Testo cercato:

coniuge legittima successione

Risultati 1436-1470 di 2731

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 17859 (24/11/2003)

L'articolo 1355 del Cc (in tema di condizione meramente potestativa) prende in considerazione esclusivamente la condizione sospensiva e non anche quella risolutiva. La condizione meramente potestativa cui la citata norma fa riferimento, inoltre, può essere ravvisata solo ove l'efficacia del negozio...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 22464 (22/10/2014)

La domanda finalizzata a rivedere le tabelle allegate a un regolamento di natura contrattuale deve essere proposta in contraddittorio di tutti i condomini. L'amministratore di Condominio non ha legittimazione attiva in merito alla modifica delle tabelle millesimali. L'uso della...

K.A.22 - Legittimità della pattuizione che consente trasformazione a maggioranza di società di persone in altra società di persone - limitazioni

Massima1° pubbl. 9/06 L'introduzione del principio di trasformabilità a maggioranza delle società di persone in società di capitali rende legittima la pattuizione che consente di trasformare a maggioranza una società di persone in altra società di persone, in deroga al principio generale sancito...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 18291 (03/09/2020)

In tema di garanzia patrimoniali è ammessa l’azione revocatoria ordinaria anche in riferimento di un contratto di cessione di cubatura. Il rimedio può essere proposto infatti non solo a tutela di un credito certo, liquido ed esigibile, in coerenza con la funzione di conservazione dell'integrità del...

Divieto di nozze

Ai sensi del I comma dell'art. cod. civ. è considerata illecita la condizione che impedisce le prime nozze o le ulteriori. Secondo un'opinione la norma riguarderebbe soltanto il divieto assoluto di nozze (es.: ti nomino mio erede universale a patto che tu non contragga nozze). Rimarrebbero...

Cass. civile, sez. Unite del 2006 numero 13524 (12/06/2006)

Ai fini dell'individuazione della quota di riserva spettante alle singole categorie di legittimari e ai singoli legittimari nell'ambito della stessa categoria occorre far riferimento alla situazione esistente al momento dell'apertura della successione e non a quella che si viene a determinare per...

Codice Civile art. 586

CAPO III Della successione dello Stato (ACQUISTO DEI BENI DA PARTE DELLO STATO) 1. In mancanza di altri successibili, l' eredità è devoluta allo Stato. L' acquisto si opera di diritto senza bisogno di accettazione] e non può farsi luogo a rinunzia. 2. Lo Stato non risponde dei debiti ereditari...

Codice Civile art. 757

CAPO IV Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote (DIRITTO DELL'EREDE SULLA PROPRIA QUOTA) 1. Ogni coerede è reputato solo e immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota o a lui pervenuti dalla successione, anche per acquisto all' incanto, e si considera come se...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 9207 (04/05/2005)

In tema di divisione il valore dei beni si determina con riferimento ai prezzi di mercato correnti al tempo della decisione, con conseguente necessità di aggiornamento di tale valore d'ufficio anche in appello, per adeguarlo alle fluttuazioni di mercato dello specifico settore. (Nella specie, in...

Codice Civile art. 519

CAPO VII Della rinunzia all'eredità (DICHIARAZIONE DI RINUNZIA) 1. La rinunzia all' eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni. 2. La rinunzia fatta...

Nascita e morte della persona fisica

Vanno annoverati tra i fatti giuridici naturali la nascita e la morte della persona fisica. La prima ne determina l'insorgenza della capacità giuridica, la seconda, inversamente, ne segna l'estinzione. Alla morte della persona fisica si collegano effetti di notevole rilevanza, quali ad esempio...

Forma e pubblicità dell'atto di trasferimento dell'azienda

L'art. cod. civ. prescrive, per quanto attiene alle imprese soggette a registrazione, che i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento della relativa azienda, devono essere provati per iscritto, fatta salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il...

Validità della fidejussione

Ai sensi dell'art. cod.civ. la fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale. Il riferimento alla "validità" appare per più ragioni inappropriato. Sotto un primo profilo occorre rilevare che, a rigore, l'invalidità è riferibile non tanto all'obbligazione, quanto alla fonte di...

Codice Civile art. 2565

TRASFERIMENTO DELLA DITTA 1. La ditta non può essere trasferita separatamente dall' azienda. 2. Nel trasferimento dell' azienda per atto tra vivi la ditta non passa all' acquirente senza il consenso dell' alienante. 3. Nella successione nell' azienda per causa di morte la ditta si trasmette al...

Cass. civile, sez. Unite del 2007 numero 27183 (28/12/2007)

La fusione della società mediante incorporazione determina, almeno fino all'entrata in vigore dell'art. 2504 bis c.c., l'estinzione della società assoggettata a fusione ed il subingresso della società incorporante nei rapporti ad essa relativi, in modo da creare nel processo una situazione...

Divisione terreno

DIVISIONE TERRENO DOCUMENTI E C.F. DELLE PARTI DISPONENTI ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO DELLE PARTI DISPONENTI ESTRATTO DI MAPPA VISURA CATASTALE VISURA IPOTECARIA ATTO DI PROVENIENZA O DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE CONGUALIO: SI NO MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL CONGUALIO CERTIFICATO DI...

Legge del 1975 numero 151 art. 184

I capi I e II del titolo II del libro II del codice civile sono unificati, con la seguente intitolazione: DELLA SUCCESSIONE DEI PARENTI Conseguentemente il capo III ed il capo IV dello stesso titolo II del libro II divengono, rispettivamente, il capo II e il capo III, restando invariate le...

