Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3256-3290 di 3827

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 9

PROROGHE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FARMACI 1. Gli effetti della facoltà esercitata dalle aziende farmaceutiche in ordine alla sospensione della riduzione del 5 per cento dei prezzi, ai sensi dell'articolo 1, comma 796, lettera g), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono prorogati fino al 31...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 6-ter

DISPOSIZIONI PER L'INFRASTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CON IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA 1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente: «4-ter. L'operatore di comunicazione,...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 5-septies

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COLLABORAZIONE VOLONTARIA PER L'EMERSIONE DI REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO 1. Le attività depositate e le somme detenute su conti correnti e sui libretti di risparmio all'estero alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, in violazione...

Multiproprietà azionaria

Il modello della multiproprietà azionaria, elaborato sulla scorta dell'esperienza francese, ha conosciuto una certa fortuna anche in Italia. In esito all'emanazione della normativa (attualmente abrogata per effetto dell'entrata in vigore del Codice del consumo di cui al D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ...

Rinunzia tacita ad avvalersi della prescrizione ormai maturata

Successivamente al decorso del termine prescrizionale è possibile farvi rinunzia da parte di colui che si gioverebbe degli effetti estintivi di essa. Non è indispensabile a tal fine una dichiarazione rivestita di un particolare formalismo: è sufficiente una condotta incompatibile con la volontà di...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 9-bis

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2015/720 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 29 APRILE 2015, CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 94/62/CE PER QUANTO RIGUARDA LA RIDUZIONE DELL’UTILIZZO DI BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE LEGGERO. PROCEDURA D’INFRAZIONE N. 2017/0127 1. Al decreto...

Fondazione: l'atto costitutivo, la forma

Un elemento di distinzione tra associazione e fondazione risiede nella diversa natura dei rispettivi atti costitutivi e nelle differenti modalità di concreta attuazione delle prescrizioni contenute nei medesimi. Prescindendo dalla constatazione che la fondazione può essere, a differenza...

Legge del 2012 numero 234 art. 32

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI GENERALI DI DELEGA PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalla legge di delegazione europea e in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti legislativi di cui all'articolo...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 4

NORME DI ADEGUAMENTO A DECISIONI COMUNITARIE IN MATERIA DI PUBBLICITÀ E DI SPONSORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TABACCO, ACCESSO ALLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA, SERVIZI POST-CONTATORE E DI PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE DELLE OPERE DEL DISEGNO INDUSTRIALE. PROCEDURE D'INFRAZIONE N. 2006/2022,...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 60

PROVENTI DA PARTECIPAZIONI A SOCIETÀ, ENTI O OICR DI DIPENDENTI E AMMINISTRATORI 1. I proventi derivanti dalla partecipazione, diretta o indiretta, a società, enti o organismi di investimento collettivo del risparmio percepiti da dipendenti e amministratori di tali società, enti od organismi di...

Conflitti orizzontali e conflitti verticali

Con la locuzione "conflitto orizzontale" si intende alludere al conflitto che si instaura tra più aventi causa dal medesimo alienante; con quella di "conflitto verticale" si evoca invece il particolare contrasto tra un soggetto che ha acquistato un diritto a titolo derivativo ed il dante causa (in...

L'eredità: nozione e valenza giuridica

Con la locuzione "eredità" (o anche "asse ereditario", "compendio ereditario", o altre equivalenti espressioni) si designa l'insieme delle situazioni giuridiche attive e passive trasmissibili che, già facenti capo ad una determinata persona fisica (il c.d. de cuius, espressione che allude al...

Legge del 1941 numero 633 art. 80

CAPO III - Diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori (Rubrica del capo III così sostituita dall'art. 12, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685) 1. Si considerano artisti interpreti ed artisti esecutori gli attori, i cantanti, i musicisti, i ballerini e le altre persone che...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 9

POTENZIAMENTO DELL'ACCERTAMENTO IN MATERIA DOGANALE 1. All'articolo 11, comma 4, del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le autorizzazioni per le richieste di cui ai numeri 6-bis) e 7) dell'articolo 51, secondo comma, del medesimo decreto sono...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. ALLEGATO G

RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW ALLEGATO G (Allegato così sostituito dall’allegato G al D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311) RAPPORTO DI CONTROLLO TECNICO PER IMPIANTO TERMICO DI POTENZA INFERIORE A 35 KW IL RAPPORTO DI CONTROLLO DEVE ESSERE...

Obbligazioni periodiche, continuative, rateali

L'esecuzione della prestazione può essere periodica quando deve avvenire ad intervalli di tempo regolari, uguali o altrimenti determinati, per l'appunto periodi . Se Tizio è debitore vita natural durante di una rendita il cui canone annuo è pari a euro 200.000, il contenuto della prestazione è...

Derelizione

Si parla di derelizione o di abbandono per significare la condotta di un soggetto, consistente nell'atto di spogliarsi di una cosa con l'intento di abbandonare il diritto sulla medesima. Antica questione è se la derelizione abbia o meno natura negoziale. Secondo un'opinione la risposta sarebbe...

Come creare una nuova voce in wiki

La presente guida vale per creare qualsiasi tipo di voce del wiki, in qualsiasi tipo di categoria la stessa si trovi. Si specifica solo che, per ciascuna sezione/categoria esistono specifiche regole redazionali di impaginazione e formattazione, volte a garantire uniformità. Per creare una nuova...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 69

TITOLO IV Disposizioni relative a singoli contratti - CAPO I Contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio - (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente capo, si intende per: a) «contratto di multiproprietà»: un...

Poteri ed attività dei liquidatori

Una volta che il/i liquidatore/i abbia/no assunto la pienezza della propria carica in esito al passaggio dei poteri già spettanti agli amministratori , è loro affidato il compito di definire i rapporti inerenti all'attività sociale. E' al riguardo appena il caso di fare presente che anche in tale...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 4

MODIFICHE ALLE DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE E DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Dopo il Titolo II, Capo I, delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie è inserito il seguente: «Capo I-bis Dei mediatori familiari Art....

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 2

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE 1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 51: 1) al comma 3-ter, dopo le parole: «Nei casi previsti dal comma 3-bis» sono inserite le seguenti: «e dai commi 3-quater e 3-quinquies»; 2) al comma 3-quater,...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Recesso convenzionale

Le parti di un contratto hanno la possibilità di convenire, nell'ambito dell'autonomia negoziale (art. cod. civ.) loro riconosciuta, la facoltà di recedere a favore di una o anche di entrambe . Ai sensi del I comma dell'art. cod. civ. occorre, tuttavia, che il recesso venga esercitato dalla...

Interposizione fittizia

Una delle più rilevanti fattispecie in tema di simulazione relativa, a motivo della particolare struttura soggettiva, è la cosiddetta interposizione fittizia di persona . Si pensi al caso in cui il contratto simulato viene concluso tra Tizio e Caio, in forza di un'intesa (necessariamente...

Leasing operativo e leasing finanziario

La tradizionale distinzione tra leasing operativo e leasing finanziario non può non tener conto dell'assoluta prevalenza pratica di quest'ultimo schema operativo. E' infatti sempre più raro che il produttore di un bene (spesso di ingente valore economico, es. un macchinario industriale) provveda a...

Legge del 2009 numero 88 art. 29

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/23/CE RELATIVA ALL'IMMISSIONE SUL MERCATO DI ARTICOLI PIROTECNICI 1. Nella predisposizione del decreto legislativo per l'attuazione della direttiva 2007/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 maggio 2007, relativa all'immissione...