Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 1506-1540 di 2731

H.I.24 – Trasferimento delle azioni a causa di morte e comunione

Massima1° pubbl. 9/09 Al trasferimento di azioni a causa di morte a favore di più soggetti (non limitato da clausole statutarie) consegue sempre uno stato di comunione, con la sola eccezione dell’ipotesi della successione testamentaria nella quale il de cuius abbia attribuito in maniera divisa le...

Cass. civile, sez. II del 1986 numero 4533 (12/07/1986)

Ricorre l'ipotesi di litisconsorzio necessario di tutti i successori legittimi riguardo all'azione d'impugnazione del testamento per indegnità a succedere della persona designata come erede dal "de cuius", in quanto tale azione è diretta a ottenere una pronuncia in ordine a un rapporto giuridico...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 5181 (29/04/1992)

Il principio della intrasmissibilità del diritto di prelazione fra coeredi, previsto dall' art. 732 cod. civ., non impedisce che, una volta esercitato il riscatto, con instaurazione del relativo giudizio, la domanda conservi i propri effetti, nonostante la sopravvenuta morte del retraente, la quale...

Cass. civile del 1995 numero 1877 (21/02/1995)

In base ai principi che regolano la successione delle leggi nel tempo, l’illiceitá (e la conseguente invalidità) del contratto deve essere riferita alle norme in vigore nel momento della sua conclusione e, pertanto, il negozio giuridico nullo all'epoca della sua perfezione, perché‚ contrario a norme...

Cass. civile del 1978 numero 5934 (13/12/1978)

Il decreto con il quale il presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione provvede, a norma dell' art. 631, terzo comma, Cod. civ., a designare il soggetto destinatario di una disposizione testamentaria a titolo particolare, nel caso in cui gli esecutori testamentari abbiano...

Forma dell'accettazione beneficiata

L'accettazione con beneficio di inventario è un atto qualificato da uno specifico formalismo ad substantiam. L'art. cod. civ. infatti prescrive indispensabilmente che essa sia compiuta mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 89 (04/01/1995)

Ai sensi dell'art. 230 bis cod. civ., la concreta collaborazione del partecipante all'impresa familiare - istituto la cui costituzione non può essere automatica, senza alcuna volontà degli interessati, ma al contrario, quando non avvenga mediante atto negoziale, deve sempre risultare da fatti...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 73

ATTO DI MORTE 1. L'atto di morte deve enunciare il luogo, il giorno e l'ora della morte, il nome e il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza e la cittadinanza del defunto, il nome e il cognome del coniuge o della parte a lui unita civilmente, se il defunto era coniugato, vedovo o...

Caratteri e natura giuridica della revoca (testamento)

L'atto di revoca deve anzitutto essere qualificato come avente natura negoziale. Gli effetti di esso promanano dalla volontà del disponente sia quando si tratti di revoca espressa sia quando venga in considerazione un'ipotesi di revoca tacita, esclusa ogni automatica considerazione della materialità...

Documenti e informazioni per preliminare fabbricato

PRELIMINARE FABBRICATO Documenti e informazioni da fornire allo studio per l’avvio e/o il completamento della Sua pratica: DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE PLANIMETRIA ATTO DI PROVENIENZA O...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7082 (22/06/1995)

Il legato di una certa quantità di cose determinate solo nel genere è valido tanto se delle cose legate ve ne siano nel patrimonio ereditario al tempo dell'apertura della successione quanto se non ve ne siano, a meno che non risulti chiaramente che il testatore intese riferirsi a quelle esistenti...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 64

COMPETENZA A RILASCIARE IL CERTIFICATO Il certificato è rilasciato nello Stato membro i cui organi giurisdizionali sono competenti a norma dell’articolo 4, dell’articolo 7, dell’articolo 10 o dell’articolo 11. L’autorità di rilascio è: a) un organo giurisdizionale quale definito all’articolo 3,...

Codice Civile art. 87

PARENTELA, AFFINITÀ, ADOZIONE (Rubrica così modificata dall’art. 1, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in vigore era il seguente: «Parentela,...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 5225 (26/05/1998)

La "petitio hereditatis" si differenzia dalla "rei vindicatio" in quanto si fonda sulla allegazione dello stato di erede ed ha per oggetto beni riguardati come elementi costitutivi dello "universum ius" o di una quota parte di esso. Ne consegue che mentre l'attore in "rei vindicatio" deve dimostrare...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 4224 (23/02/2007)

Il retratto successorio, avendo la funzione di impedire l'intromissione di estranei nello stato di indivisione che si determina al momento dell'apertura della successione mortis causa, si applica soltanto alle comunioni ereditarie, atteso che l'art. 732 c.c. derogando al principio della libera...

