Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1681-1715 di 4116

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 2004 (09/03/1999)

In tema di riscatto di fondo rustico, il termine di un anno decorrente dalla trascrizione del contratto di compravendita ha natura perentoria e non ordinatoria e prescinde, quindi, dai motivi che in concreto abbiano determinato l'effetto preclusivo connesso al suo inutile spirare. La circostanza poi...

Casi di forma vincolata quanto all'intero atto

Quando la legge prescrive un determinato formalismo per la validità dell'atto, complessivamente considerato, occorre che il requisito formale investa tutti gli elementi essenziali della fattispecie. Non potrebbe pertanto il requisito formale essere ricavato da dichiarazioni, quand'anche confessorie,...

Situazioni soggettive facenti capo al nascituro concepito

Il concepimento determina una notevole aspettativa della venuta ad esistenza della persona fisica . Al conceptus si riferiscono le seguenti norme: il I e II comma dell'art. cod. civ. che prevedono la possibilità, subordinata all'evento nascita, di succedere mortis causa anche ab intestato ; ...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 8417 (15/10/1994)

Nell' azione di manutenzione, l' elemento psichico in cui si concreta l' "animus turbandi" consiste nella volontarietà del fatto, compiuto a detrimento dell' altrui possesso (nella specie, violazione delle distanze legali nelle costruzioni rispetto al fondo in possesso del confinante), e deve,...

Codice Civile art. 909

SEZIONE IX Delle acque (DIRITTO SULLE ACQUE ESISTENTI NEL FONDO) 1. Il proprietario del suolo ha il diritto di utilizzare le acque in esso esistenti, salve le disposizioni delle leggi speciali per le acque pubbliche e per le acque sotterranee. 2. Egli può anche disporne a favore d' altri, qualora...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 57

CAPO VIII Misure per l'occupazione giovanile nella green economy e per le imprese nel settore agricolo (MISURE PER LO SVILUPPO DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE NEL SETTORE DELLA GREEN ECONOMY) 1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, è abrogato l'articolo 1, comma 1112, della legge 27...

Legge del 1965 numero 590 art. 28

Il periodo di decadenza dai benefici previsti dalla vigente legislazione in materia di formazione e di arrotondamento di proprietà contadina è elevato da cinque a dieci anni. La estinzione anticipata del mutuo o la vendita del fondo acquistato con i benefici della presente legge non possono aver...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 8611 (29/08/1998)

Requisito essenziale del diritto di servitù è l'imposizione di un peso su un fondo (servente) per l'utilità, ovvero per la maggiore comodità o amenità di un altro (dominante)in una relazione di asservimento del primo al secondo che si configura come una "qualitas fundi" mentre si versa nell'ipotesi...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 8300 (29/07/1995)

La domanda di condanna all'eliminazione delle immissioni intollerabili d rumori, funi e vibrazioni derivanti da una centrale per la produzione di energia elettrica, proposta dal proprietario di un fondo adiacente alla stessa, appartiene alla cognizione del giudice ordinario, in quanto, pur potendo...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 1369 (23/01/2014)

In tema di prelazione e riscatto agrari, nel caso di vendita di fondo coltivato da più affittuari, l'art. 8, comma IX, della l. n. 590/1965, prevede il principio generale della necessità dell'esercizio congiunto del diritto, potendosene, tuttavia, ammettere l'esercizio per porzioni separate ove...

Codice Civile art. 1961

OBBLIGHI DEL CREDITORE ANTICRETICO 1. Il creditore, se non è stato convenuto diversamente, è obbligato a pagare i tributi e i pesi annui dell' immobile ricevuto in anticresi. 2. Egli ha l' obbligo di conservare, amministrare e coltivare il fondo da buon padre di famiglia. Le spese relative devono...

Codice Civile art. 2757

CREDITI PER SOMMINISTRAZIONI E LAVORI OCCORRENTI PER LA PRODUZIONE AGRICOLA 1. I crediti per le somministrazioni di sementi, di materie fertilizzanti e antiparassitarie e di acqua per irrigazione, come pure i crediti per lavori di coltivazione e di raccolta dell' annata agricola hanno privilegio...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 4493 (28/07/1984)

Il diritto di riscatto agrario ex legge n. 590 del 1965 è uno ius ad rem avente ad oggetto il fondo agricolo nella sua interezza il cui esercizio comporta la nascita di una comunione tra coloro che lo hanno fatto valere, con la conseguente configurazione dell' accrescimento del diritto a favore dei...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 7039 (08/06/1992)

Non sussiste il diritto di prelazione dell' affittuario in caso di conferimento del fondo rustico in una società di capitali.Deve essere negata la prelazione ex lege 1965 n.590 quando il trasferimento della proprietà abbia un ulteriore scopo che qualifichi la funzione sociale del negozio e cioè si...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 2

MISURE E INTERVENTI FINANZIARI A FAVORE DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA E DI PROMOZIONE DELLE FILIERE DEL MEZZOGIORNO 1. Al fine di estendere la misura Resto al Sud alle imprese agricole, all'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, dopo il primo periodo è...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 25-ter

TRATTAMENTO DI MOBILITÀ IN DEROGA PER I LAVORATORI OCCUPATI IN AZIENDE LOCALIZZATE NELLE AREE DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA 1. Il trattamento di mobilità in deroga di cui all'articolo 1, comma 142, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è concesso per dodici mesi anche in favore dei lavoratori...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 20

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI ACCESSORI E ISTITUTI NORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE FORZE DI POLIZIA E DELLE FORZE ARMATE 1. In deroga al limite di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, è autorizzata la spesa di 3 milioni di euro per l'anno 2020, 5...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 3

OPERAZIONI AMMISSIBILI ALLA GARANZIA DEL FONDO 1. Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i mutui ipotecari di ammontare non superiore a 250 mila euro, erogati in favore dei mutuatari per l'acquisto anche con accollo da frazionamento, ovvero per l'acquisto e per interventi di ristrutturazione e...

