Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1051-1085 di 4116

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1028 (10/02/1984)

Il requisito dell' apparenza, richiesto ai fini dell' acquisto delle servitù per usucapione (art. 1061 cod. civ.), deve risultare in modo chiaro e certo, senza necessità di particolari ricerche o indagini da parte di colui che subisce la servitù stessa, e si configura come presenza di segni...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 20553 (19/07/2021)

Il requisito dell'apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione (art. 1061 cod. civ.), si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al suo esercizio e rivelanti in modo non equivoco l'esistenza del peso gravante sul...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 6-quater

CONCENTRAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI DEL FONDO PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE 1. Al fine di rafforzare la concentrazione su interventi di rilevanza strategica nazionale delle risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive...

Risoluzione N. 54/E, Fusione di società

Roma, 9 maggio 2011 OGGETTO: Istanza di interpello ordinario presentata ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000 – Fusione di società (articolo 172,comma 7, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) Fattispecie rappresentata La società istante ALFA S.P.A. opera, prevalentemente in...

Cass. civile, sez. I del 2009 numero 1036 (16/01/2009)

La domanda di liquidazione della quota di una società di persone deve essere proposta nei confronti della società in qualità di soggetto passivo. A tal fine, il contraddittorio può ritenersi ritualmente instaurato anche nel caso in cui non sia convenuta la società, ma siano citati in giudizio tutti...

Cass. civile, sez. Unite del 2006 numero 7033 (02/03/2006)

La vendita del fondo acquistato con i benefici della legge 26 maggio 1965, n. 590, la quale abbia luogo prima del decorso di dieci anni dall'acquisto, non è nulla, ma comporta unicamente la decadenza dai benefici previsti dalla legislazione in materia di formazione e arrotondamento della proprietà...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 30

DISPOSIZIONI RELATIVE AL FONDO ROTATIVO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E GLI INVESTIMENTI IN RICERCA - FRI 1. All'articolo 1, comma 855, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, è aggiunto in fine il seguente periodo: «Gli interventi di cui al presente comma possono assumere anche la forma di...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5236 (29/07/1983)

L' esperibilità dell' azione di arricchimento senza causa (art. 2041 cod. civ.), postula che l' arricchimento di un soggetto e la corrispondente diminuzione patrimoniale di altro soggetto siano legati tra loro da un nesso di interdipendenza necessaria e, siano quindi, riconducibili ad uno stesso ed...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 447 (18/01/1991)

In caso di inadempimento di una promessa di vendita da parte del promittente venditore, il danno da lucro cessante subito dal promittente compratore che ha versato interamente il prezzo, consistente nel mancato incremento patrimoniale per il mancato trasferimento dell' immobile, si determina...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 2988 (28/03/1994)

Il diritto al risarcimento da fatto illecito concretatosi in un evento mortale va riconosciuto - con riguardo sia al danno morale, sia a quello patrimoniale, che presuppone, peraltro, la prova di uno stabile contributo economico apportato, in vita, dal defunto al danneggiato - anche al convivente...

Cass. civile, sez. VI-III del 2015 numero 3079 (16/02/2015)

Gli eredi sono tenuti al risarcimento del pregiudizio di natura non patrimoniale, quando il fatto illecito abbia violato in modo grave diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale. Il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di una figlia – come...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 51-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INCENTIVI PER IL PROGRAMMA NAZIONALE DI RAZIONALIZZAZIONE DEL COMPARTO DELLE FONDERIE DI GHISA E ACCIAIO 1. L'incentivo concesso in attuazione delle finalità di cui alla lettera a) del comma 2 dell'articolo 12 della legge 12 dicembre 2002, n. 273, corrisposto con le...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 13

LIMITAZIONE DEL PROCEDIMENTO 1. Se l'eredità la cui successione rientra nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 650/2012 comprende beni situati in uno Stato terzo, l'autorità giurisdizionale adita per decidere sul regime patrimoniale tra coniugi può, su richiesta di una delle parti,...

Tribunale di Genova del 1994 (26/05/1994)

Le società personali, prive di personalità giuridica, non sono soggetti diversi dalle persone che le compongono anche se dotate di autonomia patrimoniale e i creditori della società sono pure creditori dei soci .La soggettività giuridica delle società personali è una formula riassuntiva utilizzata...

Decreto Legge del 2012 numero 95

DL 6 luglio 2012, n. 95, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135, Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario (G.U. 6...

Giudice di Pace di Monza del 1999 (05/01/1999)

Il conduttore di appartamento può accedere ai vani box del condominio anche con autovettura di proprietà di un terzo da questi guidata e se il cancello automatico, non obbedendo al comando fotocellulare, urti il veicolo danneggiandolo, la responsabilità patrimoniale, non configurandosi oggettiva nel...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 9514 (20/04/2007)

Non forma oggetto di tutela una generica categoria di "danno esistenziale" nella quale far confluire fattispecie non previste dalla norma e non ricavabili dall' interpretazione costituzionale dell'art. 2059, ma il danno non patrimoniale deve essere risarcito, non solo nei casi previsti dalla legge...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 66

RETROCESSIONE DEI RISCHI 1. L'ISVAP può non tenere conto, ai fini della copertura delle riserve tecniche e dei requisiti di adeguatezza patrimoniale per l'esercizio dell'attività di riassicurazione, della retrocessione dei rischi a riassicuratori aventi la sede legale nel territorio di uno Stato...

