Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 2661-2695 di 3827

Vincolo di destinazione - concordato misto

N. di repertorio. N. di raccolta. Atto di destinazione (art. 2645-ter, c.c.) REPUBBLICA ITALIANA Il diciassette aprile duemiladodici, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

L'efficacia

DELL'ATTO NEGOZIALE Il negozio giuridico, il contratto, si può definire efficace quando risulta produttivo degli effetti giuridici in vista dei quali è stato perfezionato. L'efficacia del contratto, strumento volto a costituire, modificare, estinguere tra le parti rapporti giuridici...

Accrescimento successivo nell'ambito del consorzio

L'art. cod.civ. dispone che, nel caso di recesso o esclusione di uno tra i consorziati, la quota di partecipazione del consorziato che abbia esercitato il proprio diritto di recesso, ovvero sia stato escluso, si accresce agli altri proporzionalmente alle quote di ciascuno. Come è evidente, la...

Forma dell'atto costitutivo di società in nome collettivo

La redazione per iscritto dell'atto costitutivo di società in nome collettivo deve essere effettuata mediante atto scritto autenticato nelle sottoscrizioni ovvero per atto pubblico. Il detto formalismo viene contemplato dall'art. cod. civ. per finalità pubblicitarie. La norma infatti dispone che...

Mutuo consenso

Se l'art. cod.civ. afferma che il contratto ha forza di legge tra le parti, si affretta comunque a precisare che esso può essere sciolto, sempre dalle parti stesse, per mutuo consenso. D'altronde la stessa definizione di contratto in genere (art. cod.civ.) evoca l'effetto risolutorio di un...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 8202 (22/04/2016)

L’assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi, cui l’immobile non appartenga in via esclusiva, instaura un vincolo (opponibile anche ai terzi per nove anni, e, in caso di trascrizione, senza limite di tempo ) che oggettivamente comporta una decurtazione del valore della proprietà,...

Appello di Roma del 2013 numero 0969 (19/02/2013)

Poiché tra gli obblighi accessori del notaio stipulante rientra l'attività di consulenza rispetto allo scopo tipico dell'atto in concreto da compiere, nel caso in cui l'atto riguardi la compravendita di un immobile gravato da iscrizione ipotecaria per debito della parte venditrice (che, per questo,...

Cass. civile del 2001 numero 10459 (01/08/2001)

Con riguardo all'attuazione del vincolo di destinazione a parcheggio degli appositi spazi delle nuove costruzioni, in favore dei proprietari delle unità abitative site nei fabbricati, qualora il diritto di uso del parcheggio operi in forza della legge, in contrasto con la volontà e la dichiarazione...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 12466 (19/07/2012)

Non cade in comunione legale l'immobile che, promesso in vendita a persona coniugata in regime di comunione legale, sia coattivamente trasferito ex art. 2932 c.c., a causa dell'inadempimento del promittente venditore, al promissario acquirente, con sentenza passata in giudicato dopo che tra...

Risoluzione del contratto di leasing

In tema di contratto di leasing si discute circa l'individuazione della normativa di riferimento per il caso dell'inadempimento dell'utilizzatore. In astratto potrebbe farsi applicazione sia dell'art. cod.civ. (dettato in tema di risoluzione del contratto nella vendita con riserva della...

Leasing traslativo e leasing di godimento

La distinzione, nell'ambito della figura del leasing finanziario, tra leasing c.d. "traslativo" e leasing c.d. "di godimento" concerne l'aspetto economico relativo al valore residuo del bene al termine del contratto. Il tutto allo scopo di individuare la disciplina cardine alla quale ancorare il...

Decreto Ministeriale del 21 febbraio 2013 art. 15

TITOLO V Disposizioni comuni (ESCLUSIONI DALL'IMPOSTA) 1. Sono escluse dall'ambito di applicazione dell'imposta di cui ai commi 491 e 492, le seguenti operazioni: a) il trasferimento di proprietà degli strumenti di cui al comma 491 o il mutamento della titolarità dei contratti e dei valori...

Forma del contratto preliminare

L'aspetto della forma del contratto preliminare rinviene una disciplina specifica nell'art. cod.civ., ai sensi del quale esso è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. Al tema in parola è legata la considerazione di quali siano gli elementi che...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 3098 (31/03/1987)

In materia di pertinenza, la norma di cui al terzo comma dello art. 818 cod. civ. comporta che, qualora la cosa già destinata a pertinenza sia un immobile, la cessazione del rapporto pertinenziale che si assume essere avvenuta anteriormente alla vendita della cosa principale, in conseguenza di un...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 24535 (01/12/2016)

Non commette illecito disciplinare il notaio che procede alla stipula dell'atto di vendita di porzione di immobile già ultimato, in mancanza di suddivisione del finanziamento in quote e di titolo per la cancellazione o il frazionamento dell'ipoteca o del pignoramento gravante sul bene. In tema di...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 11236 (21/11/1990)

In tema di prelazione agraria, in mancanza di norme che deroghino al principio di cui all'art. 1277 cod. civ. (in base al quale per la estinzione di un debito pecuniario occorre la dazione di moneta avente corso legale), la offerta di assegni non può essere equiparata al pagamento del prezzo, atteso...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 7488 (15/04/2016)

Deve essere confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento per Irpef in relazione alla plusvalenza riveniente dalla vendita di un terreno con destinazione urbanistica calcolata prendendo in considerazione il valore accertato ai fini dell'imposta di registro dovendosi osservare che nelle more...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 59

