Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 981-1015 di 3827

L'esercizio della prelazione in tema di beni culturali

L'art. del Codice dei beni culturali (D. Lgs. 42 del ) prescrive, relativamente alla tipologia delle negoziazioni di cui il Ministero occorre sia messo al corrente, che debbano essere denunziati gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o la detenzione,...

Cass. civile, sez. II del 1980 numero 4254 (03/07/1980)

Il patto di riscatto - inteso come condizione risolutiva potestativa della vendita, il cui avveramento è rimesso alla libera determinazione del venditore e produce l' immediato ritorno della proprietà della cosa al medesimo senza il bisogno di una manifestazione di volontà del compratore, anzi...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 32

ISPEZIONE DEL VEICOLO, SCATOLA NERA, ATTESTATO DI RISCHIO, LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1. Al comma 1 dell'articolo 132 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Le imprese possono richiedere ai soggetti...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 12219 (20/08/2004)

In tema di responsabilità civile per i danni cagionati da cose in custodia, il vizio di costruzione della cosa in custodia, anche se ascrivibile al terzo costruttore, non esclude la responsabilità del custode nei confronti del terzo danneggiato, non costituendo caso fortuito, che interrompe il nesso...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 158

Operazioni doganali Alla dogana di confine lo speditore o il suo rappresentante esibirà, oltre la licenza di esportazione o il certificato di nulla osta, la denuncia relativa, la quale servirà di riscontro nella visita doganale. Se lo speditore avesse smarriti tali documenti dovrà richiederne...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 4

ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI VENDITA 1. Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, possono vendere direttamente al dettaglio, in tutto il territorio della Repubblica, i prodotti provenienti in misura...

Diritto di ciascun condividente all'assegnazione in natura

L' art. cod.civ. , dettato in tema di divisione ereditaria, e l'art. cod.civ. , norma allocata in materia di scioglimento della comunione in genere, sono assolutamente consonanti nell'attribuire a ciascun contitolare il diritto a domandare l'attribuzione della propria parte mediante assegnazione...

Codice Civile art. 1795

DIRITTI DEL POSSESSORE DELLA SOLA FEDE DI DEPOSITO 1. Il possessore della sola fede di deposito può ritirare le cose depositate anche prima della scadenza del debito per cui furono costituite in pegno, depositando presso i magazzini generali la somma dovuta alla scadenza al creditore...

Codice Civile art. 1909

ASSICURAZIONE PER SOMMA ECCEDENTE IL VALORE DELLE COSE 1. L' assicurazione per una somma che eccede il valore reale della cosa assicurata non è valida se vi è stato dolo da parte dell' assicurato; l' assicuratore, se è in buona fede, ha diritto ai premi del periodo di assicurazione in corso. 2....

Codice di Procedura Civile art. 764

OPPOSIZIONE 1. Chiunque vi ha interesse può fare opposizione alla rimozione dei sigilli con dichiarazione inserita nel processo verbale di apposizione o con ricorso al giudice. 2. Il giudice fissa con decreto una udienza per la comparizione delle parti e stabilisce il termine perentorio entro il...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 2692 (16/03/1987)

La responsabilità per rovina di edificio, ai sensi dell'art. 2053 c.c., realizza una ipotesi particolare di danni da cose in custodia e grava sul proprietario dell'edificio stesso, con la conseguenza che per il principio di specialità il suo configurarsi impedisce l'applicazione dell'art. 2051 c.c....

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 11

abrogato [DANNO RISARCIBILE] [1. È risarcibile in base alle disposizioni del presente decreto: a) il danno cagionato dalla morte o da lesioni personali; b) la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all'uso o consumo...

Legge del 1941 numero 633 art. 113

1. L'espropriazione è disposta per decreto (reale) presidenziale, su proposta del [Ministro per la cultura popolare] Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro per l'educazione nazionale, sentito il Consiglio di Stato. (Il Ministero della cultura popolare è stato soppresso...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 165

VIOLAZIONI DI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE INTERNAZIONALE 1. Fuori dei casi di concorso nel delitto previsto dall'articolo 123, comma 1, del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, chiunque trasferisce all'estero le cose o i beni indicati nell'articolo 10, in violazione delle...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 125

Quando risulti che non sia stata data immediata e completa denuncia di scoperte fortuite; ovvero che lo scopritore o il detentore di esse abbia manomessa, o sostituita, o trafugata, o deturpata, o comunque danneggiata taluna delle cose scoperte, o abbia proceduto a rimozioni o a lavori senza...

Legge del 2005 numero 173 art. 1

DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE 1. Ai fini della presente legge si intendono: a) per «vendita diretta a domicilio», la forma speciale di vendita al dettaglio e di offerta di beni e servizi, di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, effettuate tramite...

