Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 2731-2765 di 3827

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 23

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1 si applicano ai procedimenti di concordato preventivo introdotti anche anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto. Le disposizioni di cui agli articoli 2, comma 1 si applicano ai procedimenti di...

Atto pubblico

L'art. cod. civ. definisce l'atto pubblico come il documento redatto da notaio o da altro pubblico ufficiale che sia autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo ove l'atto viene formato con le speciali formalità stabilite dalla legge . Viene dunque posta l'attenzione su tre distinti...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 2

ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMU 1. Per l'anno 2013 non è dovuta la seconda rata dell'imposta municipale propria di cui all'articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, relativa ai fabbricati costruiti e destinati...

Estinzione dell'enfiteusi

L'estinzione del diritto di enfiteusi ha luogo in relazione ai casi che seguono: per decorrenza del termine stabilito nell'atto di costituzione (enfiteusi temporanea); quale conseguenza del perimento totale del fondo (art. cod.civ. ), come meglio in seguito si dirà; per effetto di...

Il possesso

Ai sensi dell'art. cod.civ. il possesso può essere definito come il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (Cass.Civ. Sez.II, ) . La titolarità di un diritto reale assicura la protezione giuridica per l'esercizio...

L'azione revocatoria ordinaria

L'art. cod.civ. prevede il rimedio generale dell'azione revocatoria. Se Tizio è creditore di Caio egli ha, con tutta evidenza, interesse a che quest'ultimo conservi una capienza patrimoniale idonea a garantire il pagamento del debito. Che cosa dire degli atti con i quali il debitore venga a...

Legge del 1974 numero 298 art. 53

Procedure relative alla fissazione delle tariffe a forcella Le tariffe di trasporto e le rispettive condizioni particolari di applicazione, nonché le relative successive modifiche, sono proposte dal comitato centrale per l'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi al...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 41

FONDO DI GARANZIA PMI 1. Al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, sono assegnati 670 milioni di euro per l'anno 2019. 2. Al fine di favorire l'efficienza economica, la redditività e la sostenibilità...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 17340 (17/11/2003)

Il risarcimento del danno dovuto al promissario acquirente per la mancata stipulazione del contratto definitivo di vendita d'un bene immobile, imputabile al promittente venditore, consiste nella differenza tra il valore commerciale del bene medesimo al momento della proposizione della domanda di...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 3028 (16/02/2015)

In caso di preliminare di immobile con consegna anticipata, la consegna dell'immobile oggetto dell'accordo effettuata prima della stipula del definitivo non determina la decorrenza del termine di decadenza per opporre i vizi noti né comunque di quello di prescrizione, perché l'onere della tempestiva...

Cass. civile del 2002 numero 11134 (27/07/2002)

Il diritto di prelazione del proprietario coltivatore diretto di fondi rustici confinanti con fondi venduti , ed il conseguente diritto di riscatto, costituiscono facoltà strettamente personale del soggetto, condizionata alla sussistenza di specifici requisiti soggettivi e oggettivi che devono...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 6

abrogato [ESCLUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ] [1. La responsabilità è esclusa: a) se il produttore non ha messo il prodotto in circolazione; b) se il difetto che ha cagionato il danno non esisteva quando il produttore ha messo il prodotto in circolazione; c) se il produttore non ha fabbricato...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 20868 (28/10/2004)

Il successore a titolo universale mortis causa subentra nella posizione giuridica del de cuius ed è soggetto, pertanto, in tema di simulazione del negozio posto in essere dal suo dante causa, alle limitazioni della prova per testi e per presunzioni alle quali era soggetto quest'ultimo come parte...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 24729 (07/10/2008)

In tema di licenza di abitabilità di immobili oggetto di compravendita, qualora si sia formata la fattispecie di assenso delineata dall'art. 4 DPR n. 425/1994, il costruttore-venditore che, al momento del rogito o anche nel corso del giudizio, offra la documentazione attestante la regolare...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 2858 (07/02/2014)

In tema di vendita è configurabile la consegna di aliud pro alio non solo quando la cosa consegnata è completamente difforme da quella contrattata, appartenendo ad un genere del tutto diverso, ma anche quando è assolutamente priva delle caratteristiche funzionali necessarie a soddisfare i bisogni...

