Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2486-2520 di 4119

Errore di calcolo

Tra gli errori di fatto si può ricomprendere anche l'errore di calcolo. Es.: Tizio sommando 100 a 100 determina il risultato in 2000. Questa specie di errore normalmente non produce l'annullamento dell'atto, bensì la mera rettifica del medesimo (art. cod.civ. ). Occorre distinguere...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-sexies

EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI 1. Al fine di conseguire gli obiettivi di rafforzamento patrimoniale previsti in attuazione della raccomandazione della European Banking Authority dell'8 dicembre 2011 il Ministero dell'economia e delle finanze (di seguito il "Ministero"), su specifica richiesta...

Tribunale di Salerno del 2007 (16/02/2007)

1. Le azioni e le quote di societa` costituiscono incrementi patrimoniali rientranti tra gli acquisti di cui all'art. 177, lett. a, c.c., e quindi nell'oggetto della comunione tra coniugi, in quanto, anche se esse non sono meri titoli di credito, ma titoli di partecipazione, l'aspetto patrimoniale è...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13

CAPO VII - Modernizzazione dei sistemi di protezione sociale e potenziamento ammortizzatori sociali - (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE, PER IL POTENZIAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E DEGLI INCENTIVI AL REIMPIEGO NONCHE' CONFERMA DELL'INDENNIZZABILITA' DELLA DISOCCUOPAZIONE...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 701 a 800

701. La regione Piemonte ridetermina i propri risultati di amministrazione nel rispetto della sentenza della Corte costituzionale n. 181 del 2015 secondo le modalità individuate dalla Corte dei conti - sezione regionale di controllo per il Piemonte e, a decorrere dal 2016, ripiana annualmente il...

Classificazione dei negozi giuridici in genere

Varie sono le distinzioni proposte all'interno della categoria del negozio giuridico. Si pensi, ad esempio, alla differenza fondata sulla efficacia del consenso e sulla necessità della consegna della res ai fini del perfezionamento (negozi consensuali/negozi reali; negozi ad effetti reali/negozi ad...

Cass. civile, sez. VI-II del 2017 numero 15546 (22/06/2017)

L'azione di simulazione relativa proposta dall'erede in ordine ad un atto di disposizione patrimoniale del de cuius stipulato con un terzo, che si assume lesivo della quota di legittima ed abbia tutti i requisiti di validità del negozio dissimulato (nella specie una donazione in favore di un altro...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 9880 (11/10/1997)

Il cosiddetto contratto di "sponsorizzazione" - figura non specificamente disciplinata dalla legge - comprende una serie di ipotesi nelle quali si ha che un soggetto - il quale viene detto "sponsorizzato" (ovvero, secondo la terminologia anglosassone, "sponseé") si obbliga a consentire , ad altri,...

Risoluzione del contratto di convivenza per recesso unilaterale

Il comma 60 dell'art. della legge 20 maggio 2016, n. 76 prevede, in materia di contratto di convivenza, la possibilità che il vincolo istituito per effetto del medesimo, possa venir meno anche semplicemente in esito alla manifestazione di una volontà unilateralmente espressa. Accanto alla...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 75

DOCUMENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI CREDITI PRIVILEGIATI 1. Il debitore deve allegare alla domanda: a) il piano con i bilanci, le scritture contabili e fiscali obbligatorie e le dichiarazioni dei redditi concernenti i tre anni anteriori o gli ultimi esercizi precedenti se l'attività ha avuto minor...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 39

OBBLIGHI DEL DEBITORE CHE CHIEDE L'ACCESSO A UNA PROCEDURA REGOLATRICE DELLA CRISI O DELL'INSOLVENZA 1. Il debitore che chiede l'accesso a una delle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza deposita presso il tribunale le scritture contabili e fiscali obbligatorie, le dichiarazioni...

Codice Civile art. 2655

ANNOTAZIONE DI ATTI E DI SENTENZE 1. Qualora un atto trascritto o iscritto sia dichiarato nullo o sia annullato, risoluto, rescisso o revocato o sia soggetto a condizione risolutiva, la dichiarazione di nullità e, rispettivamente, l' annullamento, la risoluzione, la rescissione, la revocazione, l'...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-undecies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO PUBBLCIO LOCALE 1. Nelle more del completamento del processo di riordino della disciplina in materia di trasporto pubblico locale, per l'anno 2012, il fondo di cui agli articoli 21, comma 3, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 7-ter

ESENZIONE DELL'AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE DAL VINCOLO DI RIDUZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, non trova applicazione, nel limite di 1 milione di euro per l'anno 2016 e di 10 milioni di euro...

Legge del 2016 numero 122 art. 16

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. All'articolo 1, comma 425, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, e successive modificazioni, la parola: «2.000» è sostituita dalla seguente: «1.943» e le parole: «1.000 nel corso dell'anno 2016» sono sostituite dalle seguenti: «943 nel corso dell'anno 2016». 2....

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 551-600

551. Per le finalità di cui al comma 550, gli enti utilizzatori possono avvalersi, in deroga ai vincoli legislativi in materia di assunzioni e di spesa annuale di cui all'articolo 1, comma 557, della citata legge n. 296 del 2006, della facoltà di procedere ad assunzioni in pianta organica a tempo...

