Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 1191-1225 di 3827

Decreto Legislativo del 2006 numero 156 art. 1

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA 1. Alla Parte prima del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, di seguito denominato: «decreto legislativo n. 42 del 2004», sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 5: 1) il comma 2 è sostituito...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 5630 (18/05/1993)

Il notaio che omette di annotare sull'originale la revoca della procura, così come è prescritto dall'art. 59 l. 16 febbraio 1913 n. 89 consentendo in tal modo al procuratore di vendere, dopo e nonostante la revoca della procura, un immobile che in precedenza, nella qualità, aveva promesso in...

Modalità di determinazione del compenso

Ordinariamente il contratto di spedizione possiede natura onerosa : sotto questo profilo è possibile non solo fare rinvio alla presunzione di cui all' cod.civ. , bensì riferirsi direttamente al modo di disporre dell' cod.civ. . La norma da ultimo citata stabilisce che la misura del...

Codice Civile art. 2480

SEZ.V Delle modificazioni dell' atto costitutivo (sez. così sostituita dall' art.3 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366)- (MODIFICAZIONI DELL' ATTO COSTITUTIVO) 1. Le modificazioni...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 29

EFFICIENZA PRODUTTIVA DEL RISARCIMENTO DIRETTO (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 24 marzo 2012, n. 27) 1. Nell'ambito del sistema di risarcimento diretto disciplinato dall'art. 150 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, i valori dei costi e delle eventuali franchigie...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1986 numero 3353 (20/05/1986)

Il criterio in base al quale sono risarcibili i danni conseguiti in via diretta ed immediata dall' inadempimento deve intendersi, ai fini della sussistenza del nesso di causalità, in modo da comprendere nel risarcimento i danni indiretti e mediati, che si presentino come effetto normale dell'...

Cass. civile, sez. VI-T del 2018 numero 321 (10/01/2018)

I contributi versati dai notai alla Cassa Nazionale del Notariato sugli onorari loro spettanti sono indubbiamente inerenti, e cioè connessi, all’attività professionale svolta, non potendosi limitare il concetto di inerenza alle sole spese necessarie per la produzione del reddito ed escluderlo per...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 2179 (06/05/1978)

L'apposizione, in un contratto di compravendita di cose che debbono essere trasportate da un luogo all'altro, della clausola "franco consegna arrivo" o di altra equivalente (come "franco stazione arrivo" o "franco destino") non vale di per se come deroga alla disciplina contenuta nell'art. 1510 Cod....

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 15

NOTIFICA DELLA DICHIARAZIONE 1. La dichiarazione prevista dall'articolo 13 è notificata al proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo della cosa che ne forma oggetto, tramite messo comunale o a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento. 2. Ove si tratti di cose soggette a...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 221

Per le contravvenzioni alle norme della presente legge, che alterano lo stato delle cose, è riservato all'ingegnere capo dell'ufficio dei Genio civile la facoltà di ordinare la riduzione al primitivo stato, dopo di aver riconosciuta la regolarità della denuncia. Nei casi di urgenza, l'ingegnere...

Legge del 1939 numero 1497 art. 6

abrogato [Sulla base dell'elenco delle cose di cui ai nn. 1 e 2 dell'art. 1, compilato dalla Commissione provinciale, il Ministro per i beni e le attività culturali ordina la notificazione in via amministrativa della dichiarazione del notevole interesse pubblico ai proprietari, possessori o...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 6891 (20/03/2009)

La pronuncia di rescissione, non diversamente da quella di risoluzione del contratto, produce due effetti: un effetto liberatorio, relativo alle prestazioni non ancora eseguite, che non dovranno più eseguirsi né dall'una né dall'altra parte; e un effetto restitutorio, relativo alle prestazioni già...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 51

La concessione di crediti alle cooperative ed ai consorzi può essere subordinata, dalla banca mutuante, all'assicurazione, presso imprese od enti legalmente operanti nel regno, della totalità o di parte del naviglio, degli attrezzi e delle cose delle singole industrie per le quali il prestito fu...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 521 (23/01/1988)

La norma dell'art. 1492 cod. civ., che esclude la risoluzione del contratto, fra l'altro, nel caso di trasformazione della cosa da parte dell'acquirente, pur essendo espressamente dettata solo in tema di vizi redibitori (art. 1490 cod. civ.), è applicabile, per la sua portata generale, anche alla...

Inalienabilità in via autonoma del possesso

Data la definizione di possesso come di quel potere di fatto che si estrinseca in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (I comma art. cod.civ.), appare chiaro come esso non possa essere suscettibile di alienazione in quanto tale, vale a dire in via...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 96

INTEGRAZIONI AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Dopo l'articolo 108 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono inseriti i seguenti: «Art. 108-bis (Modalità della vendita di navi, galleggianti ed aeromobili). - La vendita di navi, galleggianti ed aeromobili iscritti nei registri...

Legge del 2005 numero 173 art. 5

DIVIETO DELLE FORME DI VENDITA PIRAMIDALI E DI GIOCHI O CATENE 1. Sono vietate la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l'incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 137

ESECUZIONE FORZATA E SEQUESTRO DEI TITOLI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. I diritti patrimoniali di proprietà industriale possono formare oggetto di esecuzione forzata. 2. All'esecuzione si applicano le norme stabilite dal codice di procedura civile per l'esecuzione sui beni mobili. 3. Il...

