Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2451-2485 di 4116

Servitù coattiva di elettrodotto e di linee teleferiche

In via generale ogni proprietario è tenuto a dar passaggio attraverso i fondi di sua proprietà alle condutture elettriche (elettrodotto coattivo : art. cod.civ.) . Queste servitù, solo menzionate di sfuggita nel codice civile (artt. e cod.civ.), sono disciplinate da norme speciali contenute,...

Legge del 2003 numero 326 art. 23

LOTTA AL CAROVITA 1. Previ controlli operati dalla Guardia di finanza mirati a rilevare i prezzi al consumo, sono revisionati entro il 31 dicembre 2003 gli studi di cui all'articolo 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427,...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 43

ANTICIPO CERTIFICAZIONE CONTI CONSUNTIVI ENTI LOCALI 1. L'articolo 161 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 è sostituito dal seguente: “Art. 161. - (Certificazioni di bilancio). - 1. I comuni le province, le città metropolitane le unioni di comuni e le comunità montane sono tenuti a...

Poteri di amministrazione del chiamato

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ. il chiamato all'eredità può compiere atti conservativi, di vigilanza e di amministrazione temporanea, avendo altresì la possibilità di domandare l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria a vendere i beni che non si possono conservare o la cui conservazione...

Clausole di continuazione facoltativa

L'aggettivo "facoltativa" designa la clausola di continuazione contenuta nei patti sociali di una società a base personale la cui efficacia si manifesta unicamente nel vincolare i soci superstiti. Nel caso di morte di uno dei soci, questi ultimi saranno obbligati a consentire l'ingresso nella...

Appello di Milano del 1992 (14/01/1992)

In una società di persone, verificatosi lo scioglimento particolare del vincolo sociale, sono unicamente i soci superstiti, e non la società di persone, i legittimati passivi nel giudizio di liquidazione della quota all'ex socio. L'esistenza di un fondo comune, dello svolgimento congiunto di...

Codice Civile art. 1640

SCORTE MORTE 1. Le scorte morte costituenti la dotazione del fondo, che sono state consegnate all' affittuario all' inizio dell' affitto, con determinazione della specie, qualità e quantità, devono, anche se stimate, essere restituite al locatore alla fine dell' affitto, nella stessa specie,...

Consiglio di Stato Sez. V del 2005 numero 2 (29/04/2005)

In materia di ottemperanza ad una decisione di annullamento degli atti relativi a procedura espropriativa, la restituzione del bene al privato espropriando produce un effetto ripristinatorio della situazione giuridica soggettiva oggetto di lesione, tale da consentire l'adeguamento della situazione...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 21

FINANZIAMENTO LEGGE OBIETTIVO 1. Per la prosecuzione degli interventi di realizzazione delle opere strategiche di preminente interesse nazionale di cui alla legge 21 dicembre 2001, n. 443, e successive modificazioni, è autorizzata la concessione di due contributi quindicennali di 60 milioni di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 114

REISCRIZIONE 1. L'intermediario, che sia stato cancellato dal registro a seguito del provvedimento di radiazione, può richiedere di esservi iscritto nuovamente, purché siano decorsi almeno cinque anni dalla cancellazione e sussistano i requisiti di cui, rispettivamente, agli articoli 110, 111 e...

Indicazione dell'oggetto sociale

L'oggetto sociale della società in nome collettivo costituisce uno degli elementi che devono, ai sensi del n. 5 dell'art. cod. civ., essere indicati nell'atto costitutivo della stessa. La detta menzione si palesa indispensabile sotto un duplice profilo. Anzitutto essa rileva internamente: occorre...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 2 art. 15

Le soppressioni e le riduzioni da apportare, ai sensi dell'art. 18 della legge 16 maggio 1970, n. 281 allo stato di previsione del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, in conseguenza del trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative di cui al...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 21

Le soppressioni e le riduzioni da apportare, ai sensi dell'art. 18 della legge 16 maggio 1970, n. 281, dagli stati di previsione dei Ministeri dei lavori pubblici, della pubblica istruzione e del tesoro ( Ora Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica ex d.lg. 5 dicembre...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 41

VALIDITA' DEI CERTIFICATI 1. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio se disposizioni di legge o...

Codice Civile art. 2812

DIRITTI COSTITUITI SULLA COSA IPOTECATA 1. Le servitù di cui sia stata trascritta la costituzione dopo l' iscrizione dell' ipoteca non sono opponibili al creditore ipotecario, il quale può far subastare la cosa come libera. La stessa disposizione si applica per i diritti di usufrutto, di uso e di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 22-quinquies

INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CASERMA ROSSANI E DEL QUARTIERE CARRASSI DI BARI 1. È autorizzata la spesa di 13 milioni di euro per l'anno 2008, al fine di garantire la realizzazione degli interventi necessari per la riqualificazione della caserma Rossani e del quartiere Carrassi-San...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 40-bis

QUOTE LATTE 1. Al fine di far fronte alla grave crisi in cui, principalmente a seguito della negativa congiuntura internazionale e degli accertamenti in corso, versa il settore lattiero-caseario e favorire il ripristino della situazione economica sui livelli precedenti il 1° gennaio 2008, il...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 16-bis

CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA SULLA TRATTA AUTOSTRADALE A24 E A25 1. Per lo sviluppo dei territori delle regioni Abruzzo e Lazio ed al fine di consentire l'immediata esecuzione degli interventi di ripristino e messa in sicurezza sulla tratta autostradale A24 e A25...

