Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 1471-1505 di 2731

Codice Civile art. 284

abrogato LEGITTIMAZIONE PER PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE [1. La legittimazione può essere concessa con provvedimento del giudice soltanto se corrisponde agli interessi del figlio ed inoltre se concorrono le seguenti condizioni: 1) che sia domandata dai genitori stessi [c.c. 578] o da uno di essi e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 129

SOGGETTI ESCLUSI DALL'ASSICURAZIONE 1. Non è considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del sinistro. 2. Ferme restando la disposizione di cui all'articolo 122, comma 2, e quella di cui al comma...

Donazione in linea retta ed obbligazione alimentare

E' stata sollevata in giurisprudenza la questione dell'eventuale conflitto di interessi che impedirebbe ad uno dei genitori di un minore di età di accettare (sia pure dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni tutorie), in nome e per conto di quest'ultimo, la donazione effettuata dall'altro...

Prescrizione del diritto di fare rinunzia al legato

Non del tutto pacifico è l'assoggettamento del diritto di fare rinunzia al legato di cui all'art. cod.civ. alla prescrizione ordinaria decennale di cui all' cod.civ.. Per lo più la risposta è affermativa: per effetto del decorso del decennio, al legatario sarebbe interdetto di fare rinunzia al...

Documenti e informazioni per preliminare fabbricato e terreno

PRELIMINARE FABBRICATO E TERRENO Documenti e informazioni da fornire allo studio per l’avvio e/o il completamento della Sua pratica: DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE PLANIMETRIA ESTRATTO DI...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 6013 (02/12/1985)

La surrogazione dell' assicuratore nei diritti dell' assicurato verso il terzo responsabile, a norma dell' art. 1916 cod. civ., integra una forma di successione a titolo particolare, la quale implica la legittimazione esclusiva dell' assicuratore medesimo ad agire contro detto terzo, senza che...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 4843 (19/02/2019)

Ai fini dell'accettazione tacita dell'eredità non rileva la trascrizione della denuncia di successione in assenza di altri atti inequivocabilmente rivolti all'assunzione della qualità di erede. L'accettazione tacita ha luogo quando la persona chiamata all'eredità compie un atto che implica,...

Appello di Roma del 1992 (06/04/1992)

La clausola dello statuto di una societa' per azioni la quale attribuisca, in caso di morte di uno dei soci, il diritto di opzione sull' acquisto delle azioni cadute in successione a favore degli altri soci è nulla, in quanto in contrasto con il divieto dei patti successori e con il principio...

Cass. civile del 1973 numero 1519 (23/05/1973)

Il requisito della determinatezza del bene, necessario perché‚ un contratto di vendita abbia effetto traslativo immediato, sussiste sempre che il contratto stesso contenga gli elementi per identificare un bene di specie esistente in natura, anche se, per l'individuazione finale di esso, sia prevista...

Codice Civile art. 702

ACCETTAZIONE E RINUNZIA ALLA NOMINA 1. L' accettazione della nomina di esecutore testamentario o la rinunzia alla stessa deve risultare da dichiarazione fatta nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere annotata nel registro delle...

Disposizione a favore di persona incerta

Ai sensi dell'art. cod.civ. è nulla ogni disposizione fatta a favore di persona che sia indicata in modo da non poter essere determinata . E' infatti chiaro che, qualora pur facendo uso di ogni criterio interpretativo disponibile, non risultasse possibile l'individuazione del beneficiato, la...

Trascrizione dell'accettazione beneficiata

L' cod.civ. prescrive al II comma che la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario deve essere trascritta entro un mese dalla inserzione nel registro delle successioni, a cura del cancelliere, presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si è aperta la successione. Ciò,...

Compravendita terreno

COMPRAVENDITA TERRENO DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PREZZO MODALITA’ DI PAGAMENTO ...

Tribunale di Palermo del 1991 (14/07/1991)

Quando il diritto di accettare l'eredità si sia prescritto per qualsiasi chiamato la giacenza dell'eredità cessa di diritto e il patrimonio viene, immediatamente e retroattivamente, acquistato dallo stato; difetta, conseguentemente, di legittimazione il curatore dell'eredità giacente che richieda...

Tribunale di Bologna, sez. I del 2018 numero 2769 (31/10/2018)

L’amministratore di sostegno non può chiedere l’interdizione dell’assistito solo per disporre della successione di quest’ultimo attraverso l’istituto della sostituzione fedecommissaria. La misura di tutela più “restrittiva”, infatti, deve essere applicata solo se necessaria. Il giudice tutelare,...

Donazione fabbricato

DONAZIONE FABBRICATO DOCUMENTO E C.F. DONANTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO DONANTE DOCUMENTO E C.F. DONATARIO PLANIMETRIA VISURA CATASTALE DATO CATASTALE ALLINEATO: SI NO VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PRECEDENTI DONAZIONI: SI (FAR PORTARE ATTO) ...