Tribunale di Treviso del 1998 (25/11/1998)

Nel caso in cui da un fatto illecito sia derivata la morte del soggetto leso, i prossimi congiunti possono agire, "iure hereditario", per il risarcimento dei danni morale e biologico sofferti dal defunto tra il momento della lesione e quello della morte e, "iure proprio", per il risarcimento del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 138

DANNO NON PATRIMONIALE PER LESIONI DI NON LIEVE ENTITÀ 1. Al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri a un pieno risarcimento del danno non patrimoniale effettivamente subìto e di razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, con decreto del Presidente...

Comunione legale tra coniugi: natura giuridica

La costruzione teorica prevalente della figura della comunione legale tra coniugi fa riferimento ad una condizione di "contitolarità di beni", seppure non assimilabile alla comunione ordinaria . In dottrina si è parlato di patrimonio separato, destinato al soddisfacimento dei bisogni familiari ....

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 60

SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLE UNIVERSITÀ E DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO 01. La quota del Fondo per il finanziamento ordinario delle università destinata alla promozione e al sostegno dell'incremento qualitativo delle attività delle università...

Cass. civile, sez. Unite del 2022 numero 15889 (17/05/2022)

Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi costituita dopo il matrimonio e ricadente nella cd. comunione de residuo, al momento dello scioglimento della comunione legale, all'altro coniuge spetta un diritto di credito pari al 50% del valore dell’azienda, quale complesso organizzato,...

Le azioni privilegiate

Storicamente, la categoria delle azioni privilegiate nasce principalmente con riferimento al fenomeno, tipico delle società a diffusa base azionaria, dell'ingresso nella compagine sociale di piccoli azionisti-risparmiatori, interessati esclusivamente alla percezione di un'adeguata remunerazione del...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 28

CAPO VI Concorso alla manovra degli Enti territoriali (CONCORSO ALLA MANOVRA DEGLI ENTI TERRITORIALI E ULTERIORI RIDUZIONI DI SPESE) 1. All'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, le parole: «pari allo 0,9 per cento», sono sostituite dalle seguenti: «pari a 1,23 per...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 301-350

301. All'articolo 44 del testo unico della radiotelevisione di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: «e deve riguardare opere prodotte per almeno la metà negli ultimi cinque anni» sono soppresse; b) al comma 2, è...

L'azione surrogatoria

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore dei creditori intesa ad evitare che il debitore venga a diminuire la consistenza del proprio patrimonio tenendo un contegno semplicemente omissivo, rimanendo cioè inerte in situazioni nelle quali, al contrario, una buona amministrazione gli imporrebbe di...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 7759 (17/05/2012)

L’art. 1223 c.c. sintetizza il contenuto minimo del risarcimento, introducendo un concetto di danno “integrale”, comprensivo sia della diminuzione subita, e cioè il danno che il debitore inadempiente avrebbe potuto evitare, sia del mancato incremento patrimoniale di cui il creditore avrebbe potuto...

Modifica di Snc

MODIFICA DI S.N.C. DOCUMENTI DI IDENTITA' E C.F. DEI SOCI ATTO COSTITUTIVO / ULTIMA VERSIONE DEI PATTI SOCIALI VISURA CAMERALE MODIFICA RAGIONE SOCIALE MODIFICA SEDE MODIFICA DURATA DELLA SOCIETA' MODIFICA OGGETTO SOCIALE MODIFICA CAPITALE SOCIALE: AUMENTO RIDUZIONE SITUAZIONE...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 200

EFFETTI DEL PROVVEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE PER L'IMPRESA 1. Dalla data del provvedimento che ordina la liquidazione si applicano gli artt. 42, 44, 45, 46 e 47 e se l'impresa è una società o una persona giuridica cessano le funzioni delle assemblee e degli organi di amministrazione e di controllo,...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 34

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 GIUGNO 2001, N. 327 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, dopo l'articolo 42 è inserito il...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 78

MISURE IN FAVORE DEL SETTORE AGRICOLO E DELLA PESCA 1. Al comma 2 dell'articolo 10-ter del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito con modificazioni nella legge 21 maggio 2019, n. 44, le parole “50 per cento” sono sostituite con le parole “70 per cento”. 2. Per far fronte ai danni diretti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 41

CONTRATTI DIRETTAMENTE COLLEGATI AD INDICI O A QUOTE DI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO 1. Qualora le prestazioni previste in un contratto siano direttamente collegate al valore delle quote di un organismo di investimento collettivo del risparmio oppure al valore di attivi...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 12431 (12/10/2001)

In tema di responsabilità per fatto illecito extracontrattuale i principi che regolano il rapporto di causalità coincidono con quelli desumibili dagli art. 40 e 41 c.p., essendo comune alla disciplina civilistica ed a quella penalistica la ricerca della determinazione dell'esistenza del nesso...

Legge del 1995 numero 335 art. 12

Regime tributario dei fondi pensione Per gli anni 1993 e 1994 il versamento dell'imposta sostitutiva prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, è eseguito, in due rate di eguale importo, entro il secondo e l'ottavo...