Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1786-1820 di 4119

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 1764 (19/02/1998)

L' accertamento di postumi permanenti, incidenti con una certa entità (in quanto l' invalidità cosiddetta micropermanente è una componente del danno biologico) sulla capacità lavorativa specifica, non comporta l' automatico obbligo del danneggiante di risarcire il danno patrimoniale (art. 2043 cod....

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 16254 (31/07/2015)

In tema di plusvalenze patrimoniali realizzate a seguito di cessione di azienda, con riguardo al profilo dell'onere della prova, sebbene i principi relativi alla determinazione dell'imponibile divergono, nel caso di trasferimento di un bene, a seconda dell'imposta che si deve applicare, - poiché,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 4798 (30/05/1997)

Nell'ipotesi di contratto di agenzia nullo, ai sensi dell'art. 9 della legge 12 marzo 1968 n. 316, in quanto stipulato con soggetto non iscritto nel ruolo degli agenti, ai fini della determinazione dell'indennizzo che quest'ultimo puo chiedere esperendo l'azione di arricchimento senza causa, ai...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 5265 (29/05/1999)

La disciplina del "negotium mixtum cum donatione" obbedisce al criterio della prevalenza, nel senso che ricorre la donazione remuneratoria (che esige la forma solenne richiesta per le donazioni tipiche) quando risulti la prevalenza dell' "animus donandi", laddove si avrà invece un negozio a titolo...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 8081 (05/10/1994)

In caso di violazione da parte della moglie divorziata del divieto di uso del cognome del marito (art. 5, comma secondo, legge 1 dicembre 1970 n. 898, nel testo sostituito dall'art. 9 legge 6 marzo 1987 n. 74) da quest'ultimo può, ai sensi dell'art. 7 cod. civ., chiedere la cessazione del fatto...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 23147 (11/10/2013)

Se non è ammissibile nel nostro ordinamento l'autonoma categoria di "danno esistenziale", in quanto, ove in essa si ricomprendano i pregiudizi scaturenti dalla lesione di interessi della persona di rango costituzionale, ovvero derivanti da fatti-reato, essi sono già risarcibili ai sensi dell'art....

L’onere testamentario

Esiste, come si è anticipato, un terzo tipo di disposizione patrimoniale che può essere inserito in un testamento: si tratta dell’ONERE (o “modus”). Il testatore potrebbe scrivere: “lego al mio amico Tizio la somma di denaro di 50.000 euro con l’onere di destinarne le rendite al finanziamento di una...

Rendita vitalizia ex lege

L'art. 13 della legge n. 1338 del    prevede la possibilità che venga costituita una rendita vitalizia a favore del pubblico dipendente i cui contributi previdenziali non fossero stati versati, in conseguenza dell'intervenuta prescrizione del relativo diritto. Le controversie...

Capacità giuridica delle persone giuridiche

La persona giuridica , in quanto soggetto, è dotata di capacità giuridica. Come appare intuitivo, questa capacità risulta più limitata di quella che fa capo alle persone fisiche. E ciò è ovvio, data l'intrinseca differenza del substrato naturalistico che è di impedimento all'applicabilità di...

Lucro cessante

L'art. cod.civ. prescrive che il risarcimento del danno deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno. La seconda espressione evoca ciò che comunemente viene appellato come "lucro cessante". Il lucro cessante viene ad individuare il guadagno patrimoniale, al...

Legge del 2002 numero 166 art. 23

FINANZIAMENTI PER IL PROGRAMMA "GENOVA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2004" Per la realizzazione del programma "Genova capitale europea della cultura 2004" e' autorizzata la spesa di euro 2.000.000 per l'anno 2002 e di euro 5.000.000 per ciascuno degli anni 2003 e 2004. 2. A decorrere dal 2002 e'...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-ter

MISURE URGENTI A TUTELA DELL'OCCUPAZIONE 1. All’ articolo 2, comma 6, della legge 23 luglio 1991, n. 223, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il pagamento diretto ai lavoratori è disposto contestualmente all’autorizzazione del trattamento di integrazione salariale straordinaria, fatta...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 15

CAPO IV Disposizioni finanziarie e finali (DISPOSIZIONI FINANZIARIE) 1. Il Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è incrementato di...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 1194 (04/02/1992)

Anche rispetto ai beni immobili, per loro natura infungibili e quindi insuscettibili di essere considerati senza specificazione, è configurabile la vendita di "genus" con riferimento al "genus limitatum", come nel caso di vendita di una porzione solo quantitativamente indicata compresa nella...

