Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 2206-2240 di 2731

Divisione ereditaria convenzionale

Anche in tema di divisione ereditaria la parti possono liberamente procedere allo scioglimento della comunione sui beni ereditari costituitasi tra gli eredi in forza dell'apertura di una successione. I coeredi possono perciò contrarre un vero e proprio contratto di divisione, ripartendosi i beni...

Donazione obnuziale: struttura ed elemento causale

L'art. cod.civ. assume in considerazione una speciale modalità di perfezionamento della liberalità donativa. Prevede infatti il I comma della disposizione in parola che la donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri a favore di uno o di...

Legge del 2012 numero 247 art. 21

ESERCIZIO PROFESSIONALE EFFETTIVO, CONTINUATIVO, ABITUALE E PREVALENTE E REVISIONE DEGLI ALBI, DEGLI ELENCHI E DEI REGISTRI; OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALLA PREVIDENZA FORENSE 1. La permanenza dell'iscrizione all'albo è subordinata all'esercizio della professione in modo effettivo, continuativo,...

Condizione impossibile o illecita nella donazione

Il codice civile non ha predisposto in tema di donazione una disciplina specifica relativamente alle condizioni impossibili o illecite. Da un lato indubbiamente la donazione è un contratto e l'art. cod.civ., dettato in tema di contratto in genere, non fa distinzioni di sorta; dall'altro la causa...

Atti soggetti ad IVA

L’IVA e l’imposta proporzionale di registro sono tributi alternativi (artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986). Vale a dire che se l’atto è soggetto ad IVA è esclusa l’imposta proporzionale e si applica l’imposta fissa di registro (ove solo alcune disposizioni contenute nell’atto siano soggette ad IVA,...

Caratteri del contratto di cessione dei beni ai creditori

La cessio bonorum (art. cod.civ.) può essere considerata un contratto consensuale.  L'opinione secondo la quale si tratterebbe di un  contratto reale, per il cui perfezionamento sarebbe dunque indispensabile la consegna del bene, non può essere accolta . Neppure sotto...

Cessione di quota di cubatura

Repertori N. Raccolta N. CESSIONE DI QUOTA DI CUBATURA REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco, sono...

Adempimenti pubblicitari in tema di accettazione di eredità

Quando l' accettazione espressa d'eredità implica il trasferimento della proprietà di beni immobili o di beni mobili registrati ovvero la costituzione, il trasferimento o la modificazione di altri diritti reali su beni immobiliari o su beni mobili registrati, essa deve essere trascritta ai sensi...

Figure affini alla rendita vitalizia

Cosa riferire dell'ipotesi in cui il contratto vitalizio oneroso o gratuito preveda a carico del vitaliziante prestazioni diverse rispetto a quelle tipiche, consistenti nella erogazione periodica di una somma di denaro o altre cose fungibili? Viene a tal proposito in considerazione il c.d....

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 124

MISURE CORRETTIVE E SANZIONI CIVILI (Rubrica così sostituita dall'art. 16 del D.lgs. 16 marzo 2006, n. 140) 1. Con la sentenza che accerta la violazione di un diritto di proprietà industriale possono essere disposti l'inibitoria della fabbricazione, del commercio e dell'uso delle cose costituenti...

Perpetuità della eccezione di prescrizione

Suole essere riferita l'esistenza di una regola generale secondo la quale, anche quando si è compiuta la prescrizione di una determinata azione, si conserverebbe la possibilità di far valere la relativa situazione giuridica in via di eccezione. Si tratta della cosiddetta perpetuità dell'eccezione...

L'atto di disposizione (azione revocatoria ordinaria)

Ai fini della proposizione dell'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ. ) è indispensabile il compimento di un atto di disposizione da parte del debitore. A quali condizioni è possibile che colui che acquista un bene dal debitore sia pregiudicato dagli effetti dell'azione revocatoria? Gli...

Risposta a interpello n. 357, Applicabilità anche ad immobili classificati come collabenti delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa

OGGETTO: Applicabilità anche ad immobili classificati come 'collabenti' delle agevolazioni fiscali previste per la prima casa – Articolo 1 della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986 – Interpello articolo 11, comma a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l’interpello specificato...