DISPOSIZIONI A SUPPORTO DELL'ACQUISTO DA PARTE DELLE REGIONI DI BENI NECESSARI A FRONTEGGIARE L'EMERGENZA COVID-19 1. Limitatamente al periodo di stato di emergenza derivante dalla diffusione del COVID-19, ferma restando l'operatività di sostegno all'esportazione prevista dal Decreto legislativo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 1

TITOLO I Princìpi generali (OGGETTO E FINALITA') 1. Il presente decreto stabilisce i princìpi e le norme generali sull'esercizio dell'attività commerciale. 2. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano provvedono a quanto disposto dal presente decreto secondo le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 118

SCLUSIONE DELLA RESPONSABILITA' 1. La responsabilità è esclusa: a) se il produttore non ha messo il prodotto in circolazione; b) se il difetto che ha cagionato il danno non esisteva quando il produttore ha messo il prodotto in circolazione; c) se il produttore non ha fabbricato il prodotto...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 19510 (18/09/2020)

Una volta che sia stata rilasciata la garanzia prescritta per legge in data successiva alla stipula del preliminare, e senza che nelle more si sia manifestata l'insolvenza del promittente venditore ovvero che risulti altrimenti pregiudicato l'interesse del promissario acquirente, la proposizione...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 5411 (18/03/2015)

La vendita di un terreno che venga stipulata per consentire all'acquirente una sua utilizzazione edificatoria, al momento non permessa dagli strumenti urbanistici, e venga quindi sottoposta alla condizione sospensiva della futura approvazione di una variante di detti strumenti che contempli...

Autotutela unilaterale

Forme di autotutela unilaterale possono essere considerate quelle ipotesi eccezionalmente consentite nelle quali è possibile per il soggetto titolare del diritto porre in essere autonomamente una condotta idonea a proteggere la propria posizione giuridica pur senza l'intervento di alcuno . Si può...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4194 (19/09/1978)

Il contratto, con cui l'assegnatario aliena l'alloggio, assegnatogli da una cooperativa edilizia fruente del concorso o del contributo dello stato, prima del riscatto e del decorso di dieci anni dalla data di assegnazione o cede il diritto sull'alloggio in mancanza dei presupposti, delle condizioni...

Cass. civile, sez. I del 2011 numero 8536 (14/04/2011)

Il rimedio apprestato dall’articolo 1483 del Cc a favore del compratore per l’ipotesi in cui abbia subito, dopo la conclusione del contratto, il vittorioso intervento rivendicativo o espropriativo del terzo, operando nei soli limiti del ripristino della situazione anteriore alla conclusione (ristoro...

Cass. civile, sez. V del 2014 numero 25560 (03/12/2014)

Ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili agli effetti fiscali, i fabbricati o porzioni di fabbricati devono soddisfare le seguenti condizioni: a) il fabbricato deve essere posseduto dal soggetto titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale sul terreno, ovvero detenuto...

Codice Civile art. 1010

PASSIVITA' GRAVANTI SU EREDITA' IN USUFRUTTO 1. L' usufruttuario di un' eredità o di una quota di eredità è obbligato a pagare per intero, o in proporzione della quota, le annualità e gli interessi dei debiti o dei legati da cui l' eredità stessa sia gravata. 2. Per il pagamento del capitale dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 75

ACCONTI 1. Per i contratti di multiproprietà, relativi a prodotti per le vacanze di lungo termine e di scambio è vietato qualunque versamento di danaro a titolo di acconto, prestazione di garanzie, l'accantonamento di denaro sotto forma di deposito bancario, il riconoscimento esplicito di debito...

Legge regionale del 1986 numero 13 art. 4

PROMISCUITA' 1. Qualora l'uso civico a favore degli abitanti di un Comune, frazione o associazione venga esercitato, in promiscuità o meno, su terreni di esclusiva proprietà di altro Comune o frazione o associazione, non si fa luogo a divisione, ma i terreni vengono affrancati dall'altrui uso...

Tribunale di Napoli del 2005 numero 4231 (18/04/2005)

La clausola contenuta in un preliminare di vendita di un immobile con la quale il venditore dichiara che il bene è libero da vincoli, gravami e privilegi, non rappresenta una clausola di mero stile, ma al contrario ha la funzione di garantire l'acquirente di buona fede per l'ipotesi in cui...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 213

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario e in ogni caso non oltre centottanta giorni dalla sentenza dichiarativa dell'apertura della liquidazione giudiziale, il curatore predispone un programma di liquidazione da sottoporre all'approvazione del comitato...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 67

CONSERVAZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI 1. Sono altresì trasferite alle regioni le funzioni svolte dallo Stato o da altri enti pubblici concernenti la costruzione e la gestione di impianti per la raccolta, la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la vendita di prodotti...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 2

Concorsi a premio 1. Sono considerati concorsi a premio le manifestazioni pubblicitarie in cui l'attribuzione dei premi offerti, ad uno o più partecipanti ovvero a terzi, anche senza alcuna condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi, dipende: a) dalla sorte, sia che l'estrazione dei...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 11

CAMPAGNA INFORMATIVA PER IL CONSUMATORE 1. Ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nell'ambito delle risorse a tale fine disponibili di cui al Fondo previsto all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, il Ministero dello sviluppo economico e la...

Fallimento del concedente (contratto di leasing)

L'ipotesi del fallimento del concedente non pone solitamente speciali problemi. Il rapporto proseguirà tra utilizzatore e curatela. Nelle mani di quest'ultima l'utilizzatore provvederà a corrispondere i canoni periodici. Altrettanto è a dirsi per il versamento dell'importo dovuto a fronte...