Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 2241-2275 di 2731

Donazioni (oggetto della collazione)

Sono soggetti a collazione gli atti di liberalità donativa. Deve al riguardo trattarsi di vera e propria donazione, contrassegnata cioè dal depauperamento del donante e dal correlativo arricchimento del donatario . Non è sufficiente il perfezionamento di un negozio a titolo gratuito (mutuo gratuito,...

Apponibilità del termine al legato

L'art. cod.civ. al I comma fa menzione di un legato disposto "sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo", allo scopo di disporre che l'onerato possa esser costretto a dare idonea garanzia al legatario, mentre al II comma, ancor più esplicitamente, si provvede analogamente "quando il legato...

Vendite effettuate da privati, imposte sui redditi

Come per le vendite di beni mobili, anche per le alienazioni di immobili effettuate da privati la legge fiscale, presumendo un intento speculativo, prevede la tassazione come redditi diversi del maggior valore del bene rispetto al costo di acquisto (plusvalenze). La Legge finanziaria 23 dicembre...

Legge del 2004 numero 40 art. 9

DIVIETO DEL DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ E DELL'ANONIMATO DELLA MADRE 1. Qualora si ricorra a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo in violazione del divieto di cui all'articolo 4, comma 3, il coniuge o il convivente il cui consenso è ricavabile da atti concludenti...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 1

TITOLO I Sostegno alle famiglie (BONUS STRAORDINARIO PER FAMIGLIE, LAVORATORI PENSIONATI E NON AUTOSUFFICIENZA) 1. E' attribuito un bonus straordinario, per il solo anno 2009, ai soggetti residenti, componenti di un nucleo familiare a basso reddito nel quale concorrono, nell'anno 2008,...

Patto di non concorrenza (agenzia)

L'art. bis cod.civ. (norma introdotta per effetto dell'art.5 del d.lgs. 10 settembre 1991 , oggetto di modificazione nell'ultima parte in conseguenza dell'art.23 della l.29 dicembre 2000 , i cui effetti sono previsti a decorrere dal giorno 1 giugno 2001) disciplina il patto con il quale...

La donazione si praemoriar

La premorienza del disponente rispetto al beneficiario di una donazione può rappresentare l'evento dedotto sotto una condizione sospensiva, verificatasi la quale è previsto che l'atto di liberalità acquisti efficacia. Si parla a tal proposito di donazione si praemoriar (=se premuoia, a condizione...

Fondo patrimoniale: azione revocatoria

Al fine di verificare l'assoggettabilità dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale al rimedio dell'azione revocatoria, ne va indagata preliminarmente la natura giuridica. Appare chiaro che la costituzione del vincolo (la quale ha come effetto quello di sottrarre i beni di uno o di entrambi i...

Il fattore tempo e la rinunzia all'eredità

Lo scorrere del tempo in relazione al diritto del chiamato di fare rinunzia all'eredità viene assunto in considerazione dalla legge in modo scarno ed indiretto. In particolare fa difetto, a differenza di quanto si può osservare in tema di accettazione d'eredità (cfr. l' cod.civ. ), un'esplicita...

Comunione volontaria e comunione incidentale

La comunione è definibile come volontaria quando la fonte è costituita dalla volontà dei partecipi i quali, acquistano o mettono in comune la pro­prietà della cosa . Ad esempio i tre fratelli Tizio, Caio e Sempronio acquistano un appartamento in una località balneare per la quota indivisa di un...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 21

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO 1. All'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, dopo le parole «tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo» sono aggiunte le seguenti: «, anche se riferibili alla ordinaria attività del datore...

Ambito di apponibilità della condizione

L'art. cod.civ. assume genericamente la possibilità che le parti appongano, nell'ambito dell'autonomia negoziale riconosciuta dall'ordinamento, una clausola condizionale che valga a influenzare l'efficacia sia dell'intero contratto, sia di una singola clausola di esso. Il riferimento della...

