Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 176-210 di 4116

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 8490 (26/08/1998)

Nel caso in cui una pubblica amministrazione occupi un fondo di proprietà privata per la costruzione di un' opera pubblica, e tale occupazione divenga illegittima per la mancata emanazione del decreto di esproprio (o perché questo sia dichiarato illegittimo), la radicale trasformazione del fondo...

Cass. civile, sez. VI-I del 2017 numero 29298 (06/12/2017)

La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in...

Cass. Pen. sez. III del 2017 numero 7177 (15/02/2017)

Si profila una condanna penale per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte il presunto evasore fiscale che costituisce in fondo patrimoniale delle automobili. Infatti, imprimere un vincolo trentennale a dei beni soggetti a obsolescenza dimostra la volontà di sfuggire al debito con...

Cass. civile, sez. VI-I del 2013 numero 17621 (18/07/2013)

In presenza di figli minori, l’eventuale natura parziale del provvedimento di scioglimento del fondo patrimoniale non costituisce un elemento dirimente ai fini della competenza, essendo necessario verificare preventivamente se si sia già realizzata una causa astrattamente produttiva dello...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 15

FONDO DI SERVIZIO PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 1. Il Governo, al fine dell'istituzione di una società per azioni (di seguito, la “Società”) per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese con sede in Italia, promuove la sottoscrizione del capitale da parte di...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 9188 (06/05/2016)

Fermo restando che anche l'ipoteca di cui all'art. 77 DPR n. 602/1973 può essere iscritta su beni facenti parte del fondo patrimoniale costituito ai sensi dell'art. 170 c.c., occorre verificare in concreto se i debiti per i quali l'ipoteca è iscritta siano o meno stati contratti per i bisogni della...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 2530 (10/02/2015)

L'atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è un atto a titolo gratuito, soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell'art. 2901, primo comma, n. 1), c.c. se sussiste la conoscenza del pregiudizio arrecato ai creditori, il cui credito anteriore non può...

Cass. civile, sez. VI-I del 2020 numero 2077 (30/01/2020)

La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra, di per sé, adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge, ma configura un atto a titolo gratuito, non trovando contropartita in...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28146 (6/10/2023)

Le nozioni di atto di disposizione patrimoniale e di terzo, contenute nell’art. 2901 cod. civ., vanno parametrate alle peculiarità di un istituto che attribuisce alla disposizione del patrimonio un contenuto differente dalla tradizionale visione della circolazione dei beni. L’istituzione di trust...

Tribunale di Crotone del 2014 numero 3688 (05/12/2014)

Deve essere rigettata la domanda di opposizione all’esecuzione dovendosi dichiarare pignorabile l’immobile costituito nel fondo patrimoniale, ancorché detta costituzione risulti anteriore all’esecuzione, dovendosi ritenere che il credito professionale del debitore esecutato non necessariamente è...

Fondamento ed effetti del beneficio di inventario

La ragione dell'efficacia propria del beneficio d'inventario è stata variamente giustificata dagli interpreti. Secondo un'opinione che si ispira alla concezione dell'eredità risalente al diritto romano, gli effetti di separazione patrimoniale tra il compendio ereditario e il patrimonio...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 22263 (26/10/2011)

I versamenti in denaro effettuati dai soci per consentire all’ente di perseguire i propri scopi, o di ripianare perdite sociali, non possono essere considerati, ai fini dell’applicabilità della disciplina di cui agli artt. 51 e ss. del D.P.R. n. 917/86 – né ricavi (art. 55), né plusvalenze...

Negozi bilaterali

Il negozio giuridico bilaterale per eccellenza è il contratto, specie negoziale che ne costituisce il paradigma normativo,  definito all'art. cod.civ. come l'accordo con il quale due o più parti costituiscono, regolano o estinguono tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Spesso si...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 30517 (22/11/2019)

L'atto con il quale si procede, in difetto di autorizzazione del giudice, allo scioglimento del fondo patrimoniale costituito dai coniugi nell’interesse dei figli è annullabile, essendo posto in essere in esito alla mera espressione del consenso dei genitori, senza le cautele poste a protezione dei...

Tribunale di Taranto del 2014 numero 3688 (05/12/2014)

Deve essere rigettata la domanda di opposizione all’esecuzione dovendosi dichiarare pignorabile l’immobile costituito nel fondo patrimoniale, ancorché detta costituzione risulti anteriore all’esecuzione, dovendosi ritenere che il credito professionale del debitore esecutato non necessariamente è...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 8212 (04/04/2013)

L'art. 16 disp. prel. c.c., nella parte in cui subordina alla condizione di reciprocità l'esercizio dei diritti civili da parte dello straniero, pur essendo tuttora vigente, dev'essere interpretato in modo costituzionalmente orientato, alla stregua dell'art. 2 cost., che assicura tutela integrale ai...

Cass. civile, sez. I del 2024 numero 27792 (28/10/2024)

In tema di fondo patrimoniale, l’art. 1419 cod.civ. pone la regola della non estensibilità all’intero contratto della nullità che ne inficia eventualmente solo una parte, stabilendo, in via del tutto eccezionale, che la nullità parziale di un contratto o di singole clausole importi la nullità...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15886 (11/07/2014)

In tema di esecuzione sui beni del fondo patrimoniale e sui frutti di essi, il disposto dell’art. 170 c.c. per il quale detta esecuzione non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia, va inteso non in senso restrittivo,...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 1413 (25/01/2006)

L'azione revocatoria presuppone la sola esistenza del debito e non anche la concreta esigibilità, essendone consentito l'esperimento anche a garanzia di crediti condizionali, non scaduti o soltanto eventuali, di talché, al fine di verificare l'anteriorità del credito per gli effetti di cui all'art....

