Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 1751-1785 di 3834

Legge del 1940 numero 1078 art. 5

Nel caso di morte del titolare dell'unità poderale, essa è assegnata al coerede designato dal testatore e, in mancanza, ad uno dei coeredi che sia disposto ad accettarne l'attribuzione e sia idoneo ad assumerne l'esercizio. Nel caso in cui nessuno dei coeredi sia disposto ad accettare...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3736 (26/06/1984)

L'ipotesi di vendita di cosa solo parzialmente altrui si configura esclusivamente sulla base della situazione oggettiva della res alienata al momento della stipula del relativo negozio, indipendentemente dagli elementi soggettivi (come la scienza o l'ignoranza della parti al riguardo), che possono...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 29090 (05/12/2017)

In tema di compravendita immobiliare, la mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto l'importanza e la gravità dell'omissione in...

Cass. civile del 1973 numero 437 (13/02/1973)

La vendita in danno del compratore di cui all'art. 1515, codice civile, forma speciale di esecuzione forzata per espropriazione, di cui il venditore può avvalersi quando la cosa é giá diventata di proprietà del compratore, può ritenersi sussistente solo se avvenga senza ritardo, cioè non appena si...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 6 (03/01/2004)

L'inadempimento dell'obbligazione assunta dal notaio rogante di verifica delle iscrizioni ipotecarie relative all'immobile compravenduto, garantito come libero dal venditore e risultato poi gravato da ipoteca e sottoposto a procedura esecutiva, comporta l'obbligo per il notaio del risarcimento del...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 11529 (23/05/2014)

Perché si possa configurare la fattispecie del comma III dell'art. 1474 c.c., allorquando l'oggetto della vendita non è riconducibile alle ipotesi di cui ai commi I e II della stessa norma, è necessario che le parti si siano riferite al «giusto prezzo», cioè abbiano evocato nella pattuizione tale...

Codice Civile art. 2572

DIVIETO DI SOPPRESSIONE DEL MARCHIO 1. Il rivenditore può apporre il proprio marchio ai prodotti che mette in vendita, ma non può sopprimere il marchio del produttore.

Entità della somministrazione

L' art. cod.civ. prevede l'ipotesi in cui le parti non abbiano stabilito nel momento della conclusione del contratto l'entità della somministrazione. In questo caso la legge fa riferimento alla misura corrispondente "al normale fabbisogno della parte che vi ha diritto, avuto...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 28

ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' 1. Il commercio sulle aree pubbliche può essere svolto: a) su posteggi dati in concessione per dieci anni; b) su qualsiasi area purché in forma itinerante. 2. L'esercizio dell'attività di cui al comma 1 è soggetto ad apposita autorizzazione rilasciata a persone...

Codice Civile art. 2922

VIZI DELLA COSA. LESIONE 1. Nella vendita forzata non ha luogo la garanzia per i vizi della cosa. 2. Essa non può essere impugnata per causa di lesione.

Fatti illeciti

Con la locuzione fatti illeciti ci si riferisce comunemente a quelle condotte, dalla varia configurazione, che si pongono in contrasto rispetto ad un dovere giuridico. L'illecito può possedere una rilevanza esclusivamente civile, importando conseguenze quali il risarcimento del danno, ma può...

Codice Civile art. 1862

NORME APPLICABILI 1. L' alienazione dell' immobile, se fatta a titolo oneroso, è soggetta alle norme stabilite per la vendita. 2. L' alienazione o la cessione fatta a titolo gratuito è soggetta alle norme stabilite per la donazione.

Legge del 1998 numero 302 art. 8

Determinazione dei compensi per le operazioni di vendita con incanto di beni mobili registrati delegate dal giudice dell'esecuzione. Aggiunge l'art.169bis alle disposizioni attuative del cod.proc.civ.

Legge del 1985 numero 765 art. 11

Il contratto di vendita non deve essere concluso nè constatato per iscritto nè sottoposto ad alcun'altra condizione formale. Può essere provato con qualsiasi mezzo, ivi compresi i testimoni.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 131

TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO 1. Al fine di garantire la trasparenza e la concorrenzialità delle offerte dei servizi assicurativi, nonché un'adeguata informazione ai soggetti che devono adempiere all'obbligo di assicurazione dei veicoli e dei natanti, le imprese mettono a...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 170

Le disposizioni del secondo comma dell' articolo 1473 del codice si applicano anche ai contratti di vendita conclusi anteriormente all' entrata in vigore del codice stesso, se il rifiuto o l' impedimento del terzo ad accettare l' incarico si verificano dopo.

