Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3536-3570 di 4116

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI POTENZIAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ED EFFETTIVITÀ DEL RECUPERO DI IMPOSTE ITALIANE ALL'ESTERO E DI ADEGUAMENTO COMUNITARIO 1. In fase di prima applicazione della direttiva Ecofin del 19 gennaio 2010 in materia di recupero all'estero di crediti per imposte...

Legge del 1997 numero 196 art. 18

Tirocini formativi e di orientamento Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici e stages a favore di soggetti che hanno già assolto l'obbligo...

Regole speciali in tema di interpretazione del testamento

In materia testamentaria vi sono regole interpretative speciali. L'art. cod. civ. dispone ad esempio che qualora la persona dell' erede o del legatario sia stata erroneamente indicata, comunque la disposizione ha effetto, quando dal contesto del testamento o altrimenti, risulta in modo non...

Azione di regolamento di confini

L'azione di regolamento di confini presuppone l'incertezza della demarcazione tra due fondi. In tal caso ciascuno dei proprietari può chiedere che esso sia stabilito dal Giudice. Non è detto che la situazione di incertezza afferente alla delimitazione territoriale dei fondi debba forzatamente...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 9

MISURE PER FAVORIRE LA DIFFUSIONE DELLA LETTURA 1. Nell'ambito di apposito Programma Operativo Nazionale della prossima programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali comunitari, previa verifica della coerenza con le linee di intervento in essa previste ed a seguito dell'approvazione della...

Le pertinenze

Quando una cosa è posta al servizio od ornamento di un'altra senza divenirne parte integrante o indefettibile, si ha la pertinenza ( cod.civ.) . Il rapporto pertinenziale si differenzia dalla relazione giuridica che sussiste nel caso della cosa composta: nel primo caso il rapporto di accessorietà...

Differenza tra comunione e società

La differenza tra società e comunione è normativamente descritta dall'art. cod.civ. che riferisce l'elemento di distinzione nello scopo di godimento che contraddistingue quest'ultima in contrapposizione all'esercizio in comune dell'attività di impresa che costituisce l'essenza della prima . La...

Divieto per i liquidatori di ripartire tra i soci i beni sociali

I liquidatori non possono ripartire fra i soci, neppure parzialmente, i beni sociali finché i creditori sociali non siano stati interamente soddisfatti o non siano accantonate le somme necessarie per pagarli (art. cod. civ. ). Lo stato di liquidazione rende semplicemente prioritario procedere,...

Tribunale di Bassano del Grappa del 1993 (17/02/1993)

In tema di trasferimento di azioni, l'inserimento nello statuto della clausola di prelazione non esclude la natura parasociale del patto ed ha la sola finalità di renderlo opponibile ai terzi, quanto meno per impedire che costoro ne possano allegare l'ignoranza.Il Tribunale (omissis).osserva:assume...

Vendita di cosa altrui venduta come propria

L'art. cod.civ. contempla il caso in cui il venditore faccia alienazione di una cosa senza manifestarne l'altruità all'acquirente, il quale pertanto ignori questa situazione giuridica di difetto di titolarità. In tale ipotesi la condotta negoziale del venditore, che non può certo reputarsi ispirata...

Legato di azienda

La disposizione mortis causa a titolo particolare può avere ad oggetto un complesso aziendale. In tal caso sorgono delicati problemi, la cui comune matrice è riconducibile all'applicabilità o meno delle regole codicistiche previste in tema di cessione dell'azienda. Se per quanto attiene alla...

Obbligo di rendiconto

Ai sensi dell'art. cod.civ. il mandatario deve rendere al mandante il conto del proprio operato. Il rendiconto non consiste in un mero prospetto contabile dal quale evincere le indicazioni delle spese e dei ricavi, bensì anche nel dovere di consegna della documentazione (ricevute, fatture, lettere...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 1

DISPOSIZIONI PER LA RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA 01. Al fine di consentire alle amministrazioni centrali di pervenire ad una progressiva riduzione della spesa corrente primaria in rapporto al PIL, nel corso degli anni 2012 e 2013, nella misura delle risorse finanziarie che si rendono...

Decreto Legge del 2006 numero 297 art. 1

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/48/CE 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 7, il...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 16

FACOLTA' DI TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONI DELLE UNIVERSITA' 1. In attuazione dell'articolo 33 della Costituzione, nel rispetto delle leggi vigenti e dell'autonomia didattica, scientifica, organizzativa e finanziaria, le Università pubbliche possono deliberare la propria trasformazione in fondazioni...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 19

PROROGA DEI TERMINI PER L'EMANAZIONE DI PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ADEGUAMENTO E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI 1. Al decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 4, comma 3, le parole: «centottanta giorni dalla data di entrata in...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 11-bis

MODIFICA ALL'ARTICOLO 24 DEL DECRETO-LEGGE 6 DICEMBRE 2011, N. 201, IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1. All'articolo 24, comma 14, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, dopo la lettera...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 41-bis

ULTERIORI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO 1. In relazione a quanto disposto dall'articolo 266, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, in deroga a quanto previsto dal regolamento di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della...

