Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 2626-2660 di 3827

Codice Civile art. 2855

ESTENSIONE DEGLI EFFETTI DELL'ISCRIZIONE 1. L' iscrizione del credito fa collocare nello stesso grado le spese dell' atto di costituzione d' ipoteca, quelle dell' iscrizione e rinnovazione e quelle ordinarie occorrenti per l' intervento nel processo di esecuzione. Per il credito di maggiori spese...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 12106 (28/11/1998)

In tema di appalto, la norma di cui all'art. 1669 c.c. ha, nonostante la relativa sedes materiae, natura indiscutibilmente extracontrattuale (essendo diretta a tutelare l'interesse, di carattere generale, alla conservazione ed alla funzionalità degli edifici e degli altri immobili destinati, per...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 5228 (29/05/1999)

Nel preliminare di vendita immobiliare, l' inadempienza del promittente all' obbligo di provvedere alla cancellazione di pregresse ipoteche, ovvero la sopravvenienza di iscrizioni o trascrizioni implicanti pericolo di evizione non osta a che il promissario possa decidere l' esecuzione in forma...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 759 (09/02/1982)

Qualora un immobile venga alienato in tempi successivi dallo stesso venditore a due diverse persone delle quali solo la seconda trascriva il proprio acquisto, rendendolo così opponibile anche alla prima ai sensi dell' art.. 2644 cod. civ., questa ha diritto al risarcimento del danno verso l'...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 6034 (04/07/1997)

La risoluzione della locazione finanziaria, per inadempimento dell' utilizzatore, non si estende alle prestazioni già eseguite, in base alle previsioni dell' art. 1458 primo comma cod. civ. in tema di contratti ad esecuzione continuata e periodica ove si tratti di "leasing" cosiddetto di godimento,...

Cass. civile, sez. Unite del 2015 numero 18135 (16/09/2015)

In tema di vendita di alloggi di edilizia convenzionata soggetti al vincolo relativo alla determinazione del prezzo massimo di cessione, tale vincolo non è affatto soppresso automaticamente a seguito della caduta del divieto di alienare; ed anzi, in assenza di convenzione ad hoc (da redigere in...

Cass. civile del 1988 numero 3370 (06/05/1988)

L'obbligo di riservare a parcheggio, nelle nuove costruzioni ed aree ad esse inerenti, appositi spazi (in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni venti metri cubi di fabbricato), ai sensi e nel vigore dell'art. 18 della legge 6-8-1967, n. 765 (e quindi prima della legge 28-2-1985, n. 47,...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 16049 (29/07/2015)

La cessione, separatamente dalla vendita della partecipazione sociale, del credito vantato dal socio nei confronti della società quale restituzione di un'erogazione del primo in favore della seconda dà luogo alla garanzia per inesistenza del credito di cui all'art. 1266 c.c. solo qualora risulti che...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 2 art. 2

Sono trasferite alle Regioni a statuto ordinario, per il rispettivo territorio, tutte le funzioni amministrative esercitate dagli organi centrali e periferici dello Stato in materia di artigianato. Il trasferimento riguarda, tra l'altro, le funzioni amministrative concernenti: a) la disciplina...

Tribunale di Milano del 1995 (16/10/1995)

Esclusa la natura di credito fondiario e l'applicazione della normativa speciale in materia per causa del mancato rispetto delle regole di concessione del mutuo fondiario. E' fatta salva l'azione revocatoria ordinaria. Escluso il credito nell'ammontare riferito agli oneri per variazione cambio per...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-quinquies

FONDI 1. Al fine di assicurare il finanziamento di interventi urgenti e indifferibili, con particolare riguardo ai settori dell'istruzione e agli interventi organizzativi connessi ad eventi celebrativi, è istituito un fondo nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, con...

Legge del 1985 numero 765 art. 1

PRIMA PARTE - Campo di applicazione e disposizioni generali CAPITOLO I - Campo di applicazione 1.La presente Convenzione si applica ai contratti di vendita delle merci fra parti aventi la loro sede di affari in Stati diversi: a) quando questi Stati sono Stati contraenti; o b) quando le norme...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 6724 (05/08/1987)

Poiché a norma dell'art. 2648 cod. civ., ove il chiamato alla eredità abbia compiuto atti di accettazione tacita, se ne può chiedere la trascrizione del relativo acquisto sulla base di quell'atto, qualora esso risulti da sentenza, atto pubblico o scrittura autentica o accertata giudizialmente, nel...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 6576 (10/06/1991)

Nella vendita di immobili destinati ad abitazione, la licenza di abitabilità è un elemento che caratterizza l'immobile in relazione alla sua capacità di assolvere una determinata funzione economico- sociale e, quindi di soddisfare i concreti bisogni che hanno indotto l'acquirente ad effettuare...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 3857 (24/04/1996)

Nell' ipotesi di simulazione relativa parziale, il contratto conserva inalterati i suoi elementi, ad eccezione di quello interessato dalla simulazione, con la conseguenza che, non essendo il contratto né nullo né annullabile, ma soltanto inefficace tra le parti, gli elementi negoziali interessati...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 18750 (26/09/2005)

Affinché possa ritenersi avvenuto l'acquisto di una servitù per usucapione con accessione del possesso è sempre necessario che l'acquirente il quale intenda unire il proprio possesso a quello del suo dante causa fornisca la prova di averlo acquistato, con un titolo astrattamente idoneo al...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 21844 (25/10/2010)

La ratifica di un preliminare di vendita immobiliare, sottoscritto da un falsus procurator, non richiede che il dominus manifesti per iscritto espressamente la volontà di far proprio quel contratto, potendo avvenire anche implicitamente, purché sia rispettata la forma scritta, e risultare da un atto...

