Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1611-1645 di 4119

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 17061 (05/08/2011)

Il principio della natura dichiarativa della divisione, secondo il quale ciascuno dei condividenti consegue solo ciò che è già suo, senza che intervenga alcuna alienazione, realizzandosi solo una trasformazione dell'oggetto del diritto, si applica, ai sensi degli artt. 1116 e 2283 c.c., anche alla...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 978 (18/02/1981)

Poichè l'eventus damni che - ai fini dell'azione revocatoria - giustifica e condiziona la tutela normativa a favore del creditore consiste nell'obiettivo ed effettivo pregiudizio arrecatogli dallo atto di disposizione patrimoniale posto in essere dal debitore, esso non puo essere identificato con...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 6

COMPETENZA NEGLI ALTRI CASI Se nessuna autorità giurisdizionale di uno Stato membro è competente ai sensi degli articoli 4 e 5 o in casi diversi da quelli previsti da tali articoli, sono competenti a decidere sulle questioni inerenti al regime patrimoniale tra coniugi le autorità giurisdizionali...

Codice Civile art. 2164

SEZIONE III Della colonia parziaria (NOZIONE) 1. Nella colonia parziaria il concedente ed uno o più coloni si associano per la coltivazione di un fondo e per l' esercizio delle attività connesse, al fine di dividerne i prodotti e gli utili. 2. La misura della ripartizione dei prodotti e degli...

Codice Civile art. 170

ESECUZIONE SUI BENI E SUI FRUTTI 1. L' esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. (Articolo così sostituito dall'art. 52, L. 19 maggio 1975, n. 151, sulla...

Cass. civile, sez. III del 1991 numero 7969 (18/07/1991)

La vendita di un fondo eseguita a prezzo di favore, ove consegua al previsto e voluto risultato di arricchire il compratore della differenza tra il valore del bene ed il prezzo stabilito, configura un "negotium mixtum cum donatione", che costituisce donazione indiretta con riferimento alla quale non...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 3166 (04/03/2003)

Una volta che sia stata comunicata la proposta di alienazione, la parte, se le condizioni per essere preferita, ha il diritto di acquistare il fondo e se, ne può decadere per mancato esercizio, non vi rinuncia validamente che per iscritto, giacché si tratta di rinuncia all'acquisto di un diritto...

Legge del 1940 numero 1078 art. 9

In caso di esecuzione forzata, l'espropriazione avrà per oggetto l'intera unità poderale. Le pertinenze dell'unità poderale possono essere pignorate solo in difetto di altri mobili. Il Pretore, su istanza del debitore, e sentito il creditore può, con ordinanza non soggetta a impugnazione, o...

Codice Civile art. 1628

§2 Dell'affitto di fondi rustici (DURATA MINIMA DELL'AFFITTO) 1. Se le norme corporative stabiliscono un periodo minimo di durata del contratto, l' affitto di un fondo rustico stipulato per una durata inferiore si estende al periodo minimo così stabilito. (Le norme corporative sono state...

Codice Civile art. 865

ESPROPRIAZIONE PER INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI 1. Quando l' inosservanza degli obblighi imposti ai proprietari risulta tale da compromettere l' attuazione del piano di bonifica, può farsi luogo all' espropriazione parziale o totale del fondo appartenente al proprietario inadempiento osservate le...

Codice Civile art. 897

COMUNIONE DI FOSSI 1. Ogni fosso interposto tra due fondi si presume comune. 2. Si presume che il fosso appartenga al proprietario che se ne serve per gli scoli delle sue terre, o al proprietario del fondo dalla cui parte è il getto della terra o lo spurgo ammucchiatovi da almeno tre anni. 3. Se...

Codice Civile art. 1053

INDENNITA' 1. Nei casi previsti dai due articoli precedenti è dovuta un' indennità proporzionata al danno cagionato dal passaggio. 2. Qualora, per attuare il passaggio, sia necessario occupare con opere stabili o lasciare incolta una zona del fondo servente, il proprietario che lo domanda deve,...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 6

SOSTEGNO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 1. Le iniziative delle imprese italiane dirette alla loro promozione, sviluppo e consolidamento sui mercati diversi da quelli dell'Unione Europea possono fruire di agevolazioni finanziarie esclusivamente nei limiti ed alle condizioni previsti dal...

Cass. civile, sez. I del 2001 numero 7518 (04/06/2001)

Se il giudice è libero di utilizzare, per la formazione del suo convincimento, anche prove raccolte in un diverso processo svoltosi tra le stesse od altre parti, tale prova può valere, come indizio idoneo a fornire elementi di giudizio, solo una volta che la relativa documentazione sia ritualmente...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 24

MISSIONI INTERNAZIONALI DI PACE 1. Al fine di garantire la prosecuzione delle missioni internazionali per l'anno 2018, il fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145 è incrementato di euro 130 milioni per il medesimo anno 2018. 2. Agli oneri derivanti dal presente...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 5191 (27/05/1994)

Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza, traendo origine dall'altrui condiscendenza o da rapporti di familiarità, amicizia o buon vicinato, implicano, di regola, un elemento di transitorietà e saltuarietà, per cui, in mancanza di una specifica prova contraria, è da escludere che sia stato...

