Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1016-1050 di 4121

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 1996 (02/02/2016)

In tema di legato in sostituzione di legittima, integrando la mancata rinuncia al lascito un atto di gestione del rapporto successorio da parte del beneficiario, confermativo ex lege della già realizzata attribuzione patrimoniale, è inammissibile l'azione surrogatoria proposta dal creditore...

Codice Civile art. 389

REGISTRO DELLE TUTELE 1. Nel registro delle tutele, istituito presso ogni giudice tutelare, sono iscritti a cura del cancelliere l' apertura e la chiusura della tutela, la nomina, l' esonero e la rimozione del tutore e del protutore, le risultanze degli inventari e dei rendiconti e tutti i...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 6248 (21/06/1999)

In tema di azione revocatoria ordinaria, nel caso in cui il debitore disponga del suo patrimonio mediante vendita contestuale di una pluralità di beni, l'esistenza e la consapevolezza sua e dei terzi acquirenti del pregiudizio patrimoniale che tali atti recano alle ragioni del creditore ai fini...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 2639 (10/03/1998)

La riduzione della capacità lavorativa generica o della capacità lavorativa specifica possono dar luogo ad un danno patrimoniale risarcibile soltanto se producano una riduzione della capacità di produrre reddito, risarcibile a titolo di lucro cessante. Tale riduzione della capacità di produrre...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 21098 (09/10/2007)

I titoli obbligazionari acquistati dal coniuge in regime patrimoniale di comunione legale con i proventi della sua attività lavorativa personale e separata, sono da considerare una forma di investimento, e come tali rientrano nella nozione di acquisti di cui all'art. 177, comma I, lettera a), c.c....

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 19963 (14/10/2005)

In tema di azione revocatoria ordinaria, non essendo richiesta, a fondamento della stessa, la totale compromissione della consistenza patrimoniale del debitore, ma solo il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito, l'onere di provare l'insussistenza di tale...

Tribunale di Napoli del 2008 (10/12/2008)

L' assimilabilità della società con durata indeterminata a quella con durata prevista superiore alla normale vita umana, con la possibilità per entrambe le ipotesi di recedere dalla società, è prevista solo per le società di persone dalla norma dell'art. 2285 c.c. e non può essere "esportata",...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 6739 (12/12/1988)

Il proprietario che faccia eseguire sul suo fondo un'attività pericolosa di scavo ed il tecnico da lui designato quale direttore dei lavori rispondono in solido (art. 2055 c.c.) dei danni cagionati a terzi essendo in particolare il direttore dei lavori, quale ausiliario e mandatario del...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 58

FONDO PER LA DISTRIBUZIONE DI DERRATE ALIMENTARI ALLE PERSONE INDIGENTI 1. È istituito presso l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura un fondo per l'efficientamento della filiera della produzione e dell'erogazione e per il finanziamento dei programmi nazionali di distribuzione di derrate...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 178

Delle multe percepite nel caso di cui al precedente art., metà andranno a beneficio del fondo di cui al 2° comma dell'art. 20 della legge, e l'altra metà sarà ripartita secondo le norme stabilite dagli artt. 119 e seguenti della legge doganale, fino al limite massimo di lire 10.000 (47). Nel caso...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 39

FONDO CONSOLIDATO 1. A decorrere dal 1° gennaio 1994 confluiscono nel fondo consolidato le risorse relative ai seguenti interventi finanziari erariali finalizzati, negli importi iscritti nello stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno 1993: contributi per il finanziamento degli...

Codice Civile art. 2041

TITOLO VII Del pagamento dell'indebito (AZIONE GENERALE DI ARRICCHIMENTO) 1. Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un' altra persona è tenuto, nei limiti dell' arricchimento, a indennizzare quest' ultima della correlativa diminuzione patrimoniale. 2. Qualora l' arricchimento...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 15

abrogato DANNI CAGIONATI PER EFFETTO DEL TRATTAMENTO [1. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del codice civile. 2. Il danno non patrimoniale è risarcibile anche in caso di violazione dell'articolo 11....

Appello di Milano del 1993 (01/10/1993)

Agli effetti dell'art. 2289 c.c. il valore della quota di liquidazione a seguito di scioglimento particolare del vincolo sociale, dev'essere determinato non in base ai criteri dettati per la redazione del bilancio di esercizio, ma in base alla situazione patrimoniale della società, e cioè sulla base...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 7281 (12/05/2003)

Alla risarcibilità del danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c. e 185 c.p. non osta il mancato positivo accertamento della colpa dell'autore del danno, se essa, come nel caso di cui all'art. 2051 c.c., debba ritenersi sussistente in base ad una presunzione di legge e se, ricorrendo la colpa, il...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5045 (06/11/1978)

Le disposizioni degli artt 1537 e 1538 cod. civ. sulla disciplina della vendita a corpo e della vendita a misura sono applicabili quando sorga contestazione sul prezzo del fondo in rapporto alla sua superficie e non anche quando, essendo stata alienata una parte certa e determinata del fondo stesso,...

Decreto Legislativo del 1996 numero 104 art. 7

ATTUAZIONE DELLE ALIENAZIONI 1. Le alienazioni avvengono da parte di ciascun ente mediante una o più società indipendenti di intermediazione immobiliare individuate tramite gara pubblica, salva la possibilità di vendita diretta ai conduttori. Ai fini dell'attuazione del presente articolo possono...