Codice Civile art. 922

CAPO III Dei modi di acquisto della proprietà (MODI DI ACQUISTO) 1. La proprietà si acquista per occupazione, per invenzione, per accessione, per specificazione, per unione o commistione, per usucapione, per effetto di contratti, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla...

Peculiare efficacia del prelegato

Il prelegato sortisce speciali effetti. Si pensi in primo luogo alla possibilità di acquisizione del solo legato (o, all'inverso, della sola eredità, ancorchè l'eventualità si prospetti come inusuale, data la responsabilità dell'erede in relazione alle passività ereditarie). Quanto appena riferito...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 17216 (09/10/2012)

L’art. 1108 c.c., il quale richiede per le alienazioni il consenso di tutti i comproprietari, è applicabile anche alla comunione ereditaria, in quanto espressione di una regola generale pertinente ad ogni specie di comunione, compresa quella derivante dalla successione per causa di morte, come...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 24752 (04/12/2015)

La formazione o l'uso sciente di un testamento falso è causa d'indegnità a succedere, se chi viene a trovarsi nella posizione d'indegno non provi di non aver inteso offendere la volontà del de cuius, perché il contenuto della disposizione corrisponde a tale volontà e il de cuius aveva acconsentito...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 5333 (16/03/2004)

La donazione indiretta è caratterizzata dal fine perseguito di realizzare una liberalità, e non già dal mezzo, che può essere il più vario, nei limiti consentiti dall'ordinamento; realizzazione dunque che può venire attuata anche mediante un collegamento tra più negozi, ossia un preliminare e il...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 18477 (21/09/2016)

In tema di imposta di registro, per stabilire se un’ abitazione sia di lusso e, quindi, sia esclusa dall'agevolazione per l'acquisto della prima casa, di cui all'art. 1, comma III, Parte prima, Tariffa allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n.131, occorre fare riferimento alla nozione di "superficie...

Cass. civile, sez. I del 2017 numero 9405 (12/04/2017)

Qualora l’usurarietà del tasso d’interessi di un mutuo, originariamente pattuito in misura legittima, sia sopravvenuta nel corso dell’esecuzione del contratto e sia stata tempestivamente contestata - risultando applicabile, ratione temporis, la norma d’interpretazione autentica di cui all’art. 1 del...

Tribunale di Milano del 1987 (29/01/1987)

Non può essere dichiarata la nullità di una società commerciale il cui oggetto consiste nella comunione di godimento di un bene, perchè la comunione di godimento di beni e' perfettamente legittima, mentre la sua assunzione ad oggetto di una società commerciale pone in evidenza solo un vizio della...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 30594 (27/10/2023)

Posto che nella specie si verte in ipotesi di residenza familiare va, invero, rilevato che il principio di diritto enunciato da questa Corte, e più volte ribadito, è nel senso che, in tema di imposta di registro e dei relativi benefici per l’acquisto della prima casa, ai fini della fruizione degli...

Documenti e informazioni per preliminare terreno

PRELIMINARE TERRENO Documenti e informazioni da fornire allo studio per l’avvio e/o il completamento della Sua pratica: DOCUMENTO E C.F. VENDITORE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO VENDITORE DOCUMENTO E C.F. ACQUIRENTE ESTRATTO ATTO DI MATRIMONIO ACQUIRENTE ESTRATTO DI MAPPA ATTO DI...

Codice Civile art. 57

PROVA DELLA MORTE DELL'ASSENTE 1. Se durante il possesso temporaneo è provata la morte dell' assente, la successione si apre a vantaggio di coloro che al momento della morte erano suoi eredi o legatari. 2. Si applica anche in questo caso la disposizione del secondo comma dell' articolo...

Legato di liberazione da debito

L' cod.civ. assume in considerazione anche il c.d. legato di liberazione da debito. La figura corrisponde alla disposizione del testatore che libera il beneficiario dal debito che costui ha nei propri confronti. Comunemente si riferisce che il credito sottostante alla disposizione può essere di...

Spese per la prestazione del legato

L'art. cod.civ. prescrive che le spese per la prestazione del legato siano a carico dell'onerato. Queste spese possono essere individuate negli esborsi relativi alle operazioni necessarie per provvedere alla consegna (si pensi alla pesatura ovvero alla numerazione, alla misurazione delle cose di...

Azione intesa a far valere l'obbligo della collazione

Viene comunemente riconosciuta a favore dei coeredi del donatario un'azione intesa a far valere l'obbligo afferente alla collazione. Occorre mettere a fuoco la concreta modalità di operare della stessa: infatti chi reputa che la collazione operi automaticamente, configura la medesima come avente...

Cass. civile, sez. VI-T del 2017 numero 10975 (05/05/2017)

In tema di riscossione coattiva delle imposte, l'iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall'art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l'obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del...

Cass. civile, sez. VI-II del 2015 numero 17266 (28/08/2015)

Deve ritenersi legittima la motivazione della sentenza di merito che conferma la sanzione disciplinare al notaio che nell’ambito di un’accettazione beneficiata di eredità redige un verbale di inventario incompleto limitandosi a riprodurre le dichiarazioni del congiunto del de cuius e abdicando così...

Cass. civile del 1997 numero 7470 (11/08/1997)

In tema di simulazione, il primo comma dell'art. 1415 cod. civ., nel sancire l'impossibilità per le parti contraenti, e per gli aventi causa o creditori del simulato alienante, di opporre la simulazione ai terzi, si riferisce, a differenza del secondo comma, non ai terzi in qualche modo pregiudicati...