Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 2101-2135 di 2731

Tribunale di Roma, sez. III del 2015 numero 8422 (20/04/2015)

A norma dell'art. 2285 c.c., che trova applicazione per le società in accomandita semplice in virtù del rinvio di cui all'art. 2315 c.c., il recesso può essere esercitato liberamente dal socio nel caso in cui la società sia stata contratta a tempo indeterminato ovvero per tutta la vita di uno dei...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 16-sexies

DISPOSIZIONI URGENTI PER IL PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITÀ EMERGENZIALI NELLE AREE DEL CENTRO ITALIA COLPITE DAL SISMA E PER L'EFFICACIA DELLE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE 1. All'articolo 8, comma 4, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre...

Inidoneità del testimone o del fidefaciente

La seconda parte dell'art. l.n., dopo aver indicato i requisiti che il testimone deve possedere per essere efficacemente assunto in atto, precisa che i ciechi, i muti, i sordi i parenti e gli affini del notaro e delle parti nei gradi previsti dall'art. l.n., il coniuge dell'uno e delle altre non...

La denuncia ai fini della prelazione in tema di beni culturali

La denuncia è l'adempimento contemplato in esito alla stipulazione di un atto che importa l'alienazione di un bene culturale appartenente a persona fisica o ad una persona giuridica con fini lucrativi . Esso ha la finalità di informare l'Autorità delle vicende afferenti alla circolazione del...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 71

DISPOSIZIONI SULL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI 1. Alla Banca d'Italia sono trasferiti le competenze e i poteri, con le relative risorse strumentali, umane e finanziarie, attribuiti all'Ufficio italiano dei cambi (UIC) dal decreto legislativo 26 agosto 1998, n. 319, dal testo unico di cui al decreto...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 66

ESAME DELLA DOMANDA 1. Ricevuta la domanda, l’autorità di rilascio verifica le informazioni e le dichiarazioni, nonché i documenti e gli altri mezzi di prova forniti dal richiedente. Effettua d’ufficio le indagini necessarie per detta verifica, laddove ciò sia previsto o consentito dal proprio...

Violenza e dolo ed accettazione d'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità si può impugnare quando è l'effetto di violenza o di dolo. Comunemente si reputa che la prescrizione sia riferibile alla sola accettazione espressa . L'opinione può essere accolta, dato che l'acquisto dell'eredità ex art. cod.civ....

10 - Legittimazione dell'acquirente di partecipazioni in srl

Massima4 marzo 2004 Non si ritiene legittima, in quanto contraria a norme imperative a tutela di interessi pubblici, la clausola statutaria di s.r.l. che attribuisca all'acquirente di una partecipazione in s.r.l. la legittimazione all'esercizio dei diritti sociali o parte di essi in virtù del...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 13921 (25/09/2002)

Qualora il coerede eserciti sul bene facente parte della comunione un possesso separato, utilizzandolo e amministrando in forza del consenso degli altri coeredi, quale mera realizzazione del godimento della propria quota ereditaria, salvo conguaglio in sede di divisione, esercitando poteri inerenti...

Legge del 1998 numero 40 art. 6

Facoltà ed obblighi inerenti al soggiorno Il permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo e familiari può essere utilizzato anche per le altre attività consentite. Quello rilasciato per motivi di studio e formazione può essere convertito, comunque prima della...

Legge del 2009 numero 99 art. 17

CONTRASTO DELLA CONTRAFFAZIONE 1. All’ articolo 9, comma 1, lettera a), della legge 16 marzo 2006, n. 146, dopo le parole: «in ordine ai delitti previsti dagli articoli» sono inserite le seguenti: «473, 474,». 2. All’ articolo 1, comma 7, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con...

Forma della dispensa dalla collazione

Quanto alla forma della dispensa dalla collazione (art. cod.civ.) occorre anzitutto rilevare che nessuna questione si pone con riferimento all'ipotesi in cui essa sia contenuta in una donazione o in un testamento, atti qualificati da una rigorosa disciplina formale . La prima eventualità è la più...

Situazioni soggettive facenti capo al nascituro concepito

Il concepimento determina una notevole aspettativa della venuta ad esistenza della persona fisica . Al conceptus si riferiscono le seguenti norme: il I e II comma dell'art. cod. civ. che prevedono la possibilità, subordinata all'evento nascita, di succedere mortis causa anche ab intestato ; ...

Irrevocabilità della donazione

La questione relativa alla pretesa irrevocabilità della donazione non rappresenta oggi null'altro se non il retaggio di una problematica del passato. Risulta infatti chiaro che la donazione è compresa nel più generale schema del contratto, ancorchè contraddistinto da una causa liberale. Parlare...

Le parti della compravendita immobiliare

La compravendita è il contratto con cui una parte, il venditore, trasferisce all’altra, il compratore, la proprietà di un bene (o un diverso diritto su esso, quale ad esempio l’usufrutto o la nuda proprietà) a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro, il prezzo. Le parti del contratto...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 148

SEZIONE V Organi di controllo (COMPOSIZIONE) (Rubrica così modificata dall'art. 9.76, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. L'atto costitutivo della società stabilisce per il collegio sindacale: a) il numero, non inferiore a tre, dei membri...

