Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 2381-2415 di 2731

Minore età

La capacità di agire presuppone che il soggetto abbia la possibilità di provvedere da solo alla cura dei propri interessi: è evidente che un bambino di cinque anni non sia in grado di valutare se provvedere ad un acquisto immobiliare o assumere un debito. Peraltro non sarebbe sensato che si...

Acquisto del legato

La dinamica acquisitiva del legato non necessita di alcun atto con il quale venga espressa accettazione. L'art. cod.civ. prevede infatti l'acquisto immediato (con riferimento al momento dell'apertura della successione) del diritto oggetto della disposizione a titolo particolare, "salva la facoltà...

Natura giuridica della fusione

Al fine di individuare la natura giuridica della fusione è necessario operare un contemperamento tra la tesi di coloro che ravvisano in tale istituto una vicenda modificativa della vita delle società partecipanti all'operazione e coloro che ritengono la fusione una causa estintiva delle società che...

Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)

La preferenza di cui all'art. cod. civ. riguarda la situazione di contitolarità che trae origine in relazione all'apertura della successione: deve trattarsi di comunione ereditaria in senso proprio . Differente è il caso in cui l'origine della comunione sia da ricondurre alla volontà testamentaria....

Risoluzione N. 28/E, Patto di riservato dominio

Roma, 30 gennaio 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – IRPEF - Patto di riservato dominio - Art. 67, comma 1, lettera b) del DPR 22 dicembre 1986, n. 917. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 67 del Tuir è...

La clausola penale

La clausola penale consiste in una previsione convenzionale di risarcimento per l'ipotesi di ritardo ovvero per il caso di inadempimento definitivo dell'obbligazione (art. cod.civ.). Soltanto nel primo caso (vale a dire quando venga a sanzionare il mero ritardo) può essere domandata congiuntamente...

Immobile acquistato dal figlio con i denari dei genitori

La fattispecie dell'adempimento del terzo (art. cod. civ. ) viene in considerazione a proposito di un particolare problema che ha modo di porsi nella prassi con una certa frequenza. Si tratta del caso in cui un soggetto provveda ad erogare le somme necessarie all'acquisto di un immobile che viene...

La delazione ereditaria

Con la locuzione "delazione" si allude alla possibilità per un soggetto di acquisire, subentrandovi in tutto o in parte, specifiche situazioni soggettive già facenti capo all'ereditando . Occorre in tal senso chiarire che la delazione è tale sia in relazione al fenomeno successorio a titolo...

Legato di prestazioni periodiche: modalità di adempimento

Occorre anzitutto rilevare come il legato avente ad oggetto prestazioni periodiche di cui all' cod.civ. sortisca effetti semplicemente obbligatori. Esso infatti determina in capo all'onerato l'insorgenza di un'obbligazione di durata, la cui esecuzione è connotata dalla periodicità . Si può trattare...

124 - Organo di controllo e revisione legale dei conti nella srl

Massima3 aprile 2012 (art. c.c., modificato dal d.l. 5/2012) In base all’attuale formulazione dell’art. c.c. – come da ultimo modificato dall’art. d.l. 5/2012, convertito dalla legge 35/2012, in vigore dal giorno 10 febbraio 2012 – il regime legale dei controlli nella s.r.l., in mancanza di...

Forma della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ. prevede che la rinunzia all'eredità deve essere effettuata mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e inserita nel registro delle successioni. Si tratta pertanto di un atto negoziale formale ad...

Formazione delle porzioni (divisione), conguagli

La formazione degli assegni divisionali, vale a dire delle porzioni spettanti a ciascun soggetto che partecipa alla comunione, viene effettuata in base al numero dei condividenti e in proporzione alle rispettive quote, dopo aver effettuato una stima del valore venale dei beni che sono residuati...

Recesso di uno dei contraenti del patto di famiglia

L'art. septies cod.civ. prevede la possibilità che uno dei contraenti del patto di famiglia (art. bis cod.civ. ) receda dallo stesso. All'uopo occorrerà tuttavia che tale facoltà sia stata ab origine prevista in sede di stipulazione del patto, diversamente non risultando consentito l'unilaterale...

Trasferimento della partecipazione dell'accomandante

L'art. cod. civ. pone, relativamente al trasferimento della partecipazione sociale facente capo all'accomandante, regole del tutto peculiari, divergenti dai principi dettati dall'art. cod. civ. in relazione alle modificazioni dei patti sociali. Viene anzitutto sancita la libera trasmissibilità...

Efficacia della vendita con patto di riscatto

In esito alla stipulazione della vendita con patto di riscatto il diritto sulla cosa viene trasferito al compratore, ancorché in modo potenzialmente precario. L'acquirente divenuto proprietario del bene potrà conseguentemente esercitare tutte le facoltà che costituiscono l'espressione del proprio...

Impresa familiare

L' art. cod.civ. prevede l'impresa familiare come figura di carattere residuale (cfr. Cass. Civ. Sez. Lav., in relazione all'insussistenza della prova di un rapporto di lavoro di tipo subordinato ), dal momento che l'esordio stesso della norma fa espressamente salva la configurabilità di un...

Legge del 2017 numero 161 art. 34

DELEGA AL GOVERNO PER LA TUTELA DEL LAVORO NELL'AMBITO DELLE IMPRESE SEQUESTRATE E CONFISCATE 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo recante disposizioni per le imprese sequestrate e confiscate...

Procedimento per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno

Ai sensi dell'art. cod. civ. il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno (che può essere presentato da uno dei soggetti di cui all'art. cod. civ. ) deve indicare una serie di dati. Vengono in esame: a) le generalità del beneficiario, b) la sua dimora abituale (cfr. Cass. Civ.,...

Lo studio notarile e assistenza del notaio

Il I comma dell'art. l.n. (novellato dal comma 4 dell’art. del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1) prescrive l'obbligatorietà dell'apertura dello studio e l'assistenza personale del notaio nei giorni fissati, assistendo personalmente allo studio stesso almeno tre giorni a settimana e almeno uno ogni...

Il trasferimento a titolo particolare della cosa locata

Il contratto di locazione determina l'insorgenza di semplici obbligazioni a carico delle parti. Seguendo le regole generali in materia di rapporto obbligatorio, privo di sequela, esso non dovrebbe dunque risultare opponibile all'acquirente dell'immobile, da considerarsi terzo. In senso...

Legge del 2006 numero 54 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 155 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 155 (Provvedimenti riguardo ai figli). - Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di...

Trust autodichiarato a beneficio di disabili

N. 30.174 di repertorio. N. 7.166 di raccolta. Atto istitutivo "TRUST PER GIACOMO E SIMONE" REPUBBLICA ITALIANA Il tre maggio duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Diritto del socio agli utili

A norma dell' art. cod. civ. , salvo patto contrario, ciascun socio matura il diritto a percepire la sua parte di utili per effetto della semplice approvazione del rendiconto . In ciò si ravvisa una differenza sostanziale tra società di persone e società di capitali (Cass. Civ. Sez. I, )....

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...