Tribunale di Genova del 1991 (18/03/1991)

E' legittima la deliberazione assunta a maggioranza dall'assemblea straordinaria che, rimossa la causa di scioglimento, revochi lo stato di liquidazione della società.Il socio che, pur presente, si sia astenuto dal votare è legittimato a proporre impugnazione, a norma dell'art. 2377, secondo comma,...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 15087 (31/05/2021)

In tema di rinnovazione di ipoteca, la regola dell'art.20 del r.d. n. 646 del 1905 (disposizione abrogata dall'art.161 del d.lgs. n. 385 del 1993, ma applicabile, in forza della disciplina transitoria, ai procedimenti esecutivi in corso alla data della sua entrata in vigore), secondo la quale il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 233

CONSORZI NAZIONALI DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DEGLI OLI E DEI GRASSI VEGETALI ED ANIMALI ESAUSTI 1. Al fine di razionalizzare ed organizzare la gestione degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti, tutti gli operatori della filiera costituiscono uno o più consorzi. I sistemi di gestione...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 10

POTENZIAMENTO DELL'ACCERTAMENTO IN MATERIA DI GIOCHI [1. L'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato è autorizzata a costituire, avvalendosi di risorse proprie, un fondo destinato alle operazioni di gioco a fini di controllo, di importo non superiore a 100.000 euro annui. Con decreto del...

Associazioni non riconosciute

Il codice civile prevede in maniera assai succinta nel Capo III del Titolo II del Libro I, intitolato "Delle associazioni non riconosciute e dei comitati", il fenomeno delle associazioni prive di riconoscimento, dettandone la disciplina in tre articoli (artt. , e cod.civ.) soltanto. Per quanto...

Errore di calcolo

Tra gli errori di fatto si può ricomprendere anche l'errore di calcolo. Es.: Tizio sommando 100 a 100 determina il risultato in 2000. Questa specie di errore normalmente non produce l'annullamento dell'atto, bensì la mera rettifica del medesimo (art. cod.civ. ). Occorre distinguere...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-sexies

EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI 1. Al fine di conseguire gli obiettivi di rafforzamento patrimoniale previsti in attuazione della raccomandazione della European Banking Authority dell'8 dicembre 2011 il Ministero dell'economia e delle finanze (di seguito il "Ministero"), su specifica richiesta...

Tribunale di Salerno del 2007 (16/02/2007)

1. Le azioni e le quote di societa` costituiscono incrementi patrimoniali rientranti tra gli acquisti di cui all'art. 177, lett. a, c.c., e quindi nell'oggetto della comunione tra coniugi, in quanto, anche se esse non sono meri titoli di credito, ma titoli di partecipazione, l'aspetto patrimoniale è...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13

CAPO VII - Modernizzazione dei sistemi di protezione sociale e potenziamento ammortizzatori sociali - (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE, PER IL POTENZIAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E DEGLI INCENTIVI AL REIMPIEGO NONCHE' CONFERMA DELL'INDENNIZZABILITA' DELLA DISOCCUOPAZIONE...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 44

RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO PRESTATO PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI ALTRI STATI MEMBRI E SEMPLIFICAZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE PER LA PRODUZIONE DI MEDICINALI 1. Al comma 1 dell'articolo 5 del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con...

Legge del 1971 numero 865 art. 55

1.I fondi di cui alle lettere c) e d) del successivo art. 67 sono destinati per: a) la costruzione di alloggi destinati alla generalità dei lavoratori dipendenti nella misura non inferiore al 60 per cento e di case-albergo per studenti, lavoratori, lavoratori immigrati e persone anziane nella...

Legge del 1998 numero 431 art. 15

COPERTURA FINANZIARIA 1. All'onere derivante dall'attuazione dei commi da 1 a 5 dell'articolo 8, valutato in lire 4 miliardi per l'anno 1999 e in lire 420 miliardi a decorrere dall'anno 2000, si provvede mediante utilizzo delle proiezioni per i medesimi anni degli stanziamenti iscritti, ai fini...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 4231 (15/11/1976)

Tanto sotto il vigore dell' abrogato codice civile del 1865 che sotto quello del codice civile vigente, l' enfiteusi si configura come un diritto reale di godimento a favore del concessionario o utilista sul fondo che rimane di proprietà del concedente, che si usa denominare titolare del dominio...

Legge del 2000 numero 422 art. 16

MODIFICA ALLA LEGGE 9 FEBBRAIO 1963, N. 82, IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLE TASSE E DEI DIRITTI MARITTIMI 1. Al fine di conformare la disciplina delle tasse e dei diritti marittimi al principio della libera prestazione dei servizi di trasporto marittimo tra gli Stati membri dell'Unione europea, è...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-bis

DEROGA AL PATTO DI STABILITÀ INTERNO PER IL SISMA IN MOLISE 1. Al fine di agevolare la definitiva ripresa delle attività e consentire la completa attuazione dei piani per la ricostruzione e per il ripristino dei danni causati dagli eventi sismici dell'ottobre e novembre 2002 in Molise, per l'anno...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 11-quater

INTERVENTI URGENTI IN MATERIA DI EDILIZIA GIUDIZIARIA NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO 1. Al fine di favorire la piena funzionalità del sistema giudiziario nel Mezzogiorno, è autorizzata la spesa di 20 milioni di euro per l’anno 2017, di 30 milioni di euro per l’anno 2018 e di 40 milioni di euro...