Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3011-3045 di 3827

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 27

CAPO IV Assistenza sanitaria ed ospedaliera (ASSISTENZA SANITARIA ED OSPEDALIERA) 1. Le funzioni amministrative relative alla materia «assistenza sanitaria ed ospedaliera» concernono la promozione, il mantenimento ed il recupero dello stato di benessere fisico e psichico della popolazione e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 20

DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE 1. I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attività economica: a) un segno identico al marchio...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 16

MODIFICA ALLA DISCIPLINA FISCALE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELL'AMBITO DI VENDITE GIUDIZIARIE 1. Gli atti e i provvedimenti recanti il trasferimento della proprietà o di diritti reali su beni immobili emessi, a favore di soggetti che svolgono attività d’impresa, nell'ambito di una procedura...

Nozione e causa del contratto di commissione

Il contratto di commissione è un mandato senza rappresentanza avente un oggetto peculiare: l'acquisto o la vendita di beni (mobili o immobili) per conto del committente e in nome del commissionario ( cod.civ. ). Colui che conferisce l'incarico viene appellato committente, chi invece lo esegue...

Codice Civile art. 2653

ALTRE DOMANDE E ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE A DIVERSI EFFETTI 1. Devono parimenti essere trascritti: 1) le domande dirette a rivendicare la proprietà o altri diritti reali di godimento su beni immobili e le domande dirette all' accertamento dei diritti stessi. La sentenza pronunziata contro il...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 7

Gli Stati membri attribuiscono al costitutore di una banca di dati il diritto di vietare operazioni di estrazione e/o reimpiego della totalità o di una parte sostanziale del contenuto della stessa, valutata in termini qualitativi o quantitativi, qualora il conseguimento, la verifica e la...

Legge del 1977 numero 10 art. 9

CESSIONE GRATUITA [1.Il contributo di cui al precedente articolo 3 non è dovuto: a) per le opere da realizzare nelle zone agricole, ivi comprese le residenze, in funzione della conduzione del fondo e delle esigenze dell'imprenditore agricolo a titolo principale, ai sensi dell'art. 12, L. 9...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 53

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157) 1. Al fine di accrescere la sicurezza del trasporto su strada e di ridurre gli effetti climalteranti derivanti dal trasporto merci su strada, in aggiunta alle risorse previste dalla...

Decreto Legge del 2005 numero 203 art. 11-quaterdecies

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI, PER LA RICERCA E PER L'OCCUPAZIONE 1. Per consentire l'organizzazione e l'adeguamento degli impianti e attrezzature necessari allo svolgimento dei Campionati mondiali di nuoto che si terranno a Roma nel 2009 e dei Giochi del Mediterraneo che si terranno a Pescara nel...

Denunzia di nuova opera

L' art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che hanno ragione di temere un danno al proprio bene in relazione ad una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio come sull'altrui fondo. Legittimato attivamente...

La successione a causa di morte in generale

Il PATRIMONIO di una persona fisica consiste nell’insieme di tutti i suoi rapporti giuridici, attivi e passivi: è “rapporto giuridico” la proprietà di un’autovettura o di un appartamento, il credito verso una banca per la restituzione dei soldi depositati sul conto corrente, il debito verso una...

Obbligazioni facoltative

Si definiscono facoltative o con facoltà alternativa quelle obbligazioni in cui, per legge o per volontà delle parti, al debitore viene attribuita la facoltà di liberarsi con l'esecuzione di una prestazione diversa da quella originariamente dovuta, che è anche l'unica dedotta nell'obbligazione. ...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 3

CAPO II Modifiche al codice di procedura civile e alle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie - MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. Al Libro I, Titolo I, Capo I, Sezione I, articolo 7, del codice di procedura civile sono apportate le...

L’identificazione dell’immobile nella compravendita immobiliare

Con riferimento all’identificazione dell’immobile, è necessario distinguere tra la descrizione “civilistica” dello stesso (Comune, indirizzo, piano, numero dei vani e delle pertinenze, confini, modalità di accesso) e la identificazione catastale del bene. La giurisprudenza ha chiarito che in caso di...

