Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 1401-1435 di 2731

Costituzione di ipoteca volontaria

COSTITUZIONE DI IPOTECA VOLONTARIA DOCUMENTO E C.F. PARTE DATRICE DI IPOTECA ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO PARTE DATRICE DI IPOTECA DATI ANAGRAFICI DELLA PARTE CREDITRICE VISURA CATASTALE VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARAZIONI PARTICOLARI DA...

Codice Civile 1865 del 1865 numero 2358 art. 1047

1. E' interamente nulla la divisione, nella quale non siano stati compresi tutti i figli che saranno chiamati alla successione e i discendenti dei figli premorti. 2. In questo caso tanto i figli o discendenti che non vi ebberoparte, quanto quanto quelli che vi ebbero parte, possono promuoverne una...

Rinunzia usufrutto su fabbricato e terreno

RINUNZIA USUFRUTTO SU FABBRICATO E TERRENO DOCUMENTO E C.F. RINUNZIANTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO RINUNZIANTE PLANIMETRIA ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE DATO CATASTALE ALLINEATO: SI NO VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE DICHIARAZIONI...

Cass. pen., sez. IV del 1983 (09/03/1983)

Ai fini della valutazione della colpa professionale nel caso di prestazioni mediche di natura specialistica, effettuate da chi sia in possesso del diploma di specializzazione, non può prescindersi dal considerare le cognizioni generali e fondamentali proprie di un medico specialista, non essendo...

Cass. civile, sez. I del 1986 numero 2140 (26/03/1986)

Il principio, secondo il quale, nei contratti a prestazioni corrispettive, l'inadempimento di una parte legittima l'altra a chiedere, in alternativa alla risoluzione del rapporto, una pronuncia di condanna all'adempimento della prestazione dovutagli, non trova deroghe o limitazioni nella...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 32804 (09/11/2021)

Nella formazione della massa ai sensi dell’art. 556 cod.civ. si detrae dal valore dei beni compresi nel relictum solo il valore dei debiti del defunto aventi esistenza attuale e certa nel patrimonio ereditario, fatta salva la reintegrazione della legittima, previa rettifica del calcolo, se il...

Dell'assoggettamento a collazione di alcune specie di donazioni

Ai sensi dell' cod.civ. non sono soggette a collazione le donazioni di modico valore effettuate al coniuge. Se ne desume, a contrario, che debbano essere conferite le donazioni di modico valore che siano state fatte in vita dall'ereditando a coeredi diversi dal coniuge. La modicità del valore...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 4230 (07/05/1987)

Il legittimario leso può rinunciare all' azione di riduzione delle disposizioni lesive della sua quota di riserva, senza che occorra un' espressa manifestazione di volontà, essendo sufficiente una rinuncia tacita ancorché in base a un comportamento inequivoco e concludente del soggetto interessato,...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 5402 (05/03/2009)

L'indegnità a succedere di cui all'art. 463 c.c. pur essendo operativa "ipso iure", deve essere dichiarata con sentenza costitutiva su domanda del soggetto interessato, atteso che essa non costituisce un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, ma solo una causa di esclusione dalla...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 77

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 567 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 567 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente “Successione dei figli adottivi”; b) il primo comma è sostituito dal seguente: “Ai figli sono equiparati gli adottivi”.

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2752 (07/05/1984)

La dispensa dalla collazione, contenuta in una donazione, ha natura di clausola contrattuale, e come tale non può essere eliminata ex post per volontà dell' uno o dell' altro contraente; essa, tuttavia, non urta contro il divieto di patti successori, trattandosi di mera modalità dell' attribuzione...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 11809 (25/11/2004)

Il termine di prescrizione dell'azione di riduzione del legittimario decorre dalla data di apertura della successione, non rilevando, nè l'eventuale ignoranza dell'esistenza di un testamento, nè la circostanza che eventualmente il testamento olografo non sia in possesso del legittimario, dal momento...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1992 numero 7484 (18/06/1992)

La fusione delle società mediante incorporazione (artt. 2501 e seguenti cod. civ.) determina automaticamente l' estinzione della società assoggettata a fusione ed il subingresso, nei rapporti ad essa relativi, per successione a titolo universale, della società incorporante. Pertanto, qualora nel...

Compravendita fabbricato e terreno

COMPRAVENDITA FABBRICATO E TERRENO DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE PLANIMETRIA ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE DATO CATASTALE ALLINEATO: SI NO VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 10014 (24/06/2003)

Rispetto a un immobile, destinato ad abitazione familiare e su cui il coniuge del defunto abbia acquistato il diritto di abitazione sulla base dell'articolo 540, comma 2, del Codice civile, l'ipoteca iscritta dal creditore sulla piena proprietà dello stesso bene, in forza del diritto concessogli...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 18619 (05/12/2006)

In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi, dalla quale deriva il ripristino del regime di comunione originariamente adottato; tuttavia, in applicazione dei principi...