Le obbligazioni propter rem

Obbligazioni propter rem o ambulatorie o ancora reali sono definite quelle in cui il soggetto passivo del rapporto viene individuato tramite la relazione tra il medesimo ed un certo bene . Esse non possiedono diversa natura da quella delle altre obbligazioni, differenziandosene soltanto in forza...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 96

RESIDENZA OICR 1. L'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, è così modificato: a) al comma 1 la lettera c) è così sostituita: «c) gli enti pubblici e privati diversi dalle società, i trust che non hanno...

Legge del 1990 numero 142 art. 26-bis

ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI [1. Al fine di favorire il processo di riorganizzazione sovracomunale dei servizi, delle funzioni e delle strutture, le regioni provvedono a disciplinare, con proprie leggi, nell'ambito del programma territoriale di cui all'articolo 11, comma 2, le forme di...

Cass. civile, sez. Unite del 1985 numero 3283 (03/06/1985)

Qualora l'occupazione temporanea e d'urgenza del fondo privato, per la realizzazione di un elettrodotto, venga autorizzata ed attuata nei confronti di chi sia all'epoca proprietario ed intestatario catastale, e sia conseguentemente opponibile, senza necessità di trascrizione del relativo decreto di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 29-bis

ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI STRATEGICI PER IL RIEQUILIBRIO ECONOMICO E SOCIALE 1. All'articolo 55-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, dopo il comma 2 è aggiunto il seguente: «2-bis. Al fine di accelerare l'attuazione...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 32

CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI E PER IL RISANAMENTO DEGLI ENTI DISSESTATI 1. A valere sul fondo di cui all'articolo 28 il Ministero dell'interno è autorizzato a corrispondere contributi per le rate di ammortamento dei mutui contratti per investimento così calcolati: a) alle...

Il pregiudizio o eventus damni, l'atto di disposizione

Ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria (art. cod.civ. ) occorre un pregiudizio per il creditore (c.d. eventus damni ). Tale si palesa il pericolo che il patrimonio del debitore non sia capiente rispetto all'entità del credito, tenuto conto dell'esistenza di tutti gli ulteriori debiti e...

Affrancazione e devoluzione dell'enfiteusi

Il potere di affrancazione attribuito all'enfiteuta costituisce uno dei più importanti principi inderogabili della disciplina dell'istituto. L'esercizio di tale potere ha l'effetto di far diventare l'enfiteuta proprietario pieno del fondo in forza del pagamento di una somma pari a quindici volte...

Decreto Legge del 2018 numero 91 art. 9

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI EVENTI SISMICI 1. All'articolo 1-septies del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2018, n. 89, le parole «centottanta giorni» sono sostituite dalle parole: «trecento giorni». 1-bis. La proroga di cui al comma 1...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 251-300

251. È istituito presso il Ministero dei trasporti un fondo per l'ammodernamento dei collegamenti ferroviari tra Pescara e Roma, al fine di determinare la migliore efficacia ed efficienza delle comunicazioni ferroviarie tra l'Abruzzo e la città di Roma, per il quale è autorizzata la spesa di 56...

La conferma delle disposizioni testamentarie: natura giuridica

Ai sensi dell'art. cod. civ. , la nullità della disposizione testamentaria non può esser fatta valere dagli eredi o dagli aventi causa che, a conoscenza del vizio dell'atto, abbiano confermato o dato volontaria esecuzione alla disposizione invalida dopo la morte del testatore o del donante (Cass....

Codice Civile art. 2638

OSTACOLO ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELLE AUTORITA' PUBBLICHE DI VIGILANZA 1. Gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori di societào enti e gli altri soggetti sottoposti per legge alle...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 22

SEPARAZIONE PATRIMONIALE 1. Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori gli strumenti finanziari e le somme di denaro dei singoli clienti, a qualunque titolo detenuti dall'impresa di investimento, dalla SGR, dalla società di gestione armonizzata o dagli intermediari finanziari...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 299

PARTE SESTA Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente - TITOLO I Ambito di applicazione - (COMPETENZE MINISTERIALI) 1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio esercita le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela, prevenzione e...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 6551 (16/03/2018)

L'ufficio ricoperto dal notaio ha natura pubblica ed agli atti rogati dal medesimo nell'esercizio della sua funzione la legge attribuisce pubblica fede. Il notaio, nell'assolvimento dei compiti inerenti ad accettazione di eredità con il beneficio di inventario, opera quale ausiliario del giudice che...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 8

Resta ferma la competenza degli organi statali in ordine: a) alla rete autostradale ed alle strade statali classificate ai sensi delle lettere a) e b) dell'art. 2 della legge 12 febbraio 1958, n. 126 ed a quelle classificate ai sensi delle lettere c), d), e) ed f) dell'articolo stesso, salvo che...

Forma ad probationem

Con il termine forma ad probationem si intende evocare il requisito formale necessario ai soli fini della prova dell'atto. L'atto compiuto senza il requisito formale non è nullo: di esso non se ne può dar la prova se non mediante confessione ovvero giuramento decisorio . Il requisito formale è...