Legge del 1941 numero 633 art. 151

1. Il prezzo della vendita, ai fini dell'applicazione delle percentuali di cui all'articolo 150, e' calcolato al netto dell'imposta. (Articolo così sostituto dall'art. 9 del d.lgs. n. 118/2006)

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 92

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 105 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 105 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 105 (Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco). - La liquidazione dei singoli beni ai sensi degli articoli...

Codice Civile art. 2796

VENDITA DELLA COSA 1. Il creditore per il conseguimento di quanto gli è dovuto può far vendere la cosa ricevuta in pegno secondo le forme stabilite dall' articolo seguente.

Legge del 1865 numero 2359 art. 95

Gli atti di vendita, di quietanza ed altri, relativi all'acquisto dei beni soggetti ad espropriazione per causa di pubblica utilità, possono estendersi a forma di processo verbale, nel quale potranno comprendersi parecchie cessioni od atti. (Articolo così abrogato dall'art. 58 dpr 327/2001).

Tutela del software

Una particolare importanza hanno assunto, tra le opere di ingegno, i programmi per elaboratore elettronico (software). Si è posto il problema della tutela di queste opere dell'ingegno: pur essendo stata esclusa la brevettabilità, è stata riconosciuta la possibilità di agire civilmente e penalmente...

Codice Penale art. 615 ter

ACCESSO ABUSIVO AD UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO 1. Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 260

ATTIVITÀ ORGANIZZATE PER IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI 1. Chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l'allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti...

Legge del 1941 numero 633 art. 72

TITOLO II CAPO I - Diritti del produttore di fonogrammi (Rubrica del capo I così sostituita prima dall'art. 7, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685 e poi dall'art. 11, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68) 1. Salvi i diritti spettanti all'autore a termini del titolo I, il produttore di fonogrammi ha il diritto...

Cass. civile del 1992 numero 6383 (27/05/1992)

Il contratto preliminare di vendita di cosa futura ha come contenuto delle obbligazioni delle parti soltanto la stipulazione di un successivo contratto definitivo e si distingue dalla vendita di cosa futura che si perfeziona ab initio ed attribuisce lo ius ad habendam rem nel momento in cui la cosa...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 20

Riparto e cancellazione delle ipoteche Gli Enti in previsione della vendita da effettuare dei vari alloggi, possono chiedere ed ottenere dall'Istituto mutuante il piano di ripartizione del debito riferentesi agli alloggi medesimi. Estinta la quota del debito gravante su un alloggio, l'Istituto...

Leasing immobiliare e trascrizione

E' il contratto di leasing avente ad oggetto beni immobili (siano essi già costruiti, siano essi di futura realizzazione o completamento) soggetto alla formalità della trascrizione? Di per sè essa non si paleserebbe indispensabile, nel senso che l' cod.civ. non menziona tale specie contrattuale tra...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2217 (05/04/1984)

La convenzione che regola contestualmente una pluralità di rapporti fra le stesse parti, mediante il ricorso a più schemi negoziali, resta assoggettata ad un' unica disciplina giuridica, anziché, per ciascun rapporto, alla disciplina propria del corrispondente negozio, nel caso in cui ricorra...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 24917 (09/10/2018)

Incorre nella sanzione della nullità per violazione del divieto di patto commissorio posto dall’art. 2744 c.c. la convenzione mediante la quale le parti abbiano inteso costruire, con un determinato bene, una garanzia reale in funzione di un mutuo, istituendo un nesso teologico o strumentale tra la...

Codice Civile art. 2762

PRIVILEGIO DEL VENDITORE DI MACCHINE 1. Chi ha venduto macchine per un prezzo superiore a lire trentamila ha privilegio per il prezzo non pagato sulle macchine vendute e consegnate, anche se sono incorporate o congiunte all' immobile di proprietà del compratore o di un terzo. 2. Il privilegio è...