Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 736-770 di 4116

Codice Civile art. 844

IMMISSIONI 1. Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. 2. Nell'...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 14060 (21/05/2024)

Il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di opere permanenti e visibili destinate al suo esercizio, e perché sussista tale visibilità è sufficiente che le opere siano individuabili – anche...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 29311 (13/11/2024)

Una clausola contrattuale che preveda la rinuncia preventiva alla costituzione di una servitù di passaggio coattiva deve essere esaminata attentamente in relazione alla situazione concreta del fondo. In presenza di interclusione relativa, ove l’accesso diretto risulti particolarmente disagevole o...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6507 (10/05/2001)

In tema di risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. per lesione della reputazione personale e professionale (o commerciale o lavorativa), la sola comunicazione al datore di lavoro da parte di un terzo di fatti attribuiti al lavoratore e non veritieri, anche se astrattamente idonei ad influire...

Classificazione dei negozi giuridici sotto il profilo causale

In relazione all'aspetto funzionale, causale, è possibile introdurre alcune distinzioni nell'ambito degli atti giuridici negoziali. Innanzitutto si distingue tra negozi tipici, cioè nominati, il cui schema astratto è previsto dalla legge, e negozi atipici o innominati, il cui schematismo causale...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 1025 (17/01/2013)

Il risarcimento del danno non patrimoniale sotto il profilo del pregiudizio morale può essere accordato ad un coniuge per la morte dell’altro anche se vi sia tra la parti uno stato di separazione personale, purché si accerti che l’altrui fatto illecito (nella specie il sinistro stradale causa del...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 100

Scavi per opera di privati Degli scavi per opera di cittadini o di enti morali nazionali Il cittadino italiano il quale voglia intraprendere scavi o ricerca di cose contemplate dalla L. 20 giugno 1909, n. 364, deve presentarne domanda al Ministro della pubblica istruzione, per mezzo della...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 8-octies

PROROGA DI AGEVOLAZIONI PREVIDENZIALI 1. All'articolo 1-ter, comma 1, del decreto-legge 3 novembre 2008, n. 171, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 2008, n. 205, le parole: «31 marzo 2009» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2009». 2. Al relativo onere, pari a 154,5...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 18349 (25/10/2012)

Il titolo costitutivo od indicativo di una servitù prediale deve contenere tutti gli elementi atti ad individuare il contenuto oggettivo del peso imposto sopra un fondo per l'utilità di altro fondo appartenente a diverso proprietario, con la specificazione dell'estensione e delle modalità di...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 8313 (16/08/1990)

Il proprietario del fondo servente, il quale ometta di compiere le prestazioni accessorie necessarie per l' esercizio della servitù da parte del titolare del fondo dominante, in violazione dell' obbligo impostogli dall' atto costitutivo o dalla legge, è responsabile non di un fatto illecito per...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 24853 (09/12/2015)

La disposizione dell'originario proprietario del fondo, successivamente diviso, idonea ad impedire, ai sensi dell'art. 1062, comma II, c.c., la costituzione della servitù per destinazione del padre di famiglia non deve necessariamente intervenire contestualmente alla divisione del fondo stesso, ben...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 95

Di tutte le operazioni di ripartizione si compilerà processo verbale in doppio originale, firmato dal sovrintendente e dal proprietario del fondo; uno di essi sarà ritenuto dal sovrintendente, l'altro dal proprietario del fondo. Con la compilazione di questo processo verbale viene a cessare ogni...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 10015 (15/11/1996)

Il danno patrimoniale come conseguenza della riduzione della capacità lavorativa generica di una persona è risarcibile autonomamente dal danno biologico soltanto se vi è la prova che il soggetto leso svolgesse - o fosse presumibilmente in procinto di svolgere - un' attività lavorativa produttiva di...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 6556 (17/07/1997)

La forma scritta prevista per la costituzione in mora, che ha natura di atto giuridico in senso stretto, non può ritenersi prescritta anche per il conferimento della relativa procura non operando in tale ipotesi il richiamo fatto dall' art. 1324 cod. civ. alla disciplina propria dei contratti...

Legge del 1985 numero 222 art. 55

Il Fondo per il culto e il Fondo di beneficenza e religione nella città di Roma sono soppressi dal 1° gennaio 1987. Dalla stessa data sono soppresse anche le Aziende speciali di culto destinate, sotto varie denominazioni, a scopi di culto, di beneficenza e di religione, attualmente gestite dalle...

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 289 (09/01/2018)

Ai fini della costituzione di una servitù coattiva di passaggio, il concetto di interclusione totale va ricostruito con riferimento al collegamento esistente tra il fondo e la pubblica via, a prescindere dalle forme di passaggio e dalle dimensione dei veicoli. Eventuali esigenze abitative connesse...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 4

FONDO DI ROTAZIONE 5. Per l'anno 2012 la dotazione del Fondo di rotazione di cui al comma 1 è incrementata della somma di 498 milioni di euro. Tale importo è destinato esclusivamente al pagamento delle spese di parte corrente relative a spese di personale, alla produzione di servizi in economia e...