Codice Civile art. 2810

OGGETTO DELL'IPOTECA 1. Sono capaci d' ipoteca: 1) i beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze; 2) l' usufrutto dei beni stessi; 3) il diritto di superficie; 4) il diritto dell' enfiteuta e quello del concedente sul fondo enfiteutico. 2. Sono anche capaci d' ipoteca le...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 17

PROROGA DEI TERMINI PER L'IMPEGNO DELLE RISORSE DI CUI ALL'ARTICOLO 148 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 2000, N. 388 1. Le risorse di cui all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e successive modificazioni, riassegnate nell'anno 2008 e non impegnate al termine dell'esercizio, permangono per...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 10-quinquies

PROROGA DEL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DELL'ISFOL 1. E' prorogato al 2010 il finanziamento delle attività di formazione professionale dell'Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) di cui al decreto del Presidente della Repubblica...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6245 (01/07/1994)

L' azione "confessoria servitus" - sia essa diretta al mero accertamento della servitù, che all' accertamento ed alla cessazione degli impedimenti e delle turbative - deve essere esperita contro chi, trovandosi in rapporto attuale (di natura reale) con il fondo servente, contesti l' esistenza della...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 27517 (20/09/2022)

In tema di diritti reali, la costituzione di una servitù da parte del rappresentante del proprietario del fondo servente, postula che i poteri di quest'ultimo trovino titolo in una procura avente la medesima forma scritta "ad substantiam" prescritta, a pena di nullità, per tale tipo di contratti, a...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 5012 (02/03/2018)

Gli accessi e il passaggio che, ai sensi dell'art. 843 c.c., il proprietario deve consentire al vicino per l'esecuzione delle opere necessarie alla riparazione o manutenzione della cosa propria, dando luogo ad un'obbligazione propter rem, non possono determinare la costituzione di una servitù, ma si...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 7159 (11/06/1992)

La vendita, prima che siano decorsi dieci anni dall'acquisto, del fondo acquistato con i benefici della legge 26 maggio 1965 n. 590 sullo sviluppo della proprietà coltivatrice, è nulla perché in contrasto con il divieto del secondo comma dell'art. 28 della citata legge, la cui funzione non è quella...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 22989 (09/10/2013)

Il venir meno della interclusione del fondo dominante, cioè della situazione che aveva determinato la costituzione della servitù coattiva di passaggio, non comporta l'estinzione di questa in modo automatico, neanche nel caso in cui la servitù sia stata costituita convenzionalmente, ma richiede una...

Cass. civile, sez. Unite del 2014 numero 20107 (24/09/2014)

In tema di distanze legali, le norme degli strumenti urbanistici integrano la disciplina dettata dal codice civile nelle materie regolate dagli artt. 873 e ss. c.c., ove tendano ad armonizzare l'interesse pubblico ad un ordinato assetto urbanistico del territorio con l'interesse privato relativo ai...

Legge del 1985 numero 222 art. 61

Il Fondo edifici di culto, con effetto dal 1° gennaio 1987, affranca i canoni enfiteutici perpetui o temporanei la cui spesa grava sui bilanci dei Fondi, delle aziende e dei patrimoni soppressi di cui agli articoli 54 e 55, mediante il pagamento di una somma corrispondente a quindici volte il...

Legge del 2011 numero 183 art. 11

PROGRAMMAZIONE DELLA RICERCA E PREMIALITÀ 1. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca assicura la coerenza dei piani e progetti di ricerca e di attività proposti dagli enti pubblici di ricerca vigilati con le indicazioni del Programma nazionale della ricerca, anche in sede di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 42

SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E CONSORZI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE 1. All'articolo 6 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 2, lettera c) le parole...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 1

CAPO I Proroghe di termini - SEZIONE I Difesa - (PROROGA DI AUTORIZZAZIONI DI SPESA PER LE MISSIONI INTERNAZIONALI) 1. È prorogato al 31 gennaio 2008 il termine per le autorizzazioni di spesa di cui al decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 marzo 2007,...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 36

1. I residui delle spese correnti e delle spese in conto capitale, non pagati entro il secondo esercizio successivo a quello in cui è stato iscritto il relativo stanziamento, si intendono perenti agli effetti amministrativi. Le somme eliminate possono riprodursi in bilancio con riassegnazione ai...

Oggetto della vendita: diritti reali di godimento

Oggetto della vendita possono essere anche i diritti reali di godimento quali la superficie, l'usufrutto, le servitù prediali. Detti diritti, come tali, possono già esistere nel patrimonio dell'alienante. Si pensi al caso di Tizio che, titolare del diritto di usufrutto per anni venti...

Legge del 1962 numero 1338 art. 20

A partire dal primo periodo di paga successivo a quello in corso alla data del 30 giugno 1962, la misura del contributo dovuto dai datori di lavoro e dai lavoratori al Fondo per l'adeguamento delle pensioni e per l'assistenza di malattia ai pensionati, ai fini della garanzia dei trattamenti minimi e...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 601 a 638

601. La dotazione finanziaria del Fondo per l'attuazione del piano nazionale per le città, di cui all'articolo 12, comma 5, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, è incrementata per l'anno 2017 di euro 7 milioni. 602. Con decreto...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 13

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PAGAMENTI DEI DEBITI DEGLI ENTI LOCALI 1. Il comma 10 dell'articolo 1 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, è sostituito dal seguente: «10. È istituito nello stato di previsione del Ministero...

Il bilancio di apertura (trasformazione di società)

La redazione di un bilancio di apertura da parte della società trasformata nel corso del relativo procedimento risponde principalmente all'esigenza di determinare quanta parte del valore del patrimonio netto di trasformazione viene imputato a capitale sociale ovvero alle altre poste del netto, in...

Legge del 1996 numero 108 art. 13

1. Le domande di cui all'articolo 3 del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e successive modificazioni, il cui termine di presentazione sia spirato alla data di entrata in vigore della presente legge, possono essere presentate,...