Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1716-1750 di 4119

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 20798 (10/10/2011)

In tema di contratti cui acceda la consegna di una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria, qualora il contraente non inadempiente abbia agito per la risoluzione (giudiziale o di diritto) e il risarcimento del danno, costituisce domanda nuova, inammissibile in appello, quella volta a...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 6876 (20/03/2013)

In tema di scioglimento della comunione legale tra coniugi, il credito verso il coniuge socio di una società di persone, a favore dell'altro coniuge in comunione de residuo, è esigibile al momento della separazione personale, che è causa dello scioglimento della comunione, ed è quantificabile nella...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 22592 (01/12/2004)

La presunzione di responsabilità per danni cagionati dalla cosa in custodia, di cui all'art. 2051 c.c., non si applica agli enti pubblici, ogni qual volta il bene, sia esso demaniale o patrimoniale, per le sue caratteristiche (estensione e modalità di uso) è oggetto di una utilizzazione generale e...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 4253 (16/03/2012)

Il fatto illecito, costituito dalla uccisione del congiunto, dà luogo ad un danno non patrimoniale presunto, consistente nella perdita del rapporto parentale, allorché colpisce soggetti legati da uno stretto vincolo di parentela, la cui estinzione lede il diritto all’intangibilità della sfera degli...

La pubblicità del progetto di scissione

La pubblicità del progetto di scissione ha luogo per il tramite del deposito per l'iscrizione presso il Registro delle Imprese del luogo in cui hanno sede le società partecipanti all'operazione ovvero mediante pubblicazione nel sito internet della società. Nei trenta giorni che precedono...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 39 (07/01/1992)

La rinuncia al possesso da parte del proprietario di un bene, in quanto limitativa dello "ius domini", non può presumersi ma deve risultare da una univoca manifestazione di volontà abdicativa. Tale carattere non può riconoscersi, potendo il possesso essere conservato "solo animo", al mero fatto...

Impresa sociale: scritture contabili

L' D.Lgs. 3 luglio 2017, n.112 contiene la disciplina delle scritture contabili dell'ente che esercita un'impresa sociale. Questa normativa non deve intendersi in ogni caso meno restrittiva delle specifiche regole che possono in concreto disciplinare l'ente, tutte le volte che esso debba reputarsi...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 5410 (07/12/1989)

Ai fini della decorrenza del termine per proporre domanda di revocazione della donazione per ingratitudine, allorquando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave (nella specie, adulterio commesso dal coniuge del donante), non è sufficiente che del fatto ingiurioso il donante abbia vaghe e...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 804 (25/01/2000)

Gli istituti dell'autonomia patrimoniale e della distinta personalità giuridica della società di capitali (nella specie, società per azioni) rispetto ai soci comportano la esclusione della riferibilità a costoro del patrimonio, (ivi compresi i titoli azionari di altre società), intestato alla prima,...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 19746 (12/07/2021)

Laddove la datio in solutum abbia ad oggetto la cessione del credito - che, nel contesto regolatorio dell'art. 1198 cod.civ., possiede i connotati di una cessione pro solvendo (in quanto l'obbligazione originaria si estingue con la riscossione del credito: cfr. Cass., 15 febbraio 2007, n. 3469;...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 14256 (22/05/2024)

Ciò che conta per stabilire se l’immobile ricada o meno nella comunione legale non è se esso sia stato acquistato esercitando un diritto personale di opzione, originariamente attribuito all’assegnatario dell’immobile di proprietà dell’Inpdap (ed a seguito di rinuncia dello stesso, non all’acquisto...

Legge del 1997 numero 196 art. 25

Mutui per la realizzazione di politiche per il lavoro Per la realizzazione delle politiche per il lavoro ed in particolare per gli interventi a carico del Fondo di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n....

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 4

STRUMENTI INNOVATIVI DI INVESTIMENTO 1. Per lo sviluppo di programmi di investimento destinati alla realizzazione di iniziative produttive con elevato contenuto di innovazione, anche consentendo il coinvolgimento degli apporti dei soggetti pubblici e privati operanti nel territorio di riferimento,...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 55-bis

ACCELERAZIONE DEGLI INTERVENTI STRATEGICI PER IL RIEQUILIBRIO ECONOMICO E SOCIALE 1. Ai fini della realizzazione di interventi riguardanti le aree sottoutilizzate del Paese, con particolare riferimento a quelli di rilevanza strategica per la coesione territoriale finanziati con risorse nazionali,...

Delibera di scissione (doppia)

Repertorio N.145.224 Raccolta N.27.123 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di Ottobre alle ore diciotto e minuti uno. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Delibera di scissione (doppia, seconda società)

Repertorio N.145.225 Raccolta N.27.124 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di ottobre alle ore diciannove e minuti due. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 29

Chiunque abbia in concessione o in uso, anche di fatto, edifici di culto o altri immobili in cui si trovino arredi sacri, mobili, preziosi e comunque beni di interesse storico, bibliografico, archivistico, artistico, archeologico o monumentale di proprietà del Fondo edifici di culto risponde...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 12

La liquidazione degli usi civici mediante imposizione di canone non può farsi che nei casi stabiliti dall'art. 7 della legge. Nel procedere alla liquidazione il Commissario esaminerà anzitutto se concorrano le condizioni stabilite dal primo comma del suddetto articolo, nel qual caso il fondo sarà...

