Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3116-3150 di 3827

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 7

STABILI ORGANIZZAZIONI IN ITALIA DI SOGGETTI NON RESIDENTI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 151 è sostituito dal seguente: «Art. 151 (Reddito...

La posizione del comodante

Il comodante fa semplicemente consegna della cosa al comodatario, essendo prima di tale momento insussistente un obbligo preliminare in questa direzione. Anche in esito alla traditio il comodante rimane possessore della res, essendo conseguentemente legittimato attivo in ordine all'esperimento delle...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 135

BANCA DATI SINISTRI E BANCHE DATI ANAGRAFE TESTIMONI E ANAGRAFE DANNEGGIATI (Rubrica così modificata dall'art. 32, comma 3-bis, lett. a), D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2012, n. 27) 1. Allo scopo di rendere più efficace la prevenzione e il contrasto...

Legge del 2009 numero 99 art. 33

RETI INTERNET DI UTENZA 1. Nelle more del recepimento nell’ordinamento nazionale della normativa comunitaria in materia, è definita Rete interna di utenza (RIU) una rete elettrica il cui assetto è conforme a tutte le seguenti condizioni: a) è una rete esistente alla data di entrata in vigore...

Il legato d'eredità

Può essere che il legato abbia ad oggetto un intero compendio ereditario. Si pensi al caso di Tizio che, essendo semplicemente chiamato all'eredità, ne disponga in sede testamentaria a favore di Caio, a titolo particolare ("lego a Caio l'eredità già lasciatami da mio zio Filano") . La questione...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 1

INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE E INCENTIVI ALL'ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI 1. Ferme restando le misure incentivanti di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e di cui all'articolo 29, comma 9, del decreto-legge 31 dicembre 2007,...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 44

SEMPLIFICAZIONE E RIORDINO DELLE PROCEDURE DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ALL'EDITORIA 1. Con regolamento di delegificazione ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sentito anche il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-QUATER

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI RIVENDITA (di cui all'articolo 71, comma 1, lettera c), e all'articolo 73, commi 3, lettera b) e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto. Breve descrizione dei...

Nota prot. n. 184632/2010, Acquisto di box pertinenziali

OGGETTO: Acquisto di box pertinenziali -Detrazione d'imposta del 36 per cento delle somme pagate mediante bonifico effettuato in data coincidente con quella della stipula dell'atto. In risposta alIa nota del 17 dicembre 2010, si fomiscono chiarimenti in relazione alIa detraibilita del 36 per...

Oggetto del contratto di affiliazione commerciale(franchising)

L'oggetto del contratto di franchising è costituito in senso generico dalla trasmissione a titolo oneroso (dunque verso il corrispettivo di un canone) dal franchisor al franchisee dei diritti, delle facoltà o dei beni, in altri termini del complesso di rapporti e situazioni attive funzionali a...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 20

1. Gli Stati membri possono non applicare l'articolo 19: a) alle azioni acquisite in esecuzione di una decisione di riduzione del capitale o nei casi di cui all'articolo 39; b) alle azioni acquisite in seguito a trasmissione a titolo universale di patrimonio; c) alle azioni interamente liberate...

Legge del 1992 numero 179 art. 14

INTERVENTI AMMESSI 1.Sostituisce, con un unico comma, i commi quarto e quinto dell'art. 27, l. 5 agosto 1978, n. 457: " 27. Individuazione delle zone di recupero del patrimonio edilizio esistente. 1.I comuni individuano, nell'ambito degli strumenti urbanistici generali, le zone ove, per le...

Legge del 1998 numero 281 art. All 1

abrogato [ALLEGATO 1] ["Allegato I (previsto dall'art. 1, comma 2-bis) 1. Direttiva 84/450/CEE del Consiglio, del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di pubblicita' ingannevole, attuata con...

Azione revocatoria e collegamento negoziale

Speciale importanza ai fini della revocabilità (sia ai sensi dell'art. cod.civ. , sia dell'art. l.fall. ) può rivestire il collegamento negoziale tra più atti . Si pensi al caso in cui un atto di disposizione (una vendita, il soddisfacimento di un creditore per il tramite di una datio in solutum)...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 20909 (28/10/2004)

In tema di prelazione agraria, la prova della sussistenza dei presupposti per l'esercizio del relativo diritto spetta a chi lo esercita, a nulla rilevando il difetto di espressa contestazione di controparte, potendosi ritenere dimostrata la sussistenza di tale diritto solo se questo sia ammesso dal...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-sexies

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni del presente capo si applicano ai contratti di credito, comunque denominati, a eccezione dei seguenti casi: a) contratti di credito in cui il finanziatore: 1) concede una tantum o periodicamente una somma di denaro o eroga credito sotto altre forme in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 72

REQUISITI DEL CONTRATTO 1. Il contratto deve essere redatto per iscritto, a pena di nullità, su carta o altro supporto durevole, nella lingua italiana e in una delle lingue dello Stato dell'Unione europea in cui il consumatore risiede oppure di cui è cittadino, a sua scelta, purché si tratti di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 226-ter

RIDUZIONE DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE ULTRALEGGERO 1. Al fine di conseguire, in attuazione della direttiva (UE) 2015/720, una riduzione sostenuta dell’utilizzo di borse di plastica, è avviata la progressiva riduzione della commercializzazione delle borse di...