Legge del 1913 numero 89 art. 22

1. Il patrimonio del Fondo è costituto dai contributi dei notai, dalle somme ottenute a titolo di rivalsa per i risarcimenti erogati, dalla dotazione residua del fondo volontario temporaneo di solidarietà, già istituito dal consiglio nazionale del notariato e dagli incrementi conseguenti alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 43

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 46 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 46 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, il numero 3 è sostituito dal seguente: «3) i frutti derivanti dall'usufrutto legale sui beni dei figli, i...

Tribunale di Caltanissetta del 2014 (03/07/2014)

Devono essere revocate la costituzione di fondo patrimoniale con immobili di proprietà dei coniugi e la donazione di quote societarie da parte di un coniuge all’altro dopo che il primo è stato condannato al risarcimento di una ingente somma, a nulla rilevando che la relativa sentenza sia ancora sub...

Tribunale di Siena del 2015 numero 416 (22/05/2015)

La qualificazione in termini di gratuità del conferimento dei beni in un trust espressamente istituito con l’intento di protezione e soddisfazione delle esigenze dei familiari rinviene ulteriore conferme nell’analogia dell’istituto de quo con quello del fondo patrimoniale, ex artt. 167, ss, c.c. ...

Cass. penale, sez. III del 2012 numero 21013 (04/04/2012)

In tema di reati tributari la costituzione di un fondo patrimoniale integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in quanto è atto idoneo ad ostacolare il soddisfacimento di una obbligazione tributaria - Non è necessario "che sia già in atto una procedura di riscossione,...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 29267 (20/10/2023)

Le quote di partecipazione di una società di persone che per disposizione dell’atto costitutivo siano trasferibili con il (solo) consenso del cedente e del cessionario, salvo il diritto di prelazione in favore degli altri soci, possono essere sottoposte a sequestro conservativo ed essere espropriate...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 20995 (27/11/2012)

Il notaio che omette di annotare a margine dell'atto di matrimonio la costituzione di un fondo patrimoniale non può giustificare la propria dimenticanza con l'esistenza di un contrasto in giurisprudenza circa l'obbligatorietà dell'adempimento. In caso di incertezza, infatti, la condotta del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 146

BENI NON COMPRESI NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Non sono compresi nella liquidazione giudiziale: a) i beni e i diritti di natura strettamente personale; b) gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, le pensioni, i salari e ciò che il debitore guadagna con la sua attività, entro i...

Legge del 1978 numero 392 art. 61

ACQUIRENTE DELL'IMMOBILE LOCATO 1. La facoltà di recesso nel caso previsto dal n. 1) dell'articolo 59 non può essere esercitata da chi ha acquistato l'immobile per atto tra vivi finché non siano decorsi almeno due anni dalla data dell'acquisto. 2. Il termine è ridotto ad un anno se nei confronti...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 8222 (27/04/2020)

Qualora il credito in relazione al quale si procede sia soltanto indirettamente destinato alla soddisfazione delle esigenze familiari del debitore, essendo il relativo debito contratto nell'ambito dell'attività professionale da cui il debitore stesso ricava il reddito occorrente per il mantenimento...

Forma del contratto di Rete di imprese (legge 122/2010)

Il contratto di “rete di imprese” (art. del D.l. 5/09, convertito dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33 come novellata dall’art. del D.l. 78/10, convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n.122) possiede un formalismo vincolato in riferimento ad un contenuto assai specifico e dettagliato. Prescrive l'art....

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 591 (22/01/1999)

L' azione revocatoria ordinaria (rimedio funzionale alla ricostituzione della garanzia generica assicurata al creditore dal patrimonio del debitore) presuppone, per la sua legittima esperibilità, la sola esistenza di un debito, e non anche la concreta esigibilit... di esso (potendo essere esperita,...

Negozi a titolo oneroso, a titolo gratuito, di liberalità

I negozi patrimoniali possono essere distinti in negozi a titolo gratuito e negozi a titolo oneroso. Questi ultimi corrispondono al caso ordinario, in cui cioè la diminuzione patrimoniale di una parte è correlata all'assunzione di un corrispondente vantaggio (es.: nella compravendita chi vende si...

Cass. civile, sez. VI del 2012 numero 22878 (11/12/2012)

L’atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche quando è posto in essere dagli stessi coniugi, costituisce negozio a titolo gratuito che può essere dichiarato inefficace nei confronti del creditore, qualora ricorrano le condizioni di cui all'art. 2901, n. 1, c.c.. A questo si aggiunge che...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 3

DISTRETTI PRODUTTIVI E RETI DI IMPRESE 1. All'articolo 6-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel comma 2 le parole: «, ad eccezione delle norme inerenti i tributi dovuti agli enti locali» sono soppresse. 2....

Circolare N. 15, Agevolazioni fiscali per le reti di imprese

Roma, 14/04/2011 OGGETTO: Articolo 42, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 – Reti di imprese Premessa Le reti di imprese sono costituite dall’insieme delle imprese che aderiscono a un “contratto di rete”, sia per originaria...