L'accettazione (retratto successorio)

Con l' accettazione il coerede esercita il diritto di prelazione che la legge (art. cod.civ. ) gli attribuisce in riferimento alla proposta comunicatagli da colui che intende cedere la propria quota di eredità. E' pacifico che si tratti di un'accettazione in senso proprio, afferente cioè ad una...

Legge del 1942 numero 1150 art. 23

COMPARTI EDIFICATORI abrogato [1.Indipendentemente dalla facoltà prevista dall'articolo precedente il Comune può procedere, in sede di approvazione del piano regolatore particolareggiato o successivamente nei modi che saranno stabiliti nel regolamento ma sempre entro il termine di durata del piano...

Cass. civile, sez. VI-II del 2017 numero 15546 (22/06/2017)

L'azione di simulazione relativa proposta dall'erede in ordine ad un atto di disposizione patrimoniale del de cuius stipulato con un terzo, che si assume lesivo della quota di legittima ed abbia tutti i requisiti di validità del negozio dissimulato (nella specie una donazione in favore di un altro...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 9161 (24/06/2002)

Nel leasing traslativo, al quale si applica la disciplina della vendita con riserva di proprietà, in caso di risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore, quest'ultimo, restituita la cosa, ha diritto alla restituzione delle rate riscosse, fatto salvo il diritto del concedente di trattenere un...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 15

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SEPARAZIONE PROPRIETARIA 1. Al fine di introdurre la piena terzietà dei servizi regolati di trasporto, di stoccaggio, di rigassificazione e di distribuzione dalle altre attività della relativa filiera svolte in concorrenza, con decreto del Presidente del Consiglio dei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 29

SANZIONI 1. Chiunque eserciti il commercio sulle aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione o fuori dal territorio previsto dalla autorizzazione stessa, nonché senza l'autorizzazione o il permesso di cui all'articolo 28, commi 9 e 10, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto devono intendersi: a) per «acquirente»: la persona fisica che sia promissaria acquirente o che acquisti un immobile da costruire, ovvero che abbia stipulato ogni altro contratto, compreso quello di leasing, che abbia o possa avere per effetto l'acquisto...

Trascrizione della domanda giudiziale di rescissione

L'art. n.1 cod.civ. prevede che siano soggette a trascrizione le domande giudiziali di rescissione dei contratti. Viene espressamente specificato dalla legge che le sentenze che accolgono tali domande non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto...

L.E. 2 – Scissione non proporzionale e scissione asimmetrica

Massima1° pubbl. 9/08 Nella scissione tipica le azioni o quote delle società risultanti da tale operazione (scissa e beneficiarie) sono attribuite ai soci in misura proporzionale alla loro partecipazione originaria. Costituiscono eccezioni a tale principio la scissione non proporzionale e la...

Avveramento della condizione

La condizione si può reputare avverata quando si verifica l'evento dedotto nella relativa clausola (la nave giunge nel porto, la laurea viene conseguita, la concessione al rilascio della quale era stata stata condizionata sospensivamente la vendita del terreno viene emanata). Occorre a questo fine...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 17145 (27/07/2006)

In caso di leasing finanziario, atteso che con la conclusione del contratto di fornitura viene a realizzarsi nei confronti del terzo contraente quella stessa scissione di posizioni che si ha per i contratti conclusi dal mandatario senza rappresentanza (sicché ai sensi dell'art. 1705, II comma, c.c....

Cee del 2002 numero 58 art. 13

1. L'uso di sistemi automatizzati di chiamata senza intervento di un operatore (dispositivi automatici di chiamata), del telefax o della posta elettronica a fini di commercializzazione diretta è consentito soltanto nei confronti degli abbonati che abbiano espresso preliminarmente il loro consenso. ...

Legge del 2004 numero 129 art. 4

OBBLIGHI DELL' AFFILIANTE 1. Almeno trenta giorni prima della sottoscrizione di un contratto di affiliazione commerciale l'affiliante deve consegnare all'aspirante affiliato copia completa del contratto da sottoscrivere, corredato dei seguenti allegati, ad eccezione di quelli per i quali...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 98

MISURE STRAORDINARIE URGENTI A SOSTEGNO DELLA FILIERA DELLA STAMPA 1. All'articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modificazione dalla legge 21 giugno 2017 n. 96, dopo il comma 1-bis, è inserito il seguente: “1-ter. Limitatamente all'anno 2020, il credito d'imposta...