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Legge del 1941 numero 633 art. 79

CAPO II - Diritti relativi all'emissione radiofonica e televisiva (Capo così sostituito dall'art. 11, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685) 1. Senza pregiudizio dei diritti sanciti da questa legge a favore degli autori, dei produttori di fonogrammi, dei produttori di opere cinematografiche o...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 1902 (03/02/2015)

In tema di revocatoria ordinaria, non essendo richiesta, a fondamento dell'azione, la totale compromissione della consistenza del patrimonio del debitore, ma soltanto il compimento di un atto che renda più incerta o difficile la soddisfazione del credito (quale, nella specie, una transazione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 42

OFFERTA IN ITALIA DI QUOTE DI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO ARMONIZZATI E NON ARMONIZZATI 1. L'offerta in Italia di quote di fondi comuni di investimento comunitari rientranti nell'ambito di applicazione delle direttive in materia di organismi di investimento collettivo deve essere preceduta da...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3385 (03/02/2023)

Il divieto di patto commissorio, sancito dall'art. 2744 cod.civ., si estende a qualsiasi negozio, quale ne sia il contenuto, che venga impiegato per conseguire il risultato concreto, vietato dall'ordinamento, dell'illecita coercizione del debitore a sottostare alla volontà del creditore, sicché,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 114

DIGHE 1. Le regioni, previo parere del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, adottano apposita disciplina in materia di restituzione delle acque utilizzate per la produzione idroelettrica, per scopi irrigui e in impianti di potabilizzazione, nonché delle acque derivanti da...

Usufrutto

L'usufrutto è il diritto reale minore che conferisce al titolare la possibilità di trarre ogni utilità possibile dal bene, fermo rimanendo il limite consistente nel rispetto della destinazione economica (art. cod.civ.) . L'usufruttuario può pertanto utilizzare la cosa in ogni modo: se il diritto...

Il negozio fiduciario

La fiducia costituisce una delle applicazioni più importanti del negozio indiretto. Mediante il negozio fiduciario un soggetto (fiduciante) investe un altro soggetto (fiduciario) della proprietà di un bene, di altro diritto reale ovvero di una ulteriore situazione giuridica soggettiva di vantaggio....

Mandato a donare

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ. è nullo il mandato con il quale si attribuisce ad altri la facoltà di determinare l'oggetto della donazione. Il titolo della norma fa menzione del mandato a donare, ma più propriamente l'incarico previsto dalla norma è riferito alla individuazione da...

Legge del 1993 numero 560 art. 1

1. Sono alloggi di edilizia residenziale pubblica, soggetti alle norme della presente legge, quelli acquisiti, realizzati o recuperati, ivi compresi quelli di cui alla legge 6 marzo 1976, n. 52, a totale carico o con concorso o con contributo dello Stato, della regione o di enti pubblici...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 11

CONTROLLO DELLA SPESA SANITARIA 1. Nel rispetto degli equilibri programmati di finanza pubblica, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, le regioni sottoposte ai piani di rientro per le quali, non viene verificato positivamente in sede di verifica annuale e finale il...

Casi di forma vincolata quanto all'intero atto

Quando la legge prescrive un determinato formalismo per la validità dell'atto, complessivamente considerato, occorre che il requisito formale investa tutti gli elementi essenziali della fattispecie. Non potrebbe pertanto il requisito formale essere ricavato da dichiarazioni, quand'anche confessorie,...

Alienazione delle quote del socio moroso

Ai sensi dell'art. cod.civ. (cfr. il previgente cod.civ.) qualora il socio non esegua il conferimento nel termine prescritto, gli amministratori diffidano il socio moroso ad eseguirlo nel termine di trenta giorni. Una volta decorso inutilmente questo termine, gli amministratori, qualora non...

Contratti atipici

Nell'estrinsecazione della autonomia negoziale (art. cod.civ.) le parti possono dar vita ad atti negoziali atipici, vale a dire non previsti dalla legge come schemi precostituiti. Sotto questo profilo occorre chiarire che la tipizzazione non implica certamente una sorta di numerus clausus, quasi...

Legittimazione assoluta (nullità)

Secondo l'art. cod. civ. , fatte salve diverse disposizioni di legge, la nullità può esser fatta valere da chiunque vi ha interesse, potendo anche esser rilevata d'ufficio dal giudice . L'assolutezza della nullità è una regola che non parrebbe poter avere eccezione alcuna. Poichè l'inefficacia...