Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3256-3290 di 4116

Legge del 2011 numero 183 art. 8

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DEBITO PUBBLICO DEGLI ENTI TERRITORIALI 1. All'articolo 204, comma 1, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, le parole: «il 10 per cento per l'anno 2012 e l'8 per cento a decorrere dall'anno 2013» sono sostituite dalle seguenti: «l'8 per...

Legge del 2017 numero 205 art. 18

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. In relazione all'accertamento dei residui di entrata e di spesa per i quali non esistono nel bilancio di previsione i corrispondenti capitoli nell'ambito dei programmi interessati, il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad istituire gli occorrenti capitoli...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 5-bis

FINANZIAMENTO E RISORSE DELL'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO 1. All'articolo 10 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, dopo il comma 7-bis sono inseriti i seguenti: «7-ter. All'onere derivante dal funzionamento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato si provvede...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 345

CAPO IV Disposizioni finali (ISTITUZIONI E ENTI ESCLUSI) 1. Sono esclusi dall'ambito di applicazione delle disposizioni di cui al presente codice: a) le Amministrazioni pubbliche, gli enti di previdenza amministrati per legge dal Ministero dell'economia e delle finanze, gli istituti, gli enti, le...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 15

DISPOSIZIONI FINALI DI COPERTURA 1. Al fine di reperire le risorse per assicurare la liquidità necessaria all'attuazione degli interventi di cui all'articolo 13 del presente decreto è autorizzata l'emissione di titoli di Stato per un importo fino a 8.000 milioni di euro per l'anno 2013. Tale...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 601 a 735

601. All'articolo 27, comma 7, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «A decorrere dall'anno 2015 i pesi sono definiti con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa con la Conferenza...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 19

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA ACE - AIUTO CRESCITA ECONOMICA 1. All'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 2 è inserito il seguente: «2-bis. Per le società...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 4

PROROGA DI TERMINI IN MATERIE DI COMPETENZA DEI MINISTERI DELL'INTERNO E DELLA DIFESA 1. E' prorogata, per l'anno 2016, l'applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 1, comma 1-bis, del decreto-legge 30 dicembre 2004, n. 314, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° marzo 2005, n....

Legge del 2002 numero 166 art. 39

REALIZZAZIONE DEL PIANO TRIENNALE PER L'INFORMATICA 1. Nell'ambito delle risorse disponibili in bilancio, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti puo' stipulare per il settore informatico contratti di prestazione d'opera ai sensi degli articoli 2222 e seguenti del codice civile o...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 6bis

PROROGA DEI TERMINI 1. I termini del 31 luglio 1996 e del 5 settembre 1996, di cui all'articolo 2, comma 138, primo periodo, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 , sono prorogati al 30 aprile 1997. 2. Per le istanze presentate successivamente ai termini originariamente previsti dal citato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 44

CAPO IV Margine di solvibilità (MARGINE DI SOLVIBILITA') 1. L'impresa dispone costantemente di un margine di solvibilità sufficiente per la complessiva attività esercitata nel territorio della Repubblica ed all'estero. L'ISVAP disciplina, con regolamento, le regole tecniche per la determinazione e...

Rinunzia tacita ad avvalersi della prescrizione ormai maturata

Successivamente al decorso del termine prescrizionale è possibile farvi rinunzia da parte di colui che si gioverebbe degli effetti estintivi di essa. Non è indispensabile a tal fine una dichiarazione rivestita di un particolare formalismo: è sufficiente una condotta incompatibile con la volontà di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 10

ULTERIORI MISURE PER LA RICOSTRUZIONE E LA RIPRESA ECONOMICA NEI TERRITORI COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012 1. I Commissari delegati di cui all'articolo 1, comma 2 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, provvedono, nei territori dei comuni delle province di Bologna, Modena, Ferrara,...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 25

MISURE URGENTI DI SETTORE IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. Al fine di assicurare la continuità dell'attività di vigilanza sui concessionari della rete autostradale da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti in attuazione dell'articolo 11, comma 5, secondo periodo, del...