Cass. civile del 1997 numero 7470 (11/08/1997)

In tema di simulazione, il primo comma dell'art. 1415 cod. civ., nel sancire l'impossibilità per le parti contraenti, e per gli aventi causa o creditori del simulato alienante, di opporre la simulazione ai terzi, si riferisce, a differenza del secondo comma, non ai terzi in qualche modo pregiudicati...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 26915 (10/11/2008)

In tema di vendita di alloggi di edilizia agevolata, l'art. 3 della l. n. 85/1994, nel modificare l'art. 20, comma I, della l. n. 179/1992, ha liberalizzato, pressoché integralmente, le operazioni di dismissione di tali beni da parte dei proprietari o assegnatari, stabilendo solo il vincolo del...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 22352 (22/10/2014)

In tema di locazione di immobili, la valutazione relativa alla configurabilità o meno del danno da ritardato rilascio di immobile va e effettuata, una volta che l'attore abbia provato l'esistenza di una favorevole occasione di vendere o di locare l'immobile, con valutazione prognostica ex ante in...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 17009 (20/08/2015)

In tema di riscatto agrario, la parte che agisce in retratto iure successionis deve dimostrare la sussistenza dei presupposti richiesti dall'art. 8 della legge n. 590/1965 in riferimento al soggetto in luogo del quale il riscatto è stato esercitato, in quanto l'esercizio iure successionis comporta...

Cass. civile, sez. VI-II del 2014 numero 13743 (17/06/2014)

La promessa di vendita di un bene in comunione è, di norma, considerata dalle parti attinente al bene medesimo come un unicum inscindibile e non come somma delle singole quote che fanno capo ai singoli comproprietari, di guisa che questi ultimi - salvo che l’unico documento predisposto per il detto...

Legge del 1990 numero 287 art. 2

Sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordati tra imprese nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari. Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 14768 (13/07/2005)

Nel caso in cui le parti di un contratto preliminare di vendita immobiliare abbiano convenuto che il pagamento del residuo prezzo debba essere effettuato all'atto della stipulazione del contratto definitivo, l'offerta di cui al comma 2, dell'articolo 2932 del Cc è da ritenere soddisfatta con la...

Cass. civile del 1989 numero 5571 (13/12/1989)

In tema di risoluzione per inadempimento del cosiddetto leasing (o locazione finanziaria), occorre distinguere l'ipotesi in cui il rapporto persegua essenzialmente una funzione di finanziamento a scopo di godimento, per un'utilizzazione del bene da parte del cessionario durante tutto il periodo...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 15000 (28/05/2021)

A norma dell'art. 540 cod.civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del "de cuius" o in comunione tra lui...

Simulazione relativa

Nel definire la fattispecie simulata si è descritto l'atto "simulato " come quello che le parti hanno apparentemente ed esteriormente concluso, realmente ed effettivamente escludendone, in forza di un contestuale accordo simulatorio, la produzione di effettiva efficacia. La simulazione assoluta ...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 31

SEZIONE II Della assunzione 1. Nell'ambito del generale dovere di imparzialità il notaio deve astenersi, nella fase di assunzione dell'incarico professionale, da qualsiasi comportamento che possa influire sulla sua designazione che deve essere rimessa al libero accordo delle parti. 2. Per gli...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 58

abrogato DENUNCIA [1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. 2. La denuncia è effettuata entro trenta giorni: a) dal proprietario o dal detentore del bene, in caso di alienazione a titolo...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 24144 (26/11/2015)

L'ipotesi di vendita di cosa solo parzialmente altrui si configura esclusivamente sulla base della situazione oggettiva della res alienata al momento della stipula del relativo negozio, indipendentemente dagli elementi soggettivi (come la scienza o l'ignoranza della parti al riguardo), che possono...

Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici

Ai sensi del II comma dell'art. della Legge 26 maggio 1965, n. 590 (come modificato dalla successiva Legge 817/71) "in caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti (categoria che non coincide, se non soltanto in parte, con...

Il mandato senza rappresentanza

All'istituto della rappresentanza indiretta viene conferito rilievo dal punto di vista del diritto positivo per il tramite del contratto di mandato senza rappresentanza . Quest'ultima figura emerge dal modo di disporre dell'art. cod.civ.. La norma, che segue immediatamente la definizione...

Le previsioni normative speciali di responsabilità civile

Accanto alla norma dell'art. cod. civ. , che costituisce la clausola generale sulla responsabilità civile, sussistono numerose ipotesi c.d. speciali di responsabilità, che si caratterizzano generalmente per l'abbandono del criterio centrale della "colpa", che rappresenta il fulcro dell'imputazione...

Qualificazioni in materia possessoria

La sussistenza del possesso richiede, come si è detto (art. cod.civ.), sia una particolare relazione di fatto con la cosa che ne è oggetto ( corpus ), sia un elemento psicologico consistente nell'intenzione di comportarsi quale titolare del diritto corrispondente al potere di fatto esercitato (...