La revoca degli amministratori (società per azioni)

Ai sensi del III comma dell'art. cod.civ. l'assemblea può, in qualunque tempo, revocare gli amministratori, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il loro diritto al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa. La norma è stata reputata applicabile anche all'ipotesi di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 6

FACOLTA' ED OBBLIGHI INERENTI AL SOGGIORNO 1. Il permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo e familiari per essere utilizzato anche per le altre attività consentite. Quello rilasciato per motivi di studio e formazione può essere convertito, comunque prima...

Revoca tacita mediante testamento posteriore

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento posteriore (in senso cronologico) che non revoca in modo espresso i precedenti, annulla in questi soltanto le disposizioni che sono con esso incompatibili (tale inconciliabilità deve emergere con sicurezza: cfr. Cass. Civ. Sez. II, ; cfr. anche Cass. Civ.,...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Rent to buy

=1) ELEMENTI TIPOLOGICI= Il contratto di concessione in godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “rent to buy”) è un contratto tipico che, allo stato, deve ritenersi caratterizzato dai seguenti elementi: l'immediata concessione in godimento di un immobile; il diritto - e non...

Pubblicazione del testamento segreto

Una volta che il testatore sia defunto il testamento segreto deve essere pubblicato. A tal fine il notaio, avuta notizia del decesso, senza che vi sia bisogno di specifica istanza di parte, apre e pubblica il testamento segreto ( cod.civ.). Il relativo verbale è qualificato dalle stesse formalità...

Revoca del testamento

Il testamento ha natura essenzialmente revocabile. Chiunque abbia redatto un testamento può in qualunque momento revocarlo (mediante una apposita dichiarazione di revoca, o attraverso la distruzione materiale del documento). La revoca del testamento può non essere espressa, ma tacita, cioè...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 21

MODIFICHE AL CAPO II, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il Capo II è sostituito dal seguente: «Capo II degli arbitri 809 (Numero degli arbitri). - Gli arbitri possono essere uno o più, purché in numero dispari. La convenzione d'arbitrato deve...

Dolo proveniente dal terzo

Si è detto che, al fine della rilevanza del dolo nell'ambito del contratto in genere, esso deve provenire dall'altra parte. Se i raggiri sono stati invece usati da un terzo, occorre, ai sensi dell'art. cod.civ. , ai fini dell'annullabilità del contratto, che siano noti al contraente che ne ha...

Estinzione del rapporto e della relazione giuridica

L'estinzione del rapporto giuridico indica la morte giuridica, la fine di esso. La vicenda finale del rapporto si produce o a seguito della realizzazione dell'interesse tutelato (es.: l'esatto adempimento della prestazione nel rapporto obbligatorio), ovvero per l'eliminazione di uno degli...

Esonero dell'esecutore testamentario

L'art. cod.civ. prevede che l'autorità giudiziaria, su istanza di ogni interessato , possa esonerare l'esecutore testamentario dal suo ufficio per gravi irregolarità nell'adempimento dei propri obblighi , per inidoneità all'ufficio o per aver commesso azione che ne menomi la fiducia . Autorità...

Cessione dei crediti aziendali

Il I comma dell'art. cod. civ. dispone che la cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Il debitore ceduto è tuttavia...

Continuazione della società con gli eredi del socio defunto

Tra le alternative poste dall'art. cod. civ. in esito alla morte di uno dei soci di una società a base personale si pone la continuazione della società con gli eredi del socio defunto. Essa richiede il subingresso di questi ultimi nella compagine sociale. Si tratta indubbiamente di una...

Disposizioni a favore dell'anima

Dispone l'art. cod.civ. al I comma , in omaggio al principio di certezza della volontà del testatore, che le disposizioni a favore dell'anima sono valide qualora siano determinati i beni o possa essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine . In altri termini, a contrario, le disposizioni...

Risoluzione N. 278/E, Tassazione di trust a favore di disabile

Roma, 4 ottobre 2007 Oggetto: Istanza di interpello - art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. TRUST GAMMA – art. 73 Tuir - Soggettività passiva del trust all'imposta sul reddito delle società Con interpello presentato ai sensi dell'articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, la sig.ra Beta...