Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 771-805 di 4116

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 21

VINCOLO DI DESTINAZIONE DI QUOTE DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE 1. Per le finalità previste dal decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257 , resta ferma per l'anno 1997 il vincolo di destinazione di apposite quote del Fondo sanitario nazionale per finanziare l'integrazione di 225 miliardi di lire...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 9

FONDO GARANZIA PMI 1. La dotazione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, è incrementata di 300 milioni di euro per l'anno 2017 e di 200 milioni di euro per l'anno 2018. Ai relativi oneri si provvede...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 56-bis

FONDO PER LA RAZIONALIZZAZIONE E LA RICONVERSIONE DELLA PRODUZIONE BIETICOLO-SACCARIFERA 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 1063, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come rifinanziata dall'articolo 1, comma 489, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, relativa alla...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 42

RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE SPECIALE PER GLI INVESTIMENTI 1. A decorrere dall'anno 1993, il fondo nazionale speciale per gli investimenti è attivato con i proventi di competenza dello Stato derivanti dall'applicazione della legge 31 ottobre 1973, n. 637 , al netto della parte assegnata agli enti...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 12

FONDO DI SOLIDARIETÀ PER LA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DEL CREDITO 1. Limitatamente agli anni 2016, 2017, 2018 e 2019, ferma restando la modalità di finanziamento prevista dall'articolo 33, comma 3, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, la finalità...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 33

I prelevamenti dai fondi di riserva iscritti nel bilancio del Fondo edifici di culto sono disposti con decreto del Ministro dell'interno. L'avanzo o il disavanzo di gestione determinato alla chiusura del conto consuntivo dell'anno finanziario precedente viene iscritto nel bilancio di previsione...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 5201 (17/03/2015)

In tema di prelazione agraria, il ricorso ad una operazione negoziale complessa, avente ad oggetto il trasferimento di un fondo agricolo a mezzo di strumenti contrattuali che, pur leciti, siano finalizzati, nel loro nesso teleologico, ad impedire che l'affittuario eserciti la prelazione, così...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 5

ANTICIPAZIONE RISORSE DAL FONDO DI ROTAZIONE PER ASSICURARE LA STABILITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 7 dicembre 2012, n. 213) 1. In sede di prima applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 243-bis e seguenti del decreto legislativo 18...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 166

FONDO DI RISERVA 1. Gli enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio. 2. Il fondo è utilizzato, con deliberazioni dell'organo esecutivo da...

Tribunale di Milano del 1998 (25/06/1998)

Per qualificare, ai fini della revocatoria fallimentare, la prestazione di una fideiussione da parte del fallito dopo il sorgere del credito come atto a titolo gratuito o a titolo oneroso è necessario considerare se l' assunzione dell' obbligo di garanzia abbia apportato un corrispettivo nel...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 18890 (08/09/2014)

L'attore che agisce in confessoria servitutis, ai sensi dell'art. 1079 c.c., ha l'onere di provare l'esistenza del relativo diritto, presumendosi la libertà del fondo, che si pretende servente, da pesi e limitazioni. (Nella specie, in applicazione dell'enunciato principio, la S.C. ha affermato che...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 33-bis

FONDO PER LE VITTIME DELL'AMIANTO 1. All'articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, le parole: “2016, 2017 e 2018” sono sostituite dalle seguenti: “dal 2016 al 2020”. 2. Agli oneri derivanti dalla disposizione di cui al comma 1, pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 29bis

FONDO PER AGEVOLARE L'ACQUISTO DI AUTOMEZZI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A FRONTE DELLA ROTTAMAZIONE DI ANALOGHI AUTOMEZZI USATI 1. È costituito, presso il Ministero dei trasporti e della navigazione, per gli anni 1997 e 1998 un Fondo per agevolare l'acquisto di automezzi per il trasporto...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 39-quater

DISAVANZO DEGLI ENTI LOCALI 1. Al fine di prevenire l'incremento del numero di enti locali in situazioni di precarietà finanziaria, l'eventuale maggiore disavanzo emergente in sede di approvazione del rendiconto 2019, determinato in misura non superiore alla differenza tra l'importo del fondo...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 9492 (11/11/1994)

Le servitù volontarie, a differenza di quelle coattive che si estinguono con il venir meno della necessità per cui sono state imposte, non si estinguono con il cessare della "utilitas" per la quale sono state costituite, ma vengono meno soltanto per confusione, prescrizione o quando siano stipulate...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 5967 (16/11/1979)

Se la rinuncia, quale espressione tipica dell' autonomia privata, può anche riguardare un diritto futuro ed eventuale, tuttavia la medesima deve pur sempre essere desumibile da circostanze concludenti, univoche ed incompatibili con l' intento di avvalersi di quel diritto. Pertanto, la rinuncia...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 2338 (10/03/1994)

Anteriormente alla legge n. 968 del 1977 - che ha incluso la fauna selvatica italiana nel patrimonio indisponibile dello Stato - gli animali selvatici (nella specie, cervi e cinghiali) non custoditi in fondi chiusi dovevano considerarsi "res nullius", suscettibile di occupazione a norma dell' art....

