Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 456-490 di 4121

Codice Civile art. 37

FONDO COMUNE 1. I contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo comune dell' associazione. Finché questa dura, i singoli associati non possono chiedere la divisione del fondo comune, né pretenderne la quota in caso di recesso.

Legge del 2011 numero 183 art. 23

FONDO DI ROTAZIONE PER LE POLITICHE COMUNITARIE 1. Al fine di consentire il completo utilizzo delle risorse assegnate dall'Unione europea a titolo di cofinanziamento di interventi nei settori dell'agricoltura e della pesca, il Fondo di rotazione di cui alla legge 16 aprile 1987, n. 183, è...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 1135 (10/02/1999)

In tema di risarcimento del danno da fatto illecito, il principio della "compensatio lucri cum damno" può trovare applicazione solo nel caso in cui il vantaggio ed il danno siano entrambi conseguenza immediata e diretta del fatto illecito, quali suoi effetti contrapposti, e, quindi, non opera...

Legge del 2003 numero 326 art. 13

DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: «confidi», i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l'attività di garanzia collettiva...

Cass. civile, sez. III del 1986 numero 6607 (11/11/1986)

Il comportamento doloso o colposo del terzo che cagiona ad una persona coniugata l' impossibilità di rapporti sessuali è immediatamente e direttamente lesivo, sopprimendolo, del diritto dell' altro coniuge a tali rapporti, che quale diritto-dovere reciproco è inerente alla persona ed insieme agli...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 9987 (08/05/2014)

In tema di azione revocatoria ordinaria, la costituzione di ipoteca successiva al sorgere del credito garantito ha natura di atto a titolo gratuito, con conseguente indifferenza dello stato soggettivo del terzo, senza che abbia rilievo la contestuale pattuizione di una dilazione di pagamento del...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 6290 (18/04/2003)

In tema di vendita di fondi rustici sussiste il diritto di prelazione del coltivatore diretto, proprietario di un fondo confinante con quello in vendita, qualora l' insediamento, sul fondo in vendita abbia - prima della stipulazione del rogito - perduto stabilità, per effetto di un accordo,...

Codice Civile art. 1067

DIVIETO DI AGGRAVARE O DI DIMINUIRE L'ESERCIZIO DELLA SERVITU' 1. Il proprietario del fondo dominante non può fare innovazioni che rendano più gravosa la condizione del fondo servente. 2. Il proprietario del fondo servente non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l' esercizio della...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 12-bis

ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LE UNIVERSITÀ 1. Ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 142, rientrano tra i fondi statali di incentivazione le quote destinate agli atenei diverse da quelle di seguito elencate: la quota base, la quota premiale e l’intervento...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 14

TITOLO II Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali (RIPARTO DEL FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE) 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) al comma 448, le parole: “A decorrere dall'anno 2017, la dotazione” sono sostituite...

Cass. civile, sez. I del 1973 numero 676 (12/03/1973)

Ai sensi dell'art. 1268 cpv. cod.civ. il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo non può rivolgersi al delegante se prima non ha richiesto al delegato l'adempimento. Per osservanza di tale onere non è tuttavia necessario che il creditore proceda alla escussione (agendo in executivis) del...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 28

TITOLO IV Trasferimenti erariali agli enti locali - CAPO I Disciplina dei trasferimenti erariali per il 1993 - (FINANZIAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI DEI COMUNI E DELLE COMUNITA' MONTANE) 1. Per l'anno 1993 lo Stato concorre al finanziamento dei bilanci delle amministrazioni provinciali,...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 326 (16/01/1998)

In tema di estinzione del diritto di servitù negativa (il cui esercizio non si esplica nelle forme di un qualsivoglia comportamento positivo sul fondo servente), il non uso va identificato nella mancata osservanza dell' onere di riattivazione del diritto conseguente all' eventuale realizzazione di...

Legge del 2002 numero 166 art. 16

FONDO DI ROTAZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE SUL SISTEMA STRADALE 1. Al fine di ridurre l'impatto del sistema stradale ed autostradale sul territorio e di migliorarne la qualita', e' istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti il fondo di...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 7

STABILI ORGANIZZAZIONI IN ITALIA DI SOGGETTI NON RESIDENTI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 151 è sostituito dal seguente: «Art. 151 (Reddito...

Codice Civile art. 1050

SOMMINISTRAZIONE DI ACQUA A UN FONDO 1. Le norme stabilite dall' articolo precedente si applicano anche se il proprietario di un fondo non ha acqua per irrigarlo, quando le acque del fondo vicino consentono una parziale somministrazione, dopo soddisfatto ogni bisogno domestico, agricolo o...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 34

CAPO II Disciplina a regime dei trasferimenti erariali (ASSETTO GENERALE DELLA CONTRIBUZIONE ERARIALE) 1. A decorrere dall'anno 1994, lo Stato concorre al finanziamento dei bilanci delle amministrazioni provinciali e dei comuni con l'assegnazione dei seguenti fondi: a) fondo ordinario; b) fondo...

