Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 841-875 di 2731

Codice Civile art. 2660

TRASCRIZIONE DEGLI ACQUISTI A CAUSA DI MORTE 1. Chi domanda la trascrizione di un acquisto a causa di morte deve presentare, oltre l' atto indicato dall' articolo 2648, il certificato di morte dell' autore della successione e una copia o un estratto autentico del testamento, se l' acquisto segue...

Tribunale di Milano del 2002 (08/02/2002)

L'inserimento, nei vari motori di ricerca di accesso al proprio sito, quale meta tag (parola chiave di ricerca nascosta), di denominazione corrispondente a marchio comunitario appartenente ad altra società concorrente costituisce atto di concorrenza sleale e, conseguentemente, legittima la società...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5049 (06/11/1978)

L'usucapione a favore dell'erede accettante in ordine a beni formanti oggetto di legato a favore di terzi incomincia a decorrere dall'apertura della successione, in quanto l'erede succede immediatamente nel possesso dei beni relitti, mentre il legatario, pur acquistando la proprietà della cosa...

Codice Civile art. 246

TRASMISSIBILITA' DELL'AZIONE Se il presunto padre o la madre titolari dell'azione di disconoscimento di paternità sono morti senza averla promossa, ma prima che sia decorso il termine previsto dall'articolo 244, sono ammessi ad esercitarla in loro vece i discendenti o gli ascendenti; il nuovo...

Codice Civile art. 417

ISTANZA DI INTERDIZIONE O DI INABILITAZIONE L'interdizione o l'inabilitazione possono essere promosse dalle persone indicate negli articoli 414 e 415, dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 1407 (21/04/1976)

Gli istituti della successione e dell'accessione, disciplinati in relazione al possesso dell'art. 1146 cod. civ., non sono applicabili alla detenzione: invero, costituendo la detenzione di un determinato bene manifestazione di facoltà proprie di un rapporto obbligatorio, una successione sia a titolo...

Codice Civile art. 230bis

Sezione VI Dell'impresa familiare (Sezione aggiunta dall'art. 89, L. 19 maggio 1975, n. 151) (IMPRESA FAMILIARE) 1. Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al...

Tribunale di Genova del 1987 (25/02/1987)

Non è legittima, e non può quindi ordinarsene l'iscrizione nel registro delle imprese, la deliberazione con cui l'assemblea di una società di capitali, nonostante l'integrale perdita del capitale, ha deliberato la trasformazione in società di persone.

Tribunale di Napoli del 2004 (03/11/2004)

Il mutuo concesso per l'adempimento di un debito di gioco vietato dalla legge legittima il mutuante a ripetere la somma consegnata al mutuatario esclusivamente nel caso in cui il mutuante risulti estraneo al contratto di gioco.

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 2159 (27/02/1998)

I diritti reali di abitazione e di uso dei mobili che l'arredano, riservati per legge, a titolo di legato, al coniuge superstite (art. 540 cod. civ.), hanno ad oggetto la casa coniugale, ossia quella che in concreto era adibita a residenza familiare, e non quella ove i coniugi, prima del decesso di...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 10872 (17/12/1994)

Il contratto preliminare di vendita di un bene immobile rientrante nella comunione legale dei coniugi, stipulato da uno di essi senza la partecipazione o il consenso dell' altro, non è assolutamente inefficace nei confronti della comunione, ma soggetto all' annullamento da parte del coniuge non...

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 21098 (09/10/2007)

I titoli obbligazionari acquistati dal coniuge in regime patrimoniale di comunione legale con i proventi della sua attività lavorativa personale e separata, sono da considerare una forma di investimento, e come tali rientrano nella nozione di acquisti di cui all'art. 177, comma I, lettera a), c.c....

Costituzione di servitù terreno

COSTITUZIONE DI SERVITU' TERRENO FONDO SERVENTE DOCUMENTO E C.F. PROPRIETARIO FONDO SERVENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO PROPRIETARIO FONDO SERVENTE ESTRATTO DI MAPPA/PIANTINA VISURA CATASTALE VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DESCRIZIONE DELLA SERVITU'...

Cass. civile, sez. I del 1974 numero 2076 (12/07/1974)

L'impossibilità di conseguire l'oggetto sociale, per assurgere a causa legittima di scioglimento della società, deve rivestire carattere di assolutezza e definitività, tali cioè da rendere frustranea la permanenza del vincolo associativo. L'accertamento in concreto di tali caratteri si risolve in un...

Codice Civile 1865 del 1865 numero 2358 art. 1048

1. La divisione fatta dall'ascendente può essere impugnata, se dalla medesima o dalle altre disposizioni fatte dall'ascendente risulta che sia leso nella porzione legittima alcuno di quelli, fra i quali sono stati divisi i beni. Se la divisione è fatta per atto tra vivi, può altresì essere impugnata...

