Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2136-2170 di 4116

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 64

CAPO IV Disposizioni in materia di servizi (SERVIZI NELLE SCUOLE) 1. Al fine di consentire la regolare conclusione delle attività didattiche nell'anno scolastico 2017/2018 e il regolare avvio delle stesse per l'anno scolastico 2018/2019 in ambienti in cui siano garantite idonee condizioni...

La soggettività giuridica delle società a base personale

Per il momento prescindiamo da un esame delle singole figure di società di persone per cogliere soltanto l'aspetto connesso alla trattazione dei soggetti. Risulta fondamentale approfondire l'atteggiamento della giurisprudenza in relazione alla questione del riconoscimento della consistenza...

Legge del 1994 numero 36 art. 18

abrogato CANONI PER LE UTENZE DI ACQUA PUBBLICA [1. Ferme restando le esenzioni vigenti, dal 1° gennaio 1994 i canoni annui relativi alle utenze di acqua pubblica, previsti dall'articolo 35 del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e sugli impianti elettrici, approvato con regio...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 1071 (20/01/2014)

In tema di usucapione deve dichiararsi prescritta per non uso ultraventennale la servitù di passaggio che grava sul fondo per consentire l’accesso all’area di parcheggio dei veicoli, asseritamente ostacolata dal muro edificato dal confinante, dovendosi ritenere la diffida stragiudiziale...

Varie specie di evizione

E' possibile distinguere varie specie di evizione. Innanzitutto essa può essere totale o parziale, a seconda che il compratore subisca la totale (art. cod.civ.) ovvero la parziale (art. cod. civ. ) rivendicazione, espropriazione o comunque privazione del bene acquistato. Si parla inoltre di...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 33

ANTICIPAZIONI DI LIQUIDITÀ PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DEI COMUNI CHE HANNO DELIBERATO IL DISSESTO FINANZIARIO 1. Al fine di sostenere la grave situazione delle imprese creditrici e degli altri soggetti dei comuni dissestati e di ridare impulso ai relativi sistemi produttivi locali, per l'anno...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 89

abrogato PREMIO PER I RITROVAMENTI [1. Il Ministero corrisponde un premio non superiore al quarto del valore delle cose ritrovate: a) al proprietario dell'immobile dove è avvenuto il ritrovamento; b) al concessionario indicato nell'articolo 86; c) allo scopritore che ha ottemperato gli obblighi...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 50

MISURE URGENTI PER ASSICURARE LA CONTINUITÀ DEL SERVIZIO SVOLTO DALL'ALITALIA SPA 1. Al fine di evitare l'interruzione del servizio svolto dalla società Alitalia - Società Aerea Italiana - Spa in amministrazione straordinaria, per i collegamenti aerei nel territorio nazionale e con il territorio...

Affitto: nozione e causa

Nell’ipotesi in cui venga concesso in godimento un bene nella sua dimensione produttiva, non già di locazione trattasi, bensì di affitto. Ai sensi dell’art. , infatti, “quando la locazione ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile, l'affittuario deve curarne la gestione...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 301 a 400

301. L'INPS e l'INAIL, al fine di prevenire patologie che possano dar luogo a invalidità o per evitare l'aggravamento di invalidità dovute alle stesse patologie, da individuare nell'accordo di cui all'articolo 4, comma 4, della legge 24 ottobre 2000, n. 323, e sulla base di specifici protocolli da...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 41

CAPO XIV Disposizioni urgenti in materia finanziaria (PROROGHE DI TERMINI IN MATERIA FINANZIARIA. PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI ISTRUZIONE E MISURE RELATIVE ALL’ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE COFINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007-2013 (Rubrica così modificata dalla legge di...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 1428 (12/02/1994)

Con riguardo al possesso di una servitù discontinua, la sporadicità del relativo esercizio è indissolubilmente connessa alla natura stessa delle servitù appartenenti a tale categoria, tuttavia perché possa ritenersi che un soggetto ne sia in possesso, occorre che l'attività umana esplicata per la...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 13-ter

SEZIONE V Azzeramento del divario digitale e moneta elettronica (CARTA DEI DIRITTI) 1. Lo Stato riconosce l'importanza del superamento del divario digitale, in particolare nelle aree depresse del Paese, per la libera diffusione della conoscenza fra la cittadinanza, l'accesso pieno e aperto alle...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 10-bis

FINANZIAMENTO DELL'ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO DELLA LINEA MILANO-SARONNO 1. Per il finanziamento delle opere di riqualificazione con caratteristiche autostradali della strada provinciale 46 Rho-Monza - lotto 2: Variante di attraversamento ferroviario in sotterraneo della linea Milano-Saronno,...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-undecies

MISURE PER FAVORIRE LA CANDIDATURA DI MILANO COME SEDE DELL'AGENZIA EMA 1. Al fine di favorire il percorso di candidatura della città di Milano quale sede dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA), è autorizzato, in favore della regione Lombardia, un contributo pari a un milione di euro per...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 10