Cass. civile del 2002 numero 12230 (19/08/2002)

Il requisito della buona fede del costruttore, ai fini della declaratoria dell'accessione invertita ex art. 938 cod. civ. , deve sussistere solo nel momento iniziale, in cui nell'effettuare la costruzione di un edificio il costruttore operi inconsapevolmente lo sconfinamento sul fondo altrui,...

Tribunale di Perugia del 1998 (04/07/1998)

Colui che tollera all'interno del proprio fondo la presenza di un animale (nella specie, un cane lupo) ha l'obbligo di adottare ogni cautela idonea a prevenire possibili aggressioni dello stesso ai danni di coloro che legittimamente accedono al luogo medesimo, indipendentemente dal fatto che...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 3083 (29/03/1994)

L' atto di disposizione del fondo comune, consistente nella costituzione su di esso di un diritto reale di servitù, esige il consenso di tutti i partecipanti alla comunione, in difetto del quale, il compimento da parte di uno solo o da alcuni di questi è inidoneo alla produzione di siffatta...

Codice Civile art. 1043

SCARICO COATTIVO 1. Le disposizioni contenute negli articoli precedenti per il passaggio delle acque si applicano anche se il passaggio è domandato al fine di scaricare acque sovrabbondanti che il vicino non consente di ricevere nel suo fondo. 2. Lo scarico può essere anche domandato per acque...

I soggetti legittimati a porre in essere la conferma

La legge è muta circa l'individuazione dei soggetti che possono confermare la disposizione testamentaria invalida. L'art. cod.civ. fa menzione in modo generico di "chi, conoscendo la causa della nullità, ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad essa volontaria...

Legge del 1907 numero 403 art. 9

Accertato il diritto del richiedente, la indennità dovuta secondo il disposto dell'art. 3 quando non sia stabilita d'accordo fra il richiedente e il proprietario del fondo serviente, sarà determinata mediante perizia da ordinarsi dal pretore locale. In questo caso, ricevuta la perizia, il Pretore,...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 5759 (20/12/1989)

Anche in ordine alla servitù prediale costituita per contratto (art. 1058 cod. civ.) la rinuncia da parte del titolare del relativo diritto è pienamente operativa quale fattispecie estintiva della servitù indipendentemente dal consenso della controparte del contratto costitutivo della stessa, con il...

Codice Civile art. 898

COMUNIONE DI SIEPI 1. Ogni siepe tra due fondi si presume comune ed è mantenuta a spese comuni, salvo che vi sia termine di confine o altra prova in contrario. 2. Se uno solo dei fondi è recinto, si presume che la siepe appartenga al proprietario del fondo recinto, ovvero di quello dalla cui...

Codice Civile art. 910

Abrogato [1. Il proprietario di un fondo limitato o attraversato da un' acqua non pubblica, che corre naturalmente e sulla quale altri non ha diritto, può, mentre essa trascorre, farne uso per l' irrigazione dei suoi terreni e per l' esercizio delle sue industrie, ma deve restituire le colature e...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 11202 (27/12/1994)

La formulazione dell'art. 2056 cod. civ. - il quale, per la determinazione del risarcimento da illecito extracontrattuale, richiama, al comma primo, anche la disposizione dell'art. 1226 (valutazione equitativa del danno), aggiungendo, al comma secondo, che il lucro cessante é determinato dal giudice...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1087 (30/01/1995)

Nel quadro della liquidazione dell'eredità accettata con beneficio di inventario devono, di massima, trovare sistemazione e definizione tutti i rapporti di contenuto patrimoniale lasciati pendenti dal "de cuius" all'atto della sua morte, essendo l'erede e l'eventuale curatore nominato per gestire la...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 5119 (03/03/2009)

Il documento con il quale taluno dichiari "io sottoscritto - come riconoscimento e compenso di tutta la assistenza, cura e amministrazione a me fatta da oltre venti anni sino a oggi da mia nipote - mi riconosco debitore di mia nipote... della somma di lire... per l'assistenza le cure, il lavoro e...

Codice Civile art. 2504novies

NORME APPLICABILI Gli amministratori delle società partecipanti alla scissione redigono la situazione patrimoniale e la relazione illustrativa in conformità agli articoli 2501-ter e 2501-quater. La relazione deve inoltre illustrare i criteri di distribuzione delle azioni o quote e deve indicare...

Cass. Civile, sez. Unite del 2025 numero 5089 (26/02/2025)

L'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cod.civ. dell'atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione specializzata in materia di impresa, poiché, pur non introducendo una controversia relativa a...

Il possesso in relazione ad alcune specie di servitù

In tema di acquisibilità del diritto di servitù per usucapione si può verificare l'impraticabilità di questa modalità acquisitiva per le servitù non apparenti (come escluso espressamente dall'art. cod.civ. ). Questa esclusione comporta implicitamente anche quella delle servitù negative, le quali...

Legge del 2002 numero 166 art. 22

INTERVENTI PER LE UNIVERSIADI INVERNALI "TARVISIO 2003" 1. E' autorizzata la spesa di 2.500.000 euro per l'anno 2002, e di 5.000.000 di euro per l'anno 2003, da assegnare alla regione Friuli-Venezia Giulia per il finanziamento delle iniziative e delle opere connesse alla preparazione e allo...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 10-bis

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA PREVIDENZIALE 1. Il primo periodo dell'articolo 1, comma 744, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è sostituito dal seguente: “Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, iscritti alla Gestione separata di cui...