Legittimazione attiva (azione intesa a far valere l'indegnità)

Secondo il prevalente parere, legittimati attivamente in ordine all'azione volta a far dichiarare l'indegnità ( cod.civ. ) sarebbero soltanto i chiamati in subordine ed eventualmente i creditori di costoro, in via surrogatoria ( cod.civ. ) . In buona sostanza, l'azione spetterebbe a coloro che...

Concordato preventivo e trasformazione di società

Massima 1. E' legittima la trasformazione di società in concordato preventivo, nei limiti di compatibilità con le finalità e lo stato della procedura sanciti dall’art. 2499 c.c.. 2. Il giudizio di compatibilità è rimesso in via esclusiva agli organi della procedura. Pertanto la delibera di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 34

abrogato TRATTAMENTI CON STRUMENTI ELETTRONICI [1. Il trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici è consentito solo se sono adottate, nei modi previsti dal disciplinare tecnico contenuto nell'allegato B), le seguenti misure minime: a) autenticazione informatica; b)...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 2

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Al Capo I, Sezione I, delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 38: 1) al primo comma, secondo periodo,...

Procedura (rilascio beni ai creditori e legatari)

La legge pone una serie di presupposti affinchè l'erede beneficiato possa attivare la procedura di rilascio dei beni ai creditori. Ai sensi dell'art. cod.civ. risulta indispensabile la sussistenza delle seguenti condizioni: a) che non sia trascorso un mese dalla scadenza del termine per...

Accrescimento successivo all'acquisto

E' possibile configurare l'effetto di un incremento della quota di un diritto, già facente capo al soggetto insieme ad altri, in conseguenza della dismissione di esso da parte di taluno dei contitolari ed a favore di questi? Il problema è quello dell'ammissibilità dell'accrescimento...

Limiti del diritto di proprietà in genere

I limiti imposti dall'ordinamento giuridico al diritto di proprietà possono essere distinti in due categorie: limiti posti nell'interesse pubblico; limiti posti nell'interesse privato. La prima categoria è quella che ha conosciuto la più importante evoluzione, tendendo ad articolarsi...

La parentela

La parentela si identifica in quel vincolo giuridico che unisce le persone che discendono dalla stesso stipite (art. cod.civ.), perciò scaturente dal rapporto di consanguineità fra due persone che trae origine dalla generazione. E' scontato considerare che, se si risalisse di generazione in...

La vendita su documenti, la consegna della merce

La vendita su documenti, disciplinata nell'ambito della vendita di cose mobili dagli artt. , , , cod.civ., consiste in quel particolare strumento negoziale che consente di "cartolarizzare" la merce, l'oggetto del contratto. In altri termini, il venditore si libera dall'obbligazione ( ex n.1 ...

Liberazione del fidejussore per obbligazione futura

Notevole rilevanza possiede la disposizione di cui all'art. cod.civ., come novellata dalla Legge . La norma prevedeva, prima di tale intervento normativo, semplicemente che il fideiussore per un'obbligazione futura fosse liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore,...

Promessa di matrimonio

Ai sensi dell'art. cod.civ. dalla promessa di matrimonio non scaturisce alcun obbligo, nè a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di inadempimento . Quali sono gli effetti dell'atto in esame? Da un lato il successivo art. cod.civ. chiarisce che, nel caso in cui le...

Certificato successorio europeo

Con la legge lo Stato italiano ha dato concreta attuazione all'interno del proprio ordinamento al regolamento UE n. il quale prevedeva la creazione di un certificato successorio europeo. Di cosa si tratta? Con tale strumento si intende colmare una vera e propria lacuna del nostro sistema rispetto...

Eredità giacente ed eredità vacante

Secondo una terminologia risalente, l'eredità ancor priva di un titolare, in quanto in attesa di accettazione sarebbe appellabile come "giacente". Alla stregua del diritto positivo, vale a dire del modo di disporre dell'art. cod.civ. , questa opinione non è più con esattezza sostenibile. La...

Legato alternativo

Il legato alternativo consta della disposizione a titolo particolare mortis causa avente ad oggetto una pluralità di prestazioni ovvero l'attribuzione di due o più cose determinate , dedotte in via di alternatività. Ciò nel senso che l'onerato, all'esito della concentrazione, risulta obbligato...