Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1436-1470 di 4116

Impresa familiare

L' art. cod.civ. prevede l'impresa familiare come figura di carattere residuale (cfr. Cass. Civ. Sez. Lav., in relazione all'insussistenza della prova di un rapporto di lavoro di tipo subordinato ), dal momento che l'esordio stesso della norma fa espressamente salva la configurabilità di un...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 8-septies

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. Le somme versate dai produttori di latte, ai sensi del presente decreto, affluiscono ad apposito conto di tesoreria, per essere destinate all'estinzione delle anticipazioni di tesoreria utilizzate in favore dell'AGEA, in relazione alla mancata riscossione dei crediti...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 41

FONDO DI GARANZIA PMI 1. Al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, sono assegnati 670 milioni di euro per l'anno 2019. 2. Al fine di favorire l'efficienza economica, la redditività e la sostenibilità...

Codice Civile art. 1644

ACCRESCIMENTO E FRUTTI DEL BESTIAME 1. L' affittuario fa suoi i parti e gli altri frutti del bestiame, l' accrescimento e ogni altro provento che ne deriva. 2. Il letame però deve essere impiegato esclusivamente nella coltivazione del fondo.

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 12759 (28/11/1992)

Il diritto del proprietario di un fondo di chiudere le luci presenti nel muro del vicino, costruendo in aderenza a questo, ai sensi dell’art. 904 c.c., non può esercitarsi, per il principio generale del divieto degli atti emulativi di cui all’art. 833 stesso codice, al solo scopo di arrecare...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 14543 (30/07/2004)

Ove sul confine con il fondo vicino preesista una costruzione, l'ampliamento di tale costruzione non produttivo di modifiche della preesistente sagoma di essa né in altezza né in larghezza sul fronte verso il confine non è assoggettabile al rispetto della distanza minima dal fabbricato vicino,...

Codice Civile art. 1642

PROPRIETA' DEL BESTIAME CONSEGNATO 1. Qualora il bestiame consegnato all' affittuario sia stato determinato con indicazione della specie, del numero, del sesso, della qualità, dell' età e del peso, anche se ne è stata fatta stima, la proprietà di esso rimane al locatore. Tuttavia l' affittuario...

Codice Civile art. 961

PAGAMENTO DEL CANONE 1. L' obbligo del pagamento del canone grava solidalmente su tutti i coenfiteuti e sugli eredi dell' enfiteuta finché dura la comunione. 2. Nel caso in cui segua la divisione e il fondo venga goduto separatamente dagli enfiteuti o dagli eredi, ciascuno risponde per gli...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 27

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E DI SPESE PER INVESTIMENTI DELLE REGIONI 1. All'articolo 21, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, i periodi secondo, terzo e quarto, sono sostituiti dai...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 3

CAPO III Pubblica amministrazione e innovazione (ACCESSO AI SERVIZI EROGATI IN RETE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. All'articolo 35, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, le parole: «31 dicembre 2008» sono...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 42

FONDO PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE TERREMOTATE, DI CUI ALL'ARTICOLO 4, COMMA 1, DEL DECRETO-LEGGE N. 189 DEL 2016, FONDO PER I CONTENZIOSI CONNESSI A SENTENZE ESECUTIVE RELATIVE A CALAMITÀ O CEDIMENTI, DI CUI ALL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO-LEGGE N. 113 DEL 2016, E CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 31

POTENZIAMENTO DELL'AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI 1. Per gli anni 2020, 2021 e 2022, al fine di consentire lo svolgimento di maggiori prestazioni lavorative articolate su turnazioni, in considerazione dei rilevanti impegni derivanti dall'incremento delle attività di controllo presso i porti,...

Decreto Legge del 2008 numero 134 art. 2

1. I trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria e di mobilità ai sensi dell'articolo 1-bis del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291, e successive modificazioni, possono essere concessi per periodi massimi pari,...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 7-bis

GARANZIA DELLO STATO PER LE IMPRESE IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 1. Al comma 2 dell'articolo 2-bis del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 26, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 aprile 1979, n. 95, e successive modificazioni, le parole: “cinquecento milioni di euro” sono sostituite...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 115

STRAORDINARIO POLIZIA LOCALE 1. Per l'anno 2020, le risorse destinate al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane direttamente impegnato per le esigenze conseguenti ai provvedimenti di...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 6591 (08/05/2002)

Nell'obbligazione risarcitoria da fatto illecito, il luogo in cui sorge l'obbligazione coincide con quello in cui si verifica l'evento-lesione del bene giuridico tutelato, soltanto nell'ipotesi di lesione dei diritti della personalità costituzionalmente garantiti; per i danni patrimoniale e morali,...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 13546 (12/06/2006)

Il danno da uccisione di congiunto, quale tipico danno-conseguenza che si proietta nel futuro, privo -come il danno morale ed il danno biologico- del carattere della patrimonialità, ben può, in ragione nella natura di tale danno e nella funzione di riparazione assolta mediante la dazione di una...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 69

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Il presente regolamento si applica solo ai procedimenti avviati, agli atti pubblici formalmente redatti o registrati e alle transazioni giudiziarie approvate o concluse alla data o successivamente al 29 gennaio 2019, fatti salvi i paragrafi 2 e 3. 2. Se il...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 2 art. 11

La definizione dei procedimenti amministrativi che abbiano comportato assunzione di impegni, ai sensi dell'art. 49 della legge di contabilità di Stato, prima della data del trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative oggetto del presente decreto, rimane di competenza degli organi...

