Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3536-3570 di 3827

Risoluzione N. 265/E, Agevolazione prima casa, pertinenze

Roma, 26 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione prima casa - Pertinenze - (art. 69 della legge n 342 del 2000) Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'articolo 69 della legge n. 342 del 2000, è...

Prova della simulazione e forma dell'accordo simulatorio

La prova della simulazione è sottoposta ad una particolare disciplina che può essere agevolmente intesa richiamando le regole generali sull'ammissibilità della prova testimoniale (artt. e ss. cod. civ.). Reiterando in una qualche misura quanto oggetto di riflessione a proposito dello specifico tema...

La diseredazione

Letteralmente la diseredazione consiste in quella disposizione con la quale il testatore dispone che un determinato soggetto non venga ad assumere la qualità di suo erede, di beneficiato in conseguenza dell'apertura della propria successione . Così configurato, non esiste nel nostro ordinamento...

L'accertamento negoziale

La figura del negozio di accertamento ha dato luogo in passato a molte discussioni che non possono dirsi sopite neppure oggi. L'ammissibilità di un ambito privato di autonomia negoziale (art. cod.civ.) che si esplichi con un'efficacia riconducibile all'eliminazione di una questione incerta,...

Debiti di valuta e debiti di valore

Il principio nominalistico si applica sicuramente ai cosiddetti debiti di valuta, nei quali cioè l'ammontare della prestazione pecuniaria è precisamente determinato fin dall'origine (ovvero è liquido o di facile e pronta liquidazione) ed è specificamente riferito ad un determinata somma di denaro. ...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 3-sexies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUI VOLI E SUGLI AEROMOBILI 1. All'articolo 16 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 10 è inserito...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 83

(abrogato) CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA (art. 53, direttiva 2004/18; art. 55, direttiva 2004/17; art. 21, legge n. 109/1994; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24, d.lgs. n. 158/1995) [1. Quando il contratto è affidato con il criterio...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 21

TITOLO III Pianificazione programmazione e progettazione (PROGRAMMA DEGLI ACQUISTI E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI) (Rubrica così sostituita dall’art. 11, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti di...

Riabilitazione parziale

Si parla di riabilitazione parziale con riferimento al II comma dell'art. cod.civ. , ai sensi del quale l'indegno, quand'anche non espressamente riabilitato, "se è stato contemplato nel testamento quando il testatore conosceva la causa dell'indegnità, è ammesso a succedere nei limiti della...

Legge del 2015 numero 68 art. 1

1. Dopo il titolo VI del libro secondo del codice penale è inserito il seguente: «Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente. Art. 452-bis. (Inquinamento ambientale). - E' punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro 100.000 chiunque abusivamente cagiona una...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 165

RISCHIO ED EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE CONCESSIONI 1. Nei contratti di concessione come definiti all'articolo 3, comma 1, lettere uu) e vv), la maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario proviene dalla vendita dei servizi resi al mercato. Tali contratti comportano il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 107

CONTROLLI 1. Le amministrazioni di cui all'articolo 106, comma 1, controllano che i prodotti immessi sul mercato siano sicuri. Il Ministero dello sviluppo economico (Denominazione così modificata ai sensi di quanto disposto dall'art. 20, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) comunica alla Commissione...

Obblighi dell'agente

L'art. cod.civ. , nel testo che risulta in esito all'emanazione del d.lgs , prevede gli obblighi che fanno capo all'agente. Di primaria importanza è l'obbligazione di tenere una condotta conforme a lealtà e buona fede, che si specifica nel dover salvaguardare gli interessi del preponente ....

Procedura (rilascio beni ai creditori e legatari)

La legge pone una serie di presupposti affinchè l'erede beneficiato possa attivare la procedura di rilascio dei beni ai creditori. Ai sensi dell'art. cod.civ. risulta indispensabile la sussistenza delle seguenti condizioni: a) che non sia trascorso un mese dalla scadenza del termine per...

Revocazione delle donazioni per ingratitudine

Gli artt. e cod.civ. disciplinano la revocazione della donazione per ingratitudine . Al riguardo la prima tra le citate disposizioni precisa che la relativa domanda può essere proposta soltanto in alcune ipotesi tassative. Vengono in considerazione le condotte del donatario di cui ai numeri 1,2 e...