Legge del 1997 numero 266 art. 16

abrogato - INTERVENTI PER IL SETTORE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO [1. È istituito il fondo nazionale per il cofinanziamento di interventi regionali nel settore del commercio e del turismo con una dotazione finanziaria di lire 50 miliardi per ciascuno degli anni 1998 e 1999. Il CIPE, su proposta...

Codice Civile art. 908

SEZIONE VIII Dello stillicidio (SCARICO DELLE ACQUE PIOVANE) 1. Il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino. 2. Se esistono pubblici colatoi, deve provvedere affinché le acque piovane vi siano immesse...

Codice Civile art. 983

ACCESSIONI 1. L' usufrutto si estende a tutte le accessioni della cosa. 2. Se il proprietario dopo l' inizio dell' usufrutto, con il consenso dell' usufruttuario, ha fatto nel fondo costruzioni o piantagioni, l' usufruttuario è tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme impiegate. La norma...

Decreto Legge del 2001 numero 351 art. 10

NORMA FINALE 1. Per il periodo d'imposta 2001, l'imposta sostitutiva di cui all'articolo 6 è dovuta proporzionalmente al valore del patrimonio netto del fondo riferito al periodo intercorrente tra la data di entrata in vigore del presente decreto ed il 31 dicembre 2001. Le disposizioni...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 3433 (05/06/1982)

L'actio quanti minoris esperita dal compratore di un fondo, per essere lo stesso parzialmente occupato da un terzo sulla base di un contratto di affitto, va ricondotta nell'ambito dell'art.. 1489 cod. civ., e non dell'evizione parziale, in quanto questa incide sulla quantità del diritto trasferito,...

Legge del 1885 numero 2892 art. 7

Saranno versate nelle casse del tesoriere provinciale di Napoli, costituendone un fondo speciale di cui si terrà conto a parte: a) il capitale di 100 milioni ricavato dalla emissione dei titoli suddetti; b) le somme che saranno contribuite da altri enti morali per il bonificamento di cui...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 32

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZIAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE 1. Nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è istituito il "Fondo infrastrutture ferroviarie, stradali e relativo a opere di interesse strategico nonché per gli interventi di cui...

Impresa sociale: scritture contabili

L' D.Lgs. 3 luglio 2017, n.112 contiene la disciplina delle scritture contabili dell'ente che esercita un'impresa sociale. Questa normativa non deve intendersi in ogni caso meno restrittiva delle specifiche regole che possono in concreto disciplinare l'ente, tutte le volte che esso debba reputarsi...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 5410 (07/12/1989)

Ai fini della decorrenza del termine per proporre domanda di revocazione della donazione per ingratitudine, allorquando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave (nella specie, adulterio commesso dal coniuge del donante), non è sufficiente che del fatto ingiurioso il donante abbia vaghe e...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 804 (25/01/2000)

Gli istituti dell'autonomia patrimoniale e della distinta personalità giuridica della società di capitali (nella specie, società per azioni) rispetto ai soci comportano la esclusione della riferibilità a costoro del patrimonio, (ivi compresi i titoli azionari di altre società), intestato alla prima,...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 19746 (12/07/2021)

Laddove la datio in solutum abbia ad oggetto la cessione del credito - che, nel contesto regolatorio dell'art. 1198 cod.civ., possiede i connotati di una cessione pro solvendo (in quanto l'obbligazione originaria si estingue con la riscossione del credito: cfr. Cass., 15 febbraio 2007, n. 3469;...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 14256 (22/05/2024)

Ciò che conta per stabilire se l’immobile ricada o meno nella comunione legale non è se esso sia stato acquistato esercitando un diritto personale di opzione, originariamente attribuito all’assegnatario dell’immobile di proprietà dell’Inpdap (ed a seguito di rinuncia dello stesso, non all’acquisto...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 8209 (22/04/2016)

È legittimamente configurabile, in base al principio dell'autonomia contrattuale di cui all'art. 1322 c.c., un contratto atipico di "vitalizio alimentare", che si differenzia da quello, nominato, di rendita vitalizia di cui all'art. 1872 c.c., per il carattere più marcato dell'alea che lo riguarda,...

Cass. Pen. sez. VI del 2016 numero 579 (11/01/2016)

Le nozioni di «erede» e di «successore a titolo universale o particolare», cui fa riferimento l’art. 18, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 159/11 sono solo quelle proprie del codice civile, senza alcuna possibilità di dar rilievo a nozioni di erede o successore “di fatto”. La proposta deve quindi...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4144 (15/09/1978)

La necessità della forma scritta per l'atto di costituzione in mora del debitore (art. 1219 cod. civ.), anche al fine dell'interruzione della prescrizione (art. 2943 quarto comma cod. civ.), non implica che con la stessa forma debba essere conferita la procura a compiere la costituzione in mora,...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 29

Chiunque abbia in concessione o in uso, anche di fatto, edifici di culto o altri immobili in cui si trovino arredi sacri, mobili, preziosi e comunque beni di interesse storico, bibliografico, archivistico, artistico, archeologico o monumentale di proprietà del Fondo edifici di culto risponde...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 12

La liquidazione degli usi civici mediante imposizione di canone non può farsi che nei casi stabiliti dall'art. 7 della legge. Nel procedere alla liquidazione il Commissario esaminerà anzitutto se concorrano le condizioni stabilite dal primo comma del suddetto articolo, nel qual caso il fondo sarà...