Legge del 1939 numero 1497 art. 8

abrogato [Indipendentemente dalla inclusione nello elenco delle località e dalla notificazione di cui all'art. 6, il Ministro per i beni e le attività culturali ha facoltà: 1) di inibire che si eseguano, senza preventiva autorizzazione, lavori comunque capaci di recar pregiudizio all'attuale...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 5424 (15/04/2002)

La caparra cofirmataria costituisce un contratto che si perfeziona con la consegna che una parte fa all'altra di una somma di denaro o di una determinata quantità di cose fungibili per il caso di inadempimento delle obbligazioni nascenti da un diverso negozio ad essa collegato ( C.D. contratto...

Appello di Milano del 1961 (14/03/1961)

L'art. 2052 c.c., non diversamente da quanto disponeva il codice civile del 1865 (art. 1154), fa dipendere la responsabilità del proprietario dell'animale da una presunzione juris et de jure che si fonda, nel sistema della legge, sui mancanti o insufficienti cautele nella custodia dell'animale...

Codice Penale art. 646

APPROPRIAZIONE INDEBITA 1. Fuori dei casi di concorso del reato, chi, al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a tre anni...

Pretura di Bologna del 1998 (25/09/1998)

Posto che, in tema di responsabilità per danni cagionati da cose in custodia, l'art. 2051 c.c. prevede un'ipotesi di responsabilità oggettiva, è ammissibile una riduzione del risarcimento a carico del custode, ai sensi dell'art. 1227 comma 1 c.c., in misura corrispondente all'entità del fatto...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 1669 (29/01/2016)

La differenza strutturale tra la vendita forzata e quella negoziale, nonché la mancanza di disciplina positiva e il carattere meramente interpretativo del fondamento dell'estensione dell'istituto alla vendita forzata risultano ostative all'adozione, per la prima, di una nozione lata di aliud pro...

Legge del 1964 numero 756 art. 6

Direzione dell'impresa mezzadrile Il mezzadro collabora con il concedente nella direzione dell'impresa. A tale fine le parti concordano tutte le decisioni di rileva te interesse, secondo le esigenze della buon tecnica agraria. In caso di disaccordo, è data facoltà a ciascuna delle parti di...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 3189 (04/03/2003)

L'articolo 938 del Cc, nel prevedere, in caso di occupazione di porzione del fondo contiguo con una costruzione, l'attribuzione della proprietà di questa e del suolo (cosiddetta accessione invertita) al costruttore, si riferisce esclusivamente alla costruzione di "edificio", cioè di struttura...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 1422 (23/03/1978)

Il contratto di mutuo ha carattere essenzialmente reale e si perfeziona con la consegna da parte del mutuante al mutuatario di determinate quantità di danaro o di altre cose fungibili.ai fini della traditio rei è poi sufficiente che la somma mutuata, indipendentemente dalla sua materiale consegna,...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 98

Qualora tra le cose rilasciate al privato proprietario, giusta le disposizioni della presente sezione, ve ne abbia taluna nella quale il sovrintendente riscontri l'importante interesse di cui all'art. 5 della legge (Ora art. 1 L. 1° giugno 1939, n. 1089), ne farà espressa menzione nel processo...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 118

CAPO VIII Della cessazione della procedura fallimentare - SEZIONE I Della chiusura del fallimento - (CASI DI CHIUSURA) Salvo quanto disposto nella sezione seguente per il caso di concordato, la procedura di fallimento si chiude: 1) se nel termine stabilito nella sentenza dichiarativa di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 148

PROCEDURA DI RISARCIMENTO 1. Per i sinistri con soli danni a cose, la richiesta di risarcimento deve recare l'indicazione degli aventi diritto al risarcimento e del luogo, dei giorni e delle ore in cui le cose danneggiate sono disponibili, per non meno di cinque giorni non festivi, per...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 30-bis

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA AGRICOLA 1. All'articolo 4 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 2, il secondo periodo è sostituito dal seguente: «Per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all'aperto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 344

PERITI DI ASSICURAZIONE GIA' ISCRITTI 1. I periti di assicurazione che esercitano l'attività di accertamento e stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore e dei natanti e che alla data di entrata in vigore del presente codice sono iscritti...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 116

Delle scoperte fortuite Quando casualmente vengano scoperte cose soggette alle disposizioni della L. 20 giugno 1909, n. 364, e del presente regolamento, deve lo scopritore di esse, e chiunque altro anche solo temporaneamente le detenga, dare immediata denuncia della scoperta, lasciandole intatte e...

Decreto Presidente Repubblica del 1979 numero 780 art. 6

Il decreto impositivo del comandante territoriale, oltre a quanto previsto dagli articoli 4, 5 e 7 della legge, deve dare atto dell'avvenuta consultazione del comitato nonché delle decisioni del Ministro della difesa o della deliberazione del Consiglio dei Ministri nei casi di cui al terzultimo e...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 2477 (05/02/2007)

La destinazione alberghiera di un intero edificio o di un complesso immobiliare è compatibile con la disciplina privatistica dettata per il condominio che si costituisce ipso iure con il primo atto di frazionamento che determina la coesistenza di proprietà esclusive appartenenti a persone diverse e...