Corte cost. del 1988 numero 404 (07/04/1988)

E' illegittimo, per contrasto con gli artt. 2 e 3 Costituzione l'art. 6 della legge n. 392 del 1978, nella parte in cui non prevede la successione nel contratto di locazione al conduttore che abbia cessato la convivenza more uxorio in favore del giá convivente partner, quando vi sia prole naturale.

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 13011 (24/05/2013)

È legittima l’azione di revisione delle tabelle millesimali anche se avanzata dal singolo condomino: è irrilevante che l’approvazione sia avvenuta mediante la predisposizione da parte dell’unico originario proprietario e l’accettazione da parte dei successivi acquirenti delle singole unità...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 10043 (15/11/1996)

La clausola di stabilità relativa del rapporto lavorativo per una durata minima garantita è legittima (non essendo incompatibile con le norme dettate dalla legge n. 230 del 1962 sull' opponibilità del termine nel contratto di lavoro) e non altera la sostanziale natura del contratto di lavoro a tempo...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 3483 (04/04/1998)

L'impossibilità di determinare in modo specifico il nesso esistente tra le singole violazioni in cui siano incorsi gli amministratori e l'ammontare del danno globalmente accertato (ossia la concreta misura del danno conseguente ad ogni singola violazione), in conseguenza della circostanza che le...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 1735 (25/01/2011)

Nei contratti di locazione relativi a immobili destinati a un uso diverso da quello abitativo, grava sul conduttore l'onere di verificare che le caratteristiche dell'immobile siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell'attività che egli intende esercitarvi, nonché ai fini...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 207 (13/01/1998)

Qualora la compagnia assicuratrice, che abbia rilasciato polizza fideiussoria per il pagamento del tributo doganale e provveduto a soddisfare l'amministrazione finanziaria, agisca in surrogazione nei confronti dell'obbligato principale secondo la previsione dell'art. 1949 cod. civ., la competenza...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 16724 (07/11/2003)

Affinché la successione nei rapporti contrattuali inerenti all'azienda trasferita possa operare ai sensi dell'art. 2558 del Cc. è necessario che il trasferimento dell'azienda si ricolleghi direttamente alla volontà delle parti o a un fatto che queste abbiano espressamente previsto e in relazione al...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 22998 (11/11/2015)

La fusione di società, anche mediante incorporazione, realizza una successione universale corrispondente a quella mortis causa delle persone fisiche, sicché il nuovo soggetto risultante dalla fusione (o il soggetto incorporante) diviene l'unico e diretto obbligato per i debiti dei soggetti estinti...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2890 (11/05/1984)

L'esistenza di uno ius in re sulla cosa venduta legittima ex art.. 1489 cod. civ. il compratore, che non ne abbia avuto conoscenza al momento della conclusione del contratto, a far valere la risoluzione di quest'ultimo o una riduzione del prezzo anche se il titolare del diritto di godimento o il...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 19423 (15/09/2014)

La convivenza more uxorio, quale formazione sociale che dà vita ad un consorzio familiare, determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente diverso da quello derivante da ragioni di mera...

Autotutela unilaterale

Forme di autotutela unilaterale possono essere considerate quelle ipotesi eccezionalmente consentite nelle quali è possibile per il soggetto titolare del diritto porre in essere autonomamente una condotta idonea a proteggere la propria posizione giuridica pur senza l'intervento di alcuno . Si può...

Legge del 1992 numero 210 art. 2

1. L'indennizzo di cui all'articolo 1, comma 1, consiste in un assegno, reversibile per quindici anni, determinato nella misura di cui alla tabella B allegata alla legge 29 aprile 1976, n. 177, come modificata dall'articolo 8 della legge 2 maggio 1984, n. 111. L'indennizzo è cumulabile con ogni...

Il prelegato fatto all'unico erede

La legge è muta circa la possibilità di configurare un prelegato in favore dell'unico erede. L' cod.civ. parla infatti semplicemente del legato fatto ad uno dei coeredi ed a carico di tutta l'eredità. Svolta questa premessa, la figura è generalmente ammessa, anche se non manca tra gli interpreti...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 17673 (16/10/2012)

Il principio dell'intrasmissibilità del diritto di prelazione fra coeredi, previsto dall'art. 732 c.c., non impedisce che, una volta esercitato il riscatto, con instaurazione del relativo giudizio, la domanda conservi i propri effetti, nonostante la sopravvenuta morte del retraente, la quale implica...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 11737 (15/05/2013)

In tema di successione ereditaria, la dichiarazione del testatore di avere già soddisfatto il legittimario con antecedenti donazioni non è idonea a sottrarre allo stesso la quota di riserva, garantita dalla legge anche contro la volontà del de cuius; né tale dichiarazione può essere assimilata ad...

Preliminare fabbricato

PRELIMINARE FABBRICATO DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE PLANIMETRIA VISURA CATASTALE DATO CATASTALE ALLINEATOSINO VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ...

Ricostituzione della comunione legale

La separazione personale intervenuta tra coniugi determina il venir meno della comunione legale tra i medesimi, con la conseguenza che gli acquisti effettuati da ciascuno di essi a far tempo dal passaggio in giudicato della relativa sentenza (ovvero dall'omologazione degli accordi consensuali)...