Indebito oggettivo

L'ipotesi dell'indebito oggettivo è contemplata dalla norma di cui all'art. cod. civ. . Si tratta del caso in cui il pagamento (o la prestazione ovvero ancora l'attribuzione patrimoniale) effettuato non è dovuto da alcuno, nel senso che non sussiste il rapporto debitorio. L'attribuzione...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 33

DISPOSIZIONE IN MATERIA DI RIFIUTI 1. Il termine di cui all'articolo 7 del decreto-legge 11 maggio 2007, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 2007, n. 87, è prorogato al 31 dicembre 2008. (Comma così rettificato con Comunicato 11 gennaio 2008) 1-bis. Il termine di cui al...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 1-bis

RIFINANZIAMENTO DELL'ACCESSO ALLA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA PER I GIORNALISTI 1. Per le finalità di cui all'articolo 41-bis, comma 7, primo periodo, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è autorizzata la spesa di 3...

I.G.7 - Deposito della relazione ex art. 2482 bis, II comma, cc

Massima1° pubbl. 9/04 L’inciso di cui all’art. cod. civ., “se l’atto costitutivo non prevede diversamente” anteposto in detta norma all’obbligo di depositare presso la sede della società almeno otto giorni prima dell’assemblea copia della relazione degli amministratori sulla situazione...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 3166 (02/04/1999)

Il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza determinazione di tempo, con il conferimento del godimento di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo sociale, è affetto da nullità, ai sensi dell'art. 2251 cod. civ., in relazione all'art. 1350, n. 9, cod. civ., il quale...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 25585 (03/12/2014)

L'erogazione di somme, che a vario titolo i soci effettuano alle società da loro partecipate, può avvenire a titolo di mutuo oppure di apporto del socio al patrimonio della società. La qualificazione, nell'uno o nell'altro senso, dipende dall'esame della volontà negoziale delle parti, dovendo trarsi...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 26012 (12/12/2007)

La fideiussione rilasciata da un socio illimitatamente responsabile di una società di persone in favore dei creditori della società è valida. Preliminarmente, risulta soddisfatto il requisito richiesto dall'art.1936 c.c. secondo il quale la garanzia deve riguardare l'adempimento di un'obbligazione...

Cass. civile, sez. Unite del 1996 numero 1025 (10/02/1996)

In tema di azione d' indebito arricchimento nei confronti della P.A., il riconoscimento, da parte di enti pubblici, dell' utilità di una prestazione professionale (nella specie, redazione di un progetto di massima, da parte di un ingegnere e di un architetto per la realizzazione di una strada), si...

Cass. civile, sez. Unite del 2007 numero 37 (05/01/2007)

L'avvocato che ricopra la carica di Presidente del consiglio di amministrazione, di amministratore unico o di amministratore delegato di una società commerciale, si trova nella situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione forense prevista dall'art 3, I comma, del R.D.L. n....

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 27

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 114-QUATERDECIES DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 1. All'articolo 114-quaterdecies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. La Banca d'Italia emana...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 306

RELAZIONE DEL COMMISSARIO 1. L'imprenditore o, se l'impresa è una società o una persona giuridica, gli amministratori devono rendere al commissario liquidatore il conto della gestione relativo al tempo posteriore all'ultimo bilancio. 2. Il commissario è dispensato dal formare il bilancio...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 35

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 96 DEL TUIR 1. All'articolo 96 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, il comma 11 è sostituito dal seguente: “11. Ai fini dei commi da 8 a 10: a) per progetto infrastrutturale pubblico a...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 235

ADEMPIMENTI INIZIALI 1. I commissari straordinari si insediano prendendo in consegna l'azienda dagli organi amministrativi disciolti con un sommario processo verbale. I commissari acquisiscono una situazione dei conti. Alle operazioni assiste almeno un componente del comitato di sorveglianza. 2....

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 11

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI COMPETENZA DEL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 1. All'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro è assegnata la somma di 10 milioni di euro per l'anno 2020 quale contributo per il funzionamento di Anpal servizi S.p.a. All'onere derivante...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 1323 (06/02/1992)

Nell' ipotesi di occupazione di urgenza il proprietario conserva "solo animo" il possesso giuridico del fondo fino a quando non è condotto a termine il procedimento di espropriazione, mentre l' ente occupante ne acquista la detenzione qualificata, sicché qualora questi mantenga il suo comportamento...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 6069 (17/03/2006)

Qualora il passaggio a favore di fondo intercluso debba essere costituito, ai sensi dell'art. 1051 cod. civ., su più fondi appartenenti ad altri proprietari, questi ultimi non sono litisconsorti necessari nel relativo procedimento, giacché il riconoscimento della servitù coattiva non è impedita...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 2827 (21/03/1987)

La vendita di alberi da tagliare (o di frutti del fondo da raccogliere) non può mai avere effetto reale immediato, poiché un prodotto naturale, fino a quando non sia staccato dalla cosa madre, è insuscettibile di proprietà separata. Pertanto, come testualmente dispone l' art.. 1472 cod. civ., per il...