La responsabilità per danno ambientale

L'art. della Legge 8 luglio 1986, n. 349 istitutiva del Ministero dell'Ambiente, recante anche norme in materia di danno ambientale , prevedeva il risarcimento dei danni anche a favore dello Stato per "qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge o di provvedimenti...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 56-bis

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI AGLI ENTI TERRITORIALI 1. Il trasferimento in proprietà, a titolo non oneroso, a comuni, province, città metropolitane e regioni dei beni immobili di cui all'articolo 5, comma 1, lettera e), e comma 4, del decreto...

Oggetto della vendita di cosa futura

Quanto all'oggetto della vendita di cosa futura giova un riferimento all'impostazione della struttura di tale elemento essenziale nell'ambito del contratto in genere. La distinzione tra oggetto immediato (inteso come le obbligazioni o le attribuzioni traslative dedotte nel sinallagma) ed oggetto...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 12

CAPO III Ulteriori disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio (SEPARAZIONE CONSENSUALE, RICHIESTA CONGIUNTA DI SCIOGLIMENTO O DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO E MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE O DI DIVORZIO INNANZI...

Allegato A al Protocollo d’intesa per lo svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del certificato notarile ex art. 567 cpc

Contratto di conferimento dell’incarico di svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del “certificato notarile” ex art. 567 c.p.c. relativo ai beni immobili oggetto delle procedure esecutive immobiliari poste in essere ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per Equitalia ______...

Legge del 1998 numero 40 art. 40

Disposizioni sull'integrazione sociale, sulle discriminazioni e istituzione del Fondo per le politiche migratorie Misure di integrazione sociale. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni, nell'ambito delle proprie competenze, anche in collaborazione con le associazioni di stranieri e con le...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 49

RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO RESIDUI 1. Nelle more del completamento della riforma della legge di contabilità e finanza pubblica, di cui alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, d'intesa con le amministrazioni interessate, entro il 31...

Legge del 1971 numero 127 art. 5

L'art. 27 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, ratificato con la legge 2 aprile 1951, n. 302, è sostituito dai seguenti articoli: Art. 27. - (Consorzi di società cooperative). - <

Azione del terzo nei confronti del mandante

L'attenzione degli interpreti si appunta generalmente sul problema del meccanismo di acquisto in capo al mandante della proprietà delle cose mobili e della titolarità dei crediti alla luce del II° comma dell'art. cod.civ. nonché del I° comma dell'art. cod.civ. . Il nodo concettuale...

Danno emergente

Il danno emergente viene ad individuare la diminuzione patrimoniale del creditore collegata all'inadempimento (art. cod.civ.) da quel nesso di causalità giuridica che viene separatamente assunto in considerazione ed al quale si fa rinvio . A titolo riassuntivo si possono evidenziare i seguenti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 171

(abrogato) RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 5-bis, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Gli enti gestori delle reti e opere destinate al pubblico servizio in qualsiasi modo interferenti con l'infrastruttura da realizzare hanno l'obbligo di cooperare alla realizzazione...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 15

PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento si svolge dinanzi al tribunale in composizione collegiale con le modalità dei procedimenti in camera di consiglio. 2. Il tribunale convoca, con decreto apposto in calce al ricorso, il debitore...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 19

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTA DI BOLLO SU TITOLI, STRUMENTI E PRODOTTI FINANZIARI NONCHÉ SU VALORI “SCUDATI” 1. A decorrere dal 1° gennaio 2012, all’ articolo 13 della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, i commi 2-bis e 2-ter sono sostituiti...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 25

ATTRIBUZIONI AI COMUNI 1. Tutte le funzioni amministrative relative all'organizzazione ed alla erogazione dei servizi di assistenza e di beneficenza, di cui ai precedenti articoli 22 e 23, sono attribuite ai comuni ai sensi dell'art. 118, primo comma, della Costituzione. 2. La regione determina...

Diritto del socio agli utili

A norma dell' art. cod. civ. , salvo patto contrario, ciascun socio matura il diritto a percepire la sua parte di utili per effetto della semplice approvazione del rendiconto . In ciò si ravvisa una differenza sostanziale tra società di persone e società di capitali (Cass. Civ. Sez. I, )....