Codice Civile art. 1007

ROVINA PARZIALE DI EDIFICIO ACCESSORIO 1. Le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, per vetustà o caso fortuito, rovini soltanto in parte l' edificio che formava accessorio necessario del fondo soggetto a usufrutto.

Legge del 2000 numero 422 art. 26

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 23 GIUGNO 2000, N. 178 1. All'articolo 1 della legge 23 giugno 2000, n. 178, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 5, è inserito il seguente: "5-bis. Al fine di facilitare un processo multiforme di integrazione europea è istituito un...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 26

MORATORIA DELLE RATE DI FINANZIAMENTO DOVUTE DALLE IMPRESE CONCESSIONARIE DI AGEVOLAZIONI 1. In relazione ai finanziamenti agevolati già concessi dal Ministero dello sviluppo economico a valere sul Fondo di cui all'articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46, e dal Ministero dell'istruzione,...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 6

CAPO II Norme in materia di sicurezza per lo sviluppo, di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e per la prevenzione e il contrasto di fenomeni di particolare allarme sociale (DISPOSIZIONI FINANZIARIE CONCERNENTI L'ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PON SICUREZZA NELLE REGIONI DEL...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 8610 (29/08/1998)

La servitù può comportare per il proprietario del fondo servente l'obbligo di un "facere", purché esso costituisca solo un'obbligazione accessoria che non esaurisce l'intero contenuto della servitù, in quanto volto solo a consentirne il completo esercizio.

Legge del 1865 numero 2359 art. 81

Per sicurezza del pagamento del contributo compete all'espropriante un'ipoteca sopra il maggior valore che il fondo ha acquistato per l'esecuzione dell'opera pubblica. Quest'ipoteca dovra essere iscritta nei modi e nei termini stabiliti dalle leggi civili per la conservazione delle ipoteche ...

Codice Civile art. 1648

CASI FORTUITI ORDINARI 1. Il giudice, con riguardo alle condizioni economiche dell' affittuario, può disporre il pagamento rateale del fitto se per un caso fortuito ordinario, le cui conseguenze l' affittuario ha assunte a suo carico, si verifica la perdita di almeno la metà dei frutti del fondo.

Legge del 1971 numero 865 art. 45

1.È costituito presso la Cassa depositi e prestiti un fondo speciale con gestione autonoma di lire 300 miliardi per la concessione di mutui per l'acquisizione e l'urbanizzazione primaria delle aree, nonché per la realizzazione delle altre opere necessarie ad allacciare le aree stesse ai pubblici...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 47

FINANZIAMENTI AGEVOLATI E GESTIONE DI FONDI PUBBLICI 1. Tutte le banche possono erogare finanziamenti o prestare servizi previsti dalle vigenti leggi di agevolazione, purché essi siano regolati da contratto con l'amministrazione pubblica competente e rientrino tra le attività che le banche...

Codice Civile art. 1641

SCORTE VIVE 1. Quando il bestiame da lavoro o da allevamento, costituente la dotazione del fondo, è stato in tutto o in parte fornito dal locatore, si osservano le disposizioni degli articoli seguenti, salve le norme corporative o i patti diversi.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 48

1. Nel registro delle tutele, in un capitolo speciale per ciascuna di esse, si devono annotare a cura del cancelliere: il giorno in cui si è aperta la tutela; la data e gli estremi essenziali della sentenza che ha pronunziato la interdizione se trattasi di interdetti; il nome, il cognome, la...

Tribunale di Padova, sez. II del 2016 numero 833 (27/01/2016)

Deve ritenersi che laddove, come accertato dal CTU, il correntista non solo non sia in posizione debitoria verso la banca, ma abbia addirittura un credito, va rilevata la illegittimità della segnalazione in centrale rischi poiché in realtà la parte non presentava alcuna esposizione debitoria laddove...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 3

RIFINANZIAMENTO DEI CONTRATTI DI SVILUPPO 1. Ai fini dell'attuazione delle disposizionidi cui all'articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 sono destinate risorse pari a 150 milioni di euro per il finanziamento dei...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 2

SOSPENSIONE DEI TERMINI PER L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI E ALTRI INTERVENTI NEI TERRITORI COLPITI DA CALAMITÀ NATURALI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 dicembre 2017, n. 172) 1. Nei confronti delle persone fisiche, che alla data del 9 settembre 2017,...