Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1646-1680 di 4116

Codice Civile art. 910

Abrogato [1. Il proprietario di un fondo limitato o attraversato da un' acqua non pubblica, che corre naturalmente e sulla quale altri non ha diritto, può, mentre essa trascorre, farne uso per l' irrigazione dei suoi terreni e per l' esercizio delle sue industrie, ma deve restituire le colature e...

Il possesso in relazione ad alcune specie di servitù

In tema di acquisibilità del diritto di servitù per usucapione si può verificare l'impraticabilità di questa modalità acquisitiva per le servitù non apparenti (come escluso espressamente dall'art. cod.civ. ). Questa esclusione comporta implicitamente anche quella delle servitù negative, le quali...

Legge del 2002 numero 166 art. 22

INTERVENTI PER LE UNIVERSIADI INVERNALI "TARVISIO 2003" 1. E' autorizzata la spesa di 2.500.000 euro per l'anno 2002, e di 5.000.000 di euro per l'anno 2003, da assegnare alla regione Friuli-Venezia Giulia per il finanziamento delle iniziative e delle opere connesse alla preparazione e allo...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 10-bis

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA PREVIDENZIALE 1. Il primo periodo dell'articolo 1, comma 744, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è sostituito dal seguente: “Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, iscritti alla Gestione separata di cui...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 2

POTENZIAMENTO DELLE RISORSE UMANE DEL MINISTERO DELLA SALUTE 1. Tenuto conto della necessità di potenziare le attività di vigilanza, di controllo igienico-sanitario e profilassi svolte presso i principali porti e aeroporti, anche al fine di adeguare tempestivamente i livelli dei servizi alle...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 11202 (27/12/1994)

La formulazione dell'art. 2056 cod. civ. - il quale, per la determinazione del risarcimento da illecito extracontrattuale, richiama, al comma primo, anche la disposizione dell'art. 1226 (valutazione equitativa del danno), aggiungendo, al comma secondo, che il lucro cessante é determinato dal giudice...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1087 (30/01/1995)

Nel quadro della liquidazione dell'eredità accettata con beneficio di inventario devono, di massima, trovare sistemazione e definizione tutti i rapporti di contenuto patrimoniale lasciati pendenti dal "de cuius" all'atto della sua morte, essendo l'erede e l'eventuale curatore nominato per gestire la...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 5119 (03/03/2009)

Il documento con il quale taluno dichiari "io sottoscritto - come riconoscimento e compenso di tutta la assistenza, cura e amministrazione a me fatta da oltre venti anni sino a oggi da mia nipote - mi riconosco debitore di mia nipote... della somma di lire... per l'assistenza le cure, il lavoro e...

Codice Civile art. 2504novies

NORME APPLICABILI Gli amministratori delle società partecipanti alla scissione redigono la situazione patrimoniale e la relazione illustrativa in conformità agli articoli 2501-ter e 2501-quater. La relazione deve inoltre illustrare i criteri di distribuzione delle azioni o quote e deve indicare...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 70

AIUTI DE MINIMIS A FAVORE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN PARTICOLARI AREE 1. La dotazione del Fondo istituito dall'articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e successive modificazioni, è destinata anche al...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 5

INCENTIVI PER LA PRODUZIONE E LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI 1. Al fine di assicurare la produzione e la fornitura di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale, ai valori di mercato correnti al 31 dicembre 2019, in relazione alla inadeguata disponibilità degli stessi nel...

Le universalità

L'art. cod. civ. definisce come universalità di mobili la pluralità di cose appartenenti alla stessa persona ed aventi una destinazione unitaria (il gregge, i libri di una biblioteca, etc.) . Gli elementi costitutivi della figura, quale risulta dalla norma in esame, sono dunque i seguenti: ...

Codice Civile art. 191

SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE La comunione si scioglie per la dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, per l' annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, per la separazione personale, per la separazione giudiziale dei beni,...

Codice Civile art. 2475-ter

CONFLITTO DI INTERESSI 1. I contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della societa' in conflitto di interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima possono essere annullati su domanda della societa', se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo. 2....

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 6096 (30/03/2016)

In tema di imposta di registro, il trasferimento di ricchezza a titolo gratuito è tassato soltanto con l'imposta sulle donazioni, fatto salvo, in ogni caso, l'obbligo di registrazione dell'atto "in parte gratuito", e quindi il pagamento della relativa imposta di registro, così come previsto dal...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 2322 (20/03/1990)

L' assicurazione contro i danni "per conto altrui o di chi spetta", contemplata dall' art. 1891 cod. civ., integra un contratto a favore di terzi, nel quale l' assicurato non coincide con il contraente e si identifica nel proprietario della cosa, ovvero del soggetto che si trovi con essa in...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 3189 (04/03/2003)

L'articolo 938 del Cc, nel prevedere, in caso di occupazione di porzione del fondo contiguo con una costruzione, l'attribuzione della proprietà di questa e del suolo (cosiddetta accessione invertita) al costruttore, si riferisce esclusivamente alla costruzione di "edificio", cioè di struttura...

Cass. civile, sez. V del 2009 numero 2892 (06/02/2009)

La clausola, inserita in un contratto di vendita di un fondo edificabile, in virtù della quale il venditore dichiari di "riservarsi" la proprietà di alcune aree del fabbricato che l'acquirente vi costruirà, non comporta una delimitazione dell'oggetto della vendita, ma la costituzione di un diritto...