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 3242 (10/10/1975)

Poiché possono essere costituite servitù atipiche, non rientranti negli schemi del libro terzo, capo ottavo, del codice civile, bene può essere costituita volontariamente una servitù alla cui stregua il proprietario del fondo dominante possa utilizzare, da un corpo di acqua viva che scaturisce nel...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 25052 (07/11/2013)

Il diritto di prelazione in favore del coerede, disciplinato dall'art. 732 c.c., prevale alla stregua di quanto sancito dall'art. 8, ultimo comma, della legge n. 590/1965, sull'analogo diritto del coltivatore diretto del fondo (sia questi mezzadro, colono o compartecipante), quando anche il coerede...

Legge del 1982 numero 203 art. 17

REGIME DEI MIGLIORAMENTI, DELLE ADDIZIONI E TRASFORMAZIONI 1. Il locatore che ha eseguito le opere di cui al primo comma dell'articolo 16 può chiedere all'affittuario l'aumento del canone corrispondente alla nuova classificazione del fondo ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 febbraio 1971, n....

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 7-septies

ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PER LE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA GEOTERMI 1. All'articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, dopo il numero 2 è inserito il seguente: «2-bis. la concessione della...

Codice Civile art. 2427

CONTENUTO DELLA NOTA INTEGRATIVA 1. La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 34

La nomina e le gestioni del cassiere e del consegnatario del Fondo edifici di culto sono regolate dalle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 30 novembre 1979, n. 718. Il cassiere provvede anche alla custodia dei titoli mobiliari di proprietà del Fondo edifici di culto. Il...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 12798 (14/05/2019)

In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l'alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive ad esso inerenti, anche se nulla venga al riguardo stabilito nell'atto di acquisto, così come l'acquirente del fondo servente - una volta che sia stato...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 13817 (22/05/2019)

In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l'alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive ad esso inerenti, anche se nulla venga al riguardo stabilito nell'atto di acquisto, così come l'acquirente del fondo servente - una volta che sia stato...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165-ter

SEZIONE VI-BIS Rapporti con società estere aventi sede legale in Stati che non garantiscono la trasparenza societaria (AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Sono soggette alle disposizioni contenute nella presente sezione le società italiane con azioni quotate in mercati regolamentati, di cui all'articolo...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 27891 (29/10/2024)

L’azione costitutiva di servitù coattiva di passaggio va proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che si frappongono all’accesso alla pubblica via ovvero nei confronti di tutti i comproprietari dell’unico fondo intercludente, poiché la funzione del diritto riconosciuto dall’art. 1051...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 137

MENDACIO E FALSO INTERNO (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 4 dell'art. 8, D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141) [1. Salvo che il fatto costituisca reato più grave, chi, al fine di ottenere concessioni di credito per sé o per le aziende che amministra, o di mutare le condizioni alle...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15491 (08/07/2014)

Nel caso in cui intercorra un apprezzabile lasso di tempo tra le lesioni colpose e la morte causata dalle stesse è configurabile un danno biologico risarcibile, da liquidarsi in relazione alla menomazione della integrità psicofisica patita dal danneggiato per il periodo di tempo indicato, e il...

Legge del 2004 numero 210 art. 3

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DELLA DELEGA LEGISLATIVA 1. I decreti legislativi di cui all'articolo 1 sono informati ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere, ferme restando le disposizioni contenute negli articoli 2645-bis, 2775-bis e 2825-bis del codice civile, e apportando, se...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 12

COPERTURA FINANZIARIA 1. Agli oneri derivanti dagli articoli 1, comma 12, lettera b), 2, commi 5-bis, 6 e 10, 7, comma 7, 7-bis e 11, commi 1, 5, 6-bis, 20 e 21, pari a 1.122,15 milioni di euro per l'anno 2013, a 576,525 milioni di euro per l'anno 2014, a 321,925 milioni di euro per l'anno 2015,...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 2

MODIFICA DELLA DISCIPLINA DEL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE E AGEVOLAZIONI PER I COMUNI CHE ACQUISISCONO IN LOCAZIONE IMMOBILI DA PRIVATI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA ABITATIVA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 23 maggio 2014, n. 80) 1....

Le obbligazioni naturali: nozione

Ai sensi dell'art. cod.civ., intitolato "Obbligazioni naturali", le prestazioni effettuate spontaneamente in esecuzione di doveri morali o sociali non sono ripetibili da parte di colui che, compos sui, le ha effettuate. Produce lo stesso effetto, ex II comma art. cod.civ., con l'esclusione di...