Cee del 1986 numero 653 art. 1

Le misure di armonizzazione prescritte nella presente direttiva si applicano alle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che regolano i rapporti tra gli agenti commerciali ed i loro preponenti. Ai sensi della presente direttiva per «agente commerciale» si...

Cass. civile del 1996 numero 3857 (24/04/1996)

Nell' ipotesi di simulazione relativa parziale, il contratto conserva inalterati i suoi elementi, ad eccezione di quello interessato dalla simulazione, con la conseguenza che, non essendo il contratto né nullo né annullabile, ma soltanto inefficace tra le parti, gli elementi negoziali interessati...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 23902 (09/11/2006)

In materia di contratti agrari, le condizioni alle quali è subordinata la proficua utilizzazione del meccanismo del riscatto devono sussistere tanto alla data in cui nasce il relativo diritto, coincidente con la vendita del fondo al terzo, quanto alla data in cui lo stesso è esercitato,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 40

REVISIONE DEL PREZZO 1. La revisione del prezzo forfetario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti è ammessa solo quando sia stata espressamente prevista nel contratto, anche con la definizione delle modalità di calcolo, in conseguenza della variazione del costo del trasporto, del...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 15

abrogato DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI [1. Il contratto a distanza deve contenere il riferimento al presente decreto legislativo. 2. Fino alla emanazione di un testo unico di coordinamento delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo con la disciplina recata dal decreto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 50

SEZIONE II Contratti a distanza (DEFINIZIONI) 1. Ai fini della presente sezione si intende per: a) contratto a distanza: il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un professionista e un consumatore nell'àmbito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 66

DISMISSIONE DI TERRENI DEMANIALI AGRICOLI E A VOCAZIONE AGRICOLA 1. Entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto di natura non regolamentare da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anche sulla base dei...

Fondamento ed effetti del beneficio di inventario

La ragione dell'efficacia propria del beneficio d'inventario è stata variamente giustificata dagli interpreti. Secondo un'opinione che si ispira alla concezione dell'eredità risalente al diritto romano, gli effetti di separazione patrimoniale tra il compendio ereditario e il patrimonio...

Contratto autonomo di garanzia: oggetto della negoziazione

Il contratto autonomo di garanzia può dirsi avere ad oggetto la prestazione che il garante si obbliga ad eseguire su richiesta del creditore, tale in riferimento al rapporto principale garantito. Non è richiesto che detta prestazione sia omogenea rispetto a quella, da considerarsi...

Garanzie tra condividenti

Ai sensi dell'art. cod.civ. i condividenti si devono vicendevole garanzia per le molestie ed evizioni derivan­ti da causa anteriore alla divisione. Il II comma della norma citata dispone che la garanzia non ha luogo se è stata esclusa con clausola espressa nell'atto di divisione o se il...

Successione '' inter vivos, '' successione ''mortis causa''

La successione inter vivos consiste nel subingresso di un soggetto ad un altro in una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva in tutti i casi in cui il fenomeno ha luogo indipendentemente dalla morte di quello dal quale la situazione giuridica soggettiva deve essere derivata . E'...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 11

DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 1. La Direzione generale per gli archivi svolge funzioni e compiti in materia di beni archivistici. 2. Il Direttore generale, in particolare: a) esprime il parere, per il settore di competenza, sui programmi annuali e pluriennali di intervento; b) dichiara,...

Responsabilità dell'erede beneficiato

Secondo l'opinione preferibile, l'erede beneficiato è titolare, in relazione all'amministrazione dei beni ereditari, di un vero e proprio ufficio di diritto privato . Egli non soltanto ha il potere di porre in essere una specifica attività: è parallelamente gravato da un dovere in tal senso. Il...

Tutela dei crediti del mandatario

I crediti vantati dal mandatario nei confronti del mandante con riferimento al contratto di mandato (per i compensi, per il rimborso delle spese sostenute relativamente al compimento dell'incarico) sono protetti peculiarmente dall'art. cod.civ. . Ai sensi della citata norma il...

Commissionario contraente in proprio

La figura del commissionario si sostanzia in quella di un mandatario privo di poteri rappresentativi. E' chiaro che, dovendo egli perseguire l'interesse del committente per conto del quale conclude acquisti o vendite, qualora tali contrattazioni lo vedessero coinvolto in prima persona, quale...