Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2416-2450 di 4119

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 19-bis

DIFFERIMENTO DI UN TERMINE RELATIVO AGLI INTERVENTI PER LA RICOSTRUZIONE DEL BELICE 1. Il termine previsto dall'articolo 43, comma 3, della legge 1° agosto 2002, n. 166, prorogato, da ultimo, al 31 dicembre 2007 dall'articolo 6, comma 8-ter, del decreto-legge 28 dicembre 2006, n. 300, convertito,...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 9

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI COMPETENZA DEL MINISTERO DELLA DIFESA 1. All'articolo 2259-bis, comma 1-bis, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, la parola «2019» è sostituita dalla seguente: «2020». 2. All'articolo 17, comma 1, della legge 30 giugno 2009, n. 85, la parola «2019» è...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 28

abrogato PROGRAMMI DI ATTIVITA' DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI E DELLE LORO FORME ASSOCIATE [1. Le organizzazioni di produttori e le loro forme associate costituiscono un fondo di esercizio alimentato dai contributi dei soci e da finanziamenti pubblici per la realizzazione di programmi di...

Legge del 2004 numero 6 art. 13

1. Dopo l'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, approvate con regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è inserito il seguente: "Art. 46-bis. Gli atti e i provvedimenti relativi ai procedimenti previsti dal titolo XII del libro primo del codice non...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 277 (14/01/1997)

La costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia ha per presupposto che due fondi, appartenenti in origine allo stesso proprietario, siano stati posti da lui in una situazione di oggettiva subordinazione o di servizio l' uno rispetto all' altro atta a integrare di fatto il...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 47-bis

SOSPENSIONE DI TERMINI PER L'ADEMPIMENTO DI OBBLIGHI CONTRIBUTIVI E FISCALI DA PARTE DI ENTI NON COMMERCIALI 1. È ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2009 il termine già prorogato al 31 dicembre 2008 dal primo periodo del comma 8-quinquies dell'articolo 6 del decreto-legge 28 dicembre 2006, n....

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 2

DEFINIZIONE DI FABBRICATI E AREE 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1: a) per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto edilizio urbano, considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione e quella che ne...

La successione dello stato: l'oggetto

Quale vero e proprio erede ex lege ( cod.civ. ), lo Stato subentra all'ereditando in tutte le situazioni soggettive attive suscettibili di essere trasmesse mortis causa. Dunque ricadrà nell'eredità ogni cespite mobiliare ed immobiliare, compreso il diritto di privativa industriale, il diritto...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 9211 (01/09/1995)

Il soggetto produttore di rifiuti tossici (nella specie, rifiuti industriali speciali) è, comunque, sottoposto alla responsabilità prevista dagli art. 2043 e 2050 c.c. e non può esimersi da essa sostenendo di aver affidato completamente a terzi lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti stessi, in...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 14794 (30/06/2014)

L’art. 127 c.c. prevede un’eccezione al principio generale che è espresso nella rubrica (“intrasmissibilità dell’azione”) in modo coerente con la natura di atto personalissimo che è propria del matrimonio e, allo stesso tempo, stabilisce un preciso limite alla possibilità che soggetti terzi, seppur...

Contratti gratuiti

La gratuità si distingue dalla liberalità. La causa liberale di un atto implica che si abbia una parte che viene arricchita dal punto di vista di un incremento patrimoniale in esito al correlativo depauperamento dell'altra parte . La semplice gratuità implica soltanto l'assenza di un...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-decies

abrogato MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELL'ALBO DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE O ESTERE IN ITALIA [1. I soggetti che alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto risultino iscritti all'albo delle camere di commercio italo-estere o estere in Italia,...

Liquidazione della quota del socio defunto agli eredi

L'art. cod.civ. . contempla la liquidazione della quota del socio defunto come oggetto di una precisa obbligazione la cui insorgenza è condizionata in senso negativo dalla riserva contenuta nell'esordio della norma citata ("salvo contraria disposizione del contratto sociale..."). La liquidazione...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 29

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CREDITO D'IMPOSTA E INCENTIVI ALLA ROTTAMAZIONE (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Fermo restando il contributo previsto dall'articolo 1, commi 228 e 229, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per il periodo dal 3 ottobre 2006...