Codice Civile art. 1470

TITOLO III Dei singoli contratti - CAPO I Della vendita - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

Codice Civile art. 1527

§4 Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti (CONSEGNA) 1. Nella vendita su documenti, il venditore si libera dall' obbligo della consegna rimettendo al compratore il titolo rappresentativo della merce e gli altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi.

Legge del 1985 numero 222 art. 37

L'Istituto per il sostentamento del clero che intende vendere, a soggetti diversi da quelli indicati nel terzo comma, un immobile per un prezzo superiore a lire 1.500 milioni, deve darne, con atto notificato, comunicazione al Prefetto della provincia nella quale è ubicato l'immobile, dichiarando...

Codice Civile art. 1574

LOCAZIONE SENZA DETERMINAZIONE DI TEMPO 1. Quando le parti non hanno determinato la durata della locazione, questa s' intende convenuta: 1) se si tratta di case senza arredamento di mobili o di locali per l' esercizio di una professione, di un' industria o di un commercio, per la durata di un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 297

AMBITO DI INTERVENTO DELL'ORGANISMO DI INDENNIZZO ITALIANO 1. L'Organismo di indennizzo italiano è incaricato di risarcire gli aventi diritto che abbiano residenza nel territorio della Repubblica, per danni a cose o a persone derivanti da sinistri avvenuti in un altro Stato membro e provocati...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 171

Per le cose provenienti a mezzo di pacco postale il certificato d'importazione temporanea potrà essere concesso dall'ufficio di esportazione su richiesta dell'interessato, anche quando l'invio sia stato fatto direttamente all'ufficio della dogana, purché: a) il pacco abbia ancora integri i...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 15035 (27/11/2001)

Nel caso di vendita, definitiva o preliminare, di cosa altrui il venditore o il promittente venditore è obbligato a procurare al compratore o al promissario compratore l'acquisto della proprietà della cosa. Tale obbligo può essere adempiuto sia mediante l'acquisto della proprietà della cosa mediante...

Cass. civile, sez. III del 1983 numero 4901 (16/07/1983)

A differenza del preliminare di vendita di cosa futura, che ha per contenuto solo la stipulazione di un successivo contratto definitivo, il contratto di vendita di cosa futura, invece, non costituisce un negozio in formazione, suscettibile soltanto di effetti preliminari, ma un contratto di vendita...

Il fenomeno divisorio in generale

La locuzione "divisione" viene a compendiare in una accezione del tutto generica l'intero procedimento finalizzato allo scioglimento delle situazioni di comunione, di contitolarità in capo a più soggetti delle proprietà o di altro diritto reale su un bene . All'esito del procedimento divisionale...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 4888 (01/03/2007)

Il contratto preliminare di vendita di cosa futura ha come contenuto soltanto la stipulazione di un successivo contratto definitivo e costituisce, pertanto, un contratto in formazione produttivo, dal momento in cui si perfeziona, di semplici effetti obbligatori preliminari, distinguendosi in ciò dal...

Cass. civile del 1992 numero 8454 (11/07/1992)

In tema di locazione finanziaria, l'applicazione analogica dell'art. 1526 Codice civile, - il quale, con riferimento al contratto di vendita con riserva della proprietà e per il caso di inadempimento del compratore, prevede la restituzione da parte del venditore delle rate riscosse (salvo il diritto...

Regio Decreto del 1938 numero 1165 art. 34

Ferme restando le disposizioni riflettenti gli alloggi costruiti col concorso dello Stato, il Ministro per i lavori pubblici può autorizzare i comuni e gli istituti per case popolari a vendere od assegnare in locazione con patto di futura vendita, all'inquilino od ai suoi eredi, gli stabili in...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 19044 (06/07/2021)

In tema di vendita immobiliare, il proprietario che promette in vendita un monolocale con terrazzo attrezzato è inadempiente se è consapevole che il gazebo deve essere rimosso. Pertanto egli è tenuto a versare il doppio della caparra perché il promissario acquirente non può utilizzare lo spazio...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 24287 (27/11/2015)

La disposizione contenuta dell’art. 1478 c.c., secondo cui, nel caso di vendita di cosa altrui, il venditore è obbligato a procurarne l’acquisto al compratore, opera anche nell’ipotesi di vendita di cosa parzialmente altrui ed anche se la cosa venduta appartenga per quote indivise al venditore e ad...

Legge del 1964 numero 756 art. 4

Ripartizione dei prodotti nella mezzadria Nei rapporti di mezzadria in corso alla data di entrata in vigore della presente legge la divisione dei prodotti e degli utili del fondo è effettuata assegnando al mezzadro una quota non inferiore al 58 per cento. I prodotti sono divisi in natura sul...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 69

RICORSO AMMINISTRATIVO AVVERSO IL DINIEGO DI ATTESTATO 1. Avverso il diniego dell'attestato è ammesso, entro i successivi trenta giorni, ricorso al Ministero, per motivi di legittimità e di merito. 2. Il Ministero, sentito il competente organo consultivo, decide sul ricorso entro il termine di...