Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3431-3465 di 4117

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 22

MISURE PER L'AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ NEI PORTI 1. All'articolo 5-bis della legge 28 gennaio 1994, n. 84 e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, primo periodo, le parole: «Nei siti oggetto di interventi» sono sostituite dalle seguenti: «Nelle aree...

Disciplina generale dell'usucapione

L'usucapione (detta anche prescrizione acquisitiva) ha in comune con l'istituto della prescrizione estintiva (art. cod.civ.) la funzione del fattore tempo e dell' inerzia del titolare del diritto. Nella prescrizione questi elementi danno luogo all'estinzione del diritto, nell'usucapione ne...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 1

SEZIONE I Agenda e identità digitale (ATTUAZIONE DELL'AGENDA DIGITALE ITALIANA E DOCUMENTO DIGITALE UNIFICATO E FINANZIAMENTO DELL'ISTAT) 1. Lo Stato, nel rispetto del principio di leale collaborazione con le autonomie regionali, promuove lo sviluppo dell'economia e della cultura digitali,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 5

REQUISITI GIURIDICI E FINANZIARI 1. I requisiti richiesti per l'iscrizione all'albo di cui all'articolo 4 sono: a) la costituzione della agenzia nella forma di società di capitali ovvero cooperativa o consorzio di cooperative, italiana o di altro Stato membro della Unione europea. Per le...

Distinzione tra detenzione e possesso

Un diritto non può avere ad oggetto un altro diritto: si tratta di un concetto che ha a che fare con il tema dell'oggetto della relazione giuridica che sarà analizzato separatamente. Tuttavia una cosa può essere contemporaneamente oggetto di diritti concorrenti (proprietà, usufrutto, servitù, etc.):...

Legge del 1999 numero 526 art. 30

(TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI COMUNITARI). 1. Al fine di assicurare, per la tutela degli interessi finanziari comunitari, gli stessi strumenti adottati per la tutela degli interessi finanziari nazionali, conformemente all'articolo 280 del Trattato che istituisce la Comunita' europea, come...

Fusione e concordato preventivo

Massima 1. E’ legittima la fusione di società in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo, come desumibile dalle disposizioni degli artt. c.c. e e l.f.. 2. Gli effetti giuridici della fusione – sul piano societario ed organizzativo - derivano unicamente dalla stipula e successiva...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 20

MISURE PER IL RILANCIO DEL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 119: 1) le parole: «del 51 per cento», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «del 60 per cento» e le parole: «il 35 per...

La conversione del negozio nullo

Il negozio nullo non è suscettibile, stante la patologia di cui è afflitto, di produrre gli effetti in vista dei quali era stato perfezionato. La legge tuttavia ammette che, sussistendo determinati requisiti, possa operare uno strumento, in una qualche misura automatico, di trasformazione (in un...

Confusione

La confusione consiste in una modalità di estinzione dell'obbligazione che discende dal verificarsi della coincidenza, nello stesso soggetto, della qualità di creditore e di debitore . L'evento viene previsto dall'art. cod. civ. , norma che dispone, oltre al venir meno dell'obbligazione, la...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 1

TITOLO I Sviluppo ed equità (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE)) 1. In considerazione della esigenza di rilanciare lo sviluppo economico del Paese e fornire un aiuto alla crescita mediante una riduzione della imposizione sui redditi derivanti dal finanziamento con capitale di rischio, nonché per...

Decreto Legge del 2013 numero 150 art. 9

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA ECONOMICA E FINANZIARIA 1. All'articolo 19, comma 14, del decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, e successive modificazioni, le parole: "Fino al 31 dicembre 2010" sono sostituite dalle seguenti: "Fino al 30 giugno 2014". (Comma così modificato dalla legge di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 6

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LA TRASFORMAZIONE, LA FUSIONE E LA SCISSIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI 1. Dopo il Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile e' aggiunto il seguente: "Capo X DELLA TRASFORMAZIONE, DELLA FUSIONE E DELLA SCISSIONE Sezione I Della trasformazione ...

L'azione di manutenzione

L'azione di manutenzione consiste nel rimedio approntato dalla legge per far cessare le molestie, le turbative, lo spoglio non violento nè clandestino relativamente al possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (art. cod.civ.) . Sono dunque...