Legge del 1994 numero 724 art. 43

Alloggi militari e delle Forze di polizia Ai fini dell'adeguamento dei canoni di concessione degli alloggi costituenti il patrimonio abitativo della Difesa, fermo restando la gratuità degli alloggi di cui al n. 1) dell'articolo 6 della legge 18 agosto 1978, n. 497, e l'esclusione di quelli di cui...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 8

RICORSO FACOLTATIVO ALLA PROVVISTA CDP PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI CHE EROGANO FINANZIAMENTI ALLE PMI 1. I contributi di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, possono essere riconosciuti alle...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 12

CAPO IV Disposizioni finali (COPERTURA FINANZIARIA) 1. Al fine di reperire le risorse per assicurare la liquidità necessaria all'attuazione degli interventi di cui al presente decreto è autorizzata l'emissione di titoli di Stato per un importo fino a 20.000 milioni di euro per ciascuno degli anni...

Legge del 1996 numero 52 art. AllegatoB

Elenco delle direttive oggetto della delega legislativa per le quali si richiede il Parere delle Commissioni Parlamentari Permanenti competenti per materia sugli schemi dei relativi decreti legislativi Libera Circolazione 91/308/CEE: Direttiva del Consiglio, del 10 giugno 1991, relativa alla...

Classificazione dei contratti

Tra gli interpreti è d'uso  la descrizione delle tipologie contrattuali secondo una terminologia variabile, per lo più cristallizzata nell'ambito di alcune formule riassuntive di categorie di contratto ormai consolidate. Si distingue così tra contratti tipici e contratti atipici o innominati,...

Codice Civile art. 230bis

Sezione VI Dell'impresa familiare (Sezione aggiunta dall'art. 89, L. 19 maggio 1975, n. 151) (IMPRESA FAMILIARE) 1. Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 314

CONTENUTO DELL'ORDINANZA 1. L'ordinanza contiene l'indicazione specifica del fatto, commissivo o omissivo, contestato, nonché degli elementi di fatto ritenuti rilevanti per l'individuazione e la quantificazione del danno e delle fonti di prova per l'identificazione dei trasgressori. 2....

Risoluzione N. 83/E, ONLUS, partecipazioni societarie

Roma, 30 giugno 2005 Oggetto: ONLUS. Partecipazioni societarie. Art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 Pervengono presso questa Direzione numerosi quesiti in merito alla possibilita' per le ONLUS di detenere partecipazioni in societa' di capitali. Al riguardo, si...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 459 (26/01/1990)

Il potere attribuito ex art. 551 cod. civ. ad un legittimario onerato di un legato in sostituzione di legittima di conseguire la quota dei beni ereditari nella misura stabilita dalla legge attraverso l'esercizio dell'azione di riduzione, anziché di conservare il legato, postula l'assolvimento...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 4

INTERESSI PASSIVI 1. All'articolo 96 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Ai fini del calcolo del risultato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 185

CAPO II Obblighi di informazione (NOTA INFORMATIVA) 1. Le imprese di assicurazione italiane e quelle estere operanti nel territorio della Repubblica, sia in regime di stabilimento che in regime di libertà di prestazione di servizi, consegnano al contraente, prima della conclusione del contratto ed...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 58

CAPO V Atti pubblici e transazioni giudiziarie (ACCETTAZIONE DEGLI ATTI PUBBLICI) 1. Un atto pubblico redatto in uno Stato membro ha in un altro Stato membro la stessa efficacia probatoria che ha nello Stato membro d'origine o produce gli effetti più comparabili, a condizione che ciò non sia...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 15036 (15/07/2005)

Nella società in accomandita semplice, nella quale il socio accomandatario risponde illimitatamente con il proprio patrimonio dei debiti della società, è previsto a favore del socio il beneficium excussionis, cosicché il creditore può pretendere da lui il pagamento solo dopo aver escusso...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 8

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO IV, CAPO I, SEZIONE I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 56 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 56. (Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento). - 1. L'imprenditore in stato...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'attuazione delle disposizioni dei commi da 594 a 600 si provvede nell'ambito delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. 602. Le istituzioni scolastiche ed educative statali possono...

La causa della permuta

L'elemento causale del contratto di permuta si rinviene nel reciproco trasferimento dei diritti tra i contraenti(art. cod.civ..): Tizio trasferisce a Caio, a titolo di permuta, il fondo A, Caio a propria volta allo stesso titolo trasferisce a Tizio il fondo B. Dal punto di vista traslativo la...

Le azioni postergate nelle perdite: ratio e caratteri

L'ampia autonomia statutaria consente, come si è visto, di determinare liberamente il contenuto dei diritti inerenti alle azioni di categoria speciale, cosa che fa sì che la relativa regolamentazione non possa considerarsi governata da un principio di tipicità. Ciò tuttavia non toglie che il...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE MEDIANTE DEFISCALIZZAZIONE 1. All'articolo 18 della legge 12 novembre 2011, n. 183, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 7...