Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2696-2730 di 4116

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 185 (22/01/1976)

Nell' ambito delle prestazioni animate da sentimenti di benevolenza o di condiscendenza, debbono distinguersi le prestazioni di mera cortesia, le quali si inseriscono in rapporti normalmente non rilevanti nella sfera giuridica, come, ad esempio, l' amicizia, e le prestazioni gratuite in senso...

Cass. civile, sez. Unite del 1979 numero 3776 (04/07/1979)

Le obbligazioni pecuniarie, le quali danno luogo al cosiddetto debito di valuta, sono soggette al principio nominalistico espresso dall' art. 1277 cod. civ. e continuano ad esserlo anche dopo la scadenza, per cui la prestazione si estingue, pur dopo che il debitore sia caduto in mora, col pagamento...

Corte cost. del 1994 numero 372 (27/10/1994)

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2059 c.c., il cui ambito applicativo comprende non soltanto il "pretium doloris", ma anche il trauma permanente, fisico o psichico, che derivi dal dolore per la morte del congiunto. Il danno alla salute dei congiunti, che venga...

Tribunale di Reggio Emilia del 2007 (14/05/2007)

Ai sensi dell'art.11 della Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985, ratificata dall'Italia dalla l. n. 364/1989, effetto minimo del trust costituito in conformità alla sua legge regolatrice è la cosiddetta segregazione patrimoniale, in forza della quale i beni costituiti in trust non possono essere...

Nozione e causa della fidejussione

Il codice civile fornisce una definizione del fideiussore nei termini di colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui (art. cod.civ.). La funzione pratica della fidejussione consiste propriamente nella costituzione di una garanzia...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 12

COSTO STANDARD PER STUDENTE 1. Per costo standard per studente delle università statali si intende il costo di riferimento attribuito al singolo studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio, tenuto conto della tipologia di corso, delle dimensioni dell'ateneo e dei differenti...

Risoluzione N. 77/E, Benefici per la proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per usucapione ordinaria

Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo - articolo 1...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 101 a 200

101. All'articolo 46-ter del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, il comma 5 è sostituito dai seguenti: «5. Al fine di garantire la tempestiva realizzazione delle opere Expo indispensabili per l'Evento e per far fronte al mancato...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. 4

A favore degli Agenti e Rappresentanti di commercio, che dell'attività di agenzia e rappresentanza facciano oggetto esclusivo della loro attività professionale, e gestiscano in proprio le loro agenzie, sia con contratto a tempo indeterminato, sia con contratto a tempo determinato, le Case...

Legge del 2002 numero 166 art. 36

AMMODERNAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI. CLASSIFICAZIONE DEL PORTO DI ORISTANO 1. Il termine di adozione del regolamento di cui all'articolo 100 della legge 21 novembre 2000, n. 342, e' prorogato al 30 giugno 2002. 2. Al fine del proseguimento del programma di ammodernamento e...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 16

CAPO VIII Sviluppo economico (PROROGA DEI TERMINI DI CUI AL CODICE DELLE ASSICURAZIONI) 1. All'articolo 354, comma 4, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come modificato dall'articolo 4, comma 8, del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 2...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 61-bis

PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA RETE LOGISTICA NAZIONALE 1. Sono ripristinati i fondi di cui all'articolo 2, comma 244, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, nella misura di 1 milione di euro per ciascuno degli anni del triennio 2012/2014, con specifica destinazione al miglioramento delle...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 8077 (24/07/1995)

L' errore costituisce causa di annullamento della divisione solo quando ha prodotto l' omissione dalla massa di uno o più beni dell' eredità, quando il condividente ha subito la lesione oltre il quarto - ipotesi per le quali sono stati previsti gli specifici rimedi del supplemento di divisione e...