CLAUSOLA DI INVARIANZA 1. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'articolo 5, comma 2, capoverso articolo 68, valutati in 2 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2017, si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo per il recepimento della normativa europea di cui all'articolo...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 97

AUMENTO ANTICIPAZIONI FSC 1. Al fine di sostenere gli interventi finanziati con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 nell'ambito dei Piani Operativi delle Amministrazioni Centrali e dei Patti per lo sviluppo, le anticipazioni finanziarie, di cui al punto 2 lettera h) della delibera del...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 5-bis

ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 18 DICEMBRE 2006, CONCERNENTE LA REGISTRAZIONE, LA VALUTAZIONE, L'AUTORIZZAZIONE E LA RESTRIZIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE 1. Il Ministero della salute provvede, di intesa con il Ministero dell'ambiente e della...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 5411 (25/02/2019)

L'indegnità a succedere prevista dall'art. 463 c.c., pur essendo operativa "ipso iure", non è rilevabile d'ufficio, dovendo essere dichiarata su domanda dell'interessato, dal momento che essa non è uno "status" del soggetto, né un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, consistendo...

Legge del 2016 numero 122 art. 7

CAPO III Disposizioni in materia di giustizia e sicurezza - SEZIONE I (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI, IN MATERIA MATRIMONIALE E IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ GENITORIALE. ACCESSO E UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DELL'AUTORITÀ CENTRALE) 1. Il Dipartimento per la giustizia...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 78

[Il rendiconto generale dello Stato è diviso in due parti. La prima parte riguarda il conto consuntivo del bilancio in relazione alla classificazione del preventivo e comprende: a) le entrate di competenza dell'anno, accertate, riscosse o rimaste da riscuotere; b) le spese di competenza...

Società di fatto e società irregolari

La nozione di società irregolare è correlata alla mancanza di iscrizione nel registro delle imprese. Occorre non confondere le società irregolari con le società di fatto. Con tale ultima espressione ci si riferisce, prima ancora che a società non iscritte nel predetto registro (dunque irregolari), a...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1992 numero 1974 (18/02/1992)

Debbono essere ricondotti alla previsione di cui all'art. 5 della L. 2 febbraio 1973, n. 12 (che dispone l'obbligo di iscrizione al fondo di previdenza per gli agenti e rappresentanti di commercio che assumono la veste di soci illimitatamente responsabili) anche gli agenti che, pur essendo soci...

Cass. civile del 2001 numero 4811 (02/04/2001)

L'operatività del precetto statuito dall'art. 18 della legge n. 47 del 1985, che prescrive, a pena di nullità, l'allegazione a tutti gli atti di trasferimento o di costituzione di diritti reali o di scioglimento della comunione relativi a terreni del certificato di destinazione urbanistica non è...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 1344 (21/01/2013)

Nell'attività dell'impresa agricola - con riferimento al testo, ratione temporis applicabile, anteriore alla novella di cui al d.lgs. n. 228/2001 - rientrano - oltre alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all'allevamento del bestiame (cui la l. n. 102/1992 ha aggiunto l'acquacoltura) -...

Legge del 2002 numero 166 art. 25

INTERVENTI AEROPORTUALI 1. Al fine di garantire la sicurezza degli aeroporti e le attivita' di prevenzione dalle azioni terroristiche, il controllo totale dei bagagli da stiva, nonche' la realizzazione di interventi aeroportuali diretti ad assicurare un migliore funzionamento, ivi compresi gli...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 6ter

INCREMENTO DEL FONDO PER L'OCCUPAZIONE 1. Le eventuali maggiori entrate, rispetto alle previsioni del bilancio 1997, derivanti da dividendi dovuti dalle società per azioni possedute direttamente dallo Stato che affluiranno al capitolo 2970 dello stato di previsione dell'entrata per l'anno 1997, in...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 4931 (15/02/2022)

Ai fini della prova degli elementi costitutivi dell'usucapione, la coltivazione del fondo non è sufficiente, perché, di per sé, non esprime, in modo inequivocabile, l'intento del coltivatore di possedere, occorrendo, invece, che tale attività materiale, corrispondente all’esercizio del diritto di...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 601 a 700

601. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 431, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, relativa al Fondo per la riduzione della pressione fiscale, è ridotta di 809.608.622 euro per l'anno 2016, di 413.413.755 euro per l'anno 2017, di 410.985.329 euro per l'anno 2018 e di 387.985.329...

Azienda coniugale

Il codice civile conosce la figura dell'azienda coniugale disponendo che, ai sensi della lettera d) dell'art. cod.civ. , appartengono alla comunione dei beni tra i coniugi "le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio". L'art. cod.civ. prevede che "i beni destinati...

Codice Civile art. 2659

NOTA DI TRASCRIZIONE 1. Chi domanda la trascrizione di un atto tra vivi deve presentare al conservatore dei registri immobiliari, insieme con la copia del titolo, una nota in doppio originale, nella quale devono essere indicati: 2. 1) il cognome ed il nome, il luogo e data di nascita e il numero...