Cass. civile, sez. III del 2022 numero 34196 (21/11/2022)

In tema di riscatto di fondo rustico alienato in violazione del diritto di prelazione, il retraente è tenuto a versare all'acquirente il prezzo risultante nel contratto di vendita trascritto, senza possibilità, per il retrattato, di provare che prezzo di acquisto è stato superiore a quello indicato...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 5421 (28/04/2000)

Ai fini dell'applicazione dell'art. 2055 c.c., in tema di solidarietà tra più responsabili del danno, è sufficiente la consumazione di un unico fatto dannoso (nella specie inquinamento di un unico fondo), alla cui produzione abbiano concorso, con efficacia causale, più condotte lesive, essendo del...

Legge del 2012 numero 220 art. 24

1. L'articolo 70 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie è sostituito dal seguente: «Art. 70. - Per le infrazioni al regolamento di condominio può essere stabilito, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 296

CAPO IV Liquidazione dei danni a cura dell'Organismo di indennizzo italiano (ORGANISMO DI INDENIZZO ITALIANO) 1. Alla CONSAP, quale gestore del Fondo di garanzia per le vittime della strada, è riconosciuta la funzione di Organismo di indennizzo italiano. 2. L'Organismo di indennizzo italiano...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 15768 (10/07/2014)

In materia di contratti agrari il diritto di prelazione in favore del proprietario del fondo confinante con quello venduto, previsto dall'art. 7, comma II, della l. n. 817/1971, sussiste anche nell'ipotesi in cui, in occasione dell'alienazione, si sia proceduto ad un suo artificioso frazionamento...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 130

ASSEGNAZIONE DEI FONDI AI SENSI DELL'ARTICOLO 12 DELLA LEGGE 16 MAGGIO 1970, N. 281. 1. Gli stanziamenti dei capitoli soppressi o ridotti in relazione alle funzioni trasferite, aventi ad oggetto attività che riguardino specificatamente una determinata regione, vengono assegnati alla regione...

Cass. civile del 1983 numero 812 (28/01/1983)

La natura di legato di una disposizione testamentaria non é esclusa per il fatto che esso sia gravato di un onere che assorba per intero il valore dei beni legati, poiché‚ l'unico limite previsto dalla legge é riferito alla responsabilità del legatario, il quale é tenuto ad eseguirlo solo nei limiti...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 19250 (24/09/2004)

In tema di deroga al regime patrimoniale di comunione legale tra coniugi, il sistema dell'acquisto personale dei beni immobili e mobili registrati si configura come una fattispecie complessa, al cui perfezionamento concorrono, in primo luogo, il ricorso effettivo dei presupposti di cui all'art. 179...

Legge del 2003 numero 326 art. 21

ASSEGNO PER OGNI SECONDO FIGLIO E INCREMENTO DEL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI 1. Per ogni figlio nato dal 1° dicembre 2003 e fino al 31 dicembre 2004, secondo od ulteriore per ordine di nascita, e, comunque, per ogni figlio adottato nel medesimo periodo, alle donne residenti, cittadine...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 25-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO AL FENOMENO DEL CAPORALATO 1. Allo scopo di promuovere la programmazione di una proficua strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, è istituito, presso il Ministero del lavoro e delle politiche...

Oggetto e dinamica acquisitiva del sublegato

Occorre svolgere alcune precisazioni relativamente all'oggetto del sublegato, ciò che varrà anche a meglio comprenderne la dinamica acquisitiva da parte del beneficiario. La disposizione può, in generale, avere ad oggetto tanto una prestazione la cui esecuzione è posta a carico del legatario,...

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 5

MODIFICAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, IN MATERIA DI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO 1. Dopo l'articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, sono inseriti i seguenti: «Art. 4-bis. (Edifici ad energia quasi zero). - 1. A partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di...

Legge del 1982 numero 203 art. 4-bis

DIRITTO DI PRELAZIONE IN CASO DI NUOVO AFFITTO 1. Il locatore che, alla scadenza prevista dall'articolo 1, ovvero a quella prevista dal primo comma dell'articolo 22 o alla diversa scadenza pattuita tra le parti, intende concedere in affitto il fondo a terzi, deve comunicare al conduttore le...

Legge del 1994 numero 97 art. 4

Conservazione dell'integrità dell'azienda agricola Nei comuni montani, gli eredi considerati affittuari ai sensi dell'articolo 49 della legge 3 maggio 1982, n. 203, delle porzioni di fondi rustici ricomprese nelle quote degli altri coeredi hanno diritto, alla scadenza del rapporto di affitto...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 2-quater

PROROGA DI TERMINI IN MATERIE DI COMPETENZA DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI 1. All'articolo 2, comma 34, della legge 28 giugno 2012, n. 92, le parole: “Per il periodo 2013-2015” sono sostituite dalle seguenti: “Per il periodo 2013-2016”. Alle minori entrate derivanti dal...

Legge del 1865 numero 2359 art. 27

L'indennità è accettata o pattuita direttamente da coloro che hanno la proprietà dei fondi soggetti ad espropriazione. Quando si tratti di beni enfiteutici, l'indennità sarà accettata o pattuita dagli enfiteuti che trovansi in possesso del fondo. Gli usufruttuari, i conduttori, i proprietari...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 27413 (06/12/2013)

Ai fini della qualificazione di una apertura quale veduta, suscettibile di integrare una servitù, è necessario che la stessa, per le sue caratteristiche ubicative, strutturali, dimensionali, sia permanentemente e concretamente idonea a consentire un comodo “affaccio”, tale da permettere non solo...