Legge del 1970 numero 898 art. 6

1. L'obbligo, ai sensi degli articoli 315-bis e 316-bis del codice civile, di mantenere, educare ed istruire i figli nati o adottati durante il matrimonio di cui sia stato pronunciato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili, permane anche nel caso di passaggio a nuove nozze di uno o di...

Modalità costitutive e dispositive dell'usufrutto

La nascita del diritto può avvenire per il tramite delle seguenti modalità: per legge: l'ipotesi residuale, in esito alla riforma del diritto di famiglia operata dalla legge 1975 (la quale ha eliminato il caso più notevole di costituzione ex lege del diritto di usufrutto a favore del coniuge del...

Effetti del legato di credito

Una prima osservazione che si impone con riferimento al tema dell'efficacia del legato di credito ( cod.civ.) è che l'operatività dello stesso non può non essere connessa all'esistenza del credito (da valutarsi al momento di apertura della successione) . E' inoltre la stessa norma in commento a...

Legge del 1977 numero 185 art. 3-Convenzione

CONVENZIONE INTERNAZIONALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I DANNI DERIVANTI DA INQUINAMENTO DA IDROCARBURI 1. Colui che al momento di un incidente, o se l'incidente consiste in una successione di fatti, al momento in cui si è verificato il primo fatto della serie è proprietario della nave, è...

Legge del 2000 numero 340 art. 35

CONTROVERSIE IN MATERIA DI MASI CHIUSI 1. In tutte le controversie in materia di masi chiusi concernenti la determinazione dell'assuntore del maso chiuso e la determinazione del prezzo di assunzione si osservano le disposizioni dettate dal capo I del titolo IV del libro secondo del codice di...

Codice Civile art. 687

REVOCAZIONE PER SOPRAVVENIENZA DI FIGLI Le disposizioni a titolo universale o particolare, fatte da chi al tempo del testamento non aveva o ignorava di aver figli o discendenti, sono revocate di diritto per l'esistenza o la sopravvenienza di un figlio o discendente del testatore, benché postumo,...

Registrazione di testamento pubblico

Repertorio n. ------ Raccolta n.------ RICHIESTA DI REGISTRAZIONE DI TESTAMENTO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 29891 (27/10/2023)

La donazione con riserva di usufrutto in favore di un terzo dà luogo a due distinti negozi: un trasferimento della nuda proprietà in favore del donatario, ed un’offerta di donazione dell’usufrutto in favore del terzo, improduttiva di effetti fino a che non intervenga l’accettazione del terzo...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico numero 226 art. 3

CASI E FORMALITÀ CHE COMPORTANO UNA RIDUZIONE SIGNIFICATIVA DEL VALORE DI MERCATO DELL'IMMOBILE 1. Il rimborso integrale del finanziamento in un'unica soluzione può essere richiesto dal finanziatore nei seguenti casi: a) al momento della morte del soggetto finanziato; se il finanziamento è...

Clausole di consolidazione o accrescimento in materia societaria

Si parla di clausole di consolidazione o di accrescimento in relazione a quelle pattuizioni in forza delle quali viene disposto, nell'ambito del contratto di società, che alla morte di uno dei soci consegua l'accrescimento della quota di costui in capo ai soci superstiti proporzionalmente alla...

Diritti di uso ed abitazione

L'uso e l'abitazione corrispondono sostanzialmente a fattispecie di usufrutto limitate. L'uso consiste infatti nel diritto di servirsi di un bene compresa la facoltà, se esso è fruttifero, di raccoglierne i frutti. Il tutto comunque limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia (art. ...

Ordine e concorso tra gli obbligati agli alimenti

Tra più soggetti obbligati agli alimenti la legge stabilisce un ordine di priorità fondato sull'intensità del vincolo tra alimentante ed alimentando. Quest'ultimo deve pertanto far valere il proprio diritto in base a tale gerarchia. E' anche possibile che colui che sarebbe in via prioritaria tenuto...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 8077 (24/07/1995)

L' errore costituisce causa di annullamento della divisione solo quando ha prodotto l' omissione dalla massa di uno o più beni dell' eredità, quando il condividente ha subito la lesione oltre il quarto - ipotesi per le quali sono stati previsti gli specifici rimedi del supplemento di divisione e...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 59

DENUNCIA DI TRASFERIMENTO 1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o, limitatamente ai beni mobili, la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. (Comma così modificato dalla lettera d) del comma 16 dell’art. 4, D.L. 13 maggio 2011, n....

Separazione dei beni mobili

Ai sensi dell'art. cod.civ. il diritto alla separazione relativamente ai beni mobili appartenenti all'asse ereditario si esercita mediante domanda giudiziale . A tal fine occorre inoltrare ricorso al tribunale del luogo dell'apertura della successione, il quale ordina l'inventario, semprechè questo...