Testo cercato:

cose future vendita

Risultati 3466-3500 di 3827

Fondazione: definizione, finalità

La fondazione è comunemente definita come un ente avente personalità giuridica costituito da un complesso di beni destinato al perseguimento di uno scopo . Considerando gli elementi costitutivi delle entità dotate di personalità giuridica, si ha modo di analizzare la diversa rilevanza,...

La condizione meramente potestativa

La condizione viene qualificata come meramente potestativa se la verificazione dell'evento è fatta dipendere dalla mera volontá (vale a dire una volontà svincolata da qualsiasi razionale valutazione di opportunità, arbitraria in quanto non controbilanciata da un'opposta possibilità di equilibrare...

Conflitto tra aventi diritto sullo stesso oggetto

Il tema della soluzione dei conflitti tra più soggetti aventi causa dal medesimo dante causa in relazione al medesimo diritto è uno dei nodi più rilevanti dell'intera scienza privatistica. Si tratta di conflitti per così dire "orizzontali", nel cui ambito cioè i soggetti confliggenti si...

Possesso di buona fede

Il possesso di buona fede viene considerato dalla legge meritevole di una particolare protezione. Per buona fede possessoria si intende il ragionevole convincimento di un soggetto, peraltro non giuridicamente fondato, di esercitare il potere sulla cosa nella propria qualità di titolare del...

Perimento della cosa

Il perimento della cosa materiale, il bene che costituisce oggetto del rapporto o della relazione giuridica, viene assunto in considerazione dal diritto in molteplici occasioni. Assai frequentemente l'evento è causa dell'estinzione di un diritto. Si pensi al perimento integrale del fondo...

Nullità parziale oggettiva

Il fenomeno dell'invalidità parziale che comporta la nullità di parte del contratto o di singole clausole di esso è previsto dall'art. cod. civ., il quale prevede due ipotesi distinte: che il contratto sia parzialmente nullo ovvero che siano nulle singole clausole e risulti che i contraenti lo...

Legge del 1996 numero 662 art. 1-80

Misure in materia di sanità, pubblico impiego, istruzione, finanza regionale e locale, previdenza e assistenza 1.Nell'ambito della ristrutturazione della rete ospedaliera di cui all'articolo 2, comma 5, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, come sostituito dall'articolo 1, comma 2-ter, del...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 3

DEFINIZIONI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti: 1) «sistema di IA»: un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 2265 (28/01/2019)

La L. n. 246 del 2005, art. 12, comma 9, modificativa della L. n. 1150 del 1942, art. 41 sexies, in base al quale gli spazi per parcheggio possono essere trasferiti in modo autonomo rispetto alle altre unità immobiliari, non ha effetto retroattivo, né natura imperativa. La norma vale solo per il...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 2-bis

DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 5, 6 E 9 DEL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLE RISORSE FITOGENETICHE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA, RATIFICATO AI SENSI DELLA LEGGE 6 APRILE 2004, N. 101 1. L'articolo 19-bis della legge 25 novembre 1971, n. 1096, è sostituito dal seguente: «Art....

Oggetto del contratto di assicurazione

Se la causa del contratto di assicurazione può essere rinvenuta, all'esito di una non agevole indagine, nel trasferimento, verso corrispettivo di un premio, del rischio afferente alle conseguenze economiche di un evento pregiudizievole incerto quanto all' an, al quando ed alle modalità di...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 104-ter

PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE Entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario, e in ogni caso non oltre centottanta giorni dalla sentenza dichiarativa di fallimento, il curatore predispone un programma di liquidazione da sottoporre all’approvazione del comitato dei creditori. Il mancato...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 67

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 3

SOGGETTI OBBLIGATI 1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano alle categorie di soggetti individuati nel presente articolo, siano esse persone fisiche ovvero persone giuridiche. 2. Rientrano nella categoria degli intermediari bancari e finanziari: a) le banche; b) Poste...