Cass. civile del 1988 numero 4469 (07/07/1988)

I coeredi che rinunciano a far valere il testamento dividendo convenzionalmente fra loro i beni facenti parte della successione, pongono in essere un negozio di disposizione delle loro quote per il quale si richiede la redazione dell'atto scritto a pena di nullità se nella successione sono compresi...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 116

L' impugnazione prevista nell' articolo 123, primo comma, del codice non può essere proposta dal coniuge impotente per i matrimoni anteriori al 1° luglio 1939. I matrimoni che sono stati celebrati anteriormente al 1° luglio 1939 davanti ad un ufficiale dello stato civile incompetente o senza la...

Appello di Napoli del 1996 (09/08/1996)

E' legittima la deliberazione, assunta con la maggioranza dei voti, con cui i soci di una s.a.s., modificando l'atto costitutivo nel senso di attribuire anche all'accomandante responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, hanno sostanzialmente, ma non espressamente, mutato l'organizzazione...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 39 (06/01/1978)

Il risarcimento del danno mediante reintegrazione in forma specifica può esplicarsi nell'eliminazione di quanto illecitamente fatto e che risulta identificato con la fonte, esclusiva o concorrente, di un danno attuale, continuo e destinato, altrimenti, a protrarsi con certezza nel tempo. (Nella...

Codice Civile art. 715

CASI D'IMPEDIMENTO ALLA DIVISIONE Se tra i chiamati alla successione vi è un concepito, la divisione non può aver luogo prima della nascita del medesimo. Parimenti la divisione non può aver luogo durante la pendenza di un giudizio sulla filiazione di colui che, in caso di esito favorevole del...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 10

Capo IV Presentazione delle domande. Gli Enti interessati danno notizia degli alloggi compresi nella quota di riserva ai rispettivi assegnatari mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Gli assegnatari degli alloggi non compresi nella quota di riserva, anche se di nuova costruzione,...

Tribunale di Roma, sez. VIII del 2016 numero 2531 (03/02/2016)

La collazione per imputazione dell'immobile donato di nuda proprietà con riserva di usufrutto va effettuata con riferimento al valore corrispondente alla piena proprietà come acquisita dal donatario all'epoca di apertura della successione, sia perché solo in tale momento si può stabilire il valore...

La riabilitazione dell'indegno

La sanzione dell'indegnità che segue agli specifici comportamenti di cui all'art. cod. civ. non è irrimediabile. La legge prevede infatti uno specifico strumento per farne venir meno gli effetti, restituendo all'indegno la possibilità di venire alla successione. Viene in esame al riguardo la...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 33

EREDITÀ VACANTE Nella misura in cui, secondo la legge applicabile alla successione ai sensi del presente regolamento, non vi siano disposizioni a causa di morte che istituiscano eredi o legatari, né persone fisiche che abbiano diritto di succedere per legge, l’applicazione della legge così...

Cass. civile, sez. VI-V del 2020 numero 20132 (24/09/2020)

Ai fini del riconoscimento dell'agevolazione c.d. prima casa per l’imposta sulle successioni e le donazioni la situazione di fatto acquisibile dall'Amministrazione finanziaria non rileva. Il diritto all'agevolazione della casa adibita a residenza familiare spetta al titolare del beneficio solo se...

Cass. civile, sez. I del 2005 numero 1821 (28/01/2005)

In tema di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale per esclusione del bonum sacramenti non può essere dichiarata esecutiva agli effetti civili dal giudice italiano la sentenza di dichiarazione di nullità fondata sulla c.d. simulazione unilaterale che non risulti essere...

2 - Verbali recanti modifiche statutarie di società di capitali

Massima27 maggio 2011 Verbali recanti modifiche statutarie di società di capitali -facoltatività di allegazione dello statuto nella versione aggiornata - dispensa dalla lettura in caso di allegazione – ammissibilità Nei verbali contenenti modifiche statutarie di Società di capitali non è...

Tribunale di Milano del 2011 (28/06/2011)

Anche nel vigore del nuovo testo dell’art. 2470 c.c., la cessione di partecipazione avvenuta in violazione dei limiti statutari al suo libero trasferimento non legittima l’esercizio dei diritti sociali da parte del cessionario, ancorché depositata nel Registro delle imprese. La società in quanto...

Cass. civile, sez. VI-II del 2018 numero 19537 (24/07/2018)

La somma di denaro erogata dal genitore al figlio, coniugato in regime di comunione legale dei beni per l'acquisto della casa familiare, ove detto acquisto sia condiviso con il coniuge, entra a far parte degli acquisti sottoposti al regime di comunione legale dei beni, anche se manca un atto che...