Interdizione legale

Mentre le altre ipotesi di incapacità legale assoluta vengono disposte dall'ordinamento a tutela degli interessi del soggetto nei cui confronti sono stabilite, il codice penale prevede un caso in cui l'incapacità viene prevista come sanzione a carico di un soggetto, quale pena accessoria ad una...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 10256 (20/10/1997)

La naturale impossibilità della reintegrazione specifica delle posizioni giuridiche anteriori al contratto dovuta al perimento della "res" non è ostativa alla esperibilità dell'azione di risoluzione per inadempimento, ma comporta esclusivamente l'obbligo, per il giudicante che dichiari la...

Giudice di Pace di La Spezia del 2015 numero 640 (29/09/2015)

L’ente pubblico deve essere condannato a risarcire al contribuente il danno non patrimoniale per la reiterata richiesto di adempimento a un versamento in realtà già corrisposto dovendosi ritenere detta condotta contraria al principio generale di prudenza e diligenza ex art. 2043 c.c. e ricordare che...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3523 (06/02/2023)

Il contratto stipulato per effetto diretto del reato di circonvenzione d'incapace è nullo, ai sensi dell'art. 1418 cod.civ., per contrasto con norma imperativa, dovendosi ravvisare una violazione di disposizioni di ordine pubblico in ragione delle esigenze d'interesse collettivo sottese alla tutela...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 771 (20/01/2004)

L'atto di costituzione in mora del debitore è atto giuridico in senso stretto, che non può essere ricompreso tra gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale di cui all'art. 1324 c.c., riferibile ai soli negozi giuridici unilaterali. Conseguentemente, sono ad esso inapplicabili le...

Legge del 1998 numero 431 art. 10

ULTERIORI AGEVOLAZIONI FISCALI 1. Con provvedimento collegato alla manovra finanziaria per il triennio 2000-2002 è istituito, a decorrere dall'anno 2001, un fondo per la copertura delle minori entrate derivanti dalla concessione, secondo modalità determinate dal medesimo provvedimento collegato,...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18750 (26/09/2005)

Affinché possa ritenersi avvenuto l'acquisto di una servitù per usucapione con accessione del possesso è sempre necessario che l'acquirente il quale intenda unire il proprio possesso a quello del suo dante causa fornisca la prova di averlo acquistato, con un titolo astrattamente idoneo al...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 15547 (17/10/2003)

Il versamento del prezzo del fondo riscattato, nel termine perentorio stabilito dall'art. 8 della legge n. 590 del 1965, autenticamente interpretato dalla legge n. 2 del 1979 costituisce condicio iuris del trasferimento della proprietà al retraente e deve essere effettuato, con le modalità di cui...

Codice Civile art. 853

TRASFERIMENTO DEI DIRITTI REALI 1. Nei trasferimenti coattivi le servitù prediali sono abolite, conservate o create in relazione alle esigenze della nuova sistemazione. 2. Gli altri diritti reali di godimento sono trasferiti sui terreni assegnati in cambio e, qualora non siano costituiti su tutti...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 3017 (31/01/2019)

La nozione di "finanziamento dei soci a favore della società" di cui all'art. 2467 c.c. non comprende i soli contratti di credito, in quanto il secondo comma della stessa norma prevede che rientrino in quella categoria i finanziamenti effettuati "in qualsiasi forma" e, quindi, ogni atto che comporti...

Cass. Civile, sez. II del 2025 numero 6876 (14/03/2025)

L’occupazione del suolo altrui, perpetrata da un soggetto privato ai danni di un confinante, integra un illecito istantaneo ad effetti permanenti, sicché la prescrizione dei conseguenti diritti a contenuto patrimoniale, previsti dall’art. 938 cod.civ. ed aventi natura indennitaria e funzione...

Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici

Ai sensi del II comma dell'art. della Legge 26 maggio 1965, n. 590 (come modificato dalla successiva Legge 817/71) "in caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti (categoria che non coincide, se non soltanto in parte, con...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 12

MISURE URGENTI A FAVORE DEI COMUNI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA 1. Le spese per l'attivazione, la locazione, la gestione dei centri di trattenimento e di accoglienza per stranieri sono incrementate di 600 milioni di euro nell'anno 2016. 2. Quale concorso dello Stato agli oneri che sostengono i...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 13

REQUISITI PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI DEL FONDO 1. Per l'accesso alle prestazioni del Fondo devono ricorrere congiuntamente i seguenti requisiti oggettivi: a) aver subito, a seguito dell'insorgenza di una situazione di crisi per effetto dell'insolvenza del costruttore, perdite di somme di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 6-quater

CONCENTRAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI DEL FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE 1. Al fine di rafforzare la concentrazione su interventi di rilevanza strategica nazionale delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive...

Risoluzione N. 54/E, Fusione di società

Roma, 9 maggio 2011 OGGETTO: Istanza di interpello ordinario presentata ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000 – Fusione di società (articolo 172,comma 7, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) Fattispecie rappresentata La società istante ALFA S.P.A. opera, prevalentemente in...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1028 (10/02/1984)

Il requisito dell' apparenza, richiesto ai fini dell' acquisto delle servitù per usucapione (art. 1061 cod. civ.), deve risultare in modo chiaro e certo, senza necessità di particolari ricerche o indagini da parte di colui che subisce la servitù stessa, e si configura come presenza di segni...