Redazione dell'inventario (accettazione beneficiata)

La dichiarazione di accettazione viene ordinariamente seguita (ma l' cod.civ. espressamente prevede l'inversione di quest'ordine cronologico, cfr. anche Cass. Civ. Sez. II, ) dall'esecuzione dell'inventario. Esso deve essere redatto nelle forme prescritte dagli artt. e ss. cod. proc. civ. . I...

La disciplina urbanistica nella compravendita immobiliare

Nell’atto di compravendita è necessario inserire sotto pena di nullità (cfr. Cass. Civ., Sez. II, 16876 del 5 luglio 2013) alcune dichiarazioni della parte venditrice che attengono alla situazione urbanistica dell’immobile che viene trasferito. La normativa in materia, che è stata sensibilmente...

Legato di cosa del legatario

L'art. cod.civ. assume in considerazione tre distinte ipotesi riferibili alla considerazione della titolarità del bene oggetto della disposizione a titolo particolare e delle possibili variazioni di essa tra il momento di stesura delle volontà testamentarie e l'apertura della successione: la...

Legge del 2003 numero 326 art. 26

TITOLO II - Correzione dell'andamento dei conti pubblici - CAPO I - Disposizioni in materia di cessione e regolarizzazione di immobili - (DISPOSIZIONI PER LA VALORIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE DI BENI PUBBLICI) 1. Al comma 3 dell'articolo 3, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito,...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 6

PROROGA DEI TERMINI IN MATERIA DI LAVORO 1. All'articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 1, lettera c), le parole: «per il triennio...

Forma della ratifica (rappresentanza indiretta)

La forma della ratifica di cui all'art. cod.civ. pone speciali problemi. In proposito occorre precisare immediatamente l'elemento di divergenza rispetto all'analoga questione afferente alla ratifica di cui all'art. cod.civ. . Cosa accade se il mandante nel primo caso, il rappresentato nella...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Ipotesi che non configurano acquisto a non domino

Non possono definirsi come appartenenti alle fattispecie acquisitive a non domino le figure di cui agli artt. , cod.civ.. Non è un non dominus in senso tecnico colui che aliena a più persone successivamente lo stesso bene immobile ovvero chi cede più volte lo stesso credito alla stregua dei...

Legge del 1993 numero 580 art. 2

ATTRIBUZIONI 1. Le camere di commercio svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese e delle economie locali, nonché, fatte salve le competenze attribuite dalla Costituzione e dalle leggi dello...

Legge del 2009 numero 88 art. 22

MODIFICHE AL CODICE DEL CONSUMO DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 67, comma 6, le parole: «conformemente alle disposizioni di cui al...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 5

BASE IMPONIBILE 1. Base imponibile dell'imposta è il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo 1. 2. Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello che risulta applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell'anno di...

Legge del 2010 numero 96 art. 30

DISPOSIZIONI PER L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1234/2007 E N. 617/2008 IN MATERIA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE UOVA DA COVA E I PULCINI DI VOLATILI DA CORTILE 1. Sono autorizzati a produrre uova da cova e pulcini, come definiti all'articolo 1 del regolamento (CE) n. 617/2008 della...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 (TESTO UNICO BANCARIO) 1. All'articolo 115 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la parola: «capo» è sostituita dalla seguente: «titolo»; b) al comma 3 le parole: «dal...

La volontà negoziale come motore degli effetti del contratto

Da tempo e con insistenza si parla di un progressivo venir meno del ruolo della volontà contrattuale come motore degli effetti del contratto e, più in generale, degli atti negoziali . Da un lato vi sono alcuni rapporti che, stante la rilevanza socio-economica generale, sono stati oggetto di...

Decreto Ministeriale del 1999 numero 1 art. 1

Criteri per la determinazione dei canoni di locazione nella contrattazione territoriale Gli accordi territoriali, in conformità alle finalità indicate all'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, stabiliscono fasce di oscillazione del canone di locazione all'interno delle quali,...

Legge del 2017 numero 161 art. 20

CAPO IV Tutela dei terzi e rapporti con le procedure concorsuali (DISPOSIZIONI GENERALI PER LA TUTELA DEI TERZI) 1. All'articolo 52 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le lettere a) e b) sono sostituite dalle seguenti: «a)...