Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2311-2345 di 4116

Decreto Legge del 2012 numero 83 Allegato 1

DISPOSIZIONI ABROGATE 1) Legge 29 ottobre 1954, n. 1083 «Concessioni di contributi per lo sviluppo delle esportazioni italiane»; 2) legge 30 luglio 1959, n. 623 (Incentivi a favore delle medie e piccole industrie e dell'artigianato); 3) decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1976,...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 16

FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO 1. Al fine di migliorare il rendimento della didattica, con particolare riferimento alle zone in cui è maggiore il rischio socio-educativo, e potenziare le capacità organizzative del personale scolastico, è autorizzata per l'anno 2014 la spesa di euro 10...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 58

DISPOSIZIONI URGENTI PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DEGLI ENTI DI RICERCA 1. Al fine di favorire lo sviluppo del sistema universitario e della ricerca all'articolo 66 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 29-quater

DIRIGENTI AGEA 1. L'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), nelle more dell'espletamento delle nuove procedure concorsuali di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 novembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 7 febbraio 2011, per l'assunzione di...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 58-quater

REGIME TRIBUTARIO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 1. All'articolo 1, comma 328, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, le parole: “dalla stessa esercitate non in regime di impresa” sono sostituite dalle seguenti: “e strumentali dalla stessa esercitate non in regime di impresa, anche in deroga...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 104

È preciso obbligo del concessionario dello scavo: 1° di condurre le ricerche in modo che lo scavo possa essere agevolmente sorvegliato dai funzionari governativi. Lo scavo dovrà essere condotto non al solo scopo di rinvenire oggetti antichi, ma anche per intenti scientifici; 2° di uniformarsi alle...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 19294 (16/09/2020)

Ai sensi dell'art. 1489 cod.civ., i pesi gravanti sul fondo venduto, se non dichiarati in contratto, non costituiscono causa di risoluzione, o di riduzione del prezzo, a favore del compratore, soltanto nel caso in cui siano "apparenti" o comunque conosciuti dal compratore stesso. In tema di vendita...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 11

MISURE PER L'EQUILIBRIO FINANZIARIO DELLA REGIONE SICILIANA, DELLA REGIONE PIEMONTE E DELLA REGIONE SARDEGNA NONCHÉ PER LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DEL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 6 giugno 2013, n. 64) 1. In attuazione dello statuto...

Codice Penale art. 647

APPROPRIAZIONE DI COSE SMARRITE, DEL TESORO O DI COSE AVUTE PER ERRORE O CASO FORTUITO [È punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno o con la multa da euro 30 a euro 309: 1. chiunque, avendo trovato denaro o cose da altri smarrite, se li appropria, senza osservare...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 17-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FASCICOLO AZIENDALE DELLE IMPRESE DI PESCA 1. Per dare esecuzione agli obblighi derivanti dagli articoli 71 e 83 del regolamento (CE) n. 1198/2006 del Consiglio, del 27 luglio 2006, relativo al Fondo europeo per la pesca, e non incorrere nelle procedure di infrazione...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 46-sexies

PROROGA DELLE AGEVOLAZIONI PER LE ZONE FRANCHE URBANE NEI TERRITORI COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 1. Le agevolazioni di cui ai commi da 445 a 453 dell'articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sono prorogate fino al 31 dicembre 2017. 2. Per le finalità di cui al...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 5158 (03/04/2003)

In materia di costituzione di servitù, la trascrizione richiesta dall'art. 2643 n.4 del cod.civ., non adempie in genere a una funzione costitutiva, ma serve a rendere opponibile il diritto ai terzi i quali abbiano acquistato un diritto reale incompatibile con la servitù medesima. E allora, affinchè...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 13338 (29/11/1999)

Un comitato, ancorché costituito da un ente pubblico non economico, ove manchi del riconoscimento della personalità giuridica di diritto pubblico, configura una struttura privatistica la quale opera nell' ambito del diritto privato con piena autonomia di gestione, né si rende preclusiva di una tale...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 22

Le spese aggiuntive connesse al trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali di cui al presente decreto sono determinate, ai sensi dell'art. 18 della legge 16 maggio 1970, n. 281, applicando agli ammontari delle soppressioni e riduzioni di stanziamenti...

Legge del 1976 numero 346 art. 1

Dopo l'articolo 1159 del codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, e aggiunto l'articolo seguente: «Art. 1159-bis. - Usucapione speciale per la piccola proprietà rurale. - La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla...

Legge del 2000 numero 205 art. 20

AUTONOMIA FINANZIARIA DEL CONSIGLIO DI STATO E DEI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI 1. Alla legge 27 aprile 1982, n. 186, dopo l'articolo 53 è inserito il seguente: "Art. 53-bis. - (AUTONOMIA FINANZIARIA DEL CONSIGLIO DI STATO E DEI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI)). - 1. A decorrere...

Legge del 2000 numero 383 art. 33

CAPO IV Disposizioni finanziarie - (COPRTURA FINANZIARIA) 1.All'onere derivante dall’attuazione della presente legge, valutato nella misura di lire 10.000 milioni per l'anno 2000, di lire 98.962 milioni per l'anno 2001 e di lire 73.962 milioni a decorrere dall’anno 2002, si provvede mediante...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 189

Ottenuto il parere favorevole del Consiglio superiore, il Ministero dell'istruzione rimetterà il progetto del contratto al Consiglio di Stato, qualunque sia l'ammontare di esso. Al Consiglio di Stato dovrà essere rimesso un estratto delle disponibilità del fondo presso la Cassa dei depositi e...