Legato di mantenimento

Nell'ampia previsione dell' cod.civ. , relativo al legato di prestazioni periodiche, deve senz'altro essere annoverata anche la disposizione a titolo particolare avente ad oggetto il mantenimento del beneficiario . E' il caso di rilevare come il concetto di mantenimento sia più vasto rispetto a...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1984 numero 1251 (21/02/1984)

Nel caso di comunione incidentale di azienda, ove il godimento di questa si realizzi mediante il diretto sfruttamento della medesima da parte di uno o più partecipanti alla comunione, è configurabile l' esercizio di un' impresa individuale o collettiva (nella forma della società regolare oppure...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 11124 (28/04/2021)

In tema di revocatoria ordinaria nei confronti di fondo patrimoniale quanto all'eventus damni, è sufficiente anche la mera variazione qualitativa del patrimonio del debitore integrata con la costituzione in fondo patrimoniale di bene immobile mentre è onere del debitore, che voglia sottrarsi agli...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 16332 (18/06/2019)

Nel caso di rendiconto afferente alla gestione di beni ereditari che sia stata tenuta da uno o più coeredi, non è configurabile una inerzia del creditore alla quale possa riconnettersi un effetto estintivo, in quanto l'obbligo della resa dei conti sorge a far tempo dal momento dell'apertura della...

Codice Civile art. 2558

SUCCESSIONE NEI CONTRATTI 1. Se non è pattuito diversamente, l' acquirente dell' azienda subentra nei contratti stipulati per l' esercizio dell' azienda stessa che non abbiano carattere personale. 2. Il terzo contraente può tuttavia recedere dal contratto entro tre mesi dalla notizia del...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 37

ORDINAMENTI PLURILEGISLATIVI A BASE PERSONALE Se uno Stato ha due o più sistemi giuridici o complessi di norme applicabili a categorie diverse di persone in materia di successione, ogni riferimento alla legge di tale Stato deve intendersi come riferimento al sistema giuridico o al complesso di...

Tribunale di Savona del 2007 (02/05/2007)

La norma di cui all'art. 550 c.c. (c.d. cautela sociniana) – la quale, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o della nuda proprietà di una parte eccedente la disponibilità (comma 2) – attribuisce al...

Accrescimento anteriore all'acquisto

Per accrescimento anteriore all'acquisto si intende il fenomeno relativo ai casi in cui l'incremento quantitativo del diritto non interviene a detrimento di colui che, essendone già titolare, ne viene spogliato in conseguenza dell'incremento dello stesso diritto in capo ad un altro soggetto, bensì...

Codice Civile art. 102

SEZIONE III Delle opposizioni al matrimonio - (PERSONE CHE POSSONO FARE OPPOSIZIONE) 1. I genitori e, in mancanza loro, gli altri ascendenti e i collaterali entro il terzo grado possono fare opposizione al matrimonio dei loro parenti per qualunque causa che osti alla sua celebrazione. 2. Se uno...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 66

PROCEDURE FAMILIARI 1. I membri della stessa famiglia possono presentare un unico progetto di risoluzione della crisi da sovraindebitamento quando sono conviventi o quando il sovraindebitamento ha un'origine comune. Quando uno dei debitori non è un consumatore, al progetto unitario si applicano...

Codice Civile art. 192

RIMBORSO E RESTITUZIONI 1. Ciascuno dei coniugi è tenuto a rimborsare alla comunione le somme prelevate dal patrimonio comune per fini diversi dall' adempimento delle obbligazioni previste dall' articolo 186. 2. E' tenuto altresì a rimborsare il valore dei beni di cui all' articolo 189, a meno...

Codice Civile art. 429

REVOCA DELL' INTEDIZIONE E DELL' INABILITAZIONE 1. Quando cessa la causa dell' interdizione o dell' inabilitazione, queste possono essere revocate su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado o degli affini entro il secondo grado, del tutore dell' interdetto, del curatore dell'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 10

ESENZIONI E LIMITI ALLA ESPERIBILITA' DELL'AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE 1. Gli atti a titolo oneroso che hanno come effetto il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento di immobili da costruire, nei quali l'acquirente si impegni a stabilire, entro dodici mesi dalla...

Legge del 2018 numero 4 art. 4

PROVVISIONALE 1. All'articolo 539 del codice di procedura penale è aggiunto, in fine, il seguente comma: «2-bis. Nel caso di cui al comma 1, quando si procede per l'omicidio del coniuge, anche legalmente separato o divorziato, dell'altra parte dell'unione civile, anche se l'unione civile è...