Facoltà, limiti e confini del diritto

Il proprietario è libero nella gestione del fondo che gli appartiene. Se Tizio è proprietario del fondo Corneliano può passeggiarvi, piantarvi alberi, raccogliere la frutta che questi alberi producono, scavare buche, edificarvi un fabbricato, salvo il rispetto della normativa urbanistica,...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 4531 (14/04/1992)

L' azione diretta alla pronuncia dei provvedimenti necessari per eliminare il pericolo di danno cui soggiace il fondo per effetto della situazione determinatasi nel fondo vicino a causa di un' opera portata a compimento deve qualificarsi di danno temuto, piuttosto che di nuova opera, in quanto il...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 11346 (17/06/2004)

L'esistenza di una strada non è sufficiente, al fine di ritenere la presenza di segni esteriori idonei a dare visibilità all'asservimento di un fondo a favore di altro, essendo - allo scopo - essenziale che detta strada dimostri al di servire al fine di dare accesso al fondo servente da quello...

Codice Civile art. 1055

CESSAZIONE DELL'INTERCLUSIONE 1. Se il passaggio cessa di essere necessario, può essere soppresso in qualunque tempo a istanza del proprietario del fondo dominante o del fondo servente. Quest' ultimo deve restituire il compenso ricevuto; ma l' autorità giudiziaria può disporre una riduzione della...

Decreto Legge del 2012 numero 79 art. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FONDO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE E DI SPORTELLI UNICI PER L'IMMIGRAZIONE 1. Le somme del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura di cui all'articolo 2, comma 6-sexies, del decreto-legge...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2001 numero 9009 (03/07/2001)

La violazione del diritto al riposo settimanale non comporta automaticamente la lesione di un diritto della persona, cioè di un diritto suscettibile di essere sanzionato con il rimedio della responsabilità civile a prescindere da pregiudizi di ordine patrimoniale. Infatti, l'art. 36 cost. non tutela...

Legge del 2000 numero 205 art. 8

GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Nelle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, aventi ad oggetto diritti soggettivi di natura patrimoniale, si applica il capo I del titolo I del libro IV del codice di procedura civile. Per l'ingiunzione è competente il presidente o...

Legge del 1992 numero 179 art. 5

FONDO SPECIALE DI ROTAZIONE PER ACQUISIZIONE AREE E URBANIZZAZIONI 1. A decorrere dal 1° gennaio 1992 è costituito presso la sezione autonoma della Cassa depositi e prestiti, istituita dall'articolo 10 della legge 5 agosto 1978, n. 457, un fondo speciale di rotazione per la concessione di mutui...

Estinzione della servitù per prescrizione (non uso)

La prescrizione estintiva ventennale (c.d. non uso) contraddistingue tutti i diritti reali minori in re aliena. Il "non-uso" determina l'estinzione di ogni specie di servitù, apparente e non apparente, affermativa e negativa, continua e discontinua. La distinzione tra le specie citate acquista...

Codice Civile art. 1037

CONDIZIONI PER LA COSTITUZIONE DELLA SERVITU' 1. Chi vuol far passare le acque sul fondo altrui deve dimostrare che può disporre dell' acqua durante il tempo per cui chiede il passaggio; che la medesima è sufficiente per l' uso al quale si vuol destinare; che il passaggio richiesto è il più...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 15

VERIFICA DELLA COMPETENZA L'autorità giurisdizionale di uno Stato membro investita di una causa in materia di regime patrimoniale tra coniugi per la quale non è competente in base al presente regolamento dichiara d'ufficio la propria incompetenza.

Tribunale di Bari del 1997 (11/02/1997)

Non può essere rilevato in sede di omologazione della delibera di approvazione del progetto di scissione l' eventuale vizio attinente alla indicazione nella situazione patrimoniale del valore di fabbricati asseritamente non regolari sotto il profilo urbanistico.

Legge del 1997 numero 266 art. 15

Razionalizzazione dei fondi pubblici di garanzia Al fondo di garanzia di cui all' articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662 ,sono attribuite, a integrazione delle risorse già destinate in attuazione dello stesso articolo 2, le attività e le passività del fondo di...

Cass. civile, sez. II del 1971 numero 2132 (07/07/1971)

La configurabilità del legato di debito, disposto dal testatore a favore del creditore ad estinzione, totale o parziale, di un proprio debito, è desumibile testualmente dall'art. 659 c.c., e non contrasta con la disciplina generale delle disposizioni testamentarie a titolo particolare, le quali non...

Codice Civile art. 51

ASSEGNO ALIMENTARE A FAVORE DEL CONIUGE DELL' ASSENTE 1. Il coniuge dell' assente, oltre ciò che gli spetta per effetto del regime patrimoniale dei coniugi e per titolo di successione, può ottenere dal tribunale, in caso di bisogno, un assegno alimentare da determinarsi secondo le condizioni della...

Debito e responsabilità

La dottrina tradizionale, nel definire l'obbligazione, poneva l'accento sulla doverosità della condotta dell'obbligato : la sostanza dell'obbligazione veniva ricondotta al debito. E' ovvio che l'operatività del debito può non essere contemporanea all'efficacia del vincolo obbligatorio. Tutte le...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 10716 (10/05/2006)

La costituzione di una servitù prediale per destinazione del padre di famiglia, ai sensi dell'art.1062 c.c. postula l'esistenza, al momento in cui il fondo viene diviso tra più proprietari, di opere permanenti, visibili e destinate obiettivamente al suo esercizio dall'unico originario proprietario....