Legge del 2009 numero 99 art. 57

DISTRUZIONE DELLE ARMI CHIMICHE 1. E' autorizzata, a decorrere dall'anno 2009 e fino all'anno 2023, la spesa di euro 1.200.000 annui per la distruzione delle armi chimiche, in attuazione della Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinaggio ed uso di armi chimiche e sulla...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70-octies

COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE 1. Trascorso il termine previsto dall'articolo 70-ter, comma 1, l'ufficiale dello stato civile può procedere alla costituzione dell'unione civile. 2. Le parti, nel giorno prescelto, si presentano e rendono personalmente e congiuntamente, alla presenza di due...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 5809 (19/04/2001)

L'onere di provare il valore della quota del socio defunto di una società di persone, ai fini della liquidazione della stessa in favore degli eredi, incombe ai soci superstiti e non agli eredi del socio, in quanto solo i soci rimasti in società, e non certo gli eredi del defunto, sono in grado, con...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 2306 (11/06/1975)

Non sussiste una necessaria coincidenza fra i soggetti legittimati all'azione di adempimento di un onere testamentario e quelli legittimati a proporre l'azione di risoluzione della disposizione testamentaria gravata dall'onere per inadempimento dell'onere stesso. Infatti, la legittimazione alla...

Legge del 2006 numero 67 art. 3

TUTELA GIURISDIZIONALE 1. I giudizi civili avverso gli atti e i comportamenti di cui all'articolo 2 sono regolati dall'articolo 28 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150. (Comma così sostituito dalla lettera a) del comma 35 dell’art. 34, D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, con i limiti...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 31

CONTRIBUTO PEREQUATIVO PER I COMUNI 1. A valere sul fondo perequativo di lire 6.444.600 milioni di cui all'articolo 28, il Ministero dell'interno è autorizzato a corrispondere per l'anno 1993 un contributo pari a quello perequativo spettante per il 1992 e distinto nelle seguenti quote: a) una...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 12325 (05/12/1998)

E' valida l'obbligazione assunta da una società controllata a favore di altra società del gruppo o della stessa controllante - capogruppo, a meno che l'obbligazione non rappresenti per la società obbligata un vantaggio neppure mediato o riflesso.L'assenza di corrispettivo, se è sufficiente a...

Codice Civile art. 620

SEZIONE III Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti (PUBBLICAZIONE DEL TESTAMENTO OLOGRAFO) 1. Chiunque è in possesso di un testamento olografo deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore. 2. Chiunque crede di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 90

SCHEMI 1. L'ISVAP, con regolamento, determina gli schemi di bilancio, il piano dei conti che le imprese adottano nella loro gestione, il prospetto delle attività a copertura delle riserve tecniche ed il prospetto dimostrativo del margine di solvibilità. 2. L'ISVAP, con regolamento, può emanare...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali (IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO E AL CONCORDATO PREVENTIVO) 1. Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano una attività commerciale, esclusi gli enti pubblici. 2. Non sono soggetti alle disposizioni sul...

Vicende del rapporto giuridico

Il codice civile non contempla direttamente costituzione, modificazione ed estinzione del rapporto giuridico . Questi eventi vengono presi in esame con riferimento al contratto dall' cod.civ., norma che ne inaugura la trattazione generale dandone la definizione come dell'accordo con il quale "due o...

Tribunale di Venezia del 2002 (10/09/2002)

Nell'ipotesi in cui, per effetto di un'errata sterilizzazione da parte del medico, si verifichi una nascita non desiderata, vi è obbligo del medico di risarcire i danni subiti dai genitori e consistenti nel costo di mantenimento del figlio fino a quando sarà presumibilmente autosufficiente. Inoltre,...

Le disposizioni testamentarie: eredità e legato

Cosa si può scrivere in un testamento per disciplinare la propria successione? Abbiamo detto che il testamento serve per disporre del proprio “patrimonio”, quindi la sua funzione essenziale consiste nel contenere disposizioni di natura patrimoniale. Le disposizioni di natura patrimoniale...

50 - Delega per la costituzione di patrimoni destinati

Massima19 novembre 2004 La costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell'art. cod. civ., può formare oggetto di delega ad uno o più amministratori od al comitato esecutivo ai sensi dell'art. cod. civ.. Motivazione In prima istanza si rileva che nessuna norma di...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 133

ASSEGNAZIONE DI QUOTE AGGIUNTIVE 1. Le regioni con proprie leggi provvedono a determinare la quota delle entrate aggiuntive loro spettanti da assegnare agli enti locali, in relazione alle funzioni ad essi attribuite dalle regioni, assicurando agli enti medesimi l'integrale copertura di nuovi oneri...

Legge del 1962 numero 1338 art. 19

Fermo restando il concorso finanziario dello Stato al Fondo per l'adeguamento delle pensioni, stabilito dall'art. 16 della L. 4 aprile 1952, n. 218, dall'art. 13 della legge 20 febbraio 1958, n. 55, e dall'art. 11, lettera b), della legge 13 marzo 1958, n. 250, lo Stato concorre per l'esercizio...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 12008 (01/07/2004)

I beni demaniali possono formare oggetto di diritti a favore dei terzi solo nei modi e nei limiti stabiliti dalle norme di diritto pubblico e non secondo il diritto privato; l'utilizzazione da parte della collettività dei beni demaniali deve essere ricondotta quindi o a un uso generale, quando è...