Fatti costitutivi della proprietà superficiaria

Posto il principio superficies solo cedit, in base al quale qualsiasi cosa fabbricata o edificata sul terreno diviene di proprietà del titolare della proprietà del terreno stesso (nonchè quello, generale, di cui all'art. cod.civ.: cfr. ), occorre verificare quali siano i requisiti necessari per...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 11

TITOLO III Disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure urgenti (DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE E DI IMPEGNI INTERNAZIONALI E ALTRE MISURE URGENTI) 1. All'articolo 40 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sono...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 16

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CONTINUITÀ DEI SERVIZI DI TRASPORTO 1. Al fine di garantire la continuità del servizio pubblico di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como, alla Gestione governativa navigazione laghi sono attribuite, per l'anno 2012, risorse pari a euro 6.000.000,00. Le...

Legge del 2002 numero 166 art. 19

REALIZZAZIONE DI OPERE DI INTERESSE LOCALE 1. Al fine di garantire il miglioramento della viabilita' di particolari realta' territoriali, sono attribuiti agli enti rispettivamente interessati stanziamenti destinati alle seguenti iniziative nei limiti finanziari indicati: a) per la progettazione e...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 9

RIMBORSI FISCALI ULTRADECENNALI E VELOCIZZAZIONE, ANCHE ATTRAVERSO GARANZIE DELLA SACE S.P.A., DEI PAGAMENTI DA PARTE DELLA P.A. 1. All'articolo 15-bis, comma 12, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, è aggiunto, in fine, il...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 5

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE 1. Al fine di fare fronte allo stato di grave crisi del settore e di pervenire al risanamento delle gestioni e al rilancio delle attività delle fondazioni lirico-sinfoniche, all'articolo 11 del...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 24

CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) CAPO IV Riduzioni di spesa. Pensioni (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI) 1. Le disposizioni del presente articolo sono dirette a garantire il rispetto, degli impegni internazionali e...

Postergazione di ipoteca

POSTERGAZIONE DI IPOTECA I sottoscritti: - GIANI SERGIO, direttore generale, nato a Chianciano Terme in data 27 maggio 1956, il quale dichiara di intervenire nel presente atto in qualità di direttore generale e - come tale - legale rappresentante della "BANCA DI CHIANCIANO TERME CREDITO...

Trust liquidatorio avente a oggetto partecipazioni sociali

In data ..., con atto n. ... di repertorio, registrato il ... al n. ..., il notaio ricorrente ha stipulato un atto istitutivo di trust, avente ad oggetto quote di partecipazione sociale, regolato dalla Trusts (Jersey) Law 1984 e successive modificazioni. Tale atto è stato registrato con il...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 16

CAPO III Contenimento e razionalizzazione delle spese in materia di impiego pubblico, sanità, assistenza, previdenza, organizzazione scolastica. Concorso degli enti territoriali alla stabilizzazione finanziaria (CONTENIMENTO DELLE SPESE IN MATERIA DI IMPIEGO PUBBLICO) 1. Al fine di assicurare il...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 5

MODIFICHE ALLA TASSAZIONE DEI REDDITI DERIVANTI DAI BENI IMMATERIALI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 24 marzo 2015, n. 33) 1. All'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190 sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) al comma 37, dopo la parola: “irrevocabile” sono...

Decreto Legge del 2015 numero 4 art. 1

ESENZIONE DALL'IMU DEI TERRENI MONTANI E PARZIALMENTE MONTANI 1. A decorrere dall'anno 2015, l'esenzione dall'imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica: a) ai terreni agricoli, nonché a...

Legge del 2016 numero 232 art. 18

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. In relazione all'accertamento dei residui di entrata e di spesa per i quali non esistono nel bilancio di previsione i corrispondenti capitoli nell’ambito dei programmi interessati, il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad istituire gli occorrenti...

Contratto rescindibile per lesione e reato di usura

Occorre darsi carico di un problema sorto in giurisprudenza nel caso in cui, essendo stato stipulato un contratto di mutuo a condizioni usurarie, accanto alla normativa in tema di rescissione per lesione del contratto, si può formulare un parallelo giudizio attinente alla violazione della norma...

Permuta tra beni soggetti a imposte diverse (registro e Iva)

Questo caso è sostanzialmente identico a quello precedente, dal quale si differenzia per il fatto che si tratta di una permuta tra beni soggetti a imposte diverse. Si sostiene che anche in questo caso sia dovuta una sola imposta fissa di registro. Con atto stipulato dal notaio ricorrente...

Scissione: il rapporto di cambio

Tra gli elementi indicati che costituiscono il contenuto obbligatorio del progetto di scissione, particolarmente rilevante risulta la determinazione del rapporto di cambio. Esso indica infatti il numero di azioni o quote emesse dalle società beneficiarie che spettano a ciascun socio per ogni azione...