Estinzione delle servitù

Le servitù si estinguono per una delle cause di seguito elencate: termine finale: il diritto si può estinguere anzitutto con la scadenza del termine per cui fu costituito; in seguito a rinuncia da parte del titolare; per confusione, che si verifica quando il proprietario del fondo dominante...

Legge del 2004 numero 40 art. 18

FONDO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA 1. Al fine di favorire l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte dei soggetti di cui all'articolo 5, presso il Ministero della salute è istituito il Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente...

Codice Civile art. 905

DISTANZA PER L'APERTURA DI VEDUTE DIRETTE E BALCONI 1. Non si possono aprire vedute dirette verso il fondo chiuso o non chiuso e neppure sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute dirette non vi è la distanza di un metro e mezzo. ...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 6130 (19/04/2012)

Il trasferimento della servitù di passaggio su un fondo servente di proprietà di un terzo richiede, ai sensi dell'art. 1068, comma IV, c.c., il consenso di quest'ultimo, consenso che non può ritenersi implicito nel fatto che il proprietario già consenta il passaggio a taluni, essendo invece...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 20

FONDO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI 1. All'articolo 28 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, al comma 1, le parole «in misura non eccedente il venticinque per cento dell'ammontare...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 23

FINANZIAMENTO DEGLI ENTI DI RICERCA 1. All'articolo 1, comma 188, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, la parola: "anche" è sostituita dalle seguenti: "ovvero di progetti finalizzati al miglioramento di servizi anche didattici per gli studenti, i cui oneri non risultino a carico dei bilanci di...

I singoli registri dello stato civile

Il D.P.R. ha abrogato quasi integralmente (ad eccezione delle limitazioni previste dall'art. del D.P.R. 396/00) il R.D. 1238/39, sostituendo i registri di stato civile con un unico "archivio informatico". Tuttavia l'art. del D.P.R. 396/00, II comma, specifica che tutte le disposizioni relative...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 9626 (10/04/2024)

Nella valutazione dell’usucapione di una servitù discontinua, il giudice può fondare il proprio convincimento sull’esame congiunto di elementi probatori di natura eterogenea, quali sono le testimonianze e gli elementi oggettivi quali planimetrie e fotografie, confermando la servitù quando emerge un...

Codice Civile art. 842

CACCIA E PESCA 1. Il proprietario di un fondo non può impedire che vi si entri per l' esercizio della caccia, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno. 2. Egli può sempre opporsi a chi non è munito della licenza...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 2087 (04/05/1978)

Il requisito essenziale dell' azione generale di arricchimento - costituito dall' arricchimento di un soggetto e dalla diminuzione patrimoniale di un altro, collegati da nesso di causalità - sussiste quando i due correlativi effetti dipendono da un fatto costitutivo unico; quando, invece, lo...

Decreto Legislativo del 2017 numero 5 art. 7

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 2011, N. 150 1. All'articolo 31 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150, dopo il comma 4 è inserito il seguente: «4-bis. Fino alla precisazione delle conclusioni la persona che ha proposto domanda di rettificazione di attribuzione di sesso...

I.G.8 - Fatti di rilievo ex art. 2482 bis, III comma, cc

Massima1° pubbl. 9/04 I fatti di rilievo avvenuti dopo la redazione della relazione degli amministratori sulla situazione patrimoniale della società di cui gli amministratori devono dare conto in assemblea ai sensi dell’art. cod. civ., consistono in fatti che incidono sulle prospettive future...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 300

SINISTRI CAUSATI DA VEICOLI NON IDENTIFICATI O NON ASSICURATI 1. Nei casi previsti dall'articolo 297, comma 1, lettere b) e c), l'Organismo di indennizzo italiano, ricevuta la richiesta di risarcimento, ne informa immediatamente: a) il fondo di garanzia dello Stato membro in cui il veicolo che ha...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 6927 (07/04/2015)

Il muro divisorio tra due immobili non può dar luogo all'esercizio di una servitù di veduta, sia perché ha solo la funzione di demarcazione del confine e di tutela del fondo, sia perché, anche quando consente di inspicere e prospicere sul fondo altrui, è inidoneo a costituire una situazione di...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3304 (03/02/2023)

In tema di distanze legali nelle costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 128

DETERMINAZIONE DEL FONDO DI CUI ALL'ART. 8 DELLA LEGGE 16 MAGGIO 1970, N. 281 1. In attuazione di quanto disposto alla lettera f) del primo comma dell'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382, ed in applicazione dell'art. 19 della legge 16 maggio 1970, n. 281 e con la procedura ivi prevista, le...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 801 a 900

801. All'articolo 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il comma 671è sostituito dal seguente: «671. Al fine di accelerare e semplificare l’iter dei pagamenti riguardanti gli interventi cofinanziati dall'Unione europea e gli interventi di azione e coesione complementari alla programmazione...

Codice Civile art. 887

FONDI A DISLIVELLO NEGLI ABITATI 1. Se di due fondi posti negli abitati uno è superiore e l' altro inferiore, il proprietario del fondo superiore deve sopportare per intero le spese di costruzione e conservazione del muro dalle fondamenta all' altezza del proprio suolo, ed entrambi i proprietari...