Cass. Pen. sez. II del 2019 numero 23098 (24/05/2019)

In tema di circonvenzione di incapace, non è necessario che, al momento dell'accertamento del fatto (consistente nell'induzione ad esprimere volontà testamentarie), non vi sia stata apertura della successione, atteso che, con riguardo alla tutela dei terzi, non è necessario che sia leso un loro...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 1523 (02/02/2012)

La natura giuridica e i limiti di efficacia della dichiarazione del coniuge non acquirente, partecipe all’atto di compravendita, può riguardare la destinazione del bene all’esercizio della professione dell’acquirente e in tal caso esprime la mera condivisione dell’intento altrui. Ne consegue che la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 25

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 28 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 28 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 28 (Requisiti per la nomina a curatore). - Possono essere chiamati a svolgere le funzioni di curatore: a) avvocati, dottori...

Codice Civile art. 410

DOVERI DELL' AMMINISTRATOTRE DI SOSTEGNO 1. Nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario. 2. L'amministratore di sostegno deve tempestivamente informare il beneficiario circa gli atti da compiere nonche' il...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 36

ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI A BASE TERRITORIALE 1. Se la legge designata dal presente regolamento è quella di uno Stato che si compone di più unità territoriali, ciascuna delle quali ha una propria normativa in materia di successione, le norme interne di tale Stato in materia di conflitti di...

Codice Civile art. 621

PUBBLICAZIONE DEL TESTAMENTO SEGRETO 1. Il testamento segreto deve essere aperto e pubblicato dal notaio appena gli perviene la notizia della morte del testatore. Chiunque crede di avervi interesse può chiedere, con ricorso al tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, che sia...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 11906 (16/05/2013)

In tema di legato modale l’adempimento dell’onere non si configura come condizione sospensiva dell’efficacia della disposizione testamentaria del de cuius in favore dell’onerato. L’impossibilità dell’onere, che, ai sensi dell’art. 647 c.c., rende nullo il legato al quale sia apposto un onere, ove...

Rinunzia gratuita all'eredità

La rinunzia all'eredità è, nella sua accezione più pura, atto caratterizzato da una causa meramente dismissiva in relazione al quale sarebbe ultronea qualsiasi considerazione circa la gratuità o l'onerosità, concetti che male si attagliano ad un intento contrassegnato da una volontà intesa...

Legato di alimenti: il contenuto

Mentre l' cod.civ. del 1865 prescriveva che il legato di alimenti fosse comprensivo del vitto, delle vesti, dell'abitazione e di quant'altro necessario durante la vita del beneficiario, l'art. cod.civ. vigente nulla prevede al riguardo . La scelta non appare casuale: è infatti sufficiente il...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 12017 (16/05/2017)

L'art. 36 della L. n. 392/1978 attribuisce al cedente l'azienda la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell'immobile ove l'attività aziendale viene esercitata, anche senza il consenso del locatore, che può solo opporsi per gravi motivi. Nella disciplina di cui all'art. 36 della L....

L'eredità: nozione e valenza giuridica

Con la locuzione "eredità" (o anche "asse ereditario", "compendio ereditario", o altre equivalenti espressioni) si designa l'insieme delle situazioni giuridiche attive e passive trasmissibili che, già facenti capo ad una determinata persona fisica (il c.d. de cuius, espressione che allude al...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 8357 (24/08/1998)

Alla stregua del principio di autonomia contrattuale, che consente alle parti di avvalersi di strumenti negoziali non tipizzati, è legittima la costituzione di una rendita vitalizia mista con donazione, da intendersi realizzata allorché le parti concludono una convenzione intesa a determinare,...

Cass. civile, sez. Unite del 2002 numero 5556 (18/04/2002)

All' assicurazione per conto di chi spetta, disciplinata dall' art.1891 cod. civ., non è applicabile, attesa la sua natura indennitaria, l' art.1411, terzo comma, cod.civ., il quale, in tema di contratto a favore di terzi, legittima lo stipulante a beneficiare della prestazione ove il terzo rifiuti...

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 6618 (18/07/1997)

L' interpretazione di una convenzione negoziale bilaterale in termini di contratto preliminare di società, non munito di reale autonomia funzionale e concreta eseguibilità se non all' esito della nascita del futuro rapporto societario, consente di qualificare la successiva convenzione in termini di...

Divisione fabbricato e terreno

DIVISIONE FABBRICATO E TERRENO DOCUMENTI E C.F. DELLE PARTI DISPONENTI ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO DELLE PARTI DISPONENTI PLANIMETRIA ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE DATO CATASTALE ALLINEATO: SI NO VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE CONGUALIO: SI NO ...

Legge del 1985 numero 222 art. 32

Le liberalità disposte con atto anteriore al 1° luglio 1987 a favore di un beneficio ecclesiastico sono devolute all'Istituto diocesano per il sostentamento del clero, qualora la successione si apra dopo l'estinzione del beneficio o la donazione non sia stata da questo accettata prima...