Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3606-3640 di 3827

Rinunzia alla quota in comproprietà: accrescimento

E' possibile configurare fattispecie di accrescimento ulteriori rispetto a quelle previste dalla legge ovvero implicitamente da essa deducibili, come nel caso, altrove esaminato, della costituzione di usufrutto con patto di accrescimento mediante deductio ? Quando l'atto negoziale ha ad oggetto...

Permuta di cosa presente contro cosa futura

Repertorio N. 142.432 Raccolta N. 25.029 ATTRIBUZIONI PERMUTATIVE DI BENI IMMOBILI ESISTENTI CONTRO BENI DI FUTURA REALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di Maggio. In Cantù, in un ufficio posto in via Achille Grandi n.24. ...

Diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio

Il diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio può essere conseguito: con l'uso (art. cod. civ. ); con la registrazione (previo accertamento dei requisiti) da parte dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o presso gli Uffici internazionali (artt. e D. Lgs. 30/05). La prima modalità...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 9

ULTERIORI MODIFICHE LEGISLATIVE 1. L'articolo 2, comma 6, della legge 30 aprile 1999, n. 130, è sostituito dal seguente: «6. I servizi indicati nel comma 3, lettera c), possono essere svolti da banche o da intermediari finanziari iscritti nell'albo previsto dall'articolo 106 del decreto...

Decreto Legislativo del 2012 numero 184 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. All'articolo 30 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Non costituisce offerta fuori sede: a) l'offerta effettuata nei confronti di clienti professionali, come individuati ai sensi...

Nullità per espressa disposizione di legge (nullità testuale)

Cosa si intende per nullità cosiddette testuali? Vengono in considerazione al riguardo i casi in cui è la legge a comminare espressamente la conseguenza della nullità dell'atto, per l'ipotesi della difformità di esso rispetto alle prescrizioni normative. Valgano, ad esempio, tra le moltissime...

La tutela del consumatore, la posizione del contraente debole

La tutela del consumatore e, più in generale, del contraente debole, è una delle questioni di maggiore importanza dell'attuale temperie economica e giuridica. Le esigenze di standardizzazione che sono alla base di una contrattazione che si svolge per il tramite di contratti predisposti...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 16

DISPOSIZIONI PER LA TASSAZIONI DI AUTO DI LUSSO, IMBARCAZIONI ED AEREI 1. Al comma 21 dell'articolo 23 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, dopo il primo periodo è inserito il seguente: «A partire dall'anno 2012 l'addizionale...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - Sezione I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 21, comma 1-ter, lettera a),...

Interessi moratori automatici nelle transazioni commerciali

Ai fini di conferire attuazione alla direttiva della Comunità europea 2000 n. , il D. Lgs. 231 del (successivamente novellato per effetto dell'emanazione del D.Lgs. 9 novembre 2012, n. 192 in ottemperanza alla Direttiva 2011/7/UE) ha introdotto una nuova disciplina degli interessi moratori...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 44

RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO PRESTATO PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI ALTRI STATI MEMBRI E SEMPLIFICAZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE PER LA PRODUZIONE DI MEDICINALI 1. Al comma 1 dell'articolo 5 del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 12

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI SVILUPPO ECONOMICO 1. Il contributo di cui all'articolo 1, comma 1057, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è riconosciuto, nel limite di 8 milioni di euro, alle medesime condizioni, anche per gli acquisti di cui al medesimo comma effettuati nell'anno 2020. Agli...

Risoluzione del 02/10/2009 n. 256

Oggetto: Interpello ai sensi dell'articolo 21, comma 9, della legge n. 413 del 1991 - Scissione totale proporzionale finalizzata alla successiva cessione delle partecipazioni in una delle società beneficiarie Sintesi: Deve essere espresso parere negativo in presenza di una scissione totale...

Decreto Legge del 1993 numero 398 art. 12

PROCEDURE PER I PIANI DI DIFESA DEL SUOLO 1.(Comma modificato dalla legge di conversione 4 dicembre 1993, n.493 sostituisce la lettera g) dell'art. 12, comma 4, L.18 maggio 1989, n. 183: "12. Autorità di bacino di rilievo nazionale. 1. Nei bacini idrografici di rilievo nazionale è istituita...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 214

ABROGAZIONI 1. Sono o restano abrogati, salvo quanto previsto dai commi 2 e 3: a) gli articoli 11, comma 1, da 12 a 17, 22, 25, 26, 28, 31, da 45 a 52, da 58 a 60 della legge 20 marzo 1913, n. 272, e successive modificazioni; b) gli articoli da 26 a 43, 44, comma 2, 46, comma 2, 47, 49, 51,...

Allegato A al Protocollo d’intesa per lo svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del certificato notarile ex art. 567 cpc

Contratto di conferimento dell’incarico di svolgimento delle operazioni necessarie alla predisposizione del “certificato notarile” ex art. 567 c.p.c. relativo ai beni immobili oggetto delle procedure esecutive immobiliari poste in essere ai sensi del D.P.R. 29/09/1973, n. 602 per Equitalia ______...

Diritto alla provvigione ed alle spese (agenzia)

Fondamentale diritto dell'agente è quello alla corresponsione delle provvigioni da parte del preponente. Il contratto di agenzia si qualifica infatti come essenzialmente oneroso (cfr. , cod.civ.). In particolare l'art. cod.civ. contiene in merito un'articolata previsione. Il I comma della...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 30-ter

SISTEMA DI PREVENZIONE 1. È istituito, nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti, con specifico riferimento al furto di identità....

Legge del 1996 numero 662 art. 3-100

51.Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo ai fini dei tributi diversi da quelli indicati nel comma 50 i redditi dominicali sono rivalutati del 25 per cento. L'incremento si applica sull'importo posto a base della rivalutazione operata ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

L'atto costitutivo del trust: l'elemento causale

In esito al riconoscimento del trust operato con la ratifica da parte del nostro Paese della Convenzione internazionale sottoscritta all'Aja il 01 luglio 1985 (Legge 16 ottobre 1989, n. ) dal giorno 01 gennaio 1992 è possibile conferire effetto alle pattuizioni intese a dar vita a figure pratiche...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 44

CAPO III Redditi di capitale (REDDITI DI CAPITALE) Testo post riforma 2004 1. Sono redditi di capitale: a) gli interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti; b) gli interessi e gli altri proventi delle obbligazioni e titoli similari, degli altri titoli diversi...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 3

1. ... (Aggiunge le lettere d-bis) e d-ter) al secondo comma dell'art. 6 e modifica il quarto comma dello stesso art. 6 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). 2. Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto la base imponibile delle assegnazioni in favore dei propri soci di alloggi, adibiti ad abitazione...

Novazione oggettiva

Con l'espressione novazione oggettiva si allude all'estinzione dell'obbligazione originaria a causa della correlativa insorgenza di una nuova obbligazione tra i medesimi soggetti, avente oggetto o titolo diverso da quella precedente . Dalla lettura dell'art. cod. civ. emerge un duplice aspetto...

Disciplina generale dell'usucapione

L'usucapione (detta anche prescrizione acquisitiva) ha in comune con l'istituto della prescrizione estintiva (art. cod.civ.) la funzione del fattore tempo e dell' inerzia del titolare del diritto. Nella prescrizione questi elementi danno luogo all'estinzione del diritto, nell'usucapione ne...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 4

DETRAZIONI PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE, DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E PER SPESE CONSEGUENTI A CALAMITA’ NATURALI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, sono apportate le...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 901 a 999

901. Dal 1° luglio 2016 le disposizioni di cui al comma 4 dell'articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell'articolo 7 del codice della strada, di...