Cass. civile, sez. VI-III del 2018 numero 22914 (26/09/2018)

L'operato professionale del notaio non può considerarsi connotato da colpa o negligenza, poiché, al momento in cui sono stati rogati i contratti di affitto di fondo rustico, ritenuti fiscalmente più convenienti, non era prevedibile l'evoluzione, sfavorevole ai contraenti, che avrebbe assunto la...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 401 a 500

401. La regione Valle d'Aosta, la regione Friuli-Venezia Giulia e la Regione siciliana assicurano il contributo di cui al comma 400 del presente articolo nell'ambito dell’applicazione dell'articolo 1, comma 454, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, e successive modificazioni, concernente la...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 1902 (03/02/2015)

In tema di revocatoria ordinaria, non essendo richiesta, a fondamento dell'azione, la totale compromissione della consistenza del patrimonio del debitore, ma soltanto il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito (quale, nella specie, una transazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 13

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 15 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 15 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 15 (Istruttoria prefallimentare). - Il procedimento per la dichiarazione di fallimento si svolge dinanzi al tribunale in composizione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135-decies

CONFLITTO DI INTERESSI DEL RAPPRESENTANTE E DEI SOSTITUTI 1. Il conferimento di una delega ad un rappresentante in conflitto di interessi è consentito purché il rappresentante comunichi per iscritto al socio le circostanze da cui deriva tale conflitto e purché vi siano specifiche istruzioni di...

Disposizioni a favore dell'anima

Dispone l'art. cod.civ. al I comma , in omaggio al principio di certezza della volontà del testatore, che le disposizioni a favore dell'anima sono valide qualora siano determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine . In altri termini, a contrario, le disposizioni...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 27

PROCEDURE DI APPROVAZIONE DEI PROGETTI RELATIVI AI LAVORI 1. L'approvazione dei progetti da parte delle amministrazioni viene effettuata in conformità alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e alle disposizioni statali e regionali che regolano la materia. Si applicano le...

Divisione alla quale partecipino coeredi nascituri

Una speciale importanza riveste, tra i casi di sospensione del diritto di domandare la divisione, quello che si riferisce all'eredità alla quale siano chiamati nascituri. L'art. cod. civ. prevede a questo proposito due distinte fattispecie: La comunione ereditaria nella quale vi sia...

Nozione di danno

Il termine "danno"nell'ambito della tematica risarcitoria è polisenso: ci si deve pertanto dare carico di un esame preliminare dei differenti significati di esso. Sotto un primo profilo il danno viene in considerazione come evento lesivo, quale pregiudizio di un interesse rilevante per il diritto ....

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 35

DISPOSIZIONI DIRETTE A GARANTIRE IL RISPETTO DEI TEMPI DI PAGAMENTO DEI DEBITI SANITARI 1. Le regioni che, a seguito delle verifiche di cui all'articolo 3, comma 3, del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, presentano mancate...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 41-bis

FONDO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA NELLE ZONE A RISCHIO SISMICO E PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO (Rubrica così sostituita dall’ art. 17-quater, comma 1, lett. l), D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 dicembre...

L'opponibilità

Il concetto di opponibilità nel più vasto ambito degli effetti riflessi del contratto si specifica nell'apprezzamento della prevalenza del titolo contrattuale che attribuisce ad un soggetto un diritto incompatibile con quello vantato da un terzo in forza di altro titolo. Tale prevalenza non può non...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 32

CAPO III Ulteriori disposizioni fiscali (ADEGUAMENTO A SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE DEL 14 MARZO 2019, CAUSA C-449/17) 1. All'articolo 10, primo comma, numero 20), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dopo le parole: “a titolo personale” sono aggiunte le...

Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2014 art. 3

NOZIONE DI INVESTIMENTO AGEVOLATO 1. Le agevolazioni di cui all'art. 4 si applicano ai conferimenti in denaro iscritti alla voce del capitale sociale e della riserva da sovrapprezzo delle azioni o quote delle start-up innovative o delle società di capitali che investono prevalentemente in...

Legge del 1994 numero 724 art. 24

Emolumenti, compensi e indennità. [ I commi 2 e 3 del presente articolo si applicano ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni. Gli emolumenti, compensi, indennità...