Fondo patrimoniale: effetti del vincolo, i creditori

Il vincolo di indisponibilità dei beni costituiti nel fondo patrimoniale si sostanzia da un lato nella inalienabilità di essi (art. cod.civ.) se non con il consenso di ambedue i coniugi e, sussistendo figli minori d'età, previa autorizzazione del Giudice, dall'altro nella impossibilità di...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 8

MODIFICHE A DISPOSIZIONI VIGENTI 1. Al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, come modificato dal decreto legislativo 14 dicembre 2010, n. 218, e dal decreto legislativo 19 settembre 2012, n. 169, all'articolo 17-bis, dopo il comma 8, sono aggiunti i seguenti: «8-bis. Le previsioni di cui...

71 - Mancata emissione dei certificati azionari

Massima22 novembre 2005 La clausola statutaria che prevede la mancata emissione dei certificati azionari, ai sensi dell'art. cod. civ., al di là della diversa ipotesi di dematerializzazione obbligatoria o facoltativa, ha in linea di principio portata generale e riguarda pertanto tutte le azioni...

Legge del 2007 numero 244 art. 2, 201-250

201. Il Garante di cui al comma 198 riferisce le dinamiche e le eventuali anomalie dei prezzi, rilevate ai sensi delle disposizioni di cui ai commi da 196 a 203, al Ministro dello sviluppo economico, che provvede, ove necessario, alla formulazione di segnalazioni all'Autorità garante della...

Cessione del credito

La cessione del credito (art. cod. civ. ) consiste nell'accordo in forza del quale il creditore (cedente) trasferisce ad un terzo (cessionario) il proprio diritto di credito nei confronti del debitore (ceduto). La struttura della cessione ha carattere bilaterale . Cedente e cessionario sono le...

Limiti alla circolazione delle azioni

L'art. bis cod.civ. dispone che " nel caso di azioni nominative ed in quello di mancata emissione dei titoli azionari, lo statuto può sottoporre a particolari condizioni il loro trasferimento e può, per un periodo non superiore a cinque anni dalla costituzione della società o dal momento in cui il...

Accrescimento successivo all'acquisto

E' possibile configurare l'effetto di un incremento della quota di un diritto, già facente capo al soggetto insieme ad altri, in conseguenza della dismissione di esso da parte di taluno dei contitolari ed a favore di questi? Il problema è quello dell'ammissibilità dell'accrescimento...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-120

101.I limiti di valore previsti per l'obbligo di richiesta del parere del Consiglio di Stato sono decuplicati relativamente alle alienazioni di cui al comma 99. 102.I contratti sono approvati e resi esecutivi, rispettivamente, dal direttore generale del dipartimento del territorio del Ministero...

Forma della dispensa dalla collazione

Quanto alla forma della dispensa dalla collazione (art. cod.civ.) occorre anzitutto rilevare che nessuna questione si pone con riferimento all'ipotesi in cui essa sia contenuta in una donazione o in un testamento, atti qualificati da una rigorosa disciplina formale . La prima eventualità è la più...

La c.d. deductio come modalità tipica di costituzione

E' importante far cenno della possibilità da parte del disponente di far ricorso alla c.d. " reservatio " o " deductio " come modalità costitutiva in genere dei diritti reali minori. In termini più espliciti il proprietario può alienare la (nuda) proprietà di un bene (donandola, vendendola)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 2

CLASSIFICAZIONE PER RAMO 1. Nei rami vita la classificazione per ramo è la seguente: I. le assicurazioni sulla durata della vita umana; II. le assicurazioni di nuzialità e di natalità; III. le assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al...

Tipicità e numerus clausus dei diritti reali

I diritti reali sono predeterminati dalla legge in un certo numero di figure tipiche, non ulteriormente incrementabili dalla volontà privata. Quest'ultima è autorizzata (art. cod.civ. ) a dar vita ad una varietà non preventivamente definita di rapporti obbligatori, al di là degli schemi tipizzati...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 30

CAPO II Sanzioni (LOTTIZZAZIONE ABUSIVA (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 18; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ARTICOLI 1, COMMA 3-BIS, E 7-BIS; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109)) 1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono...