Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 1996-2030 di 2731

Legge del 1995 numero 218 art. 23

Capacità di agire delle persone fisiche La capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale. Tuttavia, quando la legge regolatrice di un atto prescrive condizioni speciali di capacità di agire, queste sono regolate dalla stessa legge. In relazione a contratti tra...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 11030 (15/07/2003)

L'articolo 484 del Cc disponendo che "l'accettazione con beneficio di inventario si fa mediante dichiarazione" e che questa "deve essere preceduta o seguita dall'inventario" delinea chiaramente una fattispecie a formazione progressiva per la cui realizzazione i due adempimenti sono entrambi...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 11030 (15/07/2004)

L'articolo 484 del Cc disponendo che "l'accettazione con beneficio di inventario si fa mediante dichiarazione" e che questa "deve essere preceduta o seguita dall'inventario" delinea chiaramente una fattispecie a formazione progressiva per la cui realizzazione i due adempimenti sono entrambi...

Cass. civile, sez. VI del 2012 numero 995 (24/01/2012)

In tema di equa riparazione ai sensi della legge 24 marzo 2001 n. 89, l'avvenuta proposizione del ricorso per cassazione da parte di alcuni soltanto dei soggetti che, in qualità di eredi, avevano agito in sede di merito, non comporta la necessità di integrazione del contraddittorio nei confronti...

Codice Civile art. 509

LIQUIDAZIONE PROSEGUITA SU ISTANZA DEI CREDITORI O LEGATARI 1. Se, dopo la scadenza del termine stabilito per presentare le dichiarazioni di credito, l' erede incorre nella decadenza dal beneficio d' inventario, ma nessuno dei creditori o legatari la fa valere, il tribunale del luogo dell'...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Trasformazione e fallimento (35/2013)

Massima (1) E’ legittima la decisione di trasformazione di una società dichiarata fallita nei limiti di compatibilità con la finalità e lo stato della procedura sanciti dall’art. c.c. . (2) La decisione di trasformazione deve essere preventivamente autorizzata con decreto del Tribunale...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 28025 (21/12/2011)

Il principio della comproprietà dell'intero muro perimetrale comune di un edificio legittima il singolo condomino ad apportare ad esso (anche se muro maestro) tutte le modificazioni che gli consentano di trarre, dal bene in comunione, una peculiare utilità aggiuntiva rispetto a quella goduta dagli...

Confermabilità del testamento orale o nuncupativo

E' vivamente discusso se la sanatoria consistente nella conferma di cui all'art. cod.civ. possa valere ad eliminare la mancanza non già semplicemente della forma olografa, bensì, assai più radicalmente, il difetto stesso della forma scritta. E' possibile, in altre parole, conferire rilevanza ad una...

Codice Civile art. 2772

CREDITI PER TRIBUTI INDIRETTI 1. Hanno pure privilegio i crediti dello Stato per ogni tributo indiretto, nonché quelli derivanti dall' applicazione dell' imposta comunale sull' incremento di valore degli immobili, sopra gli immobili ai quali il tributo si riferisce. 2. I crediti dello Stato,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 58

abrogato DENUNCIA [1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. 2. La denuncia è effettuata entro trenta giorni: a) dal proprietario o dal detentore del bene, in caso di alienazione a titolo...

Cass. civile, sez. V del 2019 numero 16701 (21/06/2019)

Ferma restando l'indubbia discrezionalità del legislatore nell'individuare i presupposti impositivi, tale discrezionalità deve pur sempre muoversi in un ambito di ragionevolezza e dell'assenza di arbitrio (Corte Cost. n. 4 del 1954 e n. 83 del 2015), posto che la capacità contributiva in ragione...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 52 bis

allegato . Il creditore del defunto o il legatario, che voglia conseguire la separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede riguardo a beni immobili, deve chiedere al giudice tavolare l'annotazione della separazione nelle rispettive partite tavolari. Il ricorso dovrà essere corredato:...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 14105 (24/05/2021)

In tema di acquisti effettuati dai coniugi, non cade in comunione legale la quota dell’immobile acquistata da uno dei coniugi nel giudizio di divisione ereditaria. Il versamento del conguaglio, infatti, non modifica la natura dichiarativa della sentenza perché l’assegnazione di un bene a un...

Nomina dell'esecutore testamentario e natura dei poteri

L'ufficio dell'esecutore testamentario prende le mosse da un atto di investitura del testatore. La natura giuridica dell'atto di nomina, appartenente al novero delle disposizioni accessorie veicolabili dal testamento, è riconducibile alla categoria delle dichiarazioni di volontà unilaterali mortis...

Redazione dell'inventario (accettazione beneficiata)

La dichiarazione di accettazione viene ordinariamente seguita (ma l' cod.civ. espressamente prevede l'inversione di quest'ordine cronologico, cfr. anche Cass. Civ. Sez. II, ) dall'esecuzione dell'inventario. Esso deve essere redatto nelle forme prescritte dagli artt. e ss. cod. proc. civ. . I...

Legge del 2017 numero 161 art. 13

CAPO III Amministrazione, gestione e destinazione di beni sequestrati e confiscati (AMMINISTRAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI) 1. All'articolo 35 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi 1, 2, 3, 4 e 5 sono sostituiti dai seguenti: «1....

Deferimento delle operazioni ad un notaio (divisione)

Il procedimento divisionale previsto dalla legge in materia di divisione ereditaria (applicabile in forza del rinvio di cui all'art. cod.civ. anche alla divisione in generale della cosa comune, ad eccezione di talune regole specifiche in tema di collazione e di prelevamenti: cfr. artt. e ...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 10171 (18/05/2015)

La validità del testamento olografo esige, ai sensi dell'art. 602 c.c., l'autografia della sottoscrizione, nonché della data e del testo del documento, prescrizioni che hanno la finalità di soddisfare l'imprescindibile esigenza di avere l'assoluta certezza della riferibilità al testatore e...

Assenza

Trascorsi due anni a far tempo dall'ultima notizia dello scomparso (indipendentemente dal fatto che fosse stato nominato o meno un curatore) può farsi luogo alla dichiarazione di assenza. Essa, a differenza di quanto si è detto per la scomparsa, segue ad una pronunzia dichiarativa del Tribunale...

Il principio di certezza della volontà testamentaria

Occorre la sicurezza dell'indicazione dei soggetti beneficiati dal testamento. Non è consentito il superamento di eventuali dubbi ricorrendo a criteri ermeneutici di carattere oggettivo. Ciò che conta infatti è soltanto l'intento del disponente, fermo restando che, quando sia chiara la volontà...

Causa della rinunzia abdicativa

Con la rinunzia abdicativa un soggetto abbandona il proprio diritto puramente e semplicemente, determinandone l'estinzione, senza che abbia correlativamente luogo alcuna successione o trasferimento ad altri: la causa deve essere ricercata nel mero intento di dismettere il diritto . Secondo...

Cass. civile, sez. I del 1970 numero 2099 (22/10/1970)

Il socio di una società disciolta per causa legittima, che voglia ottenere la sua quota sul patrimonio sociale, deve provocare la liquidazione ed attenderne i risultati con la conseguenza che, fino a quando la liquidazione non sia stata compiuta, la sua domanda, diretta ad ottenere il pagamento...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 650 art. 8

Esecuzione delle volture L'ufficio tecnico erariale esegue nei propri atti le volture richieste sulla fede delle rispettive domande e delle corrispondenti note. Le volture richieste con domande corredate dalla dichiarazione di cui alla seconda parte del comma settimo dell'art. 4 vengono eseguite...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 52

1. Presso la cancelleria di ogni tribunale è tenuto, a cura del cancelliere, il registro delle successioni. (Comma così sostituito dall'art. 154, D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51) 2. In questo registro sono inseriti gli estremi degli atti e delle dichiarazioni indicati dalla legge. L'inserzione è...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 5411 (25/02/2019)

L'indegnità a succedere prevista dall'art. 463 c.c., pur essendo operativa "ipso iure", non è rilevabile d'ufficio, dovendo essere dichiarata su domanda dell'interessato, dal momento che essa non è uno "status" del soggetto, né un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, consistendo...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 20417 (11/10/2016)

Nel caso in cui l’oggetto del trasferimento non riguardi l’intera azienda, bensì un ramo di essa, il principio della sorte comune dei beni unitariamente organizzati per l’esercizio dell’impresa non soffre eccezione alcuna, con la conseguenza che i rapporti riferibili a detto ramo – ossia quelli per...

Obbligazioni naturali: normativa applicabile

Un problema non irrilevante è quello dell'individuazione della disciplina giuridica applicabile alle obbligazioni naturali (art. cod.civ. ): in particolare ci si domanda se, in relazione ad esse, possa essere utilizzata la normativa dettata in tema di pagamento. La differente natura giuridica...

Società di fatto e società irregolari

La nozione di società irregolare è correlata alla mancanza di iscrizione nel registro delle imprese. Occorre non confondere le società irregolari con le società di fatto. Con tale ultima espressione ci si riferisce, prima ancora che a società non iscritte nel predetto registro (dunque irregolari), a...

Legge del 1999 numero 91 art. 23

Fino alla data di cui all'articolo 28, comma 2, è consentito procedere al prelievo di organi e di tessuti da soggetto di cui sia stata accertata la morte ai sensi della legge 29 dicembre 1993, n. 578 (18), e del decreto 22 agosto 1994, n. 582, del Ministro della sanità, salvo che il soggetto abbia...

Codice Civile art. 350

INCAPACITA' ALL'UFFICIO TUTELARE Non possono essere nominati tutori e, se sono stati nominati, devono cessare dall'ufficio: 1) coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio; 2) coloro che sono stati esclusi dalla tutela per disposizione scritta del genitore il quale per...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 243

VOTO NEL CONCORDATO 1. Hanno diritto di voto i creditori indicati nello stato passivo reso esecutivo ai sensi dell'articolo 204, compresi i creditori ammessi provvisoriamente e con riserva. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i...