME APPLICABILI AGLI ATTI UNILATERALI 1. Salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale.

Legge del 1965 numero 590 art. 8

In caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti, a mezzadria, a colonia parziaria, o a compartecipazione, esclusa quella stagionale, l'affittuario, il mezzadro, il colono o il compartecipante, a parità di condizioni, ha...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 5782 (12/03/2014)

In tema di interpretazione del contratto (nella specie, vendita con clausola di servitù), la buona fede esclude significati unilaterali o contrastanti con l'affidamento dell'uomo medio. (Nella specie, in relazione ad una convenzione costitutiva di una servitù di passaggio, inserita nel più ampio...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 4320 (28/04/1998)

L'indennità di occupazione legittima, costituente il compenso per la perdita del reddito dovuta alla mancata percezione dei frutti del fondo, spetta al titolare del diritto sacrificato con l'occupazione d'urgenza e dunque all'enfiteuta, titolare - in via esclusiva - del diritto reale di godimento...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 87

Avuta comunicazione del decreto Ministeriale, il sovrintendente ne rimetterà copia al Prefetto della provincia, al quale presenterà anche la domanda di occupazione del tondo. Questa conterrà: a) l'indicazione dei beni da occuparsi; b) la durata dell'occupazione; c) l'indennità offerta a titolo di...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 2400 (22/03/1990)

Con riguardo all'azione revocatoria ordinaria, che è proponibile anche a tutela di posizioni creditorie soggette a condizione od a termine, e che investe l'atto dispositivo compiuto dal debitore, al fine di conseguirne una declaratoria d'inefficacia nei confronti del creditore istante (ovvero, se...

Tribunale di Milano del 2006 numero 13745 (19/12/2006)

Il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione sociale di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di SPA coincide con il momento in cui il diritto può essere fatto valere. Tale momento è quello in cui, per effetto dell'inadempimento degli obblighi degli amministratori e dei...

Tribunale di Como del 2006 numero 13745 (19/12/2006)

Il dies a quo del termine di prescrizione dell'azione sociale di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di SPA coincide con il momento in cui il diritto può essere fatto valere. Tale momento è quello in cui, per effetto dell'inadempimento degli obblighi degli amministratori e dei...

Legge del 1962 numero 1338 art. 17

A partire dal 1° luglio 1962, la misura del contributo stabilito a favore dell'Opera nazionale pensionati d'Italia dall'art. 12, terzo comma, della L. 20 febbraio 1958, n. 55, è elevata allo 0,30 per cento dei contributi riscossi in ciascun anno dal Fondo per l'adeguamento delle pensioni, al netto...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 11158 (30/05/2016)

Deve ritenersi opponibile all’avente causa la rinuncia scritta operata dal dante causa rispetto all’acquisizione per usucapione della servitù di passaggio sul fondo contiguo dovendosi ritenere che la volontà di non avvalersi della causa di acquisto del diritto reale minore a titolo originario...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 14710 (29/05/2019)

In tema di distanze legali, il muro di contenimento di una scarpata o di un terrapieno naturale non può considerarsi "costruzione", agli effetti della disciplina di cui all'art. 873 c.c., per la parte deputata a svolgere la specifica funzione dello stesso e, quindi, dalle fondamenta al livello del...

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 4701 (08/11/1989)

Al fine di verificarsi della cosiddetta occupazione appropriativa od accessione invertita, in favore dell' ente che abbia illegittimamente occupato e destinato il fondo altrui alla realizzazione di opera pubblica, con la conseguenziale estinzione della proprietà del privato ed insorgenza del diritto...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 43

QUOTA DEL FONDO ORDINARIO PER GLI ENTI DISSESTATI 1. La quota del fondo ordinario di cui al comma 6 dell'articolo 35 è esclusivamente destinata ai comuni che hanno dichiarato lo stato di dissesto finanziario al fine di attivare le seguenti procedure previste dall'articolo 25, decreto-legge n. 66...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 293

CAPO III Liquidazione dei danni a cura del commissario dell'impresa in liquidazione coatta (LIQUIDAZIONE DEI DANNI A CURA DEL COMMISSARIO DELL'IMPRESA IN LIQUIDAZIONE COATTA) 1. Il commissario dell'impresa in liquidazione può essere autorizzato, nel decreto che dispone la liquidazione coatta, a...

Legge del 2008 numero 48 art. 12

FONDO PER IL CONTRASTO DELLA PEDOPORNOGRAFIA SU INTERNET E PER LA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE INFORMATICHE DI INTERESSE NAZIONALE 1. Per le esigenze connesse al funzionamento del Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia sulla rete INTERNET, di cui all'articolo 14-bis della legge...

Legge del 2009 numero 99 art. 24

INIZIATIVE A FAVORE DEI CONSUMATORI E DELL'EMITTENZA LOCALE 1. Le risorse di cui all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, mantenute nella disponibilità del fondo di cui al medesimo articolo 148 della predetta legge n. 388 del 2000, ai sensi dell'articolo...

I.G.17 - Copertura perdite e utile di periodo

Massima1° pubbl. 9/05 In caso di operazione di copertura perdite sulla base di situazione patrimoniale infra annuale, che oltre alle perdite relative agli esercizi precedenti registri anche un c.d. “utile di esercizio” (più correttamente da definirsi come “risultato positivo di esercizio”,...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 20409 (22/09/2009)

In tema di possesso, l’utilizzazione, da parte dei condomini di uno stabile, di un’area condominiale ai fini di parcheggio, non è tutelabile con l’azione di reintegrazione del possesso di servitù, nei confronti di colui che l’abbia recintata nella asserita qualità di proprietario. Per l’esperimento...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 45-bis

EROGAZIONE AI COMUNI TERREMOTATI DEL 90 PER CENTO DEL FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE 2017 1. Al fine di fronteggiare i problemi di liquidità dei comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229,...