L'azione: verso il sistema della atipicità

Al termine azione la dottrina attribuisce un triplice significato: da un lato si vuole indicare una frazione (minima e) indivisibile del capitale sociale; dall'altro un complesso (minimo e) unitario di posizioni giuridiche soggettive; infine, l'azione sarebbe il titolo (documentale, ma oggi sempre...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 7

CAPO V - Sviluppo dell'innovazione e della diffusione delle tecnologie (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.) - (INTERVENTI PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ) 1. Gli interventi per la realizzazione delle infrastrutture per la larga banda di cui al...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 28

SEZIONE X Sviluppo economico (PROROGA DEI TERMINI PER IL RIORDINO ED IL RIASSETTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER L'ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO DI IMPRESA S.P.A.) 1. Il termine per l'attuazione del piano di riordino e di dismissione previsto dal secondo...

Strutture negoziali a causa variabile

Vi sono figure, o meglio strutture negoziali, il cui elemento causale può dirsi contrassegnato da variabilità. Si pensi all' espromissione (art. cod.civ.)ed all' accollo (art. cod.civ.): si tratta di fattispecie negoziali che introducono una modificazione nel lato passivo del rapporto...

Denunzia di nuova opera

L' art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che hanno ragione di temere un danno al proprio bene in relazione ad una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio come sull'altrui fondo. Legittimato attivamente...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 21

NORME FINANZIARIE SULLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI 1. Nel caso in cui società partecipate dalle pubbliche amministrazioni locali comprese nell'elenco di cui all'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, presentino un risultato di esercizio negativo, le...

Decreto Legislativo del 2016 numero 7 art. 4

ILLECITI CIVILI SOTTOPOSTI A SANZIONI PECUNIARIE 1. Soggiace alla sanzione pecuniaria civile da euro cento a euro ottomila: a) chi offende l'onore o il decoro di una persona presente, ovvero mediante comunicazione telegrafica, telefonica, informatica o telematica, o con scritti o disegni,...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 17-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOCIETÀ COOPERATIVE DI CONSUMO E LORO CONSORZI E DI BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO. PROCEDURA DI COOPERAZIONE PER AIUTI ESISTENTI N. E1/2008 1. Per le società cooperative di consumo e loro consorzi, la quota di utili di cui al comma 3 dell'articolo 7 della legge 31...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 243-quater

ESAME DEL PIANO DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE E CONTROLLO SULLA RELATIVA ATTUAZIONE 1. Entro dieci giorni dalla data della delibera di cui all'articolo 243-bis, comma 5, il piano di riequilibrio finanziario pluriennale è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della...

Poteri e limiti del testatore nella divisione

L'assegnazione delle porzioni da parte del testatore è connotata da un'ampia libertà: egli può infatti lasciare a ciascuno dei beneficiati beni in natura facenti parte dell'asse, anche se non in maniera omogenea. Ad esempio è possibile attribuire a Tizio un fondo rustico, a Caia un appartamento, a...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EDITORIA E DI DURATA IN CARICA DEL CONSIGLIO NAZIONALE E DEI CONSIGLI REGIONALI DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI 1. All'articolo 12-quater del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2016, n. 21, le parole: «31 dicembre...

Inammissibilità della rescissione della transazione per lesione

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto di transazione non può essere impugnato per causa di lesione. In tanto le parti addivengono al perfezionamento di un accordo transattivo, in quanto, nell'incertezza relativa al fondamento delle reciproche pretese, intendono prevenire o porre fine ad una...

Poteri dei soci in ordine al controllo dell'amministrazione

L'art. cod. civ. prevede che i soci sprovvisti del potere di gestione (i quali dunque non rivestono la parallela qualità di amministratori: cfr. al riguardo Cass. Civ. Sez. I, ; Tribunale di Milano, ) hanno il diritto di controllare l'andamento della stessa. In tale contesto essi hanno la...

La collazione

Il termine "collazione" è etimologicamente riconducibile a colligere, vale a dire raccogliere. Per il tramite di essa vengono "raccolte" le attività oggetto di liberalità durante la vita del de cuius allo scopo di conferirle nella massa ereditaria. L'istituto trae fonte dall'art. cod. civ. , ai...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 10

RIDUZIONE DELLA SPESA IN MATERIA DI INVALIDITÀ [1. Per le domande presentate dal 1° giugno 2010 la percentuale di invalidità prevista dall'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509 è elevata nella misura pari o superiore all'85 per cento.] (Comma soppresso dalla legge...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 29

PROROGHE DI TERMINI IN MATERIA FISCALE 1. Alla lettera a) del comma 5 dell'articolo 2 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, le parole: «nel 2011» sono sostituite dalle seguenti: «entro il 30 aprile 2012». 2. L'applicazione delle disposizioni dell'articolo 2, comma 6, del...

Legge del 2011 numero 183 art. 31

PATTO DI STABILITÀ INTERNO DEGLI ENTI LOCALI 1. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e, a decorrere dall'anno 2013, i comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti, concorrono alla realizzazione...